Indice dei contenuti
Sono appena rientrata dal mio viaggio in Olanda e non vedo l’ora di condividere con voi tantissimi consigli su cosa vedere a Rotterdam in due o tre giorni.
Vi è mai successo di scegliere di visitare una città per puro caso e ritrovarvi a vivere un luogo che vi sorprende ad ogni passo?
Per me è stato proprio così: ho scelto di visitare Rotterdam spinta dalla passione per la musica, con l’obiettivo di andare a sentire il concerto di Avishai Cohen e, proprio grazie a questa scusa, ho avuto la possibilità di conoscere ed esplorare una città giovane, dai tratti europei e futuristici, condita da architetture all’avanguardia e locali dal sapore cozy chic.
E così ecco che inizia la mia consueta carrellata di consigli su cosa vedere a Rotterdam in 2 giorni e su come arrivare a Kinderdijk. Mi raccomando non dimenticate di salutarmi l’Olanda, è un paese bellissimo!
Cosa vedere a Rotterdam in due giorni
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WifH7ds2mns[/embedyt]
Sarà forse la mia natura terrona ma, per qualche strano motivo, ovunque vada nel mondo continuo ad avere un’attrazione naturale per tutto ciò che si trova a sud.
Se siete alla ricerca di qualche inspirazione su cosa vedere in Olanda puntate la vostra bussola verso sud e lasciate che questa città portuale dall’architettura avanguardistica vi conquisti con le sue eccellenze, ma non dimenticate di mettere in programma anche una gita fuori porta per vedere i famosi mulini a vento di Kinderdijik che renderanno il vostro viaggio ancora più unico.
Case Cubiche di Piet Blom
Probabilmente il simbolo per eccellenza di questa città. Se vi state domandando cosa fare a Rotterdam, una visita alle case cubiche – con tanto di sessione fotografica per avere degli scatti straordinari da postare su Instagram – è imperdibile.
Non trovarle sarà praticamente impossibile, considerando che se ne stanno lì in bella mostra in tutto il loro splendore e la loro forma stramba proprio nel cuore della città.
Nate negli anni settanta da un progetto dell’architetto olandese Piet Blom, le famose case cubiche di Rotterdam sono una serie di casette a forma di cubo rovesciato disposte in fila. Gli angoli delle varie case si toccano dando vita a forme geometriche sospese tra cielo e terra.
All’interno delle strutture sono state aperte una serie di attività commerciali di vario tipo, dall’estetista al negozio di souvenir fino a un ostello – lo trovate qui ed è fichissimo – e persino una casa adibita a museo. L’ingresso è di soli 3 euro: io l’ho visitato e devo dire che ne è valsa la pena.
Il Mercato Coperto di Rotterdam
Paese che vai, mercato che trovi. Non so voi ma io nutro una vera e propria passione per i mercati in giro per il mondo.
Non importa se si tratta di spezie, cibo, stoffe o cianfrusaglie: ogni scusa è ottima per immergermi nell’atmosfera viva e caotica di un mercato.
Considerando che vi trovate in viaggio in Olanda, non vi aspettate grandi mercati come quelli del Sud Est Asiatico o dell’Europa dell’Est.
Preparatevi, piuttosto, a visitare il mercato coperto più grosso dell’intero paese, con una superficie che equivale a quella di un campo da calcio e un tripudio di bar e bancarelle dove trovare tantissimi prodotti freschi e cibi buonissimi.
Entrate a farci un salto anche se non siete particolarmente affamati e vi ritroverete comunque con il nasino all’insù per osservare la struttura che lo ospita: bellissima!
Orari di apertura del Mercato di Rotterdam
Il famoso Markthal si trova nel centro di Rotterdam. Tutte le bancarelle rimangono aperte dal lunedì al giovedì e il sabato dalle 10.00 alle 20.00, mentre il venerdì dalle 10.00 alle 21.00. La domenica la struttura apre dalle 12.00 alle 18.00.
Nederlands Fotomuseum (Museo della Fotografia)
Se siete appassionati di fotografia non potete non fare un salto presso il Nederlands Fotomuseum, il museo fotografico dei Paesi Bassi, nonché una tappa immancabile nella vostra lista su cosa visitare a Rotterdam.
Uno spazio dove poter trascorrere qualche ora della vostra giornata per osservare le esibizioni in corso e poter imparare qualcosa di più riguardo la tradizione della fotografia in Olanda.
Il museo si trova dall’altra parte del famoso ponte Erasmusbrug e quindi perché non approfittarne e fare una bella passeggiata per scoprire anche quella zona di Rotterdam? (vicino al museo della fotografia c’è il Fenix Food Factory, un posto pazzesco dove andare a mangiare, lo trovate nella sezione food di questa guida).
Indirizzo: Las Palmas, Wilhelminakade 332
Stazione di Rotterdam Centraal
Probabilmente sarà il vostro punto di arrivo in città se decidete di raggiungere Rotterdam in treno. In caso contrario fateci un salto comunque, fosse solo per osservare la struttura così innovativa e stravagante della stazione di Rotterdam che ha aperto le proprie porte nel 2014 ed è ormai diventata un simbolo della città.
Het Park
Non so voi, ma io sono una grande amante dei parchi, specialmente quando sono in viaggio. Non esiste nulla di meglio del concedersi una passeggiata nel verde seppur restando in città, meglio ancora se per trascorrere un po’ di tempo sdraiati sul prato o su qualche panchina a godersi qualche raggio di sole.
Non perdete quindi una capatina al parco cittadino Het di Rotterdam e magari concedetevi anche qualcosina da bere mentre siete lì.
Witte de With Straat
Ovvero la strada più cool di Rotterdam. Un giretto da queste parti è praticamente imperdibile, specialmente se siete a caccia di bar e localini dove poter prendere qualcosa da bere e trascorrere la vostra serata.
Ponte Erasmusbrug
Proprio come San Francisco, New York o Porto, anche Rotterdam ha il suo ponte icona. Costruito tra il 1989 e il 1996, il famoso Ponte Ersmusbrug serve a connettere il centro storico con la zona portuale di Kop van Zuid.
Percorretelo tutto a piedi o in bici, sia di giorno per osservare il panorama che di sera, per attraversarlo tutto illuminato e godere della vista di Rotterdam by night.
Witte Huis
Ci credete se vi dico che questo vecchio edificio in stile Art Nouveau un tempo rappresentava uno dei grattacieli più alti di tutta Europa?
Fortunatamente è sfuggito ai pesanti bombardamenti che hanno distrutto Rotterdam nel 1940, diventando oggi uno degli edifici più antichi della città. È possibile fare un giretto presso il suo caffè all’interno, ma venite da queste parti anche solo per ammirarlo e rilassarvi davanti alla vista delle tante barchette che lo circondano.
Groos
A quanto pare venire a Rotterdam senza fare un salto da Groos sarebbe un vero e proprio sacrilegio! Che siate amanti del design o meno, ritagliatevi un po’ di tempo per fare un giretto in uno dei negozi più famosi di tutta la città.
Da opere d’arte a oggetti personali stravaganti e unici nel loro stile: questo store ha aperto le porte nel 1991 inseguendo il sogno di due giovani designer locali e trasformandosi in una vera istituzione.
In olandese il termine Groos significa “orgoglio”; niente male come scelta linguistica, vero?
Indirizzo: Achterklooster 13
Posse
Sono troppo diretta se dico che questo posto è una figata assoluta? Decidete di venire qui, attraversate il ponte Katendrecht e preparatevi a trascorrere il vostro tempo curiosando tra oggetti bizzarri e mobili vintage.
Un vecchio spazio industriale che sta vivendo una seconda giovinezza: un posticino perfetto dove fermarsi a prendere un drink e circondarsi di oggetti d’arte e pezzi vintage. Una via di mezzo tra un localino, una galleria d’arte e una libreria… il tutto mentre si gode di una bellissima vista sul fiume.
Credetemi: questo posto vale veramente una visita.
Indirizzo: Veerlaan 13
Dove dormire a Rotterdam
Essendo famosa a livello mondiale per la sua scena di design e architettura, ci sono tantissimi hotel a Rotterdam che vi faranno girare la testa, primo fra tutti il citizenM.
citizenM Hotel Rotterdam
Un hotel a dir poco meraviglioso! Ho avuto la possibilità di soggiornare presso questa struttura e non me ne sarei mai più andata.
Un hotel super smart pensato ad hoc per rispondere alle esigenze di noi viaggiatori sempre in giro per il mondo. Il check in si fa in un minuto in maniera del tutto autonoma, seguendo le istruzioni riportate sullo schermo di un tablet a disposizione degli utenti.
Gli spazi comuni sono ampli, eleganti e caratterizzati da quello stile hipster chic che ci piace tanto. Connessione gratuita in tutta la struttura e, come se non bastasse, anche uno spazio coworking dove dare forma a nuove idee, creare nuovi progetti e portare avanti u po’ di lavoro (perfetto per chi come me è abituato a lavorare viaggiando e a portarsi dietro sempre il computer).
E vi ho già parlato del loro bar aperto 24 ore su 24 e delle stanze dotate di un’amplia finestra dove poter scattare delle foto pazzesche?
Che dire… ho promosso il citizenM di Rotterdam a pieni voti e non vedo l’ora di provare anche le altre strutture nel resto di Europa e del mondo!
Controlla prezzi e disponibilità sul sito dell’hotel
Dove mangiare a Rotterdam
E che si aprano le danze a una serie di posticini a dir poco deliziosi. Vi segnalo solo quelli che ho provato personalmente e che credo valgano la pena, ma non abbiate paura di sperimentare; cosa fare a Rotterdam se non mangiare? L’intera città è piena di locali bellissimi!
Pick Nick
Nell’era di Instagram e dei social media non vi nascondo che mi capita di usare spesso questo mezzo per trovare dei nuovi posticini dove mangiare, specialmente quando sono in viaggio.
E se uno dei caffè maggiormente Instagrammati di Rotterdam si chiama Pick Nick, bisognerà pure farci un salto, giusto?
Pick Nick si trova nel cuore di Rotterdam ed è perfetto per fare colazione o per mangiucchiare qualcosina, magari con un buon caffè o un succo. Ambiente hipster chic dal design molto nordico.
Indirizzo: Mariniersweg 259
Fenix Food Factory
Se una visita al Mercato Coperto di Rotterdam non vi è bastata, o se cercate un posticino più underground e frequentato principalmente da locals, fate subito un salto da Fenix Food Factory, un vecchio spazio industriale trasformato in una food court al coperto dove poter assaggiare prodotti freschissimi.
Pollice in alto per la selezione di piatti marocchini che vi faranno leccare i baffi. All’interno, oltre a una serie di banchetti dove acquistare cibo e bevande, anche qualche negozietto.
Venite qui per un pranzo o per fare pausa nel pomeriggio e immergervi in un po’ di sano people watching e godervi la vista sull’acqua.
Indirizzo: Veerlaan 19D
Supermercado Rotterdam

Siamo onesti: esiste niente di meglio di un buon margarita accompagnato a bel piatto di nachos? Non appena varcata la soglia di Supermercado, ho adorato tutto di questo posto: dall’atmosfera super friendly e informale agli interni dal sapore urban chic, alla selezione di street food rigorosamente dal sapore latino americano… da provare assolutamente sia a pranzo che a cena.
Indirizzo: Schiedamsevest 91
De Smaak Van Afrika
Mentre ve andrete a spasso tra le strade di Rotterdam non farete altro che notare una serie di locali dove si preparano prelibatezze dal sapore esotico, magari con ingredienti provenienti dall’Africa o dal Suriname.
Le influenze delle vecchie colonie olandesi sono ormai parte della cultura di questo paese, quindi perché non provare qualche sapore a noi insolito?
De Smaak Van Africa – anche conosciuto come Taste of Africa – è perfetto se desiderate provare un’esperienza diversa. Piatti ricchi, principalmente a base di carne e verdure da mangiare rigorosamente con le mani.
Indirizzo: Goudsesingel 342A
Coffee Shop a Rotterdam
Quanto ci piace l’Olanda con il suo spirito libero e godereccio? Questo paese infatti è diventato famoso in tutto il mondo per la sua tolleranza per le droghe leggere, dando il via libera all’apertura di coffee shop dove poter acquistare e consumare marihuana in santa pace.
Considerando che qui nessuno è puritano, ecco qualche nome dei principali coffee shop a Rotterdam:
Come arrivare a Rotterdam
Dite la verità, sono riuscita a convincervi a visitare Rotterdam, vero? Bene, adesso che la decisione è stata presa vediamo qual’è la soluzione migliore per raggiungerla.
Voli per Rotterdam
Nonostante questa non sia la soluzione più economica per raggiungere Rotterdam, è possibile atterrare direttamente presso l’aeroporto della città. Le compagnie aeree che effettuano voli diretti su Rotterdam sono:
- Transavia
- KLM
- British Airways
Dai uno sguardo su Skyscanner o a Momondo per trovare le offerte migliori.
Come arrivare dall’aeroporto di Eindhoven a Rotterdam
Probabilmente la soluzione più conveniente, soprattutto per chi è alla ricerca di voli economici, consiste nell’atterrare a Eindhoven e raggiungere Rotterdam in treno.
L’aeroporto di Eindhoven è infatti considerato il secondo aeroporto di tutti i Paesi Bassi e da lì partono numerose compagnie low cost, tra cui anche Ryan Air.
Dall’aeroporto di Eindhoven prendete il bus 401 che vi porterà direttamente alla stazione della città. Da lì potete prendere un treno che in poco più di un’ora vi porterà a Rotterdam.
I treni per Rotterdam partono ogni mezz’ora, la prima corsa è alle 5.30 del mattino, mentre l’ultimo treno parte alle 23.30. Il prezzo del biglietto è di 18,20 euro.
Come arrivare da Amsterdam a Rotterdam
Se decidete di visitare i Paesi Bassi, la vera figata consiste nel fare doppietta e magari visitare sia la bellissima capitale olandese che la città di Rotterdam.
La distanza tra Rotterdam e Amsterdam è di circa 80 chilometri e ci sono numerosissimi treni che collegano le due città.. Durante il giorno ne parte uno ogni 20 minuti. Esistono tre tipologie di treni diversi e la durata del viaggio varia a seconda del tipo di treno scelto: circa 20 minuti con un Thalys, 45 minuti con un Intercity e un’ora e 20 minuti con un treno locale.
Mulini a vento olandesi: gita a Kinderdijk
Come resistere alla tentazione di venire in Olanda e circondarsi di mulini a vento?
La piccola cittadina di Kinderdijk si trova a soli 15 chilometri da Rotterdam ed è costituita da un complesso di 19 mulini al vento. Oltre a essere una delle destinazioni turistiche più frequentate dell’intero paese, questa piccola località si è guadagnata anche il titolo di Patrimonio dell’Unesco.
Veniteci assolutamente e lasciatevi sedurre dal fascino delle pale dei mulini che si riflettono sull’acqua, dalla calma di questa oasi naturale e dalla bellezze paesaggistiche di questo paese.
Come arrivare a Kinderdijk da Rotterdam
Trovandosi a soli 15 chilometri da Rotterdam, se siete sportivi e ve la sentite potete sempre noleggiare una bici per raggiungere Kinderdijk.
In alternativa, se siete lazy o se come me non sapete andare in bicicletta (Hey hey! Non vale fare quella faccia, vi vedo!), potete raggiugnere Kinderdijk tranquillamente via fiume a bordo di un waterbus che parte direttamente dal ponte Erasmus.
Gli orari e i numeri dei waterbus cambiano a seconda del periodo dell’anno, quindi date pure uno sguardo al sito ufficiale.
Questi sono solo alcuni suggerimenti su cosa vedere a Rotterdam in un paio di giorni. Spero di tornare il prima possibile per continuare a esplorarla e a conoscerla ancora di più. Se avete qualche altro consiglio condividetelo pure nei commenti, rendiamo questa guida ancora più completa!
Se soffrite il trauma dell’abbandono e proprio proprio non volete uscire dal mio sito, lasciatevi ispirare da altri itinerari di viaggio!
Potete trovare tantissimi consigli su alcune delle più belle destinazioni in Europa come Stoccolma, i Paesi Baschi, Lisbona, Malta o qualche ispirazioni su alcune delle migliori città europee da visitare almeno una volta nella vita.
Seguitemi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, vi aspetto per chiacchierare insieme!
Grazie lazy! Parto a breve per Rotterdam e non hai idea di quanto mi siano utili i tuoi lazyconsigli! ❤
Allora ti serviranno eccome!! Grande Liz divertiti e fammi sapere come va il viaggio!!!