Indice dei contenuti
Dichiarata patrimonio dell’UNESCO, seppur piccola, la città di Mozart ha tanto da offrire ai suoi visitatori. In questo articolo troverai un pò di idee interessanti e qualche spunto alternativo su cosa vedere a Salisburgo per godere di tutte le bellezze che questa città ha da offrire. Famosa per essere un piccolo gioiellino dell’arte barocca, voglio esplorare insieme a te la possibilità di visitarla da una prospettiva un pò più moderna e perché no, anche inusuale. Quindi dedicami pure qualche minuto del tuo tempo e permettimi di condividere qualche consiglio su cosa vedere a Salisburgo e, se stai pianificando un viaggio in Austria, dai anche uno sguardo a questa guida cosa vedere a Graz!
Visualizza questo post su Instagram
Cosa vedere a Salisburgo in due giorni: guida semi alternativa alla città
Se è la prima volta che approdi su The Lazy Trotter lascia che ti spieghi ciò che sta alla base di questo blog: fornire informazioni per chi desidera organizzare un viaggio ed è alla ricerca di qualche ispirazione alternativa.
Non sorprenderti quindi se leggendo questo articolo su cosa vedere a Salisburgo non troverai consigli circa il castello, il Duomo, le case di Mozart o il giardino di Mirabell: sono informazioni che potresti trovare un pò ovunque. Sul mio sito voglio condividere con te qualche consiglio che, per quanto possibile, cerca di uscire fuori dagli schemi. Vediamo quindi cosa fare a Salisburgo per poterla visitare in un’ottica un pò più alternativa.
Visitare Salisburgo con la Salzburg Card 
La Salzburg Card è ottima in quanto permette di visitare gratuitamente numerosi musei, prendere la funicolare per osservare Salisburgo dall’alto evitando la fila, avere la possibilità di accedere liberamente a tutti i mezzi di trasporto e persino di usufruire di riduzioni se si ha intenzione di partecipare a manifestazioni culturali o concerti.
Il Teatro delle Marionette di Salisburgo

Per come la vedo io non è mai troppo tardi per far volare la fantasia e sognare!
E quindi cosa visitare a Salisburgo se non il suo famoso teatro di marionette? Dichiarato patrimonio culturale e immateriale dell’UNESCO, il Marionette Theatre si trova lungo la sponda destra del fiume Salzach, il fiume di Salisburgo che divide la città in due. Che si tratti di una semplice sbirciatina o di assistere a uno spettacolo – super consigliato – sono certa che ti sorprenderai nel vivere un’arte così antica e piena di magia. Questo è un luogo in cui la fantasia è libera di galoppare senza freni e di condurti verso luoghi incantati.
Museum der Moderne sul monte Mönchsberg

Se tra una visita e l’altra alla casa di Mozart ti venisse voglia di un pò di arte moderna, il Museum der Moderne è sicuramente uno di quei luoghi di interesse da vedere a Salisburgo. Una struttura dalle linee pulite, spigolose e ben definite che se ne sta in cima al monte Mönchsberg, da dove è possibile godere della vista di Salisburgo dall’alto. Il museo perfetto da visitare se sei amante dell’arte moderna. Dai uno sguardo sul sito del museo per scoprire quali mostre sono in programma.
Walk of Modern Art – una passeggiata alla scoperta della Salisburgo più insolita
Nella tua lista di cosa vedere a Salisburgo in un giorno (o due) aggiungi pure l’ormai celebre Walk of Modern Art. Di cosa si tratta? Di una passeggiata alla scoperta dei luoghi più insoliti di Salisburgo dove artisti internazionali del calibro di Marina Abramovic o Jaume Plensa sono stati invitati ad esprimere la propria creatività dando vita a espressioni d’arte sparpagliate qua e là per la città di Salisburgo.
Questo progetto, finanziato dalla Salzburg Foundation, è un modo estremamente creativo e innovativo per spingerti a gironzolare per le vie di Salisburgo alla ricerca delle varie opere d’arte. Un pò come se fosse una caccia al tesoro artistica. Trovo che si tratti di un’iniziativa particolarmente interessante che vale la pena prendere in considerazione se si è alla ricerca di qualche ispirazione su cosa vedere a Salisburgo. Ecco alcune delle opere da non perdere:
Spharea & “Woman in the rock” di Stephan Balkenhol
Durante il tuo viaggio a Salisburgo non potrai fare a meno di notare quest’enorme sfera dorata che si trova proprio dietro al duomo della città. Firmata dall’artista tedesco Stephan Balkenhol, l’opera Spharea si è ormai trasformata in uno dei simboli di Salisburgo. Le interpretazioni sono numerose: dalla solitudine dell’essere umano sulla terra a un arancina gigante. Secondo te cosa rappresenta?
Gurken di Erwin Wurm (ovvero cetrioli giganti)

Se a nessuno è mai venuto in mente di trasformare dei cetrioli in un’opera d’arte, a rompere gli schemi ci ha pensato l’artista austriaco Erwin Wurm con la sua installazione i cui protagonisti sono 5 cetrioloni giganti. Un classico esempio in cui l’ordinario si trasforma in straordinario. A me sono piaciuti molto, sono curiosa di scoprire cosa ne pensi tu!
Awilda di Jaume Plensa
Forse l’opera che ho preferito in assoluto, firmata dall’artista catalano Jaume Plensa. Si tratta di una statua di 5 metri realizzata in marmo che rappresenta il volto di una giovane donna caraibica. Si trova nel cortile di ingresso dell’Università di Salisburgo e merita assolutamente una visita.
Spirit of Mozart di Marina Abramovic
La tanto discussa artista serba Marina Abramovic non poteva mancare all’appello delle varie opere da vedere a Salisburgo mentre si percorre la Walk of Modern Art. Il suo contributo a questo progetto consiste in un insieme di sedie in acciaio inossidabile situate nel cuore di Salisburgo. Un invito a fermarsi, vivere il momento presente e contemplare la bellezza del paesaggio intorno.
Scorpacciata di cioccolato al Cafe Konditiorei Fürst

E adesso non venirmi a dire che non ti piace il cioccolato perché non ci crede nessuno! Hai mai sentito parlare delle Palle di Mozart? Autentici elisir di piacere per le papille gustative! Si tratta di una vera e propria opera d’arte artigianale: deliziose palle di marzapane e pistacchio (importato dalla nostra Sicilia beddha) ricoperte di gianduia e infine immerse nel cioccolato fondente. Le Palle di Mozart sono nate nel 1980 da un’idea golosa del pasticcere Fürst: se hai voglia di provarle ti consiglio di andare direttamente alla fonte. Mmmm!
Dove dormire a Salisburgo: Hotel Stein
Un piccolo gioiellino di coccole, design e lusso nel cuore di Salisburgo. Camere meravigliose con letti da mille e una notte, curate in ogni minimo particolare. La terrazza dell’hotel offre una vista panoramica su Salisburgo e sono certa che le tue papille gustative scodinzoleranno davanti alla vista del buffet della colazione o del menu del ristorante – servono anche pane senza glutine, opzione rara ma che può salvarti la vita!
Assolutamente consigliato se sei alla ricerca di un posto speciale dove dormire a Salisburgo.
–> Controlla prezzi e disponibilità su Booking.com


Spero che questi consigli su cosa vedere a Salisburgo in poco tempo siano stati utili.
Se hai qualche altro suggerimento su cosa fare a Salisburgo in un giorno (o anche due) lascia pure il tuo contributo nei commenti per rendere questa mini guida ancora più completa! Se sei in cerca di ispirazioni di viaggio leggi anche questi articoli sulle città europee da visitare almeno una volta nella vita e sulle città europee economiche dove concedersi una fuga di qualche giorno! Buon cammino e se ne hai voglia seguimi anche su Instagram e Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!