Indice dei contenuti
Pronti a volare indietro nel tempo? Se avete deciso di puntare la vostra bussola verso la perla della Basilicata, questo articolo pieno di consigli su cosa vedere a Matera in un giorno – o magari due – vi aiuterà ad avere un’idea su cosa fare mentre siete a spasso per la bellissima città dei sassi.
Per prima, anzi, primissima cosa, armatevi di macchinetta fotografica, di tanta curiosità e preparatevi ad essere trasportati in un luogo a dir poco incantato. Più che una città, Matera è una vera e propria poesia rimasta sospesa nel tempo e ricamata da stradine, angoli, belvedere, e tanta, tantissima storia che si respira ad ogni passo. A proposito di storia… in rete ci sono tantissimi articoli che suggeriscono cosa visitare a Matera. Su questo blog non troverete una lista di nomi di chiese e la loro relativa spiegazione storica e artistica, ma piuttosto scalinate, angolini, ristoranti dove mangiare, musei unici e altri piccoli dettagli per scoprire cosa vedere a Matera lontani dai libri di storia ma vicini al cuore di un esploratore. Andiamo?
Se stai organizzando un viaggio a Matera leggi anche questo articolo: Dove dormire a Matera: guida ai b&b e agli hotel più belli
Cosa vedere a Matera in un giorno
Visualizza questo post su Instagram
Come arrivare a Matera
Se decidete di raggiungere Matera in aereo, la soluzione più conveniente consiste nell’atterrare all’aeroporto di Bari o in quello di Brindisi. Matera dista solo 60 chilometri da Bari, mentre circa 140 da Brindisi. In entrami i casi è possibile raggiungere la perla lucana decidendo di noleggiare un’auto, o viaggiando in treno o bus. In alternativa, è possibile raggiungere Matera in auto, in treno o via autobus. Le principali compagnie di autobus sono: Miccolis, Marozzi e Flixbus.
Se avete intenzione di combinare una visita a Matera e un viaggio in Puglia, leggi questo articolo sulle più belle Masserie dove dormire in Puglia.
Quando andare a Matera: il periodo migliore per visitarla
Sul fatto che Matera sia assolutamente bellissima in qualsiasi momento dell’anno, non ci sono dubbi. La perla lucana ha la capacità di tirare fuori il meglio di sè in qualsiasi stagione. Tuttavia, però, esistono dei periodi più indicati rispetto ad altri, considerando che il clima a Matera può facilmente diventare caldissimo o freddissimo. Vediamo insieme quando visitare Matera per godere al massimo delle proprie vacanze.
I periodi migliori sono sicuramente le stagioni di mezzo, vale a dire l’autunno e la primavera, quando le temperature sono ancora miti e permettono di visitare Matera senza troppi sforzi fisici. Durante l’inverno infatti, nonostante Matera diventi splendida – durante il periodo di Natale si trasforma in un vero e proprio presepe a cielo aperto – il rischio è quello di morire di freddo! Le temperature infatti diventano gelide – dicembre, gennaio e febbraio sono sicuramente i mesi più freddi in assoluto. In estate, invece, sarebbe meglio evitare mesi come luglio e agosto in cui, a cause delle alte temperature e dell’alta concentrazione di sassi, il clima diventa estremamente caldo e insopportabile.
Cosa vedere a Matera: il Parco della Murgia e il suo Belvedere
Dal Mel Gibson, a Chef Rubio, fino a The Lazy Trotter: nessuno resiste al fascino del Parco della Murgia di Matera. Per arrivarci avrete bisogno di una macchina, di un bus turistico o di un bel po’ di santa pazienza, considerando che il parco si trova a circa 3 chilometri dalla città. Immaginate un paesaggio ruvido, arido e di montagna, che a tratti ricorda quello della Cappadocia in Turchia: un parco naturale, selvaggio con oltre 150 chiese rupestri, disseminato da insediamenti neolitici da dove poter osservare la città di Matera in tutto il suo splendore. Veniteci al tramonto se siete dei romanticoni e vi piace vincere facile. Vi innamorerete in un batter d’occhio.
Fare una passeggiata tra i famosi e bellissimi sassi di Matera
E grazie al cavolo, starete pensando. Visitare Matera senza vedere i Sassi di Matera sarebbe un po’ come andare a Roma senza vedere il Colosseo o a Milano senza vedere il Duomo, con l’unica eccezione che tutta Matera, per lo meno la parte antica, è costituita dai sassi. E quindi non vederli sarebbe impossibile!
Per sassi si intendono tutti quegli angolini, quelle scale, quei vicoli, e quelle casette che si srotolano lungo il centro storico della città. I Sassi si dividono in due zone: quello Barisano e quello Caveoso. Il primo corrisponde alla zona più moderna di Matera, mentre il secondo al centro storico. Visitare Matera perdendosi tra le sue strade senza tempo è praticamente d’obbligo. Da quando è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019, poi, è un continuo susseguirsi di piccole attività che, se possibile, rendono questa città unica ancora più unica. Avrete la sensazione di camminare tra le strade di un presepe avvolti dalla solennità del tempo: un passato che risale a più di diecimila anni fa, rendendo Matera la terza città più antica al mondo dopo Aleppo in Siria e Geripo in Cisgiordania. Un presente frizzante che guarda a un futuro ricco, vivace e pieno di nuovi progetti.
Arrivare fino alla Scalinata di Via Muro
Una delle tappe che non può mancare nella vostra lista delle cose da fare a Matera in un giorno. In pratica si tratta di quella scalinata che dalla Cattedrale si arrampica intorno a un susseguirsi di case, stradine e vicoletti e d’improvviso sorprende regalando una vista straordinaria sull’immensità del canyon, da dove osservare le montagne, il corso d’acqua e la natura in tutta la sua espressione massima. Scendete fin giù e continuate a camminare lungo il perimetro che porta dall’altro lato della città. Non stancatevi, perdetevi. Ogni metro percorso si farà ripagare a suon di pura bellezza.
Cosa vedere a Matera di sera: Belvedere Luigi Guerricchio

Se vi state domandando cosa vedere a Matera di sera, la risposta è in assoluto in Belvedere Luigi Guerricchio. Certo, una capatina da queste parti di giorno si può anche fare, ma se avete la possibilità di dormire nei sassi di Matera vi consiglio assolutamente di affacciarvi da qui di notte, meglio ancora per godere dello spettacolo dei sassi illuminato dalla tintarella di luna.Il belvedere dedicato al pittore materano Luigi Guerricchio, nel pieno centro della città, dove si snodano ristoranti, localini e negozietti, è stato sicuramente uno dei miei preferiti. Meglio ancora se ci andate con un bel gelato artigianale in mano. In fondo si vive una volta sola, o no?
Cosa vedere a Matera: un salto in Piazza Vittorio Veneto
Ovvero la piazza centrale di Matera da cui potersi immergere nel Sasso Barisano, la zona contemporanea di Matera. Qui le piccole botteghe e le casette antiche danno spazio a negozi moderni, ma questa piazza, spesso animata da mercatini, rimane comunque un punto di incontro importante della città. Veniteci nel pomeriggio: come ogni piazza del sud Italia troverete gruppi di gente locale intenta ad osservare la vita che scorre davanti ai loro occhi. Gironzolate e perdetevi tra i vicoletti adiacenti per avere un’idea di una Matera più moderna ma sempre caratterizzata da quel fascino del sud, fatto di palazzi di pietra chiara e panni appesi lungo le ringhiere dei balconi.
Altre cose da fare a Matera in un giorno o magari due
Oltre alla sua architettura così unica, ci sono tantissime cose da fare a Matera per chi sceglie di visitarla per la prima o per la decima volta. Personalmente sono stata a Matera ben quattro volte e so che continuerò a tornarci. La amo follemente!
Ecco una lista di cose da fare a Matera durante la tua prossima visita:
- MUSMA: vale a dire il Museo della Scultura Contemporanea. Suggestivo, all’interno dei sassi e ricco di sculture estremamente interessanti. Da visitare assolutamente
- La Casa di Ortega: una casa museo bellissima dove poter entrare in contatto con le contaminazioni del grande pittore spagnolo Josè Ortega durante il suo periodo di permanenza a Matera
- Casa Noha: un percorso multimediale che ti porta alla scoperta della storia di Matera. Un progetto FAI.
- Palazzo Lanfranchi: tra i numerosi musei a Matera, il Palazzo Lanfranchi ospita opere di arte medievale e moderna. Molto interessante

Dove mangiare a Matera: ristoranti da veri locals
La cucina lucana è buonissima e non si allontana molto dai sapori della Puglia, che sanno di buono. Ci sono davvero tantissimi ristoranti a Matera e riuscire a trovare il posto giusto dove mangiare non è sempre facile, considerando che si può correre il rischio di finire in un ristorante troppo turistico o troppo costoso. Per mia e vostra fortuna, ho un carissimo amico che è un materano doc e ho chiesto a lui di consigliarmi qualche posticino dove mangiare a Matera. Ecco cosa mi ha suggerito:
- Osteria Malatesta: cucina tipica materana
- Al Falco Grillaio: perfetto per un pranzo
- La Lopa: ideale per una cena speciale. Ricordate di prenotare!
- Che Capperi: per un pranzo al volo a suon di street food contadino
- Birrificio 79: ambiente alternativo e informale per vivere una Matera poco turistica e molto più local e sorseggiare una birretta artigianale
- Area8: il locale perfetto dove fare aperitivo a Matera o bere un drink
- Zipa Cafè: per sorseggiare un drink e rilassarsi sui loro cuscinoni
Dove dormire a Matera
La scelta di case, hotel e altre tipologie di alloggi dove dormire a Matera è veramente vastissima, per tutte le tasche e per tutti i gusti, dentro o fuori dai sassi. Se hai voglia di regalarti un’esperienza speciale, dai uno sguardo a Hydria Rooms, che ha un approccio improntato alla sostenibilità. In alternativa, dai uno sguardo a questo articolo pieno di consigli su dove alloggiare a Matera.

Naturalmente questi sono solo alcuni suggerimenti su cosa fare a Matera in un giorno, lontani dai classici itinerari storici. Si potrebbe trascorrere una settimana intera tra chiese rupestri e altre meraviglie del passato. Godetevi questa città e non dimenticate di mangiare tutto quello che trovate: il cibo in questa zona è delizioso. Se avete altri suggerimenti su cosa vedere a Matera in un giorno condivideteli pure nei commenti. Seguitemi nei miei viaggi su Instagram, Facebook e Pinterest, vi aspetto per chiacchierare insieme! Buon viaggio, sempre!

bellissimo e interessante articolo, Matera, è da un pò che voglio andarci ma da quando ho visto il film “sorelle” me ne sono letteralmente innamorata, spero di andarci presto, intanto grazie anche per le bellissime foto……la foto dove sei seduta se non sbaglio è una delle case della serie tv
Mina
Io il film non l’ho mai visto ma adesso sono curiosa, specialmente adesso che mi parli della foto sulla sedia! Lo vado a cercare! 🙂
bella pupa, io e te dobbiamo fare un progettino sulla Basilicata! Non scherzo! La passeggiata tra i sassi è un’esperienza bellissima, una riflessione storica (ma vabbè io o il pallino del viaggio socio-politico…) ma anche romantica, al calar della sera.
Ma io con te farei tutto, da Londra a Milano passando fino a Hong Kong, o come altro diceva la canzone…
Ho seguito il tuo viaggio su Instagram e aspettavo l’articolo: bello come sempre! Mi hai fatto venire voglia di vedere i sassi, e tanta voglia di Sud 🙂
C’e’ sempre almeno un ottimo motivo per andare a sud!
Che meraviglia! *___* Non sapevo della suddivisione dei sassi! Ottima guida e sole so se foto, complimenti!
Non lo sapevo neppure io, l’ho scoperto una volta li’! Matera merita assolutamente una visita, fidati!
Il parco della Murgia e i sassi di Matera sono le cose che vorrei vedere al più presto. Mi capita spesso di andare a Matera ma ogni volta non ho la possibilità per via del poco tempo che mi rimane ogni volta che esco dalla visita :/