Cosa vedere in Costiera Amalfitana: Sorrento, Positano, Amalfi

cosa fare in costiera amalfitana

Ma quanto è meravigliosa la nostra penisola? Più la giro in lungo e in largo e più me ne innamoro. In questo articolo voglio condividere con te qualche consiglio su cosa vedere in Costiera Amalfitana in pochi giorni. Sono appena rientrata da 72 ore di pura magia alla scoperta di questa vera e propria perla tutta italiana e non vedo l’ora di raccontare tutte le emozioni che mi ha regalato.

Nonostante ci siano veramente tantissimi posti da vedere in Costiera Amalfitana, che comprende il tratto di costa che va da Vietri sul Mare a Punta Campanella, per quanto mi riguarda, avendo avuto poco tempo a mia disposizione e avendo deciso di muovermi con i mezzi pubblici, ho optato per un viaggio piuttosto lento e rilassato – in pieno stile lazy – rinunciando magari a vedere qualche paesino ma assicurandomi dei ritmi più tranquilli!

Ecco quindi qualche suggerimento (spero) utile per aiutarti a organizzare al meglio le tue vacanze in Costiera Amalfitana.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Cristina Buonerba| 🌸🌙🐆 (@thelazytrotter)

Cosa vedere in Costiera Amalfitana in pochi giorni: istruzioni per l’uso

Ce la invidiano turisti di tutto il mondo che ogni anno arrivano puntuali per fare il pieno delle meraviglie di questo pezzettino del sud d’Italia. A lei sono state dedicate canzoni di amore, poesie, storie e leggende di infinita bellezza, per esaltare il fascino di questa costa dalle profonde acque blu.

Dove dormire in Costiera Amalfitana: Sorrento

La mia scelta su dove alloggiare in Costiera Amalfitana è ricaduta su Sorrento per due motivi. Il primo sicuramente riguarda un fattore economico: facendo una rapida ricerca di hotel e appartamenti in affitto si trattava sicuramente della scelta più abbordabile per le mie tasche.

Il secondo motivo che mi ha spinto a soggiornare a Sorrento, invece, riguarda la mia voglia di poter godere di un’atmosfera un pò più “umana” e alla mano, e su questo mi spiego meglio: per quanto destinazioni come Positano o Capri siano assolutamente splendide, nella loro bellezza raccontano l’essenza di uno stile di vita esclusivo e poco accessibile.

Sorrento per quanto mi riguarda è stata una delle destinazioni che mi è piaciuta di più in assoluto di tutta la Costiera Amalfitana: bellissima, verace e accessibile. Personalmente ho affittato una casetta su Airbnb e mi sono trovata benissimo. In questo modo ho avuto anche la possibilità di fare una piccola spesa per la colazione e il pranzo, in modo da non pesare troppo sul mio portafogli che, nonostante tutte le varie accortezze, è stato comunque messo a dura prova, ma ne è valsa la pena.

Come muoversi in Costiera Amalfitana: auto, scooter, bus o aliscafi?

Come visitare la Costiera Amalfitana? Lo so, lo so: anche per me decidere come spostarmi una volta arrivata a destinazione è stato uno dei più grandi dubbi durante la fase di organizzazione di questo viaggio. Ho provato a dare uno sguardo online, ma non facevo altro che trovare informazioni contrastanti, e il dubbio sull’affittare una macchina o meno diventava sempre più grosso.

Piccola premessa: non so andare in scooter e quindi, per quanto questa rappresenti sicuramente la soluzione migliore, per me si tratta automaticamente di un’opzione fuori gioco. Dopo aver fatto un rapido sondaggio chiedendo aiuto e consigli alla mia bellissima community di Instagram, ho deciso di sfidare le leggi della fisica e di non affittare una macchina per i seguenti motivi:

  • il traffico: specialmente durante il fine settimana può diventare un vero e proprio problema e si hanno pochi giorni a disposizione l’ultima cosa che si vuole è rimanere bloccati nel traffico per ore
  • il costo dei parcheggi a pagamento: ho sentito leggende metropolitane che parlano persino di 9 euro all’ora per lasciare la macchina in un parcheggio custodito

Armata di santa pazienza ho deciso quindi di affidarmi niente popò di meno che ai servizi pubblici, cercando di unire l’utile al dilettevole e di vivere la Costiera Amalfitana senza spendere troppo. E sai cosa? Devo ammettere di essermi trovata piuttosto bene. Gli autobus della linea Sita collegano le principali destinazioni della Costiera e, con mia grande sorpresa, funzionano alla grande.

Gli unici problemi che ho avuto sono stati a causa dell’eccessiva richiesta dei mezzi: in più di un’occasione ho dovuto attendere l’arrivo del bus successivo che si è presentato dopo circa una mezz’oretta. La tratta che da Sorrento va a Positano costa 2 euro, mentre quella da Sorrento fino ad Amalfi 2.90 euro. Tutto sommato, armandosi di un pò di pazienza e considerati i costi più che accessibili, mi sono trovata piuttosto bene.

Un’altra alternativa per spostarsi in Costiera Amalfitana consiste nel prendere gli aliscafi che, ovviamente hanno un prezzo superiore (per esempio ho pagato 16.50 euro per la tratta che da Amalfi va a Sorrento), ma garantiscono una qualità di viaggio decisamente migliore. Si può viaggiare all’aria aperta, non ci sono curve e si può godere di una vista a dir poco spettacolare.

Cosa fare a Sorrento: qualche consiglio utile per il tuo soggiorno

Sorrento è stata la mia base durante questa breve ma bellissima gita di tre giorni alla scoperta della Costiera Amalfitana. Ecco qualche consiglio da non perdere:

  • Piazza Tasso rappresenta il vero e proprio cuore del centro di Sorrento, tra bar, ristorantini e un connubio di piccole stradine
  • Passeggiare tra i vicoletti del centro come se non ci fosse un domani, lasciandosi tentare dalle tante meraviglie – costosissime – di artigianato locale. Dalla ceramica al limoncello, ai vestiti tipici della moda della Costiera Amalfitana
  • Appuntamento al calar del sole: ci sono tantissime terrazze dove potersi godere un buon aperitivo e vedere il tramonto a Sorrento. Il ristorante La Marinella mi è stata raccomandato dal mio host di Airbnb e devo dire che l’atmosfera mi è piaciuta molto per godermi il piacere di una birretta vista mare
  • Il Chiostro di San Francesco oltre a essere particolarmente suggestivo spesso ospita anche mostre interessanti e ne vale sicuramente la pena
  • La spiaggia libera di Marina Piccola è uno dei pochi pezzettini di spiaggia facilmente raggiungibili a Sorrento, specialmente se, come me, anche tu sei a piedi. Personalmente ci sono stata tre volte e mi sono trovata sempre benissimo. Era il mio appuntamento fisso per il tramonto per concedermi un bagno dopo essere tornata da varie gite alla scoperta di Positano e Amalfi. In alternativa, ci sono numerosi stabilimenti privati che offrono tutti i comfort e i servizi di cui si può avere bisogno (un lettino in spiaggia a Sorrento costa in media 12 euro). Per arrivare basta scendere la grande scalinata di Piazza Tasso e nel giro di pochi minuti sarai lì. Lazy Tip per un viaggio low cost: vicino agli imbarchi per gli aliscafi c’è un piccolo chioschetto che vende acqua, birra e fa anche panini buonissimi!

Dove mangiare a Sorrento

Se ti stai chiedendo cosa e dove mangiare a Sorrento sappi che non puoi assolutamente rinunciare a una capatina da da Zia Emilia, una trattoria di cucina casareccia b u o n i s s i m a che si trova nella bellissima zona di Marina Grande. Tutto a dir poco delizioso e con prezzi nella media (circa 25 euro a persona senza vino). Non è possibile prenotare il tavolo e aspettati un pò di fila (che però scorre velocemente!)

Un’alternativa su dove mangiare a Sorrento sono Soul&Fis e Semola Pasta Bar, invece ho mangiato da O’Murzill ma devo ammettere che nonostante abbia amato il servizio – il cameriere era super divertente – il cibo non era granché. Molto turistico e deludente. Te lo sconsiglio!

Cosa vedere in Costiera Amalfitana: Positano

Conosciuta in tutto il mondo per le sue casette colorate a strapiombo sul mare e il suo fascino infinito, Positano è una vera e propria gemma italiana che ci invidiano tutti. E in fondo non c’è da meravigliarsi: si tratta di una delle destinazioni italiane più uniche e affascinanti in assoluto.

Personalmente ho deciso di organizzare una visita in giornata, per concedermi la possibilità di assaporare l’atmosfera unica di questo posticino. Erano anni che desideravo andare a Positano e durante questo mio ultimo viaggio in Costiera Amalfitana sono riuscita finalmente a soddisfare questo mio desiderio.

La mia è stata un’esperienza rapida e mooolto low cost. Ecco qualche consiglio su cosa fare a Positano:

  • Anche in questo caso vicoletti come se non ci fosse un domani! Esiste niente di meglio del perdersi tra le sue stradine piene di bouganville e lasciarsi ammaliare dalla sua bellezza così autentica e particolare? Direi proprio di no. Ogni scusa è buona per sentirsi protagonisti di un film
  • Impossibile non mangiare la famosissima delizia al Limone presso la pasticceria La Zagara, è a dir poco buonissimissima!
  • Per quanto mangiare a Positano spendendo poco possa sembrare quasi impossibile, esistono sempre delle alternative. Se non hai voglia di portarti il pranzo da casa ma di lasciarti andare a una delle tante meraviglie culinarie della Costiera, ecco tre gastronomie dove poter fare un panino al volo o prendere qualcosina già pronta senza pesare troppo sul portafogli: Delicatessen e La Latteria
  • Per vivere al massimo l’estate italiana ci si deve concedere un tuffo nella famosissima spiaggia grande di Positano dove un ombrellone in uno dei numerosi lidi in media costa circa 25 euro. Tra un lido e l’altro è sopravvissuto un piccolo pezzettino di spiaggia libera dove però, personalmente, ho deciso di non farmi il bagno (nonostante il caldo folle!). Purtroppo la spiaggia è vicinissima a dove ormeggiano le barche e si tratta di un vero e proprio porto! In alternativa, le altre spiagge di Positano – sempre attrezzate – sono: Laurito, Fornillo e Arienzo

La delizia al limone più buona di tutta Positano presso la Pasticceria La Zagara
La tradizionale moda di Positano
I sandali di Positano – bellissimi e fatti a mano

Cosa vedere ad Amalfi

Nella propria lista di luoghi da vedere in Costiera Amalfitana naturalmente non può mancare una capatina ad Amalfi, una delle destinazioni italiane più famose al mondo. Romantica, colorata e bellissima, Amalfi è la destinazione perfetta per chi vuole trascorrere un weekend romantico in Italia, ma anche per una capatina estiva con gli amici dove fare il pieno di sole e tanto buon cibo!

Sono arrivata ad Amalfi da Sorrento in bus – a bordo dei mitici autobus Sita – e sono rientrata a casa in aliscafo, avendo avuto modo in questo modo di provare entrambi i mezzi di trasporto. Anche in questo caso il mio consiglio personale è quello di ritagliarsi qualche ora per perdersi tra le stradine e i vicoletti di questo paesino speciale.

  • Il Duomo di Amalfi si presenta grande e maestoso nella piazza principale
  • Viuzze e vicoletti aspettano solo di essere esplorati e fotografati
  • Un tuffo nei limoni più buoni che ci siano. In giro sicuramente vedrai tantissimi turisti con in mano un MEGA limone pieno di gelato o sorbetto: nonostante il prezzo esorbitante – otto euro – è buonissimo, credimi!
  • Ancora taaanto street food: da non perdere il pieno di fritti mangiando un tipico cuoppo di pesce – mmm! Che bontà!
  • Da non perdere anche un tuffo nell’eccezionalità italiana: laboratori di carta e limoncello!

Cosa vedere in Costiera Amalfitana: Atrani

Ti ci vorranno poco più di 15 minuti per raggiungere a piedi Atrani da Amalfi e scoprire il borgo più piccolo d’Italia per superficie. Piccolo spoiler: oltre a essere minuscolo è anche bellissimo!!!

 

cosa vedere in costiera amalfitana, Atrani
Atrani, il più piccolo borgo d’Italia
cosa vedere in costiera amalfitana
Atrani, il più piccolo borgo d’Italia

Spero che questo articolo su cosa vedere in Costiera Amalfitana sia stato utile! Se ne hai voglia dai anche uno sguardo a questa guida sui più bei paesi vicino Lecce da vedere durante un viaggio in Puglia e questa lista di 10 posti da vedere in Italia al più presto! Ti aspetto su Instagram per chiacchierare insieme!!

Buon cammino, sempre 🙂

Le spiagge di Sorrento
Cosa vedere in Costiera Amalfitana: la bellissima Positano
Le ceramiche di Positano
Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy