Cosa vedere in Giappone: tutte le tappe da non perdere in viaggio

cosa vedere in giappone

Se siete alla ricerca di cosa vedere in Giappone, permettetemi di darvi qualche consiglio in base alle mie esperienze alla scoperta della terra del Sol Levante.

La lista dei posti da visitare in Giappone è praticamente infinita. Non basterebbero mesi per potersi immergere non solo nei paesaggi ma soprattutto nella cultura di questo paese così straordinario. Il mio consiglio è quello di concedervi meno luoghi ma di farlo per bene.

Sono un’amante dello slow travel, dei viaggi lenti che prediligono la qualità alla quantità. Immaginate un giapponese che viene in vacanza in Italia per qualche settimana e decide di inserire nel proprio itinerario cinque, sei, sette, otto città diverse e pure un giro lungo la Costiera Amalfitana e un salto nelle Alpi.

Siete d’accordo con me nel pensare che si ritroverà a muoversi da una parte all’altra dello stivale senza riuscire a vedere realmente nulla, vero? Apriamo la cartina geografica e al posto di farci prendere dalla smania di infilzare innumerevoli bandierine proviamo a viaggiare con calma e a dedicare il giusto tempo a ogni tappa.

Detto questo, ecco qualche consiglio su cosa vedere in Giappone. Iniziate a sgranare gli occhi e a mettere in carica la vostra macchinetta fotografica: state per intraprendere uno dei viaggi più incredibili della vostra vita!

Ti interessa questo articolo? Salvalo su Pinterest! 

cosa vedere in giappone, viaggio in giappone

Cosa vedere in Giappone: qualche tappa da inserire nel tuo itinerario

Tokyo

Siamo onesti: non si può dire di aver fatto veramente un viaggio in Giappone senza visitare Tokyo. Molti consigliano di trascorrerci solo qualche notte e di intraprendere il prima possibile il proprio viaggio verso il resto del paese. Io ci ho trascorso una settimana ma fosse stato per me sarei rimasta ancora più tempo. La lista di cosa fare a Tokyo non finisce mai e tra giardini, parchi, gallerie d’arte, templi, centri commerciali, grattacieli, ristoranti e Buddha solo sa cos’altro il tempo vola che è una meraviglia.

Una capitale di circa 13 milioni di abitanti perfettamente organizzata, pulitissima, capace di combinare la tecnologia più avanzata a una tradizione millenaria; una città dove trovare una carta per terra è praticamente impossibile e dove si potrebbe andare in giro senza vestiti senza correre nessun rischio. Insomma, nominatevi voi un’altra metropoli al mondo che vanti così tanti pollici in alto tutti insieme. Visitate Tokyo, dedicatele tutto il tempo che merita, perdetevi tra le sue stranezze, affogate nello shopping e solo quando vi sentirete veramente pronti lasciatela per continuare la vostra vacanza in Giappone.

Nikko
cosa vedere in giappone, kanazawa

Facilmente raggiungibile come gita in giornata da Tokyo, Nikko custodisce uno dei santuari più belli di tutto il paese, il Nikkō Tōshō-gū. Dichiarato Patrimonio dell’Unesco, il Santuario è un tripudio di bellezza che riporta al periodo storico conosciuto come il Periodo Edo.

Maestoso e imponente come solo i templi giapponesi sanno essere, assicurati di avere la fotocamera carica perché non potrai fare a meno di scattare fotografie. Cerca di conservare poi un po’ di tempo anche per fare un giretto tra le varie stradine di Nikko, dove troverai vari ristorantini e negozietti.

Kanazawacosa vedere in giappone, kanazawa

Prendete una cittadina storica situata nel cuore della regione Hokuriku, con tanto di quartiere delle geisha (nella lingua giapponese non esiste il plurale) e samurai perfettamente preservati, con una scena culinaria straordinaria, un vecchio castello e quello che viene considerato il terzo giardino più importante del paese e in men che non si dica vi ritroverete nel cuore di Kanazawa. Se siete alla ricerca di ispirazioni su cosa visitare in Giappone, allora fossi in voi non ci penserei due volte ad aggiungere Kanazawa al vostro itinerario.

Per me è stata la prima meta che ho visitato fuori Tokyo e non vi nascondo che, una volta arrivata a Higashi Chaya – il quartiere delle geisha – mi si sono gonfiati gli occhi di lacrime e ho provato un’emozione infinita nel rendermi conto di essere finalmente arrivata in quella terra magica. Tutto qui ha il sapore della tradizione. Le porte che non si aprono ma scorrono, le scarpe che si lasciano fuori la porta, i bicchieri stracolmi di sakè e quel fascino unico di questo paese che ti fa venire voglia di rimanerci in eterno. Oltre al quartiere delle geisha e al giardino Kenrokuen – che in primavera e in autunno si veste di pura bellezza – non perdete anche un giretto a Nagamachi Bukeyashiki, il vecchio quartiere dei samurai.

Takayama

cosa vedere in giappone, takayama

Sarò sincera: difficilmente programmo i miei viaggi. Mi piace l’improvvisazione, magari seguire i consigli di qualche altro viaggiatore conosciuto per caso in ostello, o lasciarmi affascinare da qualche dettaglio che può sembrare insignificante agli occhi di altri. Nonostante questo, mentre me ne stavo online alla ricerca di qualche informazione su cosa vedere in Giappone, così, giusto per avere qualche idea su dove andare, mi ci sono voluti pochi secondi per capire che Takayama avrebbe assolutamente fatto parte del mio viaggio. Un’autentica perla circondata dalle Alpi giapponesi con una scena culinaria incredibile (lo so, ho detto esattamente la stessa cosa per Kanazawa, ma che vi devo dire… qui in Giappone il cibo viene preso molto sul serio).

A Takayama infatti avrete la possibilità di assaggiare la carne di manzo Hida, eterna rivale del ben più conosciuto manzo Kobe e che ve lo dico a fare: si tratta di un vero e proprio trionfo dei sensi. Il quartiere del villaggio del folclore di Hida è un continuo susseguirsi di piccole botteghe dove vengono preparate vere e proprie prelibatezze e di negozi di souvenir, dove a farla da padrone è sarubobo (さるぼぼ), un amuleto tipico di questa zona.

Seconda la leggenda, queste piccole bamboline dalla forma di essere umano senza volto venivano regalate dalle nonne ai propri nipoti come simbolo di buona fortuna. Non perdete un giro tra i suoi due mercati della mattina dove potrete assaggiare una serie di specialità locali (ve lo dico: in Giappone non farete altro che mangiare!).

Shirakawa-go
shirakawa-go, cosa vedere in giappone, kanazawa

Se sei alla ricerca di cosa visitare in Giappone e hai voglia di scoprire un villaggio a dir poco unico, che si stiracchia tra montagne e campi di riso e che ti conquisterà occhi e cuore grazie alle sue tradizionali abitazioni e alla sua atmosfera così tipicamente zen, allora non puoi perdere una visita a Shirakawa-go. Oltre a trattarsi di uno dei luoghi più fotogenici della regione Gifu, avrai modo di fare un salto nel passato per osservare un vero villaggio tradizionale giapponese. Come sempre, poi, anche qui avrai l’occasione di riempire il pancino con un bel po’ di street food. Ma quanto ci piace il fatto che i giapponesi amino mangiare almeno tanto quanto gli italiani? Il villaggio di Shirakawa-go si trova a breve distanza da Kanazawa e Takayama e merita assolutamente una visita, non solo perché si tratta di un Patrimonio dell’Unesco, ma perché rappresenta veramente un luogo unico che sono certa farà parte dei tuoi migliori ricordi di viaggio.

Kamikochicosa vedere in giappone, kamikochi

Avete mai pensato di fare un giro nelle Alpi Giapponesi? Questa riserva naturale nella prefettura di Nagano vi regalerà la possibilità di rimanere a bocca aperta davanti alla bellezza straordinaria dei suoi paesaggi incontaminati. Raggiungere Kamikochi a primo impatto non è semplicissimo. Da Takayama per esempio è necessario prendere un paio di autobus (la cui tratta non viene coperta dal JR pass), ma vi assicuro che qualsiasi sforzo economico e fisico saprà come ricompensarvi. Un paesaggio incontaminato fatto di ruscelli cristallini, pura natura, qualche scimmietta autoctona e le punte innevate delle Alpi giapponesi che vi terranno compagnia durante il vostro trekking per scoprire in un lungo e in largo la riserva naturale di Chubu-Sangaku, particolarmente amata dai giapponesi stessi.

Anche qui, come nel resto del paese, vi ritroverete faccia a faccia con un forte flusso di turismo interno. Esercitate il vostro inchino e il vostro migliore accento per pronunciare konnichiwa e non dimenticate di fare proprio come i locali: godetevi un’ottima fetta di torta alle mele dopo aver finito la vostra escursione.

Naracosa vedere in giappone, nara

Chiunque sia stato in viaggio Giappone è ritornato a casa con almeno un selfie accanto a un sika, vale a dire i famosissimi cervi del Giappone. Ma che ha a che fare bambi con il Giappone?

Ciò che rende Nara una gira fuori porta immancabile per chiunque si trovi a Kyoto o a Osaka è appunto il suo famosissimo parco pubblico, ai piedi del monte Wakakusa, dove non solo poter passeggiare e fare un po’ di sano people watching a suon di coppiette che camminano mano nella mano, giovani studenti con tanto di divisa che rientrano a casa dalle lezioni, ciurme di turisti armati di macchinetta fotografica e animi nostalgici alla ricerca di un po’ di zen tra la tranquillità del parco. Oltre a tutto questo, la vostra esperienza sarà condita dalla presenza di decine e decine di sika (o bambi, come piace chiamarli a me), che se ne vanno in giro in completa libertà a cercare di racimolare qualche biscotto o qualche carezza dai passanti. Non siate timidi: questi cervi sono ben abituati alla presenza dell’uomo e trascorrono le proprie giornate a posare davanti al click click delle fotocamere, saranno ben felici di farsi immortalare da voi!

Kyotocosa vedere in giappone, kyoto

Visitare Kyoto oltre che a essere un piacere è un proprio dovere per chiunque sia in viaggio in Giappone. Molti la prediligono a Tokyo, in quanto molto più tradizionale, meno caotica e facile da girare. Per quel che mi riguarda preferisco non fare paragoni: sono entrambe due città incantevoli, pregne di tradizione e modernità, dove potersi perdere tra le mille sfumature della cultura che le caratterizza e le contraddistingue. Da non perdere un giro ad Arashiyama tra negozietti di souvenir, street food, la splendida foresta di bambù, il tempio Tenryu-ji, ma anche il famosissimo santuario di Fushimi Inari, il Nishiki Martek e tanti altri posticini carini.

Osaka
osaka, cosa vedere in giappone, kanazawa

C’è chi la definisce la Napoli del Giappone per via della sua atmosfera decisamente più terrona, disordinata e rilassata rispetto al resto del paese.  C’è chi sconsiglia persino di visitarla, in quanto “bruttina” e poco interessante, fatto sta che per me Osaka ha rappresentato una delle mete più sorprendenti del mio viaggio in Giappone. Seppure meno bella dal punto di vista estetico rispetto a Tokyo o a Kyoto, Osaka ti avvolge con un’energia creativa, ribelle, caotica e ingarbugliata che difficilmente troverai altrove. Per non parlare della sua scena gastronomica, una delle migliori di tutto il paese. Quindi sì: inserire Osaka nel proprio itinerario di viaggio in Giappone più che un consiglio è un vero e proprio ordine! (qui ci sono tutti i miei consigli su cosa vedere a Osaka in pochi giorni)

Naoshima e Teshima
naoshima, osaka, cosa vedere in giappone,

Due destinazioni decisamente più inusuali rispetto alle altre, Naoshima e Teshima sono un vero e proprio elisir di piacere per chiunque sia appassionato di arte, architettura e pura bellezza. Due isole remote e isolate che sono state interamente dedicate a esporre le opere di artisti giapponesi contemporanei e non solo. Il Chichu Museum di Naoshima vi rimarrà nel cuore e non è infatti un caso se è stato classificato come uno dei musei più belli al mondo, anche se la vera figata in assoluto è il Teshima Art Museum: una vera e propria esperienza di vita che vi lascerà senza parole. Appassionati di arte e non, sfido chiunque a non rimanere incantato dal fascino di Naoshima e Teshima.

Kawaguchikocosa vedere in giappone, kawaguchiko

Se il Monte Fuji fa parte della vostra lista dei posti da vedere in Giappone, allora dovete puntare la vostra bussola verso Kawaguchiko. Da qui avrete la sensazione di poterlo persino toccare con la punta delle dita. In questo piccolo paesino situato ai piedi del Signor Monte per eccellenza sarete indaffarati a visitare i cinque laghi di Kawaguchico e a perdervi tra la sua natura (in autunno poi è un’autentica esplosione di colori!). E poi vi assicuro che gironzolare in un paesino di montagna costellato di casette dalla tradizionale architettura giapponese non ha prezzo!

Rimanete più di una notte da queste parti per una serie di motivi, tra cui:

1) a meno che non arriviate direttamente da Tokyo, potreste dover fare un bel po’ di spostamenti per raggiungere Kawaguchino, quindi tanto vale godersi i propri sforzi per più di qualche ora;
2) il Monte Fuji è famoso per tirarsela di brutto nascondendosi dietro a grossi banchi di nuvole. Io sono rimasta tre giorni e ho avuto modo di poterlo ammirare in tutte le sue forme!
3) la cosa più importante: dovete provare un piatto locale chiamato Hoto Fudo!! Una vera e propria delizia per il palato, io mi sono nutrita solo ed esclusivamente di questa zuppa di noodle preparata in un brodo di miso e piena di zucca a altri vegetali. Pazzesca!

Lazy Tip da non perdere:
Non appena usciti dalla stazione, attraversate la strada ed entrate all’interno di un ristorante completamente fatto di legno. Ordinate un hoto fudo e pensatemi!
(indirizzo: 3631-2 Funatsu, Fujikawaguchiko)

cosa vedere in giappone, naracosa vedere in giappone, takayama cosa vedere in giappone, kawaguchiko cosa vedere in giappone, kyoto

Spero che questi consigli su cosa vedere in Giappone possano servirvi come ispirazione per programmare il vostro prossimo itinerario di viaggio alla scoperta del Paese del Sol Levante. AMO, AMO, AMOOOO il Giappone e sono sicura che riuscirà a conquistare anche voi. Seguitemi nei miei viaggi su Instagram vi aspetto per chiacchierare insieme!

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

7 commenti su “Cosa vedere in Giappone: tutte le tappe da non perdere in viaggio

  1. Sono appena stata a Tokyo putroppo solo per 4 giorni, e’ sata la mia prima ed unica esperienza in Giappone. Non vedo l’ora di tornare. Sono stata solo a Tokyo putroppo non ho visto il coutry side ma sono d’accordo con te sia sul modo di viaggiare lento che sul fatto che a Tokyo si puo’ rimanere anche per piu di una settimana!

  2. Le grandi città giapponesi non m’ispirano mentre i posti in mezzo alla natura certamente sì 🙂 Il tuo itinerario mi sembra perfetto perché comunque Tokyo è immensa e un minimo va girata e con calma 🙂

  3. il Giappone mi ispira molto, ma c’è qualcosa che ancora non fa dire: prendiamo il biglietto! Però le tue foto mi stanno ispirando tantissimo. Grazie per questa carrellata!

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy