Cosa vedere a Lecce: 25 idee per scoprire il capoluogo del Salento

dove andare in vacanza a novembre, lecce

Se siete alla ricerca di cosa vedere a Lecce, in questo articolo troverete 25 idee su cosa fare, mangiare e vedere nel capoluogo del Salento.

Che ci crediate o meno, questa è la prima volta che mi ritrovo a scrivere un articolo sulla mia città.
Cara lettrice: se mi segui sul mio profilo Instagram sono certa che tu conosca già le mie origini da salentina verace. Se invece si tratta della tua prima volta su questo blog, sappi che sono nata a cresciuta a Lecce e se seguirai i miei consigli sarai in ottime mani.

Organizzare le proprie vacanze in Salento negli ultimi anni oltre a una moda è diventato un vero must-have nel vocabolario di ogni viaggiatore che si rispetti, quindi che ne dite di visitare Lecce facendo attenzione anche a quello che le guide non dicono? Ho preparato una lista su cosa vedere a Lecce, includendo dettagli, piatti tradizionali, luoghi architettonici e non solo per cercare di farvi godere al massimo della mia città durante il vostro soggiorno. Ogni suggerimento non è inserito in ordine di importanza, ma in maniera assolutamente casuale. E adesso bando alle ciance: mena sciamu! 

Ti interessa questo articolo? Salvalo su Pinterest!
cosa vedere a lecce, visitare lecce, puglia, salento

 

Cosa vedere a Lecce: 25 idee per scoprire il capoluogo del Salento

1. Le Botteghe di Cartapesta in Via Umberto I 

Una delle mie stradine preferite del centro storico. A due passi da Piazza Sant’Oronzo, addentratevi in questa via per osservare le numerose botteghe di cartapesta leccese.

2. Il Chiostro del Palazzo dei Celestini

Lecce si sa, è la capitale del barocco. Intrufolatevi all’interno del chiostro del bellissimo Palazzo dei Celestini, adiacente alla Basilica di Santa Croce, per osservare meglio questo antico edificio che per secoli è stata la sede del convento dei padri celestini.

3. Il Pasticciotto presso il bar Alvino

Se volete scoprire cosa fare a Lecce, dovete iniziare il vostro tour assaggiando una delle grandi, anzi, grandissime passioni di ogni salentino che si rispetti: il pasticciotto.

Un vero e proprio scrigno di pasta frolla ripieno di crema pasticciera che manderà le vostre papille gustative in estasi. Il pasticciotto potete trovarlo dappertutto, ma vi consiglio di provarlo presso il Bar Alvino, di fronte l’anfiteatro, proprio nel cuore di Piazza Sant’Oronzo.

4. Il MUST, il Museo Storico della Città di Lecce

Tra i posti da visitare a Lecce c’è il  MUST, un museo adibito all’interno dell’ex monastero di Santa Chiara, che oggi giorno non solo racconta la storia di Lecce ma ospita esibizioni di arte moderna e contemporanea. Una ventata di cultura tra una passeggiatina e l’altra alla scoperta del centro storico.

5. La Chiesa Greca

Nella lista di cosa visitare a Lecce bisogna inserire anche una capatina all Chiesa di San Niccolò dei Greci, la Chiesa Greca, che situata nel cuore del centro storico di Lecce rappresenta una delle tante testimonianze dell’epoca greca-bizantina del Salento.

Venne costruita per soddisfare le necessità religiose dei numerosi commercianti albanesi e greci che vivevano a Lecce, e ancora oggi al suo interno vengono svolti rituali greco-bizantini.

Lecce, cosa vedere a lecce, chiesa greca lecce

6. Fare un aperitivo in Umberto I

Ve la ricordate Via Umberto I, quella del punto 1? Ecco, una volta superate le varie botteghe di cartapesta, lungo questa strada troverete una serie di tavolini, locali e bar dove potervi fermare per bene un bicchiere di vino salentino, fare un aperitivo o prendere semplicemente un caffè (meglio ancora se in ghiaccio, come quello al punto 22).

La sera questa strada si riempie di gente armata di cocktail e chiacchiere che trascorre la propria serata all’ombra della cattedrale di Santa Croce.

7. Visitare Piazza Duomo

Sebbene ci siano tantissime chiese da vedere a Lecce, non passare da Piazza Duomo sarebbe un vero e proprio sacrilegio.

La cosa che preferisco maggiormente di questa piazza è il suo effetto sorpresa che colpisce ogni visitatore.

Per arrivare bisogna prima passare attraverso via Vittorio Emanuele II, una strada molto trafficata da turisti e gente locale per poi, all’improvviso, lasciarsi avvolgere dalla vista di Piazza Duomo che si dispiega in tutta la sua bellezza e in un trionfo di arte barocca.

8. Fare un giro alla Libreria Liberrima

Una vera istituzione nel panorama leccese. La Liberrima è una libreria storica dove trascorrevo ore quando ero adolescente e dove torno sempre con estremo piacere adesso che sono un po’ più grandicella.

Un luogo di cultura che ha saputo abbracciare l’arrivo dei “tempi moderni” senza rinunciare a quel suo fascino di libreria d’altri tempi. Fateci un salto!

9. Passeggiare attraverso la Villa Comunale

La versione molto nostrana di Central Park, il polmone verde di Lecce. Un giardino nel cuore della città dove potersi fermare per prendere un po’ di sole su una panchina, osservare i passanti e respirare un po’ di natura.

10. Visitare il Castello Carlo V

E voi lo sapevate che nel cuore del centro di Lecce si trova un antico castello? Risalente all’età medievale, ancora oggi è possibile visitare questo grande esempio di pietra leccese, meglio ancora se in occasione di una delle tante mostre ed esibizioni che vengono organizzate al suo interno.

Una visita a Lecce non è completa senza una capatina presso il suo bel castello – marcondirondirondello!

Lecce, cosa vedere a lecce,

11. Mangiare Ciceri e Tria

In Salento siamo degli ottimi mangioni e a furia di provare tutti i piatti locali si potrebbero trascorrere giornate intere a tavola.

Tra le ricette che non dovete assolutamente perdervi ci sono anche i famosi ciceri e tria, vale a dire pasta fresca a forma di spirale, in parte fritta e in parte lessata, condita con i ceci.

12. Fare un giro al quartiere delle Giravolte

Mentre state percorrendo Via Giuseppe Libertini (sempre al punto 20), intrufolatevi in Via delle Giravolte, che troverete sulla vostra destra prima di lasciarvi sorprendere dalla vista di Piazza Duomo. Da qui perdetevi pure in questo quartiere rimasto sospeso nel tempo che vi darà l’impressione di essere stati trasportati all’interno di un film.

Come una medina mediorientale, lasciatevi affascinare dai vari vicoletti che si intrecciano e da quella quotidianità che scandisce il ritmo del sud. Le porte delle case rimangono aperte, lasciando sfuggire in strada il rumore della moka che sbuffa sul fuoco, il profumo del sugo che cuoce da ore, e pezzi di vita di chi abita questo quartiere così ricco di tradizione popolare.

13. Visitare la Basilica di Santa Croce

Uno dei fiori all’occhiello di Lecce, nonché una delle massime espressioni del barocco leccese.

14. Passeggiare in Via Palmieri

A pochi passi dal Duomo, Via Palmieri è una storica via di Lecce che merita di essere scoperta grazie al suo susseguirsi di botteghe di ceramica, bar, negozietti di design e altri piccoli dettagli che vi faranno impazzire.

15. Visitare l’Ex Convento degli Olivetani

Un ex monastero a pochi passi dal cimitero comunale di Lecce risalente al XII secolo.

lecce, cosa vedere a lecce

 

16. Mangiare all’Osteria da Angiulino

E in fondo si sa, a Lecce si finisce sempre a parlare di cibo. Negli ultimi anni anche la mia città è stata investita da una botta di hipsterismo, ma se siete alla ricerca di un locale tradizionale, allora l’Osteria Angiulino deve assolutamente essere inserita nella vostra lista di ristoranti a Lecce.

Una delle poche autentiche osterie rimaste in città.

17. Visitare le Porte di Lecce

Sapevate che a Lecce ci sono ben tre porte di accesso alla città? (anticamente erano quattro, ma una è andata completamente distrutta senza lasciare tracce).

In passato il centro storico era rinchiuso all’interno del perimetro che va da Porta San Biagio a Porta Napoli e Porta Rudiae. Visitatele tutte.

18. Mangiare la Puccia Leccese

E anche questa è una vera e propria istituzione culinaria per chiunque si prepari a visitare il Salento. La puccia è un tipo di pane molto diffuso nel territorio salentino che può essere farcito a proprio piacimento. Da melanzane e peperoni sott’olio a tante altre prelibatezze all’olio di oliva.

Assaggiatela presso la Puccia in Piazza Mazzini o presso il bar Re Artù per un’autentica esperienza anni Ottanta.

19. Visitare l’Anfiteatro Romano

Uno di quei luoghi da visitare a Lecce fin dal primo giorno, nonché uno dei monumenti più rappresentativi del capoluogo. Nel cuore di Piazza Sant’Oronzo. Da non perdere durante il periodo natalizio, quando fa da cornice allo storico presepe che ogni anno prende forma all’interno dell’arena.

20. Un giro in Via Gugliemo Paladini

E considerando che a Lecce ci piace tanto mangiare, devo ammettere che ci piace anche tanto bere. Oltre a via Umberto I, via Guglielmo Paladini è un’altra strada piena zeppa di bar e localini dove prendere qualcosa da bere la sera.

Il fine settimana, e in particolare nei periodi al ridosso delle vacanze, questa strada diventa talmente piena di gente che si fa persino fatica a camminare.

Lecce, cosa vedere a lecce,

21. Fare la fila al Quanto Basta (e riuscire a prendere da bere)

E visto che ormai ci è venuta sete, proprio in via Paladini si trova il Quanto Basta, bar che per due anni di seguito ha vinto i BarAwards guadagnandosi il titolo di miglior cocktail bar di Italia. Non fatevi spaventare dalla fila alla cassa, vi assicuro che ne vale la pena!

22. Provare il caffè in ghiaccio (con latte di mandorla)

Faccio fatica a pensare a una cosa meno leccese del caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Una delle bevande più gettonate in assoluto da fine marzo ai primi di novembre. Qualsiasi salentino che si rispetti ne ordina almeno un paio al giorno.

Quello che può apparire come un semplice caffè freddo non è altro che un delicato gioco di equilibri di un’arte che viene praticata da generazioni. Assaggiatelo, è un ordine!

23. Passeggiare lungo via Vittorio Emanuele II

Che tu decida di visitare Lecce in un giorno o in una settimana, non puoi perdere un giretto in questa strada, che è stata anche protagonista del film “Mine Vaganti” di Ozpetek.
Un tripudio di negozietti di ceramica, cartapesta, pietra leccese, boutique di design, piccole gallerie d’arte e tante altre cose carine. Vi piacerà!

24. Assaggiare il rustico leccese

Lo so a cosa state pensando, ma le cose da mangiare non sono certo finite qui. Anzi, questa è una lista che include solo il minimo sindacale della tradizione culinaria salentina.

Ma cosa sarà mai questo famoso rustico? Un disco di pasta sfoglia di origini greco-bizantine reinventato in modalità made in Italy e ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella. A dir poco delizioso!

Proprio come il pasticciotto, anche questo potete trovarlo dappertutto, ma io tifo sempre per il bar Alvino o per il Bar della Cotognata Leccese.

25. Visitare la Chiesa Sconsacrata di San Sebastiano 

Una vecchia chiesa sconsacrata trasformata in una vera e propria galleria d’arte che ospita mostre di artisti locali e non.

lecce, cosa vedere a lecce

Naturalmente questa è solo una breve lista su cosa vedere a Lecce. Non basterebbero mesi per scoprire tutti i dettagli nascosti nella mia città.

Se ve ne vengono altri in mente condivideteli pure nei commenti, sono curiosa di conoscere la vostra esperienza e desiderosa di ampliare questa guida sui principali posti da visitare a Lecce.

Seguimi nei miei viaggi su Instagram Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

9 commenti su “Cosa vedere a Lecce: 25 idee per scoprire il capoluogo del Salento

  1. Ciaoo, a queste bellissime idee io suggerirei di aggiungere una colazione/the nella saletta al pino superiore del Caffè Cittadino saletta con arredamento vintage e un bella vista di piazza Sant’Oronzo, una chicca appena scoperta 🙂

  2. Il mio viaggio a Lecce è stato qualcosa di indimenticabile. Mi rimarranno per sempre impressi nella mente i colori della pietra leccese e il sapore del pasticciotto leccese e del rustico. Che bontà. Insieme a mio marito avevamo sosggiornato all’Hotel Zenit e in pochi minuti abbiamo avuto la possibilità di ammirare la bellezza di Piazza Sant’Oronzo, la Basilica di Santa Croce e il Duomo. Mi hai fatto rivivere momenti speciali. Grazie di <3

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy