Indice dei contenuti
Se stai cercando qualche idea interessante su cosa vedere a Lanzarote, preparati pure a esplorare in lungo e in largo quest’isola a dir poco bellissima, straboccante di natura selvaggia e paesaggi lunari. Non è un caso se la perla nera delle Canarie è famosa per essere amata dagli scrittori: penne del calibro di Jose Saramago e Michel Houellebecq l’hanno raccontata nei loro libri. Personalmente ci ho trascorso solo una settimana, ma mi sono bastati pochi minuti per capire che me ne sarei innamorata follemente.
Non appena uscita dall’aeroporto mi sono sentita catapultata su un altro pianeta: l’atmosfera calma e rilassata dell’isola ti entra dentro e il bianco immacolato delle sue case mette in risalto i colori intensi della natura, dando vita a un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Voglio condividere con te qualche consiglio su cosa vedere a Lanzarote per vivere al meglio il tuo prossimo viaggio alle Canarie.
Viaggio a Lanzarote: istruzioni per l’uso
Quando andare a Lanzarote
La bellissima isola di Lanzarote se ne sta a mollo nelle acque dell’Oceano Atlantico, affacciandosi sulle morbide dune del deserto del Sahara: è proprio grazie alla sua posizione geografica particolarmente caliente che Lanzarote rappresenta una destinazione ideale 365 giorni l’anno.
Ma fai attenzione: non cadere nella trappola mentale che ti farà pensare di poter stare in pantaloncini e canottiera tutto l’anno: le Canarie non sono i Caraibi (e questo lo dico soprattutto a me stessa: sono stata a Lanzarote a dicembre e devo dire di aver toppato abbastanza con la valigia: avevo portato troppi vestiti estivi quando invece c’era molto vento e la sera faceva abbastanza freschetto!).
I mesi migliori in assoluto per visitare Lanzarote sono giugno, settembre e ottobre: sono anche i mesi ideali per regalarsi una vacanza senza il caos dell’alta stagione. Durante l’inverno, invece, nei mesi tra dicembre e marzo, la temperatura durante il giorno si aggira intorno ai 20 gradi, trasformando Lanzarote nella destinazione europea perfetta dove andare a mare in inverno. Come tutte le isole oceaniche, Lanzarote può essere molto, ma moooolto ventosa: quindi preparati a questa evenienza e porta in valigia con te una giacca a vento!
Noleggiare un’auto a Lanzarote
Se la prima domanda che ci si pone su Lanzarote riguarda sempre il clima, la seconda riguarda la questione macchina: come sono i trasporti a Lanzarote? Posso muovermi con i mezzi pubblici o avere una macchina è davvero così necessaria per muoversi sull’isola?
La risposta è… assolutamente sì, hai bisogno di una macchina.
Ed è proprio questo il bello di un viaggio a Lanzarote: avere la libertà di esplorarla da una punta all’altra fermandosi dove si vuole. A meno che tu non abbia altra scelta, ti suggerisco di noleggiare un’auto e di non fare affidamento sui mezzi pubblici: rischieresti di vedere la metà delle cose che l’isola ha da offrire. Naturalmente esistono numerosi servizi di autonoleggio a Lanzarote: io ho usato Payless Car e mi sono trovata benissimo (e per miracolo non richiede la carta di credito!)
Dove dormire a Lanzarote – i migliori hotel e le zone dove soggiornare sull’isola

Durante la mia vacanza a Lanzarote sono stata ospite presso il Lanzarote Retreats, un luogo a dir poco bellissimo che ho amato alla follia. Si tratta di un ecoresort disseminato di cactus e bouganville ad Arrieta, nella zona nord dell’isola. Durante un’intera settimana ho dormito all’interno di una bellissima iurta e a mia disposizione avevo anche un piccolo lounge con cucina e sdraio per prendere il sole. Ho adorato preparare pranzetti e cenette accompagnata dal suono delle onde. La piscina di Lanzarote Retreats è a dir poco perfetta per portare a casa dei bellissimi scatti instagrammabili e l’intero team che gestisce la struttura ti farà subito sentire a casa.
Cosa vedere a Lanzarote: qualche idea da non perdere
Con le sue spiagge meravigliose, i suoi paesaggi lunari, i vulcani e i mille cactus, la lista di cosa vedere e cosa fare a Lanzarote è a dir poco lunghissima. Iniziamo quindi a preparare il nostro itinerario di viaggio con qualche idea da non perdere assolutamente durante le tue prossime vacanze alle Canarie.
Cosa vedere a Lanzarote nord
JARDIN DE CACTUS

Probabilmente uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola – e anche uno dei più belli in assoluto, da non perdere per nulla al mondo. Tuttavia, devo ammettere di essere un cicinin di parte: non so per quale motivo, ma nutro una vera e propria ossessione per i cactus. Se anche tu hai il mio stesso feticcio per queste piante grasse, allora non puoi assolutamente perderti un giretto in questo vero e proprio tempio dei cactus realizzato dalla mente creativa di César Manrique, che ha saputo ancora una volta unire l’universo dell’arte e dell’architettura a quello della natura, dando vita a un luogo a dir poco bellissimo. Per quel che mi riguarda era uno dei posticini in cima alla mia lista di luoghi da vedere a Lanzarote. Non vedevo l’ora di visitarlo ed è stato esattamente come me lo aspettavo: meraviglioso!
👉🏼Info utili: Costo del biglietto: 5.50 / Aperto 7 giorni su 7 dalla 10 alle 17.45
HARIA – e casa di César Manrique e mercatino del sabato

Credo che tutta la zona nord dell’isola di Lanzarote sia la più bella in assoluto. E il piccolo villaggio di Harìa non manca di certo all’appello. Non aspettarti nulla di particolarmente straordinario: è proprio la semplicità delle sue casette bianche e l’atmosfera rilassata che lo caratterizza a renderlo così affascinante. Scommettiamo che avrai anche tu la sensazione di ritrovarti in qualche angolo sperduto del Centro America?
Una volta ad Harìa non dimenticare di visitare la casa di César Manrique, un tripudio di cactus, vetrate, architettura e pura figagine. Mi ci sarei trasferita immediatamente!
Se decidi di fare un giretto da queste parti, non perdere una capatina presso il mercatino di Harìa del sabato: è piccolo ma taaaaanto carino!
👉🏼Info Utili: La casa fondazione do César Manrique è aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:00 / Costo biglietto: 10 euro
LANZALOE – il paradiso dell’aloe vera

Se ti stai domandando cosa c’è da vedere a Lanzarote, sappi che l’aloe vera è sicuramente una risposta. Sapevi infatti che Lanzarote è il principale fornitore di aloe di tutta Europa? Questa pianta dalla proprietà magiche infatti ama il clima particolarmente caldo e secco di Lanzarote, trasformandosi in uno dei principali prodotti tipici dell’isola. Se hai voglia di scoprire di più sul processo di questa pianta – o se hai voglia di fare un pò di shopping (io ho preso delle creme per il viso e per il corpo a dir poco pazzeschissime) ti suggerisco di fare un salto presso Lanzaloe.
MIRADOR DEL RIO

Un viaggio a Lanzarote non può essere definito tale senza includere una capatina presso il Mirador del Rio nel proprio itinerario, meglio ancora se la si programma all’ora del tramonto. Costruito da César Manrique – come tutti i principali luoghi di interesse dell’isola – si tratta del luogo più panoramico di tutta Lanzarote, da dove poter godere di una vista privilegiata che si affaccia sulla vicina isola La Graciosa. La vista che si può godere da qui non ha paragoni. Attenzione al vento: soffia foooooorte!
CALETA DE FAMARA

Per caso hai detto surfisti? Ebbene sì: se non sai bene verso quali spiagge di Lanzarote puntare la tua bussola e sei alla ricerca dell’onda perfetta – anche se sei solo agli inizi nel tuo viaggio nell’universo del surf – o se semplicemente hai voglia di rifarti un pò lo sguardo a suon di surfisti provenienti da tutta Europa – yummy! – direi che non puoi assolutamente farti sfuggire una capatina presso la Caleta de Famara. La spiaggia luuuunga lunga di San Juan ti darà l’impressione di ritrovarti in Australia o da qualche parte in Portogallo e il canto dell’Oceano ti ricorderà che questo mondo non è poi così male. Atmosfera super rilassata, surfisti a gogò e un tramonto da togliere il fiato.
Cosa visitare a Lanzarote centro
TEGUISE – e il suo mercatino della domenica

Se mi segui su Instagram avrai potuto capire che nutro una vera e propria ossessione per i mercati e quello che prende forma ogni domenica a Teguise è un’ottima scusa per lanciarsi tra bancarelle e venditori ambulanti. Ben più turistico e popolare rispetto al mercatino del sabato di Harìa, qui si respira un’aria di festa che renderà le tue vacanze ancora più piacevoli. Teguise un tempo è stata la capitale di Lanzarote e questo piccolo villaggio è un’autentica bomboniera e merita assolutamente una visita in qualsiasi giorno della settimana per avere la possibilità di visitarlo con più calma. Scommettiamo che avrai la sensazione di ritrovarti in qualche paesino del Centro America?
Mi raccomando: non dimenticare di fare un salto per visitare quello che, su Google Maps, viene indicato come Obscure Point of Horror Modern Art: un luogo a dir poco stranissimo! Si tratta di un’insieme di sculture e opere d’arte realizzate con vecchi oggetti riciclati. La leggenda narra che l’autore di queste bizzarre creazioni sia ormai volato in cielo, ma le sue opere rimangono ancora lì per essere osservate.
LAGOMAR

Quanto ho amato questo posticino!! Arrivati a questo punto, sono certa che non ti sorprenderai nello scoprire che anche quest’ennesima perla di natura e architettura è opera di César Manrique. Ma la particolarità di LagOmar, oltre alla sua bellezza estetica, si nasconde anche nella sua storia. Ebbene sì: questa splendida casa costruita nella roccia e circondata da piante e fiori un tempo apparteneva al famoso attore egiziano Omar Sharif che – ahimè – la perse durante una partita a carte. In seguito venne acquistata dall’architetto tedesco Dominik von Boettinger che, insieme a sua moglie, la trasformarono in un luogo di incontri artistici e culturali dove, al suo interno, si trova anche un ristorante gourmet. LagOmar è s.t.u.p.e.n.d.o!!! Si tratta infatti di uno dei posti che mi sono piaciuti di più in assoluto durante il mio soggiorno sull’isola: una vera e propria oasi di pura bellezza!
👉🏼Info Utili: Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.00 – Indirizzo: Calle los Loros, 2, 35539 Nazaret, Las Palmas, Spagna –
LA GERIA

Sarebbe impossibile pensare di visitare Lanzarote senza fare un salto presso la zona de La Geria, a nord di Yaiza. Qui infatti non solo avrai la possibilità di osservare alcuni dei paesaggi più incredibili di tutta l’isola, ma potrai fare il pieno di ottima malvasia. Sapevi infatti che Lanzarote è famosa per la produzione dei vini? Nonostante le condizioni morfologiche che caratterizzano l’isola – vento fortissimo, carenza di acqua e terreno vulcanico – gli isolani di Lanzarote sono comunque riusciti a trovare la formula vincente per coltivare vigneti in questa zona.
Il segreto sta nell’utilizzare le caratteristiche della pietra lavica, in grado di assorbire l’umidità della notte e di rilasciarla alla pianta durante le ore del giorno. Le piantagioni di vite quindi crescono all’interno di alcune fosse coniche scavate direttamente nella terra vulcanica e protette da strati di pietra lavica per evitare che il forte vento distrugga tutto.
Il risultato? La produzione di un vino a dir poco eccezionale e la vista di un paesaggio veramente unico. Distese di terra nera intervallate dal verde delle vigne e da quel sapore aspro e così autentico di questa terra. Una volta a La Geria troverai una serie di cantine dove fare degustazione e conoscere più a fondo il processo di produzione di questo nettare degli dei: io ho visitato la Bodega La Geria e te la consiglio.
YAIZA – e una capatina al Bar Stop

Non saprei dire esattamente cosa mi ha fatto innamorare di Yaiza eppure, dopo aver raggiunto questo piccolo e silenzioso villaggio, qualcosa dentro di me è scattato.
Potrei dirti che è stato merito delle case bianche e delle piante di cactus, ma mentirei perché questi sono dettagli (bellissimi) che si possono trovare su tutta l’isola di Lanzarote. Credo piuttosto che si sia trattato di una connessione energetica. Dicono che Yaiza sia particolarmente amata dagli scrittori, è forse è stata proprio questa sua caratteristica a farmene innamorare.
Vieni a farci un giretto e fammi sapere se anche tu vivrai le stesse emozioni. E visto che sei da queste parti non dimenticare di fare una capatina presso il famoso Bar Stop, il bar di tapas più antico della zona. Super autentico!
ARRECIFE

Arrecife è la città principale di tutta l’isola, nonché la più trafficata e quella che ti darà maggiormente l’idea di ritrovarti nel mondo civilizzato e non più su un’isola sperduta, come nella zona centro-nord di Lanzarote. Personalmente ho visitato Arrecife solo di passaggio, godendomi un’ottima apericena a base di tapas mentre me ne stavo affacciata sul Charco de Gines, una piccola laguna di acqua di mare perfetta per godersi una passeggiata, fare un pò di people watching e mangiare qualche tapas al calar del sole.
Cosa vedere a Lanzarote sud e sud ovest
PLAYA PAPAGAYO

Ci sono tantissime bellissime spiagge a Lanzarote, ma Playa Papagayo rimane sicuramente la più bella di tutte. Immagina una baia di acqua verde e cristallina all’interno di un parco naturale, circondata da montagna e dal quel paesaggio lunare tipico di Lanzarote: credimi quando ti dico che è da volare via. Nelle vicinanze si trova un piccolo chiringuito dove potersi godere la vista del mare dall’alto e magari anche un tramonto da togliere il fiato condito da qualche birretta e tapas. Mmmm!
PARCO NATURALE DI TIMANFAYA – anche conosciuto come Montaña del Fuego

Conosciuto anche come Montaña del Fuego, il Parco Naturale di Timanfaya rappresenta sicuramente una delle attrazioni più famose di tutta Lanzarote. Per quanto mi riguarda, ahimè, devo ammettere di essere rimasta piuttosto delusa dalla visita del parco, che avviene rigorosamente a bordo di bus turistici. Il giro completo dura circa 35 minuti e ha un prezzo di 10 euro ma, in tutta sincerità, ho trovato questa esperienza decisamente troppo turistica.
L’unico modo per osservare il bellissimo paesaggio lunare derivato dalle eruzioni dei vulcani che hanno avuto luogo dal 1730 fino al 1736 e poi ancora nel 1824, e che hanno dato vita a questo contesto così unico al mondo, consiste nello starsene seduti su un bus e osservare il tutto attraverso il finestrino. Di sottofondo si possono ascoltare alcuni dettagli informativi comunicati in 3 lingue diverse, rendendo l’intera esperienza piena di rumore. Insomma: avevo delle aspettative molto alte che però non sono state soddisfatte!
Non voglio di certo suggerirti di non visitare il Parco Naturale di Timanfaya: anzi, va sicuramente inserito nella propria lista di posti da visitare a Lanzarote, ma prendi in considerazione l’idea di poter storcere un pò il nasino durante la tua visita. A consolare le tue aspettative ci penserà il famoso ristorante El Diablo – ovviamente disegnato da César Manrique – dove è possibile fare il pieno di piatti a base di carne o pesce accompagnati dalle famose patate di Lanzarote, che vengono cotti con il calore della terra vulcanica. Il mio parere? Anche qui in questo caso avevo le aspettative mooooolto alte. Ad ogni modo vale comunque l’esperienza.
LOS HERVIDEROS DI LANZAROTE

Ovvero uno dei posti più spettacolari di tutta Lanzarote. Qui avrai la possibilità di sentire da vicino il potere dell’Oceano. Preparati a riempirti lo sguardo di pura bellezza: a fare da sfondo ci pensa il paesaggio unico del parco di Timanfaya che rende ancora più suggestiva la vista di questa enorme scogliera accarezzata dal fragoroso infrangersi delle onde. Tutto qui è incredibilmente suggestivo: la vista, il profumo del mare, il suono delle onde, il canto del vento. Gli elementi della natura si sentono forti e chiaro in tutta la loro potenza. L’intera zona è caratterizzata da un susseguirsi di cave nate in seguito all’erosione vulcanica. Non avere paura e intrufolati dappertutto per percepire fino in fondo la bellezza di questo luogo unico.
LAGO VERDE – El Golfo

Tra le taaaante cose da fare a Lanzarote sarebbe impossibile perdere una capatina presso il Lago Verde, anche conosciuto come El Golfo. Si tratta di uno dei luoghi più fotografati di tutta l’isola proprio grazie al suo colore a dir poco unico. Un lago verde smeraldo che risalta contro il nero delle sabbie vulcaniche: il colore così peculiare di questo lago deriva dalla presenza di minerali vulcanici e alghe che si trovano in superficie. L’intera zona è stata dichiarata riserva naturale e ti consiglio assolutamente di non farti sfuggire questo spettacolo naturale.
Dove mangiare a Lanzarote: qualche ristorante da non perdere
Bene bene, dopo aver parlato di cosa fare e cosa vedere a Lanzarote è arrivato il momento di affrontare argomenti ben più seri: dove mangiare a Lanzarote? Ecco qualche ristorantino sparso qua e là sull’isola che ho provato personalmente e che ti consiglio. Perché in fondo si sa: quando la magia di un posto passa anche attraverso il pancino i viaggi diventano mille volte più belli.
- El Chupadero: ambiente a dir poco delizioso – ho amato la collezione di scatti appesa alle pareti – per questo ristorantino nella zona di La Geria. Da non perdere i datteri con jamon iberico: troppo buoni!!! 👉🏼Indirizzo: Calle de la Geria, 3, 35570 Yaiza, Las Palmas, Spagna
- Amarre: in questo localino trionfa l’uso di prodotti locali per dare forma a piatti dal sapore internazionale: Amarre, ad Arrecife, è il posticino perfetto per gustarsi qualche tapas al tramonto. Vini pazzeschi e scelta di materie prime eccezionale. Consigliatissimo. 👉🏼Indirizzo: Av. César Manrique, 17, 35500 Arrecife, Las Palmas, Spagna
- La Mar Café: il posticino perfetto a qualsiasi ora del giorno: per pranzo, per una birretta pomeridiana e qualche tapas o anche per cena. Un menù ottimo con piatti anche fusion e opzioni senza glutine e ambiente moooolto informale per questo localino che si trova a Caleta de Famara, il paradiso dei surfisti a Lanzarote 👉🏼Indirizzo: Av. el Marinero, 1, 35558 Caleta de Famara, Las Palmas, Spagna
- El Amanecer: ci sono tornata ben due volte ma se fossi rimasta a Lanzarote più a lungo sono certa che sarebbero diventate tre. Si tratta di un ristorante normalissimo dove fare delle scorpacciate di pesce incredibili. Rapporto qualità prezzo eccezionale: consigliatissimo! 👉🏼Indirizzo: Calle Garita 44, 35542 Arrieta, Lanzarote
Spero che questi consigli su cosa vedere a Lanzarote ti siano stati utili. Quest’isola mi è entrata nel cuore e sono certa che tornerò ancora a visitarla. Se hai qualche altro consiglio da condividere scrivilo pure nei commenti: sono curiosa di scoprire la tua esperienza di viaggio. Se invece sei alla ricerca di ulteriori ispirazioni per organizzare la tua prossima partenza, leggi questo articolo sui viaggi più belli da fare una volta nella vita e sulle città europee da visitare prima o poi.
Buon cammino, qualunque sia la tua prossima destinazione e se ne hai voglia seguimi anche su Instagram e Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!



