Come organizzare un viaggio in Thailandia: consigli per un tour fai da te

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Come organizzare un viaggio in Thailandia: ecco una serie di consigli utili che ti aiuteranno a organizzare le tue prossime vacanze in uno dei paesi che preferisco di più al mondo. Spero che un giorno arriverà il momento in cui potrò dire di aver smesso di contare il numero delle volte in cui sono stata nella terra dei sorrisi, perché saranno state talmente tante da non ricordarle più. Per il momento sono a quota 6 e non ho nessunissima intenzione di smettere di tornarci.

Per me la Thailandia rappresenta un paese sempre pronto ad accogliermi e a smuovermi dentro. A primo impatto ti dà un forte pugno nello stomaco con l’umidità di Bangkok che ti avvolge e ti si appiccica addosso, con la frenesia delle sue strade, i colori dei suoi mercati e i profumi più o meno gradevoli del cibo che viene cucinato senza sosta in ogni angolo di isole e città.

Pian piano che si impara a conoscerne il suo animo, pian piano che si impara a sbottonare le resistenze e ad abbandonarsi all’armonia del suo caos, ci si rende conto che la Thailandia è un paese dotato di infinita bellezza. E non mi riferisco solo alla bellezza dei suoi paesaggi: con la maestosità delle acque delle isole del sud e la sinuosità della colline del nord sarebbe impossibile non rimanerne affascinati. Mi riferisco piuttosto alla sua bellezza su un altro livello, ovvero quello spirituale.

Per quanto la perla del Sud Est Asiatico si sia piegata a determinati meccanismi tipicamente occidentali, se vissuta fino in fondo, la Thailandia è in grado di avvolgerti con la sua immensa spiritualità. Voglio condividere con te qualche consiglio su come organizzare un viaggio in Thailandia fai da te, per avere le idee ben chiare prima di spiccare il volo e atterrare in uno dei paesi più belli che ci siano.

Consigli utili su come organizzare un viaggio in Thailandia

Quando andare in Thailandia?

Il periodo migliore per andare in Thailandia dipende dalla zona del paese che si desidera visitare. Per non stare qui a scrivere un paragrafo senza fine sul clima thailandese, ti dirò come la penso: ogni momento è buono per organizzare le proprie vacanze in Thailandia.

In breve è importante ricordare che:

  • Quelli che vanno da dicembre marzo sono di gran lunga i mesi migliori per visitare qualsiasi regione della Thailandia
  •  Dalla fine di gennaio fino alla fine di marzo si può godere dei mesi migliori per visitare le isole del Golfo, vale a dire Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao
  • Gennaio è un mese ancora piuttosto fresco, febbraio marzo sono caldi, soleggiati e ancora abbastanza asciutti
  • Dicembre gennaio sono i mesi ideali per visitare Bangkok – laddove il clima tende a essere afoso e appiccicaticcio tutto l’anno, con un picco particolare nei mesi di aprile settembre – e per visitare le isole di Phuket, Krabi, Koh Lanta e Koh Phi Phi
  • I mesi che vanno da dicembre febbraio sono ideali per visitare un pò tutto il paese, anche se ci si può iniziare ad aspettare un pò di pioggia
  • I mesi che vanno da maggio ottobre rappresentano il periodo meno consigliato per visitare la Thailandiacome organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Assicurazione viaggio in Thailandia: conviene farla?

Ed ecco una grande domanda che assale ogni animo trotterellino che si prepara a salpare verso un viaggio in Thailandia fai da te: cedere o non cedere alla tentazione di stipulare un’assicurazione di viaggio? Per quanto i costi particolarmente bassi della Thailandia possano spingerti a chiudere un occhio e pensare “quasi quasi me la rischio”, sono del parere che non si è mai abbastanza prudenti. Per quanto riguarda la mia esperienza, trovo che HeyMondo garantisca le migliori assicurazioni di viaggio disponibili online.

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Documenti e visto per la Thailandia: come funzionano?

Per organizzare un viaggio in Thailandia è necessario essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel paese. Per quanto riguarda i visto turistico per entrare in Thailandia, sappi che non ti verrà richiesto per soggiorni turistici che non superano i 30 giorni. Una volta in aeroporto riceverai un timbro di ingresso che ti permette di rimanere tranquillamente nel paese per 30 giorni.

Se intendi prolungare alla grande le tue vacanze in Thailandia, sarai felice di scoprire che è possibile richiedere un visto turistico a ingressi multipli che ti consente di rimanere inThailandia fino a 60 giorni. Per maggiori informazioni, consulta il sito della Farnesina che rappresenta una fonte ufficiale e sempre in costante aggiornamento. come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Voli per la Thailandia

Se ci si muove con un discreto anticipo è possibile trovare voli per la Thailandia a un prezzo accessibile che non ci costringa a ipotecare casa in cambio delle proprie vacanze – a questo proposito dai uno sguardo al mio articolo su come trovare voli economici. Thai Airways offre voli diretti verso Bangkok con partenza da Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Ho avuto modo di viaggiare a bordo di questa compagnia di bandiera durante il mio ultimo viaggio in Thailandia, avendo la fortuna di provare la business class.

Che te lo dico a fare… si tratta di una vera e propria FI GA TA! La comodità di viaggiare completamente distesi, serviti, riveriti e coccolati dalla propria hostess personale, godendo di tanti piccoli lussi quali menu à la carte, champagne a go go, una scheda per accedere a internet e persino trovare un Ferrero Rocher sul proprio tavolino…. non ha prezzo. Se hai la possibilità di vivere un’esperienza di questo tipo FALLO E BASTA!

Aeroporto di Bangkok: quale scegliere?

A Bangkok ci sono due aeroporti internazionali: aeroporto di Bangkok-Suvarnabhumi e l’aeroporto Don Mueang.

Con molta probabilità ti capiterà di atterrare presso l’aeroporto di Suvarnabhum (uno degli aeroporti più importanti di tutto il Sud Est Asiatico), se vieni con un volo diretto dall’Europa. L’aeroporto Don Mueang invece viene utilizzato maggiormente come scalo per voli domestici ma anche per voli internazionali provenienti da altri paesi del Sud Est Asiatico. Ricorda che i due aeroporti non sono vicini tra di loro ma sono comunque connessi tramite servizio navetta.

Dove dormire a Bangkok:

Dal caos delle bancarelle e del via vai di backpackers di Khao San Road, al traffico di China Town, passando per Siam, Pratunam e Sukhmuvit. Scegliere il giusto alloggio dove dormire a Bangkok può essere veramente un casino. Fortunatamente per te ho scritto un articolo sui migliori quartieri e hotel dove dormire a Bangkok.

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Come avere internet in Thailandia

Thailandia è considerata da anni una delle mete preferite in assoluto da nomadi digitali di tutto il mondo. Personalmente ho trascorso mesi a lavorare da remoto a Chiang Mai e non ho mai avuto nessun problema. Anzi: connessione velocissima. Lo stesso vale per Bangkok, dove il wifi è gratuito anche in alcune zone della città. Per le isole invece, per quanto si riesca a trovare il WiFi senza problemi in tutti gli hotel e nella maggior parte dei centri commerciali e ristoranti più moderni, non ti nascondo che spesso può capitare che non funzioni. Mi è capitato di trascorrere anche interi giorni a Koh Phangan senza avere internet e con l’ansia di non riuscire a lavorare!

Per ovviare a questo problema, però, abbiamo a nostra disposizione varie opzioni:

  • Affidarci all’offerta di roaming del nostro fornitore telefonico – opzione consigliata se sei in vacanza in Thailandia per poco tempo, vuoi disconnetterti e pensi di fare affidamento sul WiFi di hotel e ristoranti
  • Acquistare una SIM locale prepagata – puoi farlo tranquillamente all’aeroporto di Bangkok una volta superato il controllo documenti e dopo aver ritirato il tuo bagaglio troverai numerosi operatori che vendono schede telefoniche per turisti e potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze
  • Usare una eSim virtuale – personalmente negli ultimi mesi questa è l’opzione che preferisco in assoluto. Ho scoperto Airalo e mi trovo benissimo. Facile da usare e ricaricare e senza avere lo sbatti di perdere tempo per andarla a comprare. Assicurati che il tuo cellulare sia compatibile con le sim virtuali prima di procedere con l’acquisto! Ho un codice per te per avere 3$ di credito gratuito: CRISTI6017 🙂

Come muoversi in Thailandia: aerei, bus e traghetti

Il modo migliore per spostarsi in Thailandia consiste nel prendere dei voli interni – le compagnie migliori che offrono voli low cost sono Air Asia e Bangkok Airways – oppure concedersi la cara e vecchia doppietta bus + eventuale traghetto, così profondamente amata da noi backpacker sempre alla ricerca della soluzione più economica e così odiata dal nostro didietro che invece tende a diventare piatto a causa delle taaaaaante ore trascorse a bordo.

Una volta abbozzata un’idea di itinerario in Thailandia, nessuna paura! Organizzare un viaggio in Thailandia è semplicissimo: la terra dei sorrisi lavora tantissimo con il turismo e quindi troverai piccole agenzie di viaggio un pò ovunque. Io ho sempre organizzato tutto all’ultimo secondo, rivolgendomi a qualche agenzia trovata per caso – a Khao San Road a Bangkok ce ne sono tantissime – che nel giro di pochi minuti e al costo di qualche centinaia di bath thailandese ha organizzato tutto alla perfezione.

Un consiglio, anzi due!

1. Se siete una coppia o un gruppo, provate sempre a chiedere uno sconto comitiva. Nella maggior parte dei casi funziona.
2. Se ti capita di viaggiare di notte a bordo di un autobus, specialmente se diretto verso le isole del sud, fai mooooolta attenzione ai tuoi oggetti di valore.

Personalmente sono stata derubata mentre dormivo a bordo di un bus notturno, risvegliandomi con il portafogli vuoto e tanto amaro in bocca. Purtroppo ho sentito molte storie di turisti che hanno vissuto la stessa esperienza proprio a bordo di bus notturni. La Thailandia è un paese molto sicuro, ma prestare un pochino di attenzione in più non fa mai male!

cosa fare a chiang mai, cosa vedere a chiang mai

Prese corrente Thailandia: quali usare?

Un’altra domanda da un trilione di euro: serve un adattatore per la Thailandia? Bene, bene, la risposta è sì. Nonostante in alcuni hotel avrai la possibilità di richiederlo, ti suggerisco vivamente di munirti del tuo adattatore prima di partire per un viaggio in Thailandia. Senza perderci in inutili chiacchiere su tipo di presa A, B o C, sappi che un adattatore universale che offre differenti tipi di prese a seconda dei vari paesi del mondo andrà più che bene e risolverà il problema con pochi sbatti.

Viaggiare in Thailandia da soli: conviene?

Ed ecco che in questo paragrafo si apre un grande punto di domanda: voglio viaggiare da sola in Thailandia, sono pazza? Bene, bene: per quanto riguarda la mia esperienza personale la risposta è assolutamente no. Anzi! La Thailandia è stato il primo paese del Sud Est Asiatico in cui ho iniziato a viaggiare da sola e non ho mai avuto problemi. Lungo il mio percorso ho incontrato tantissime viaggiatrici che proprio come me hanno deciso di abbandonarsi alle meraviglie del paese dei sorrisi in solitaria, affondando nel pieno di questa cultura incredibile.

Scegliere dove andare in Thailandia dipende da te e da cosa cerchi in quel determinato momento della tua vita. Mare, meditazione, yoga, feste o montagna e colline? Qualsiasi sia la tua risposta questo paese sarà pronto ad accoglierti. Parti pure per un viaggio in Thailandia fai da te con il cuore leggero e l’animo in pace. Ricorda solo che ti trovi in un paese straniero e che quindi sarà tuo dovere e responsabilità adattarti e rispettare le regole locali e prestare un pò di attenzione. Proprio come se ti trovassi in qualsiasi altro paese al mondo.come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te, viaggiare da soli in thailandia

Moneta Thailandese: quale si usa?

Uno degli elementi principali da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di organizzare un viaggio in Thailandia consiste nel sapere che moneta viene usata nel paese. Essì, perché adesso non vorrai mica venire a dirmi di non avere intenzione di fare tanto, anzi, tantisssssimo shopping durante il tuo viaggio in Thailandia. La moneta thailandese è il bath. Un euro dovrebbe valere circa 37.3590 Baht, ma ti consiglio comunque di controllare il cambio prima di partire per il tuo prossimo viaggio. Sentirai il suono di questa moneta vibrare in ogni mercato.

One hundred baaaaath! Fifty baaaaaath! No discooooount! No possibleeeeee! Ah, quanto amo questa terra!

cosa vedere a bangkok, cosa fare a bangkok

Cosa comprare in Thailandia?

Ehm ehm… forse io non sono la persona più adatta a rispondere a questa domanda, o forse sì, considerando che ogni volta che parto in Thailandia torno a casa con la valigia pieeeeeeeeeeeeeena di acquisti e souvenir.

Partendo dal presupposto che se si vuole fare shopping in Thailandia la regola d’oro consiste nel negoziare tanto, tanto, tanto e a muso duro. Purtroppo – o per fortuna – negli anni ho sviluppato un vero e proprio super potere da questo punto di vista. Considera poi che l’offerta di prodotti e souvenir in Thailandia è praticamente infinita. Fissa un prezzo che ritieni possa essere giusto nella tua testa (naturalmente cerca di non farti prendere la mano e ricorda che pochi euro per noi non fanno la differenza ma per la gente locale sì) e non smuoverti dalla tua posizione.

Se non si tratta di quella bancarella nello specifico si tratterà della prossima, fidati!

Cosa comprare in Thailandia, quindi? Un pò di tutto: da vestiti super estivi, colorati e floreali venduti a pochissimi euro nei vari mercati della città (mi raccomando: non puoi perderti una capatina al Chatuchak Weekend Market di Bangkok, una vera e propria figata!), a tanta seta, costumi (stai o non stai partendo verso una delle destinazioni con le più belle spiagge al mondo?), ma anche ceramica, souvenir un po’ kitch di ogni genere, strani prodotti alimentari introvabili in Europa, orecchini super colorati e tante altre cianfrusaglie di cui credimi, non potrai assolutamente farne a meno.

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Quanto costa un viaggio in Thailandia?

Ah, che domanda difficile! Il costo di un viaggio in Thailandia dipende solo ed esclusivamente dal tuo modo di viaggiare.

A differenza di altri paesi, dove volente o dolente ti tocca tirare fuori un sacco di dindini, fosse solo per il cambio valuta poco conveniente, la Thailandia da questo punto di vista è un vero parco giochi per tutte le tasche. Da Bangkok a Chiang Mai passando per le isole: è possibile trovare sistemazioni a partire da 5 euro a notte fino ad arrivare a strutture extra lusso da centinaia di euro a notte. E lo stesso vale per il cibo: il costo medio di un pranzo a base di tanto e buonissimo street food può variare tra i 3 e i 5 euro, mentre all’interno di un ristorante si può arrivare a spendere anche tra gli 8 e i 15 euro per un pasto- specialmente se si tratta di un localino dagli standard pseudo hipster e molto Instagrammabili.

So bene a cosa stai pensando: e quindi?????

Quindi ho sempre difficoltà a rispondere a questa domanda, perché trovo che il budget di viaggio sia un argomento particolarmente soggettivo. Ad ogni modo sappi che quando sono in Thailandia e voglio fare la brava (ovvero niente massaggi e niente shopping e niente birre) in media spendo tra i 15 e i 20 euro al giorno, considerando pappa e nanna.

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

Se questi consigli su come organizzare un viaggio in Thailandia ti sono stati utili lascia pure un commento per condividere con me e i miei lettori eventuali domande o suggerimenti. Buon viaggio in Thailandia. Sawadee kaaaaa!!!

Buon cammino e se ne hai voglia seguimi anche su Instagram Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l’Ente del Turismo Thailandese e Thai Airways 

come organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da tecome organizzare un viaggioin thailandia, itinerario thailandia, tour thailandia fai da te

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy