Indice dei contenuti
Stai organizzando una vacanza in Brasile e cerchi informazioni su cosa vedere a Rio De Janeiro in pochi giorni? Ah, come ti invido! Nonostante stia scrivendo questo articolo proprio durante il mio viaggio in Brasile di due mesi, credimi quando ti dico che darei chissà cosa per tornare indietro e ricominciare tutto daccapo! Nonostante tutti i suoi contrasti, il Brasile è un paese troppo, troppo bello, e Rio De Janeiro è assolutamente una tappa immancabile per chiunque decida di viaggiare in Brasile. Ecco una serie di consigli su cosa fare e cosa vedere a Rio De Janeiro in pochi giorni.
Cosa vedere a Rio De Janeiro: guida di viaggio della città più bella del Brasile
Il mio primo impatto con Rio De Janeiro non è stato dei migliori. Sarà che sono arrivata di sera, stanca dopo un lungo viaggio in cui non ero riuscita a dormire neppure per un minuto e, se devo essere sincera, sono arrivata anche con un cicinin di troppo di paranoia, sempre per quella storia che una donna che viaggia da sola deve fare il doppio dell’attenzione. Specialmente poi se si trova in Brasile, perché qui di attenzione deve farne anche il triplo. Sarà stato uno di questi motivi, o forse tutti insieme, fatto sta sta che ho impiegato un pò di tempo prima di lasciarmi sedurre da Rio De Janeiro ma, una volta che ho iniziato a capire come muovermi e a sentirmi più rilassata, devo ammettere che questa città mi ha letteralmente stregata. Un cocktail esplosivo di vita, colori e allegria circondati da un mare cristallino e verdissime montagne, dove le persone escono di casa in costume e andare in spiaggia è uno stile di vita. Una città dove non è mai troppo presto iniziare a bere birra e ogni scusa è buona per mettersi a ballare.
Quanti giorni servono per visitare Rio De Janeiro?
Ci sono veramente tantissime cose da vedere e da fare a Rio, quindi ti consiglio di non centellinare sui giorni da trascorrere qui, specialmente se hai intenzione di godere al massimo di tutte le sue spiagge bellissime. Io sono lazy, nel senso che mi piace fare le cose con calma, non pianifico mille attività in un giorno e anche se mi sveglio presto non esco di casa prima delle 10: sono rimasta 8 giorni a Rio e in tutta onestà non mi sarebbe dispiaciuto aggiungerne un altro paio. Se tu invece fai parte di quella categoria di viaggiatori che escono all’alba, macinano chilometri e attività come non ci fosse un domani, ti suggerisco di rimanere almeno 4 o 5 giorni. Si tratta del tuo primo viaggio in Brasile e ti stai chiedendo quanto è pericolosa Rio De Janeiro? Dai uno sguardo anche a questa guida su tutto quello che devi sapere prima di andare in Brasile per fare il pieno di consigli che sono certa ti saranno utili durante il tuo soggiorno.

Spoiler: te lo dico subito, così che tu possa metterti l’anima in pace fin dall’inizio. Al contrario di altre città del Brasile, come Belo Horizonte, San Paolo o Salvador, nella media, il cibo a Rio De Janeiro è alquanto scadente. Ed è una cosa che ho scoperto sia piuttosto risaputa a livello culturale nel resto del paese: a Rio si va per fare mare e festa a suon di birra e caipirinha, non per mangiare bene!
Lo condivido sempre e lo faccio anche qui! Se ti stai chiedendo come avere internet in Brasile, ti suggerisco di provare Airalo e di scaricare una sim virtuale da utilizzare sul tuo cellulare: è il modo più economico e pratico per avere internet all’estero! E visto che ho un sacco di super poteri, se usi il codice CRISTI6017 potrai ottenere 3$ di credito gratuito sulla tua prima ricarica. Assicurati sempre che il tuo cellulare sia compatibile con le SIM virtuali!
Copacabana, Ipanema e Leblon

Ovvero il triangolo delle meraviglie e, probabilmente, le zone in cui trascorrerai la maggior parte del tuo tempo a Rio De Janeiro, proprio perché sono tre dei quartieri più turistici in assoluto e, di conseguenza, anche tra i più sicuri. Inizio seguendo il mio personalissimo ordine di gradimento:
Copacabana
Tra i tre, devo ammettere che questo è il quartiere che mi è piaciuto di meno, ma anche quello in cui si trovava il mio Airbnb, quindi ho avuto modo di trascorrerci parecchio tempo e di girarlo per bene. Copacabana è incredibilmente viva ad ogni ora del giorno e della notte, con un via vai di persone continuo e un’energia pazzesca, piena di bar e ristoranti, anche se, però, nel complesso, è come se fosse rimasta avvolta da una sorta di alone anni sessanta. Per quanto riguarda la spiaggia, quella di Copacabana si estende lungo 3,5 chilometri e, nonostante le sue palme e la sua sabbia bianca, ahimè il colore del mare non è assolutamente paragonabile a quello delle acque cristalline di Ipanema. Copacabana rimane in assoluto la spiaggia simbolo di Rio De Janeiro, specialmente la sera, ma sicuramente non è la più bella.
Ipanema
Iniziamo dalla spiaggia di Ipanema, che personalmente ho preferito di gran lunga rispetto a Copacabana. Qui il colore del mare è di un turchese meraviglioso, l’acqua è fresca e l’atmosfera che si respira sulla spiaggia è sempre di festa – ma un pò come ovunque a Rio De Janeiro. Il quartiere nel complesso è molto carino, leggermente più moderno e pieno di locali, ristoranti e negozi molto belli – personalmente amo la moda e lo stile di Rio, quindi ti consiglio di fare un giro tra le vetrine, troverai delle cosine davvero uniche e coloratissime!
Leblon
Leblon in pratica non è altro che l’estensione più costosa e fighetta di Ipanema. Qui i prezzi anche per soggiornare sono decisamente più alti e nell’aria si sente anche maggiore sicurezza, proprio perché si tratta di una zona particolarmente ricca e quindi anche molto controllata. Anche qui la spiaggia è bellissima e il mare è chiaro e cristallino e avrai l’imbarazzo della scelta tra ristoranti, bar e negozi dove fare il pieno di pura meraviglia carioca!
Quartiere di Santa Teresa

Santa Teresa rappresenta un altro gioiello di Rio De Janeiro ed è una tappa assolutamente imperdibile da aggiungere alla tua lista di cosa fare e vedere a Rio. Questo quartiere è particolarmente famoso per la sua movida, infatti la sera pullula di bar e localini che si trasformano in teatri di festa e musica dal vivo. Non solo: a Santa Teresa si trova anche la famosissima Scalinata Selaron, uno dei simboli più famosi di tutta Rio De Janeiro, diventata super famosa anche in seguito al video musicale del buon e sempre caro Snoop Dogg insieme a Pharrell Williams, e non mi dire che non te lo ricordi perché è storico! Vieni a Santa Teresa la sera per fare festa, sparati un selfie sulla scalinata, osserva tutta la street art che è intorno (il mio preferito è il murales dedicato alla meravigliosa Harriet Tuban) mangia e bevi caipirinha in uno dei tanti localini lì in zona e non dimenticare anche di fare un salto presso il Parque Das Ruinas, un vecchio edificio trasformato in centro culturale dove poter godere di una bellissima vista di Rio! Quasi dimenticavo: vai a fare aperitivo in questo localino che si chiama Explorer, super raccomandato!
Museo Do Amanha

Tra i numerosi musei da vedere a Rio De Janeiro, ti consiglio di non perdere il Museo Do Amanha che, personalmente, ho trovato estremamente bello e interessante, non solo dal punto di vista architettonico – amo, amo, amo le strutture caratterizzate da grandi vetrate – ma anche da quello dei contenuti. Uno spunto importante per riflettere sul momento storico che stiamo vivendo tra grandi cambiamenti socio culturali e anche climatici. A me è piaciuto molto e te lo consiglio!
Montagna Pão de Açúcar e la Statua del Cristo Redentor: osservare Rio De Janeiro dall’alto
Montagna Pão de Açúcar
Tra le cose da fare a Rio De Janeiro non può assolutamente mancare la vista della città dall’alto dalla famosissima Montagna Pão de Açúcar o, in italiano, Pan di Zucchero. Per me è stata una delle esperienze più belle in assoluto durante la mia intera permanenza a Rio De Janeiro. In primo motivo perché per arrivare fin lassù bisogna prendere ben due funivie, e io per queste cose mi gaso tantissimo, e poi perché la vista che della città che si può godere dall’alto è davvero straordinaria! Ti consiglio di controllare bene il meteo e di organizzare la tua visita alla Montagna Pan di Zucchero in un giorno in cui splende il sole, perché essendo così in alto correresti il rischio di vedere solo tante ma tante nuvole. Ti suggerisco anche di acquistare i biglietti di ingresso direttamente online con l’opzione salva fila, cosa che io personalmente non ho fatto e infatti ho tardato esattamente due ore prima di riuscire a entrare – no, non sto scherzando, c’era una fila veramente infinita ma ne è valsa la pena!
Statua del Cristo Redentor
Sarò sincera: durante il mio viaggio a Rio De Janeiro non sono andata a visitare la Statuta del Cristo redentore. Perché no? Un pò per una questione di tempo, come ti dicevo nei paragrafi precedenti, non sono tipa che ama riempire le proprie giornate con mille mila attività, piuttosto ho preferito vedere meno e trascorrere più tempo a Ipanema a godermi il sole e il mare. Un pò anche per una questione economica, trattandosi di un’attività piuttosto costosa, ho preferito di gran lunga visitare la montagna Pão de Açúcar, considerando che online avevo letto opinioni contrastanti a riguardo in cui si diceva che, appunto, la vista più bella in assoluto di Rio la si può godere dalla montagna, mentre la principale attrazione della statua del Cristo Redentore è, appunto, proprio la statua stessa. Tu ci andrai? Se ti va fammelo sapere nei commenti!
Praia Vermelha
La Praia Vermelha si trova a pochi minuti a piedi dalla montagna di Pan di Zucchero e ti consiglio assolutamente di andarla a vedere! Un pò perché è particolarmente amata dalla gente del posto, e quindi un ottimo modo per immergerti nella cultura locale, e anche perché da lì potrai godere di una vista straordinaria della montagna!
Bar Bip Bip – Copacapana
Se sei amante della Samba, Bossa Nova o comunque della musica in generale, ti consiglio di fare un salto nel famoso e storico bar Bip Bip a Copacabana. Vieni qui per bene una caipirinha – o due – e godere dell’atmosfera unica di questo posto straordinario e perditi tra le foto di famosi artisti brasiliani appese sulle sue mura. Questo posticino racchiude in sé la storia della Samba do Brasil!
Il Giardino Botanico di Rio De Janeiro

Il Giardino Botanico è di gran lunga un’altra meraviglia che non può assolutamente mancare alla tua visita alla scoperta di Rio De Janeiro. Un’oasi di verde e natura bellissima dove poter passeggiare e scoprire fiori e piante tropicali lussureggianti. L’intera zona che circonda il giardino è molto bella e sicura, caratterizzata da case coloniali, rendendo la tua passeggiata ancora più piacevole. Il biglietto di ingresso costa 17 reais.
Cattedrale Metropolitana di São Sebastião

Probabilmente vedendola da fuori farai fatica a pensare che quella struttura così imponente e a forma di cono, in realtà, è la famosa Cattedrale di São Sebastião, conosciuta anche come la Cattedrale Metropolitana di Rio De Janeiro. Si tratta di una struttura modernista costruita tra il 1964 e il 1979 dall’architetto Edgar Fonseca che rappresenta uno dei luoghi religiosi più importanti di tutta Rio De Janeiro. L’ingresso è gratuito e, se puoi, ti consiglio di andarla a visitare.
Parco Nazionale di Tijuca
Uno dei motivi per cui devo assolutamente tornare a Rio De Janeiro perché, ahimè, durante la mia visita in città non ho avuto modo di venire fin qui! Sono stata a Rio a fine gennaio e ha piovuto letteralmente tutti i giorni e il giorno in cui avevo programmato di andare, ovviamente, ha stra mega diluviato! Se tu invece hai la possibilità di andare, meglio ancora con il sole, pensami e fammi assolutamente sapere com’è stata la tua esperienza scrivendomi su Instagram! Il Parco Nazionale di Tijuca è considerata la più grande foresta pluviale urbana al mondo e ha un’estensione di circa 32 chilometri. Il luogo ideale per staccare dal caos dalla città, concedersi un pò di sano trekking e respirare tanta, pura natura.
Gabinetto Reale Portoghese di Lettura – La quarta libreria più bella del mondo
Hai presente la sala di lettura che si vede nella Bella e La Bestia? Bene, io il Gabinetto Reale Portoghese di Lettura me lo immagino proprio così, non a caso si tratta della quarta biblioteca più bella al mondo. E, anche in questo caso, ahimè, devo limitarmi a immaginare questa bellezza e aspettare di vederla al mio ritorno in città perché, durante il mio soggiorno a Rio De Janeiro, quando sono andata tutta felice e scodinzolante a visitarla, era chiusa. Ma tornerò, certo che tornerò perché questa bellezza non posso assolutamente perdermela.


Buon viaggio a Rio De Janeiro, goditi tutto e spero che i miei consigli su cosa fare a Rio De Janeiro ti siano stati utili e di ispirazione per organizzare le tue prossime vacanze! Come sempre se ne hai voglia seguimi su Instagram: ti aspetto!!