Indice dei contenuti
Sei in vacanza in Puglia e cerchi qualche ispirazione su cosa vedere ad Alberobello?
Preparati pure ad esplorare uno dei gioiellini della Valle d’Itria. Non sarà un caso se la cittadina di Alberobello è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco. Questa piccola perla in provincia di Bari è la reginetta indiscussa dei trulli: quelle tipiche abitazioni in pietra a secco che ti faranno avere la sensazione di ritrovarti tra i confini del villaggio dei Puffi.
Personalmente li adoro e ogni scusa è buona per concedermi una fuga in un trullo. Queste casette che hanno colorato la mia infanzia hanno il potere di farmi sentire la protagonista di un’avventura all’olio di oliva mentre tutto il contesto circostante aiuta a rigenerare il mio corpo e spirito a suon di cosine buonissime da mangiare e splendidi panorami tipicamente pugliesi. Per non parlare poi di quanto siano lo sfondo ideale per le nostre foto da pubblicare su Instagram.
Visitare la Puglia è sempre un’ottima idea e se sei alla ricerca di informazioni su cosa visitare ad Alberobello ecco qualche suggerimento che potrebbe esserti utile.
Cosa vedere ad Alberobello: alla scoperta della perla dei trulli
Rione Monti – il cuore dei trulli di Alberobello 
Lo so che può sembrare un’ovvietà, ma sfido chiunque a non pensare ai trulli quando si parla di Alberobello.
Tra i numerosi posti da visitare in Puglia, questo paesino è riuscito a ritagliarsi un ruolo di prestigio a livello mondiale e sono sempre più numerosi gli occhietti dei turisti curiosi che si spingono fin qui per ammirare i famosi trulli di Alberobello.
Queste abitazioni così peculiari sono un’esplosione di unicità e meraviglia e se anche tu vuoi immergerti in un continuo di stradine che si intrecciano e si alternano a queste casette dalla forma così unica, allora non ci sono dubbi: punta la bussola verso il famoso Rione Monti, dove troverai ben 1000 trulli, molti dei quali sono stati trasformati in piccole botteghe dove acquistare qualche ricordino da portare a casa o qualche prodotto tipico pugliese.
Tra i miei souvenir preferiti che si possono comprare ad Alberobello ci sono i trulli segnatempo: piccoli trulli in pietra che cambiano colore a seconda del clima e dell’umidità. Sono una delle massime espressioni del kitch pugliese ma mi ricordano tanto la mia infanzia e i tempi le gite alle elementari.
Rione Aia Piccola 
Se ti stai domandando cosa vedere ad Alberobello per vivere un’esperienza un pò più autentica e fuori dai principali meccanismi turistici, allora il Borgo Aia Piccola fa decisamente al caso tuo.
Questo quartiere rappresenta il lato più reale e vissuto di Alberobello, dove ad attenderti troverai circa 500 trulli tra cui perderti. Non dimenticare di fare una capatina al famoso Belvedere Santalucia, da dove potrai ammirare l’intero paese e godere di una vista bellissima – perfetta per portare a casa qualche foto di Alberobello dall’alto.
Trullo Sovrano 
Ecco un altro posticino che merita la pena di essere aggiunto alla tua lista su cosa fare ad Alberobello: il famoso Trullo Sovrano, l’unico trullo di due piani ad Alberobello che, al suo interno, ospita un museo.
Per accedere al trullo sovrano ti verrà richiesto di pagare un biglietto di ingresso di 1.50 euro, necessario per la manutenzione del trullo stesso.
Cosa visitare a Alberobello: qualche altra chicca da non perdere
Partendo dal presupposto che per visitare Alberobello bastano poche ore – il paese è piccolino e puoi muoverti tranquillamente a piedi – tra le altre chicche da non perdere una volta qui ci sono:
- Chiesa di Sant’Antonio da Padova: che – udite udite – è una chiesa a forma di trullo
- Trullo Siamese: uno dei trulli più antichi di Alberobello – dovrebbe risalire al 1400 circa – caratterizzato da una doppia facciata, un doppio pinnacolo e nessuna finestra (si trova nel Rione Monti)
- Casa d’Amore: una casa che prende il nome da Francesco D’amore, il proprietario che la fece costruire nel XVIII secolo per celebrare la vittoria della popolazione locale contro la tirannia. Oggi ospita l’Assessorato al Turismo e al suo interno vengono spesso organizzate mostre d’arte
Trascorrere un weekend ad Alberobello o scegliere semplicemente di concedersi qualche ora alla scoperta di questo piccolo paesino incantato in provincia di Bari sarà sicuramente una delle esperienze più interessanti del tuo viaggio in Puglia.
Nonostante si tratti di una meta piuttosto turistica, Alberobello rappresenta uno di quei posticini che vanno assolutamente visti almeno una volta nella vita.
Goditi le tue vacanze e se hai voglia di dedicarmi qualche altro minuto del mio tempo, leggi tutti i miei consigli sui luoghi da visitare in Puglia 😃
Spero che questo breve post su cosa vedere ad Alberobello ti sia utile per organizzare la tua prossima gita alla scoperta della terra dei trulli!
Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!