Indice dei contenuti
Potrei trascorrere giornate intere a parlare di come organizzare un viaggio e di tutti quei trucchetti da mettere in pratica per evitare di avere problemi quando siamo finalmente in vacanza. Il primo viaggio fai-da-te non si scorda mai: quel sentimento di adrenalina pre partenza che ti avvolge a quella paura di non sapere, fino all’ultimo, se abbiamo fatto tutto bene o se, una volta lontani da casa, ci ritroveremo davanti a qualche sorpresa inaspettata. Ma è anche questo il bello dei viaggi: quel senso di insicurezza e imprevedibilità capace di trasformare tutto in una nuova avventura. Se stai leggendo questo articolo probabilmente avrai deciso di organizzare un viaggio in totale autonomia: ottima mossa! Vedrai che non te ne pentirai. Da brava trotterellina che se ne sta (quasi) sempre a spasso per il mondo ti svelo qualche trucchetto e consiglio su come pianificare un viaggio in totale autonomia. Allaccia le cinture e preparati a partire!
Come organizzare un viaggio fai da te: consigli pratici per partire senza pensieri
Prima di approfondire questo articolo pieno di consigli su come organizzare una vacanza, ho qualche codice sconto per te che sono certa saprai apprezzare:
- Se hai bisogno di un’assicurazione di viaggio ti consiglio HeyMondo, io mi affido sempre a loro e non ho mai avuto problemi. La buona notizia è che i miei lettori hanno diritto a un 10% di sconto esclusivo: clicca qui per poter accedere allo sconto.
- Ti serve una sim virtuale? Io uso Airalo e mi trovo benissimo! Ho anche un codice per te per avere 3$ di credito gratuito: CRISTI6017
Scegliere la giusta destinazione
E qui arriva il bello: quando a disposizione c’è il mondo intero, non abbiamo altro che l’imbarazzo della scelta. Scegliere la destinazione è una delle fasi più divertenti di quando si organizza un viaggio. La scelta della meta finale varia a seconda degli interessi di ogni viaggiatore. A volte si tratta di destinazioni che abbiamo sognato per anni, altre di un’ottima scusa per andare a trovare amici e parenti che vivono lontani e, altre ancora, invece sono dettate dal prezzo conveniente del volo aereo.
Se non hai le idee chiare su dove puntare la tua bussola per organizzare il tuo prossimo viaggio, ti suggerisco di trascorrere un po’ di tempo online dove ci sono tantissimi articoli e risorse per aiutarti a trovare un po’ di inspirazione. Primi fra tutti Nomadic Matt e The Culture Trip: due delle mie bibbie di riferimento da tenere in considerazione prima di organizzare un viaggio. Se poi non la conosci, dai anche uno sguardo alla pagina Pirati in Viaggio dove vengono pubblicate sempre numerose offerte interessanti. Un altro modo divertente per trovare un po’ di inspirazione per i propri viaggi è Instagram e ovviamente TikTok: su questo social si potrebbero trascorrere giornate intere a vedere foto e reels di viaggi che ci fanno sognare a occhi aperti. Io seguo tantissimi profili di enti del turismo e travel blogger e non ti nascondo che, anche in questo caso, l’effetto da influencer riesce a colpire dritto al segno anche me, che lavoro in questo mondo, e spesso mi capita di scegliere una destinazione proprio dopo averla scoperta online.
Ricercare voli e prenotare il proprio biglietto
Esistono trilioni di siti per prenotare voli a poco prezzo e trovare tante offerte interessanti e proprio per questo motivo ho scritto questo articolo su come trovare voli economici. Per quel che mi riguarda, Skyscanner è in assoluto il miglior motore di ricerca voli. Usarlo è semplicissimo: ti basterà inserire l’aeroporto di partenza, quello di destinazione e le date in cui si desidera viaggiare e questo portale, dopo aver controllato tutte le combinazioni possibili operate da numerose compagnie aeree, metterà insieme le migliori offerte disponibili. Da voli low cost a voli diretti e con scalo.
Uno dei filtri di ricerca che preferisco in assoluto di questo sito è l’opzione “Ovunque“. Se hai le date flessibili e anche in questo caso sei alla ricerca di inspirazione su dove andare, fatti guidare dal prezzo dei voli! Selezionando l’opzione “Ovunque” otterrai i risultati in ordine di fascia di prezzo di tutte le destinazioni disponibili, alcune che magari non ti sarebbero mai venute in mente. Si tratta di un giochino divertente che faccio spesso e più di una volta mi è capitato di scegliere una meta proprio in questo modo (naturalmente vincono sempre i voli a poco prezzo!) In alternativa, è sempre possibile prenotare i propri biglietti aerei direttamente sul sito della compagnia.
Iscriversi alle Newsletter
Un altro trucchetto che uso spesso per organizzare un viaggio al meglio consiste nell’iscrivermi alla newsletter delle varie compagnie aeree per essere sempre aggiornata su offerte e promozioni. Oltre alle principali compagnie low cost e di bandiera non dimenticare anche i mezzi di trasporto via terra e quindi Italo, Trenitalia e Flixbus.
Come organizzare un viaggio: pianificare un itinerario
Bene, adesso che hai prenotato i tuoi biglietti del tuo prossimo viaggio, è finalmente arrivato il momento di pianificare una bozza di itinerario. Hai intenzione di visitare solo una città, magari una capitale europea o di andare alla scoperta di un’intera regione e di muoverti in lungo e in largo?
Per quanto riguarda la pianificazione di un itinerario da viaggio, ognuno ha il proprio metodo: non seguite il mio esempio, mi raccomando! Per quanto sia una viaggiatrice accanita e una travel blogger sono veramente pessima da questo punto di vista. Sono un’amante dello slow travel; personalmente preferisco vedere meno ma meglio e non tanto ma male e in fretta. Non sono una tipa che ama spostarsi ogni due giorni e puntare la sveglia alle sette del mattino per essere certa di vedere assolutamente tutto (in fondo sono o non sono lazy?) ma piuttosto preferisco prendermi il tempo di lasciare che la destinazione in cui mi trovo mi entri dentro e diventi parte di me. Avere la calma di assorbire un luogo ed evitare di trasformare un viaggio in una maratona.
Segui pure il tuo ritmo e i tuoi interessi nella pianificazione del tuo itinerario di viaggio, tuttavia ecco qualche consiglio pratico:
- Prima di partire informati e leggi tanto sulla destinazione che stai per visitare. Cerca articoli online, chiedi consiglio ad altri viaggiatori, partecipa a delle discussioni online (se sei una donna che viaggia da sola, iscriviti al gruppo Facebook Viaggio Da Sola Perché dove troverai centinaia di esploratrici in solitaria come te a cui poter chiedere pareri e consigli pratici su una determinata destinazione);
- Per quanto riguarda la sicurezza, io faccio sempre affidamento a Viaggiare Sicuri, il sito della Farnesina; ricorda però di prendere ogni informazione in maniera razionale, altrimenti si corre il rischio di diventare paranoici e decidere di non mettere mai più piede fuori di casa.
- Non strafare: a volte mi capita di sentire i racconti di viaggiatori che hanno visitato dieci luoghi diversi in dieci giorni. Per quanto la tentazione di piantare più bandierine possibili sulla nostra mappa da trotterelline sia particolarmente forte, cerca di prediligere la qualità alla quantità; Al posto di trascorrere tutto il tempo in viaggio tra treni, bus e spostamenti vari per macinare chilometri su chilometri, scegli piuttosto di visitare una regione e di avere più tempo per esplorarne i dintorni. Insomma: ottimizza il tuo itinerario per evitare di trascorrere tutto il tempo in macchina spostandoti da una parte all’altra;
- Se puoi farlo viaggia di notte, così avrai ben due vantaggi: da un lato risparmierai il costo di una notte in una struttura e dall’altro eviterai di rubare tempo al tuo viaggio; Naturalmente fallo cercando di essere sempre consapevole delle condizioni di sicurezza del luogo in cui ti trovi: se sei in Bolivia e devi viaggiare attraverso la famosa carretera de la muerte magari scegli un autobus che parte alle 9 di mattina e non alle 3 di notte. Come in tutto nella vita, usare un po’ di sale in zucca non ha mai fatto male a nessuno (o quasi);
- Trascorri almeno un paio di notti in ogni luogo, specialmente se viaggi di giorno, altrimenti poi ti ritroverai a trascorrere solo poche ore in una destinazione prima di doverti mettere nuovamente in cammino il giorno dopo (senza considerare che in questo modo non farai altro che stancarti tantissimo).
Prenotare un alloggio dove dormire in viaggio
Dopo aver deciso o esserti fatta un’idea delle varie tappe da visitare mentre sei in viaggio, è arrivato il momento di prenotare un alloggio. Anche in questo caso il magico mondo del web mette a nostra disposizione tantissime possibilità per tutti i gusti e per tutte le tasche: da chi cerca il lusso a chi è un amante dei viaggi economici e non ha bisogno di troppi fronzoli.Per quanto riguarda la scelta e la prenotazione di dove dormire in viaggio, mi affido sempre a Booking.com ed Airbnb, oltre a controllare sempre su TripAdvisor. Quando sono in viaggio nel Sud Est Asiatico favorisco Agoda. Prova 1stQuest se hai in programma un viaggio in Iran e, se invece cerchi delle alternative, leggi questo articolo su tanti siti come Airbnb.
Non dimenticare di controllare gli ultimi dettagli
Bene, adesso che hai più o meno le idee chiare su come organizzare un viaggio fai da te, dopo aver prenotato i biglietti, hotel e aver stilato una bozza di itinerario, è arrivato il momento di prendere in considerazione una serie di dettagli che non bisogna trascurare. Vediamo insieme quali sono:
- Ho bisogno di un visto di ingresso per entrare in un determinato paese? Anche in questo caso, io controllo sempre su Viaggiare Sicuri
- Ho bisogno di un’assicurazione di viaggio? Come anticipato qualche paragrafo fa, io mi affido sempre a Heymondo!
- Ho bisogno di vaccinazioni per entrare nel paese?
- Ho bisogno di indossare determinati vestiti per adeguarmi alla cultura locale?
- Posso pagare con la carta di credito o ho bisogno di ritirare la valuta locale? Se sì, avrò problemi a trovare un bancomat?
- Ci sono condizioni climatiche e ambientali particolari a cui devo prepararmi?
Cerca di pensare a una serie di ipotetici scenari e assicurati di aver pensato (quasi) a tutto. Un altro consiglio: non strafare. Parti in modo preparato ma lascia spazio anche all’avventura. Se hai preparato un itinerario di viaggio ricorda di non seguirlo alla lettera, ma di lasciarti sorprendere dal viaggio e dai suoi imprevisti. La vita è in costante evoluzione! Succederà sempre qualcosa che non avremmo potuto prevedere e forse è proprio questo il bello dei viaggi: esercitare la propria adattabilità e lasciarsi travolgere da tutto ciò che arriva. Mi auguro che questo articolo su come organizzare un viaggio ti sia stato utile. Adesso però basta leggere: è arrivato il momento di pianificare la tua prossima avventura! Se ne hai voglia leggi anche questo articolo sulle migliori app per organizzare un viaggio, come superare la paura di volare e 10 consigli di sopravvivenza per dormire in ostello. Buon cammino, ovunque tu vada. Seguimi nei miei viaggi su Instagram ti aspetto per chiacchierare insieme!