Indice dei contenuti
Che assicurazione fare per viaggiare? Quanto costa l’assicurazione per un viaggio? Quando fare l’assicurazione viaggio? Lo so, lo so: se grazie alle tue ricerche sei in questo blog molto probabilmente significa che la tua mente in questo momento rimbomba con queste e molte altre domande che riguardano, appunto, come scegliere che assicurazione fare per viaggiare.
Quando arriva il momento di organizzare un viaggio fai da te ci sono davvero tanti fattori da prendere in considerazione e sì, spesso il rischio di farsi venire un bel mal di testa con tutte le cose a cui dover pensare è veramente dietro l’angolo. Ecco perché provo a venire incontro alle tue esigenze cercando, almeno in parte, di condividere la mia esperienza di viaggio per aiutarti a trovare la risposta giusta alla domanda: che assicurazione fare per viaggiare? Prenditi pure il tuo tempo e preparati a leggere questo articolo che sono certa ti sarà di aiuto.
Che assicurazione fare per viaggiare? Tutte le info che cercavi

Come funzionano le assicurazioni viaggi?
L’assicurazione viaggi è una polizza che si occupa di risarcire il viaggiatore nel caso in cui si siano verificati eventi dannosi o inconvenienti che sono avvenuti durante il viaggio o che hanno impedito il viaggio stesso. Sottoscrivendo un’assicurazione viaggio si ha sicurezza di poter partire, per vacanza, per lavoro o per studio, in tutta tranquillità e sicurezza, avendo la certezza di poter ricevere assistenza nel caso di un imprevisto – come nel caso della mia amica e il bus a New York.
Serve davvero fare un’assicurazione viaggio?
Anche se dubito sia necessario, per prima, primissima cosa, vorrei sfatare un grande mito: ovvero quello del pensare di poter comunque partire senza assicurazione di viaggio, peggio ancora se si tratta di un viaggio fuori dall’Europa. “Massì, ma cosa potrà mai succedere? Tanto al massimo se proprio devo andare in ospedale poi pago direttamente lì. Intanto nel dubbio questi soldi me li risparmio”.
Non ti nascondo che io stessa spesso ho ragionato in questo modo e mi sono ritrovata a partire sprovvista di assicurazione per viaggiare. Poi, qualche anno fa, mentre ero in viaggio a New York con una mia cara amica, mi sono resa conto di quanto, invece, sia assolutamente fondamentale. Era l’imbrunire, e stavamo passeggiando per le strade di Bushwick, a Brooklyn. Al momento di attraversare la strada, la mia amica, che si trovava qualche metro più avanti rispetto a me, è stata presa da un bus che si era fermato al rosso troppo tardi. Per fortuna è stata colpita di lato, facendola sobbalzare e cadere per terra ma, oltre a un gran brutto spavento, non ha riportato nessun danno. Ecco: in quell’occasione la mia amica era partita senza assicurazione di viaggio e, per quanto chiamare un’ambulanza in quel momento fosse assolutamente la cosa più giusta da fare, sentendosi bene e volendo evitare di sborsare migliaia di dollari, dovette rinunciare all’assistenza medica con tutti gli ipotetici rischi che questa scelta comportava. Da allora mi sono ripromessa che non sarei mai più partita senza stipulare un’assicurazione viaggio.
Qual è la migliore assicurazione per i viaggi?
Di assicurazioni viaggi ce ne sono davvero tantissime molte delle quali, sinceramente, non conosco neppure. Come in tutti i consigli di viaggio che condivido sul mio blog, voglio parlarti di quello che io stessa uso, provo e visito personalmente quando sono in viaggio. E, per quanto riguarda che assicurazione fare per viaggiare, io mi affido sempre a Heymondo, con la quale mi trovo benissimo da anni e che ti suggerisco. Non solo: ho anche uno sconto del 10% riservato a chi legge il mio blog. Clicca qui per usufruire dello sconto.
Che tipo di assicurazioni di viaggio offre Heymondo?
Heymondo mette a disposizione dei propri clienti una serie di differenti assicurazioni, tutte includono copertura COVID-19. Ecco quali sono:
- Assicurazione di Viaggio Temporanea: l’assicurazione di viaggio più completa per viaggi internazionali e nazionali, che offre la possibilità di poter personalizzare l’assicurazione di viaggio in base alle caratteristiche del proprio viaggio, incorporando una copertura aggiuntiva o modificando i limiti di copertura.
- Assicurazione Multiviaggio Annuale: la scelta ideale se anche tu come me sei sempre in viaggio. Questo tipo di assicurazione permette di essere coperti su tutti i viaggi che si fanno in un anno, considerando però che ogni viaggio non può superare i 90 giorni di durata. L’assicurazione annuale multiviaggio è adatta sia per viaggi di piacere ma anche di lavoro.
- Assicurazione di viaggio Lunga Permanenza: Sai quando parti ma non sai quando torni? Allora questa è la tipologia di assicurazione di viaggio che fa per te. L’assicurazione di viaggio lunga permanenza ha il grande vantaggio di adattarsi ai tuoi piani e alla durata del proprio viaggio, e la possibilità di rinnovare consente di adattarla alle circostanze del proprio viaggio con le stesse coperture dell’assicurazione di viaggio tradizionale.
- Assicurazione di Annullamento di Viaggio: quella che non vorremmo fai e poi mai fare! Ma, ahimè, a volte ci tocca! E questo lo abbiamo imparato bene durante gli anni della pandemia… Ad ogni modo, se per qualsiasi motivo non potessimo più essere nella condizione di fare un viaggio a causa di un evento imprevedibile che è coperto nella polizza, questa assicurazione ti rimborserà le spese di trasporto e alloggio. Quali sono gli eventi? Motivi di salute, cause legali, motivi di lavoro o altre cause straordinarie.
Quando stipulare l’assicurazione viaggio?
Il momento migliore per stipulare l’assicurazione per viaggiare è quando si organizzano tutte le altre fasi del viaggio: acquisto del biglietto, prenotazione dell’hotel, eventuale noleggio auto e, ovviamente, fare anche l’assicurazione viaggio. Tuttavia, se ci si dimentica o se si preferisce farla in un secondo momento, è possibile stipulare l’assicurazione fino a 24 ore prima della propria partenza.
Cosa devo fare se ho bisogno di assistenza?
E anche in questo caso l’ideale sarebbe non doverlo mai scoprire! Ad ogni modo, ricordandoci di fare sempre attenzione e tutti gli scongiuri del caso, fa sempre bene sapere come muoversi in caso di emergenza. La primissima cosa da fare è contattare la piattaforma di assistenza (disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7) chiamando il numero di telefono che si trova sulla propria polizza. L’assistenza prenderà per te un appuntamento nel più vicino centro medico o ospedale. La maggior parte delle volte non dovrai nemmeno preoccuparti di pagare le spese mediche perché se ne occuperà direttamente la piattaforma.