Cosa vedere in Cina: alla scoperta della regione di Guizhou e del Sichuan

cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-viaggio-in-cina

Quando davanti ai propri occhi si delineano i contorni di un paese grande quanto un intero continente, scegliere cosa vedere in Cina può diventare un’impresa piuttosto complicata, specialmente se ci si sta preparando al primo viaggio alla scoperta di questa terra straordinaria.

Per quanto sia una grande amante dell’Asia, non avevo ancora avuto modo di visitare la Cina. Un pò per le sue dimensioni spaventose, un pò per la totale ignoranza della lingua inglese e un pò per mia pigrizia – sono anni che non faccio altro che tornare in Thailandia – continuavo a rimandare il mio viaggio in oriente alla scoperta della terra del Drago.

Poi, come per magia, ecco che è arrivata la possibilità di partire alla volta del #PandaTour organizzato da Utat Viaggi – tour operator italiano specializzato in viaggi organizzati in Cina – e ho quindi deciso di affidarmi a loro per vivere questa favola cinese dedicata all’esplorazione della regione del Sichuan e Guizhou tra antiche rovine, città futuristiche, panda, hotpot e una scena culinaria da leccarsi i baffi.

Vacanze in Cina: perché affidarsi a un tour operator?

Per quanto sia uno spirito libero e ami viaggiare in solitaria, devo ammettere che in molti mi hanno sconsigliato l’idea di viaggiare in Cina da soli. E, una volta in Cina, ho finalmente capito il perché.

Non si tratta di una questione di sicurezza – al contrario: la Cina è un paese molto sicuro – ma più semplicemente di una questione pratica.

Organizzare un viaggio in Cina fai da te può essere moooolto stressante: nessuno – e sottolineo nessuno – parla inglese, le distanze da coprire sono immense, c’è tantissimo da vedere e, tra le enormi differenze linguistiche e culturali, se non si fa affidamento a chi conosce bene questo paese si corre il rischio di non vivere la propria esperienza di viaggio al massimo.

Un conto è se si è da soli e si hanno a disposizione settimane o interi mesi: poco importa se si impiegano 3 ore per fare un biglietto del treno e capire da quale binario partire.

Ma se hai voglia di viaggiare in Cina senza stress per goderti solo le tante meraviglie che questa terra ha da offrire, fai un salto sul sito internet di Utat Viaggi dove, oltre al PandaTour, potrai scegliere tra tantissimi itinerari di viaggio in Cina con partenze garantite o richiedere un supporto personalizzato per organizzare il tuo viaggio su misura a seconda delle tue esigenze.cosa-vedere-in-cina-viaggio-in-cina-cina-itinerario-sichuan

Cosa vedere in Cina: alla scoperta della regione di Guizhou e del Sichuan

Bene, bene: iniziamo questa carrellata di consigli su cosa vedere in Cina per scoprire la regione di Guizhou e del Sichuan, due province sud occidentali del paese, al confine con il Tibet.

Qui il turismo è caratterizzato da ritmi moooolto lenti: sono pochi gli occidentali che arrivano a toccare i profili di queste terre ancora popolate da minoranze etniche, dove si respira il sapore della Cina più autentica: una Cina che non ha perso le proprie tradizioni nonostante sia stata invasa da una profonda ondata di modernismo.

In questo angolo di mondo passato, presente e futuro volteggiano in un valzer fatto di incastri ed equilibri, proprio come l’energia dello yin e yang.

Una Cina dove la gente si ferma per strada per aiutarti, dove gli autoctoni si avvicinano per rubare una foto scattata con uno straniero – considerato merce rara da queste parti. Una Cina fatta di sale da tè, tessuti e volti che sembrano essere stati intagliati dal tempo.

Se sei alla ricerca di informazioni pratiche su cosa vedere in Cina in 10 giorni o se cerchi consigli utili per la tua prossima avventura alla scoperta del Sichuan, continua a leggere questo articolo: troverai tante informazioni interessanti. Scommettiamo?

Visitare la Cina: Guiyangguiyang-cosa-visitare-in-cina-viaggiare-in-cina

La città di Guiyang – in lingua cinese 贵阳 – è la capitale della provincia di Guizhou. Si tratta di una città cinese per eccellenza: caotica, disordinata, trafficata e terribilmente ingarbugliata.

Sebbene ospiti “solo” 4 milioni di abitanti, per gli standard cinesi Guiyang rappresenta “una piccola provincia”: una cittadina di piccole dimensioni, tranquilla e con pochi abitanti (!!!)

Tra i luoghi di interesse più belli in assoluto nelle vicinanze di Guiyang ci sono le Longgong Caves – ovvero le cascate del Dragone: un posto a dir poco spettacolare!

Longgong Caves: le Grotte del Dragone

Longgong-caves-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina
Photo Credits: Eleonora Costi – Instagram: @Trav_ell_er

Un luogo incantato dove potersi perdere con lo sguardo tra risaie e paesaggi rurali.

Qui si trovano le Grotte del Dragone: imponenti grotte attraversate da un fiume e illuminate da bellissime luci colorate, per rendere il tutto ancora più incredibilmente affascinante. Qui è possibile fare un giro in barca per visitare questa meraviglia della natura.

Il Villaggio di Qingyan Qingyan-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina

Una delle città storiche più famose della provincia di Guizhou, il cui nome deriva dall’omonimo e vicino Monte Quingyan.

Si tratta di un villaggio moooolto carino dove poter portare a casa qualche bello scatto e perché no, anche qualche souvenir. Questo infatti è il posto perfetto per acquistare un pò di peperoncino, tipico di questa zona, e anche qualche cianfrusaglia Made in China.

Il villaggio di Quingyan si trova a circa 30 minuti di strada dall’aeroporto di Guiyang ed è quindi una tappa ideale dove potersi fermare prima di ripartire.

Cosa visitare in Cina: la provincia del Sichuan

E adesso possiamo finalmente addentrarci nel vivo di questo articolo su cosa vedere in Cina per dedicarci alla scoperta della regione del Sichuan, dove lasciarsi sedurre dal fascino della Cina più autentica.

Preparati a una pioggia impazzita di stimoli: dalla pace dei templi al rimbombare della sua nightlife, da vecchie fabbriche trasformate in centri sociali ad antiche dimore di poeti.

La città di Chengduchendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

Ci sono due ragioni in particolare che rendono famosa Chengdu (成都): il quarto centro più popoloso del paese – ben 14 milioni di abitanti – è conosciuto per essere la città dei panda… e la città dove vengono assemblati gli Iphone.

Qui avrai modo di respirare l’atmosfera giovane e vibrante di questo capoluogo ed immergerti completamente nella vita e nella quotidianità dei suoi cittadini.

Cosa vedere a Chengdu: Via Larga e Via Stretta (Wide & Narrow Alleys)

Un posticino decisamente turistico ma che vale assolutamente la pena: la Via Larga (Kuan Xiangzi) e la Via Stretta (Zhai Xiangzi), sono due strade storiche che oggi sono state trasformate in un centro di interesse per turisti e locali che hanno voglia di gironzolare un pò tra negozietti, venditori di strada e localini.

Perfette per un pò di sano people watching e per immergersi nell’atmosfera rilassata e gioiosa di Chengdu.

chendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuanchendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

Via Jinli (锦里古街 – Jinli Street)

chendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

Un’altra tappa da inserire nel tuo itinerario in Cina alla scoperta di Chengdu: la famosa Jinli Street apre le danze a un centro storico a dir poco adorabile pieno zeppo di bancarelle – dove trovare tanto merchandising e souvenir a forma di panda – bancarelle di street food dove assaggiare la qualunque, dal muso di maiali a spiedini di pesce super piccanti e molto altro ancora, ma anche un luogo dove scattare tante fotografie e perché no, magari anche lasciarsi convincere a fare una profoooooonda pulizia delle orecchie.

Ebbene sì: qui in Jinli Street – ma anche in altre zone della città – troverai tantissimi terapisti in strada che, nel giro di qualche minuto, sono in grado di garantirti una pulizia delle orecchie secondo il metodo della tradizionale medicina cinese. E credimi: una pulizia del genere non l’avevi mai fatta prima.

Nessuna paura: si tratta di un metodo sicuro e io l’ho provato personalmente e posso dire che vale assolutamente la pena!

Il Ponte Anshunchendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

Se sei amante della vita notturna o se hai semplicemente voglia di osservare i ritmi della Cina odierna by night, non puoi perdere una passeggiata lungo il ponte Anshun, attraversato dal fiume Jinjiang, che in lingua cinese viene tradotto come “pacifico e propizio”.

Si tratta di una zona mooolto frequentata dai giovani locali, gruppi di amici e coppiette: se hai voglia di bere un drink – o due – qui troverai l’imbarazzo della scelta. L’intera zona è costellata da localini dove spesso viene suonata musica dal vivo.

Chengdu rappresenta sicuramente uno dei tanti posti da visitare in Cina e fare una capatina presso il ponte Anshun è il modo perfetto per immergersi completamente nello spirito di questa metropoli.

Tempio Buddista Wenshu Fang

chendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

Cosa visitare in Cina se non uno dei suoi numerosi templi Buddhisti?

Proprio come accade in Giappone, non faccio altro che sorprendermi ogni volta in cui riesco a trovare queste piccole oasi zen fatte di silenzio, pace e sacralità nel mezzo di metropoli così trafficate e ingarbugliate.

Non bisogna necessariamente essere credenti: l’energia di determinati luoghi è in grado di superare qualsiasi barriera e di raggiungere direttamente la parte più profonda della nostra anima, inondandola di sentimenti di calma, pace e amore che sono universali e non conoscono lingue e religioni.

Il tempio di Wenshu Fang è il monastero meglio preservato di tutta la provincia del Sichuan. Se possibile fai un salto da queste parti all’orario della preghiera, per vivere un’esperienza ancora più profonda.

Non dimenticare poi che le stradine vicino al tempio sono moooolto caratteristiche e meritano sicuramente qualche foto.

Qintai Road

chendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

Un’altra stradina turistica ma che vale la pena visitare. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Via Larga e la Via Stretta, la famosa Qintai Road a Chengdu ricalca il profilo dell’Antica Cina tra sale da tè, ristoranti di hotpot e palazzi.

Da Qintai Road potrai accedere a un paio di parchi dove poterti godere una passeggiata rilassante e osservare la gente locale che pratica tai-chi.

Eastern Suburb Memorychendgu-cina-cosa-vedere-in-cina-visitare-la-cina-sichuan

E chi lo ha detto che la Cina non può essere hipster?

Anche Chengdu ha abbracciato una nuova tendenza che mi piace un sacco – e che mi ha particolarmente sorpresa durante il mio ultimo viaggio a Tbilisi, in Georgia – ovvero quella di dare una nuova vita a vecchie fabbriche.

L‘Eastern Suburb Memory è una vecchia fabbrica di televisori risalente all’epoca di Mao che oggi è stata trasformata in un centro sociale e culturale tra street art, concerti, localini, negozietti di design e vibrazioni urban chic. Insomma: si tratta di quel genere di posticini che ci piacciono tanto.

Du Fu Thatched Cottage du-fu-cottage-house-cosa-vedere-in-cina-viaggiare-in-cina-visitare-la-cina

Il Du Fu Cottage (杜甫草堂) è un luogo dal fascino incredibile: la vecchia dimora di uno dei 5 poeti più importanti di tutta la Cina, vissuto ai tempi della Dinastia Tang.

Un museo-parco immerso nel verde dove poter respirare energia zen e un’atmosfera leggera e solenne per rivivere le tappe che hanno segnato la vita e l’evoluzione artistica del poeta Du Fu.

Centro di Ricerca del Panda Gigante

panda-cucciolo-di-panda-chengdu-cosa-vedere-in-cinaleshan-buddha-gigante-cosa-vedere-in-cina-viaggio-in-cina

E adesso non venirmi a dire che l’idea di osservare i panda nel loro habitat naturale non ti sconquinfera neanche un pò!

Partendo dal presupposto che, personalmente, credo di aver visto l’intera trilogia di Kung Fu Panda una decina di volte, quando ho scoperto di avere la possibilità di visitare questo super animaletto proprio nella sua casa sono letteralmente impazzita!

Morbidissimi e coccolosi, l’80% dei panda vive proprio nella provincia del Sichuan. Questo cugino degli orsi dal fascino estremamente irresistibile, dal temperamento very lazy e caratterizzato da una pelliccia bianca e nero, proprio come lo yin e lo yang, rappresenta l’animale simbolo della Cina e del WWF.

Ormai considerata una specie in estinzione, i panda richiedono tantissime attenzioni e proprio per questo vivono all’interno di Centri di Ricerca e sono assistiti 24 ore su 24 dai famosi panda nanny, veri e propri “badanti” che si occupano delle necessità dei panda.

Se ti stai chiedendo cosa vedere in Cina, una visita presso Centro di Ricerca del Panda Gigante è assolutamente immancabile: qui potrai osservare i panda giganti e i panda rossi.

Lazy Tip: -> Durante la stagione estiva le temperature iniziano ad essere troppo pesanti per i panda. Superati i 25 gradi, i nostri amici pelosetti hanno bisogno di stare all’interno di una stanza con aria condizionata. Cerca di visitarli al mattino presto se sei in viaggio in Cina durante i mesi più caldi.

Qui puoi vedere la webcam in diretta collegata con il Centro di Ricerca del Panda! 🐼❤️

Leshanleshan-buddha-gigante-cosa-vedere-in-cina-viaggio-in-cina

Leshan si trova a circa 180 km da Chengdu: si tratta di una vera e propria gita fuori porta in giornata, ma credimi: la bellezza che troverai davanti agli occhi sarà valsa ogni chilometro.

Ad aspettarti ci sarà l’imponente Dafo (樂山大佛乐山大佛), ovvero il Buddha Gigante di Leshan, il Buddha più alto del mondo. Ci sono due modi per poterlo visitare: da terra, arrivando fino in cima per ritrovarsi vis à vis con questa statua dalla magnificenza imponente, e facendo un giro in battello sul fiume, per poter osservare nella sua interezza.

Una statua di ben 71 metri che raffigura il Buddha in posizione seduta, con le mani gentilmente appoggiate sulle ginocchia. Uno spettacolo veramente incredibile!

Incisioni rupestri di Dazudazu-incisioni-rupestri-dazu-cosa-vedere-in-cina-viaggio-in-cinadazu-incisioni-rupestri-dazu-cosa-vedere-in-cina-viaggio-in-cina

Inserisci pure questo luogo nella tua lista di cosa visitare in Cina: si tratta di una vera e propria meraviglia!

Un sito archeologico di estrema importanza, specialmente per la religione buddhista e taoista. Qui infatti si trovano i resti di statue religiose risalenti all’epoca della dinastia Tang.

Circa 50.000 statue con 10.000 iscrizioni che rappresentano il Paradiso e l’Inferno, il ciclo della vita di un essere umano, sparpagliate tra le silenziose montagne di Dazu. Non è un caso se questo luogo di interesse storico è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Unesco.

Cosa vedere in Cina: Chongqingchongqing-visitare-la-cina-cosa-vedere-in-cina

Preparati a farti travolgere dalla frenesia della città più popolosa al mondo: 34 milioni di persone!

Ebbene sì: 34 milioni di anime ogni giorno si svegliano, si addormentano e svolgono la propria vita tra i confini di questa municipalità autonoma che ha così tanto da offrire agli occhi curiosi di chi sceglie di visitarla.

Una città futuristica, che ti ammalierà con il profilo sinuoso del suo skyline e che continuerà a sorprenderti con la sua tecnologia all’avanguardia che vibra al ritmo di una città che non dorme mai.

Se non fosse per la vista dei kanji cinesi sugli edifici, scommetto che avresti la sensazione di essere da qualche parte negli States. E invece sei in Cina, in una Cina che si muove alla velocità della luce.

Lo Skyline di Chongqing chongqing-visitare-la-cina-cosa-vedere-in-cina

Durante la tua visita a Chongqing devi assolutamente concederti un giro su una delle tante barche che navigano le acque del fiume che la attraversa.

Lo spettacolo al calar del sole è a dir poco sensazionale: avrai la possibilità di osservare lo skyline di Chongqing che esplode in tutta la sua bellezza, tra grattacieli, architetture sinuose e futuristiche, in uno spettacolo unico nel suo genere.

Il treno che attraversa un palazzo

cosa-vedere-in-cina-viaggio-in-cina
Photo Credits: Eleonora Costi – Instagram: @Trav_ell_er

E questo è il classico caso in cui la domanda nasce spontanea: è nato prima il palazzo o il treno?

Durante il tuo prossimo tour della Cina non puoi perderti una visita a una delle “attrazioni” più bizzare di tutta Chongquing: il passaggio del treno che attraversa un edificio residenziale di 19 anni.

Si tratta di una vera e propria stranezza, una di quelle cose che si vedono solo nei cartoni animati e che ti fanno domandare: ma perché? 

Leggende metropolitane narrano dell’utilizzo di materiali speciali per ottimizzare il rumore del treno, che viene percepito come un semplice rumore di lavatrice da chi abita all’interno dell’edificio.

Ad ogni modo, il dubbio rimane ancora irrisolto: avranno costruito prima la metropolitana o l’edificio?

Il Centro Storico Ciqikoutour-della-cina-ciqikou-chongqing-visitare-la-cina

Il nome di questa zona di Chongqing viene tradotto letteralmente con il termine “Porto di Porcellana”. Ciqikou infatti era il quartiere dove veniva prodotta la porcellana cinese durante l’epoca di Ming.

Oggi invece è un turbine vivace di vicoli e stradine piene di negozietti, street food e venditori di strada di ogni genere. Dal famoso peperoncino del Sichuan a spiedini di pesce, da prodotti di artigianato tipico a negozi di vecchi fumetti.

Ce n’è per tutti i gusti e un giretto da queste parti è a dir poco imperdibile.

Mangiare in un ristorante HotPot

Hot-Pot-cucina cinese-cosa-mangiare-in-cina-viaggio-in-cina

Se ti stai domandando cosa mangiare in Cina sappi che una volta a Chongqing non potrai fare a meno di provare l’hotpot. Diciamo che l’hotpot sta a Chongqing come la pizza sta a Napoli.

Diventato ormai famoso in ristoranti cinesi di tutto il mondo, l’hotpot è il corrispondente della fondue cinese.

Al centro del tavolo si trova una grossa pentola incandescente dove ognuno può cuocere una serie di ingredienti a scelta: da carne a funghi, uova, passando per svariate verdure come loto, bambù e chi più ne ha più ne metta.

Attenzione, però: il brodo che bolle in pentola è moooolto piccante ma ha anche proprietà guaritive. Essendo caratterizzata da un clima particolarmente caldo, umido e tropicale, gli abitanti di Chongqing fanno riferimento all’hotpot per cercare di equilibrare la propria energia. Un caldo eccessivo porta a una produzione eccessiva di energia yin, che viene sapientemente eliminata (e sudata) attraverso il consumo di pietanze veeery hot.

utat-viaggi-viaggio-in-cina-tour-in-cina-cosa-vedere-in-cinautat-viaggi-viaggio-in-cina-tour-in-cina-cosa-vedere-in-cina

Mi auguro che questo articolo su cosa vedere in Cina per scoprire le regioni del Sichuan e Guizhou ti sia stato utile.

La mia esperienza di viaggio alla scoperta della Cina più autentica insieme a Utat Viaggi è stata a dir poco meravigliosa: avere la possibilità di affidarmi a un tour operator leader nell’organizzazione dei viaggi in Cina mi ha permesso di potermi godere al massimo tutte le meraviglie di questa terra senza stress!

Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Utat Viaggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy