Città europee economiche: 10 destinazioni che dovresti visitare

città europee economiche

Noi spiriti viaggiatori si sa, siamo sempre con le valigie in mano pronti a lanciarci verso nuovi orizzonti. Ma cosa fare quando il conto corrente piange e dobbiamo limitarci con le spese? Smettere di viaggiare? Giammai! Ecco una lista di città europee economiche da visitare per concederci il gusto di una nuova avventura senza troppi sensi di colpa.

Ci sono tantissime città da visitare in Europa che ci permettono di viaggiare mantenendo un budget low cost, perfette anche per chi come me svolge un lavoro da freelance avendo quindi la possibilità di lavorare viaggiando.

Ecco una lista di alcune delle destinazioni europee più interessanti. Preparate le valigie, si parte!

Città europee economiche: 10 destinazioni che dovresti visitare

Atene, Greciacittà europee economiche, atene

La dea dell’Olimpo, la città degli Dei: Atene è senz’altro una delle capitali europee low cost che prima o poi bisogna visitare.  Poche città al mondo sono in grado di trasmetterti quello stesso senso di eternità, quella sensazione di ritrovarsi avvolti tra passato e presente, in un caos dal sapore mediterraneo che ti scuote a suon di sirtaki e giornate di sole.

La Grecia è un paese dal fascino immenso e la sua capitale non è da meno. Piena di bar e locali, dal cuore rivoluzionario e dal fascino millenario. Con uno sguardo sull’Acropoli da far venire i brividi sulla pelle e quel carattere vivo e caotico che ti investe ad ogni passo.

Tra stradine e vicoletti, graffiti che si arrampicano lungo i muri del quartiere anarchico e litri di olio di oliva che scorrono nelle cucine delle tante taverne sparse in ogni angolo della città, non capisco cosa ci facciate ancora qui a leggere questo post e perché non siate già ad Atene 😜

Tirana, Albania tirana, città europee economiche

Che la perla dei Balcani si stia preparando ad esplodere ormai non è più un mistero. Sempre più persone organizzano il proprio viaggio in Albania  felici e curiosi di abbandonarsi alla scoperta di questo paese dal mare cristallino e dalle montagne selvagge, tra cittadine patrimonio dell’UNESCO, castelli medioevali e tantissime altre sorprese che aspettano solo di essere scoperte.

Essendo nata e cresciuta in Salento per me l’Albania ha sempre rappresentato un cugino lontano. Sapevate che dalla costa di Otranto si riescono a vedere i profili delle montagne di Valona? Ci sono solo 70 km di mare che ci separano, rendendoci così vicini eppure così lontani allo stesso tempo.

Tirana rappresenta in pieno una di quelle città europee da visitare, anche se tecnicamente si trova fuori dalla zona Schengen. Per quali motivi? Perché è una di quelle destinazioni europee in pieno fermento, che sta cambiando volto e sta abbracciando un nuovo futuro che ha tanto aspettato e tanto sofferto. Perché il costo della vita a Tirana è super accessibile e se siete amanti della buona forchetta sarete felici di sapere che ci sono tantissimi ristoranti a Tirana che vi faranno leccare i baffi. Perché è vicina e tutti parlano italiano. E perché vale la pena andarci. E basta.

Belgrado, Serbiacittà europee economiche, belgrado

La bussola alla ricerca delle migliori città europee economiche da visitare continua a puntare verso est. Questa è la volta di Belgrado, la capitale serba che negli ultimi anni fa tanto parlare di sé.

C’è chi la chiama la nuova Berlino e forse non ha tutti i torti: dopo un passato pesante e sofferto Belgrado si veste di una nuova aria, fatta di street art, tendenze urbane e di giovani artisti da tutta Europa pronti a condividere e a dare forma alla propria creatività.

Sebbene Belgrado sia stata investita da un’onda di modernità, lo stile di vita rimane calmo e rilassato. Impossibile perdersi un giro tra le strade del quartiere di Savamala, il cuore creativo e festaiolo della capitale. Tra le altre cose, se siete a spasso non dimenticate di controllare il calendario di Mikser House, uno spazio espositivo e musicale very, very figo.

Budapest, Ungheria città europee economiche

Alzi la mano chi non ha mai sognato di passeggiare lungo le rive del Danubio e sentirsi catapultato in quell’atmosfera da favola che solo Budapest è in grado di regalarti.

Benvenuti nella capitale dell’Ungheria, miei lazy trotter, una città che si divide in due e che tra viali alberati, palazzi eleganti, ristoranti, caffe e negozi, è stata rinominata la Parigi dell’est.

Se ancora non ci siete stati, Budapest è sicuramente una di quelle capitali europee da visitare prima o poi nella vita. Non siete ancora certe? Allora vi mi basterà dirvi solo una cosa: Budapest è una delle città europee più visitate grazie alle sue acque termali.

Oh yeah. Budapest rappresenta uno dei principali centri termali del vecchio continente. Come resistere quindi all’idea di concedersi un weekend tra massaggi e terme a prezzi accessibili? Senza contare poi che – eccezion fatta per il gelo – Budapest durante il periodo di Natale è meravigliosa e lo è ancora di più durante la primavera.
Leggi i miei consigli di viaggio su cosa vedere a Budapest

Palermo, Siciliapalermo, città europee economiche

Com’era quella storia di Benigni? Oh, se vai a Palermo non toccare le banane! E io a Palermo ci sono andata e non solo ho toccato le banane, ma ho toccato tutto il resto.

Palermo a mio avviso rimane una delle più belle città low cost da visitare in Italia. Pregna di quel sapore mediterraneo, la regina dell’isola accoglie ogni suo visitatore a suon di arancina di riso, melanzane, panini con la milza (per chi come me non mangia carne fa impressione solo pensare a una cosa del genere, ma a quanto pare sono buonissimi).

E poi ancora cannoli e carretti siciliani, antichi teatri e palazzi in stile moresco, per non parlare di alcuni tra i mercati più vivaci di tutta Europa – da non perdere assolutamente Vuccirìa, Ballarò e Capo.

Palermo è un tripudio di influenze mediterranee, un trionfo di terronaggine a suon di ceramiche, cibo delizioso e un clima sempre mite. Il tutto con un costo della vita decisamente accessibile. Vi ho convinti a partire?

Timisoara, Romania
timisoara, città europee economiche

Decisamente una delle città europee da visitare almeno una volta nella vita, fosse altro per cedere alla tentazione dei biglietti di volo offerti a prezzi stracciati sia da Ryanair che da WizzAir (io ho visitato Timisoara volando a soli 9.99 euro andata e ritorno).

Una Romania lontana dai castelli di Dracula ma vicina a palazzi a dir poco fiabeschi. Timisoara è piccola e può essere facilmente girata in un paio di giorni.

Il centro storico, con le sue piazze e i suoi palazzi, rappresenta il cuore della città, intervallato da locali e ristorantini.

Un consiglio: a meno che non abbiate sviluppato strati di grasso di balena sulla vostra pelle, evitate di andarci durante i mesi invernali perché si gela. Visitatela durante la primavera e perdetevi tra una passeggiatina e l’altra.

Porto, Portogallocittà europee economiche, porto

Se Londra is always a good idea, bisognerebbe inventare uno slogan simile anche per il Portogallo. La perla del nord della penisola iberica non tarderà a stupire e a innamorare chiunque la visiti.

Una delle città europee più belle in assoluto, Porto è un insieme di stradine arroccate e vicoli che salgono e scendono, tetti rossi e gatti di strada. Edifici ricoperti da splendidi azulejos, tantissimi ristoranti dove mangiare vere e proprie prelibatezze della tradizione portoghese e numerosi bicchieri di Porto, il nettare della valle del Douro che ha reso questo pezzo di terra famoso in tutto il mondo.

Sofia, Bulgaria

città europee economiche, sofia

In questa lista di città europee economiche da visitare non può di certo mancare Sofia, una delle capitali dell’est maggiormente prese di mira da viaggiatori low cost e non.

Anche in questo caso a indurci in tentazione ci pensano le tariffe super economiche proposte da Ryan Air e Wizz Air. E come rinunciare a un weekend a Sofia  tra mercatini, chiese e moschee per respirare appieno l’atmosfera balcanica di questa città?

Il costo della vita è molto accessibile, regalandoci la possibilità di toglierci qualche sfizio senza dover pesare troppo sul nostro conto corrente.

La Valletta, Malta malta, città europee economiche

E qui lo dico e qui lo nego, miei cari Lazy Trotters: io prima o poi faccio i bagagli, mi trasferisco a Malta e vi saluto!

La vita sulle isole si sa, è mille volte più calma e rilassata. Al resto ci pensa il canto del mare e il caldo del sole. La Valletta è sicuramente una di quelle capitali europee da vedere prima o poi. E non per forza durante il periodo estivo.

Certo, l’idea di starsene con la pancia all’aria a godere appieno delle acque cristalline di Malta attira un po’ tutti, ma La Valletta rappresenta un’ottima alternativa per chi è alla ricerca di città europee economiche da visitare anche durante i mesi invernali o in primavera.

Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, La Valletta è un decoro continuo, il risultato di una fusione di culture e popoli che ha preso forma durante il corso dei secoli lungo le coste di quest’isola mediterranea.

Gironzolando tra le vie del centro storico avrete la sensazione di essere nel sud Italia, assorbendo quell’aria di casa e familiarità che si fonde con quello spirito di avventura che ci accompagna ad ogni viaggio. Se ti ho incuriosito, clicca qui per leggere i miei consigli su cosa fare a Malta in pochi giorni.

Vilnius, Lituania

città europee economiche, vilnius

Mai pensato alla Lituania? Che ci crediate o meno Vilnius è una delle capitali europee meno visitate nonostante sia anche una delle più affascinanti, considerando che è riuscita a guadagnarsi il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Certo, a meno che non siate parenti o simpatizzanti di Babbo Natale, l’idea di visitare Vilnius durante i mesi invernali dovrebbe avvicinarsi più a una trasgressione e non alla realtà.

Ma durante la primavera e l’estate un fine settimana a Vilnius, tra i suoi tanti cafe e gallerie d’arte, ne vale assolutamente la pena.

Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

16 commenti su “Città europee economiche: 10 destinazioni che dovresti visitare

  1. Per ora di questa lista ho visitato solo La Valletta, mi sa che è il caso di preparare la valigia e partire al più presto!!

    Vilnius mi ispira molto, così come Porto e Budapest.
    Palermo poi – insieme a tanti altri luoghi della Sicilia – è una delle città italiane che spero di poter visitare presto.

  2. Il nostro budget è sempre molto ridotto e siamo in perenne corsa verso le città più economiche dove fare una fuga dalla realtà!
    Ci hai regalato un sacco di nomi di città che non abbiamo ancora visitato come Belgrado e Tirana (che però abbiamo sempre pensato di visitare in un unico ontheroad dei balcani) e ci hai fatto ritrovare posti già visti (come Vilnius , Porto e Timisoara)…
    Niente, speriamo allora di poter vedere presto Malta e Palermo e spuntare due meravigliose ed economiche città

  3. La maggior parte delle mete che hai citato sono nella nostra wishlist da tantissimi anni! Certo, l’aspetto economico è la prima cosa che ci attira di fronte a viaggi in Europa per chi come noi è alla costante ricerca di risparmio. Oltre ad essere molto economico, si tratta di città davvero interessanti! ❤️

  4. Questo articolo cade proprio a fagiolo. Noi siamo sempre alla ricerca di mete low cost essendo dei sognatori squattrinati. Per altro non sono mai stata in nessuna di queste città quindi dobbiamo subito provvedere! Budapest è già nei piani, ma anche le altre mi ispirano tantissimo.

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy