Indice dei contenuti
Sei alla ricerca di luoghi da visitare nel Salento? Bene, in questo articolo scoprirai cosa vedere a Galatina, uno dei paesini della provincia che preferisco maggiormente.
Se mi segui su Instagram saprai bene che sono una salentina doc. Amo la Puglia e amo il Salento. È la mia casa, la mia terra, quel pezzo di mondo che mi scorre nelle vene e che mi nutre con quel senso di appartenenza.
Il sud dello stivale ha un fascino tutto suo. Da alcuni punti di vista è come se il tempo qui si fosse fermato, come se le lancette fossero rimaste sospese in una dimensione a sé, fatta di antiche tradizioni che si mescolano a contaminazioni contemporanee.
Per strada si sente ancora il suono delle campane che scandisce il passare delle ore, si vedono anziane signore custodi di tempi passati e nell’aria inevitabilmente si sente il profumo di tutte quelle cose buone da mangiare che stanno lentamente prendendo forma nelle cucine delle case locali.
Ci sono tantissimi posti da visitare in Salento e se sei alla ricerca di un po’ di ispirazione prova a puntare la tua bussola verso Galatina per vivere un’esperienza a base di arte, storia e tanti prodotti tipici salentini. Spoiler: in questo piccolo paese è nato sua maestà il pasticciotto!
Visualizza questo post su Instagram
Visitare il Salento
Prima di concentrarci su cosa vedere a Galatina, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo paese vicino Lecce.
Dove si trova Galatina?
Galatina si trova nel Salento centrale, a circa 21 chilometri da Lecce. Si tratta di uno dei paesi più popolati della provincia e nel suo centro storico custodisce un trionfo di antiche chiese, palazzi e tanta, tanta espressione di arte barocca. Se desideri scoprire cosa vedere nel Salento vieni a fare un salto da queste parti per immergerti nell’atmosfera di uno dei paesini più suggestivi della zona.
Cosa vedere a Galatina in un paio di ore
Chiesa San Pietro e Paolo
Ovvero la chiesa che occupa la piazza principale di Galatina. Quest’antica chiesa celebra proprio i due patroni di Galatina, Pietro e Paolo. Si tratta di uno splendido esempio di arte barocca e pietra leccese.
Una passeggiata nel centro storico di Galatina 
Tra i punti di interesse da vedere in Salento c’è sicuramente il centro storico di Galatina, un piccolo trionfo di arte barocca e vibrazioni del passato. Gironzola pure tra le stradine (perdersi è praticamente impossibile) e mi raccomando: non dimenticare di intrufolare il naso da Luis, un piccolo negozietto di creazioni e articoli da regalo in via Umberto I.
Pasticceria Ascalone Galatina 
Amanti del pasticciotto leccese, venite a me! Sapevi che questa prelibatezza dalle mille e una caloria è nata proprio a Galatina?
Se ancora non hai assaggiato il pasticciotto male, molto male! Più che un semplice dolce di pastafrolla e crema pasticcera si tratta di una vera e propria religione per noi qui in Salento. Ogni scusa è buona, anzi, buonissima, per mangiare un pasticciotto a colazione, pausa pranzo, dopo pranzo, a merenda, dopo cena.
Controlla bene gli orari di apertura della Pasticceria Ascalone – spesso sono chiusi nel pomeriggio – e non perderti una capatina in questo posticino che sembra essere uscito dagli anni sessanta! Un piccolo gioiellino rimasto sospeso nel tempo e pieno di autentiche meraviglie di pastafrolla. Ho pubblicato anche un Reel a riguardo: eccolo qui!
Basilica Santa Caterina di Galatina
E adesso un attimo di attenzione, per favore: la Chiesa di Santa Caterina a Galatina rappresenta in assoluto uno dei principali punti di interesse da vedere in Salento. Si tratta di una vera e propria perla risalente al 1300 ancora nascosta agli occhi dei più che racchiude un’esplosione di storia e arte dalle influenze giottesche. Uno dei più importanti monumenti gotici e romanici della Puglia, se non dell’intero mediterraneo. Rimarrai con gli occhi spalancati e il nasino all’insù davanti a tanta bellezza!

Questa breve guida su cosa vedere a Galatina racchiude solo qualche consiglio: immergiti pure in un’esplorazione senza limiti alla scoperta del Salento, una terra che riuscirà a conquistarti fin dal primo istante. Scommettiamo?
Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!