Indice dei contenuti
Cosa vedere in Puglia in 7 giorni? Lo so, lo so: adesso mi è praticamente impossibile non iniziare questa guida piena di consigli per organizzare il tuo prossimo viaggio in Puglia on the road senza tirare fuori la mia vena romantica e nostalgica. Sono una salentina doc, nata e cresciuta a Lecce e vedere tutta quest’ondata di interesse ed entusiasmo che negli ultimi anni ha coinvolto la mia bellissima regione mi riempie di orgoglio. Per quanto ahimè l’arrivo del turismo di massa abbia innegabilmente cambiato l’essenza della Puglia, è pur vero che esistono vari modi di viaggiare e, oggi, voglio condividere con te quello che, secondo me, è un ottimo itinerario di viaggio per scoprire la Puglia e viverne appieno la sua essenza.
So che ti starai chiedendo: qual è il posto più bello della Puglia? Ma credimi quando ti dico che è veramente difficile riuscire a trovare una risposta e l’unica soluzione è quella di visitarla tutta, da punta a punta. Dai paesaggi del Gargano passando per Trani, Bari, Monopoli e le bellezze della Valle d’Itria per poi, finalmente, rotolare giù a sud-est e scendere fino al Salento per scoprire i più bei paesi vicino Lecce: allaccia le cinture e preparati a fare il pieno di informazioni utili per scoprire cosa vedere in Puglia in una settimana e vivere al massimo le bellezze di questa terra!
Cosa vedere in Puglia in 7 giorni? Dal Gargano al Salento: scopri tutte le bellezze di questa regione antica e piena di storia

C’è una frase che sento ripetere fin da quando sono una bambina: “La Puglia è lunga! Quando si supera Foggia si pensa di essere arrivati, ma poi c’è ancora tanta strada da fare per arrivare fino a Brindisi, per non parlare di Santa Maria di Leuca!”. Ed effettivamente è vero: non si tratta solo di uno di quei qualunquismi che si ascoltano tra una chiacchierata all’altra al bar, ma di una di quelle verità indiscusse che si trasformano in una sorta di mantra per ogni pugliese che si rispetti.
La Puglia è lunga 432 chilometri e ha tantissimo da offrire. Non a caso il mio primissimo consiglio a chiunque decida di organizzare un viaggio in Puglia è proprio quello di venire in macchina per avere la libertà di muoversi tra un paesino e l’altro, tra una costa e l’altra, lasciandosi avvolgere dal fascino di questa regione.
Scegliere cosa vedere in Puglia in 7 giorni non è un’impresa semplice: molto dipende da cosa si desidera fare – più mare, architettura o magari un percorso enogastronomico? – e dalla zona che si sceglie di visitare. In questo articolo troverai una serie di consigli da cui prendere ispirazione per creare il tuo itinerario di viaggio in Puglia on the road. Buona lettura!
Dove andare in vacanza in Puglia? Alla scoperta dal Gargano in giù
Dove andare in Puglia d’estate? Nonostante quando si parla di Puglia le primissime zone che vengono alla mente siano quelle della Valle d’Itria e del Salento, sarebbe un vero peccato dimenticare che, invece, tutta la zona del Gargano ha veramente tanto da offrire tra ulivi, mare cristallino e paesini che raccontano storie antichissime e conservano tanto sapore del sud.
Cosa vedere sul Gargano
Monte Sant’Angelo
Non penso di esagerare quando dico che, per quanto mi riguarda, Monte Sant’Angelo rimane di gran lunga uno dei borghi d’Italia più belli che abbia mai visto – e infatti non è un caso che qui ci siano ben due siti Patrimonio dell’Unesco. Questo paesino tutto bianco che se ne sta arroccato sul promontorio del Gargano, a circa 800 metri di altezza rispetto al livello del mare, ti darà la sensazione di aver fatto un salto indietro nel tempo, in un’altra epoca e dimensione: piccoli vicoli, case in pietra bianca e il fascino della Puglia di una volta.
Da non perdere assolutamente una visita presso la Basilica Santuario San Michele Arcangelo, le cui origini risalgono alla fine del V e l’inizio del VI secolo e che, secondo la tradizione, venne direttamente consacrato da Michele Arcangelo. Un’altra cosa da fare assolutamente quando si visita Monte San’Angelo è assaggiare le sue famose ostie ripiene, un dolce tipico di questa zona composto, appunto, da due ostie, mandorle, miele e a volte anche la scorza di limone. Sono una vera prelibatezza!
Dove dormire a Monte Sant’Angelo: la Dimora Mariuccia, circondata dagli ulivi, offre sistemazioni con giardino, terrazza, parcheggio privato e una vasca idromassaggio. Controlla prezzi e disponibilità qui.
Vico del Gargano
Ecco un altro piccolo borgo che si è guadagnato il titolo di essere uno dei “borghi più belli d’Italia” e che merita assolutamente una visita. Una volta qui non dimenticare di attraversare il suo famoso “vicolo del bacio” e mi raccomando, non perdere anche un salto nella vicina spiaggia Calenella e una passeggiata nella bellissima Foresta Umbra, dove ci sono tanti sentieri di trekking tra cui poter scegliere.
Vieste e Peschici
Probabilmente quando si pensa a cosa vedere sul Gargano Vieste e Peschici sono i primissimi luoghi che saltano alla mente. Questi due paesini infatti sono famosi in tutta Italia per la loro bellezza medievale che conserva quel fascino tipico dei borghi di pescatori del sud Italia.
Vieste è dominata dal suo castello che risale al ‘200 dal quale si può godere di una vista spettacolare sul resto del paese. E a proposito di castello: fai un tuffo nella famosa spiaggia Pizzomunno, conosciuta anche come la spiaggia del castello, caratterizzata da acque cristalline e da un’antichissima leggenda. Peschici forse è un pelino più turistica, grazie alla sua città vecchia che richiama l’attenzione di visitatori da tutta Italia, Europa e mondo. Casette bianche che sanno tanto di Grecia, vicoletti con i panni appesi e qualche accenno di street art dal sapore pugliese, tanti negozi di artigianato dove curiosare, ristorantini e locali dove fare aperitivo e tanto sapore di Puglia.
Esperienze da non perdere sul Gargano: aperitivo sul Trabucco

Il più famoso in assoluto è Al Trabucco da Mimì – ricorda di prenotare con laaaargo anticipo altrimenti sarà praticamente impossibile riuscire a trovare posto – ma di trabucchi ce ne sono tanti altri e ti consiglio assolutamente di vivere questo genere di esperienza durante la tua prossima vacanza in Puglia.
Ma cosa sono questi famosi trabucchi o trabocchi di cui si sente tanto parlare? Si tratta di antiche costruzioni in legno destinate alla pesca, caratterizzate da una forma a palafitta, tipiche dalla zona dell’Abruzzo, del Molise e, appunto, del Gargano. Oggigiorno queste strutture sospese sul mare hanno perso la loro funzione e sono state trasformate in luoghi assolutamente suggestivi dove potersi godere un aperitivo o un momento speciale, meglio ancora se al tramonto.
Una visita alla Basilica Santuario Santa Maria Maggiore di Siponto

Se hai deciso di viaggiare in Puglia in macchina ti consiglio di programmare una capatina presso la Basilica di Siponto, che si trova a circa tre chilometri da Manfredonia. Qui avrai la possibilità di osservare la famosa basilica in fil di ferro che è stata realizzata dall’artista Edoardo Tresoldi sul sito archeologico della basilica originale. Si tratta di una struttura alta 14 metri e che pesa ben 7 tonnellate. Un’opera estremamente suggestiva che ti suggerisco di visitare.
Cosa vedere in Puglia in 7 giorni? Da Bari in giù

Bene bene, dopo aver condiviso con te qualche idea su cosa vedere sul Gargano – ovviamente ho dato per scontato che conoscessi le Isole Tremiti che non credo abbiano bisogno di una presentazione su questo blog – vediamo insieme quali altre tappe poter aggiungere al tuo itinerario per questo viaggio in Puglia on the road.
Saline di Margherita di Savoia e i fenicotteri rosa

Ma tu lo sapevi che in Puglia è possibile osservare i fenicotteri rosa? Basta recarsi tra Trinitapoli e Santa Margherita di Savoia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, per poterli ammirare in tutto il loro splendore mentre popolano le famose Saline di Margherita di Savoia.
Trani
Bellissima e ormai conosciutissima grazie alla sua famosissima Cattedrale e alle foto di panini di pesce che negli ultimi anni hanno intasato il mondo di Instagram, Trani è assolutamente una tappa imperdibile da inserire nel tuo itinerario su cosa vedere in Puglia in 7 giorni. Cosa vedere a Trani: non dimenticare di visitare la Cattedrale, il centro storico, il quartiere ebraico e il castello Svevo. Dove dormire a Trani: La Soffitta Covelli è un comodo b&b situato in una posizione centrale, completamente attrezzato e dotato di ogni comfort per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale. Controlla prezzi e disponibilità qui
Giovinazzo
Un’autentica perla rimasta ancora poco conosciuta, rispetto alle vicine Monopoli e Polignano a Mare, per esempio, ma che merita assolutamente una visita perché è davvero bellissima. Dalla passeggiata sul lungomare alla visita cattedrale, perdendosi tra i vicoletti del centro storico e trovando anche il tempo di fare un tuffo nelle sue acque cristalline: fai un salto qui, non te ne pentirai!
Polignano a Mare e Monopoli
E questi due paesini li metto tutti insieme, non perché non meritino avere la giusta attenzione in paragrafi separati, ma perché negli anni sono diventati sempre più famosi e sono certa che tu li conosca già. E anche se li hai già visitati, magari durante un altro viaggio, ti consiglio comunque di tornare a fare un giretto perché credo che non ci si possa stancare mai di tutta questa bellezza Made in Puglia.
- Cosa fare a Polignano a Mare è ormai più che iconica e viene visitata in qualsiasi periodo dell’anno. Da non perdere la famosa statua di Domenico Modugno, Lama Monachile e mettiti in fila per mangiare un panino di pesce dall’ormai famosissimo Pescaria – anche se, che rimanga tra noi, trovo che la qualità dei loro piatti sia decisamente calata con gli anni.
Dove dormire a Polignano a Mare: dai uno sguardo a questo appartamento non lontano dalla spiaggia. - Cosa vedere a Monopoli: la cattedrale, il porto, le grotte di Castellana, il centro storico sono solo alcune delle cose da vedere a Monopoli, piccola perla del territorio di Bari, che merita assolutamente una visita. Infatti si dice che quello di Monopoli rappresenti di gran lunga il più bel tratto della costa barese, e direi che si tratta di un traguardo niente male. Da non perdere un salto presso il ristorante Porto Rosso.
Dove dormire a Monopoli: dai uno sguardo a questa bellissima casetta sul porto antico

Cosa vedere in Puglia in 7 giorni? Valle d’Itria I love You
Siamo arrivati finalmente nella parte di Puglia che preferisco in assoluto. Sì, nonostante sia nata e cresciuta a Lecce e nonostante noi salentini nasciamo di default dotati di una grooooossa dose di orgoglio e un esagerato attaccamento alla nostra terra, ammetto di essere innamorata persa della Valle d’Itria, ovvero di tutta quella zona di terra che si estende tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto ed è caratterizzata dai famosissimi trulli e da antiche tradizioni. Visto che ci sei dai anche un’occhiata a questo articolo dove condivido alcuni dei più bei trulli dove dormire in Puglia.
Alberobello

Non credo che Alberobello abbia bisogno di presentazioni, considerando che questo paese Patrimonio dell’Unesco è famoso in tutto in mondo, diventando ambasciatore della Puglia e dei Trulli, fino al punto da ispirare persino Trulli Tales, un cartone animato ispirato proprio ad Alberobello.
Vieni qui in giornata o rimani una, due o mille notti: è davvero difficile stancarsi dell’unicità della bellezza di questo pezzettino di Puglia. Dai una sbirciatina a questo articolo per scoprire cosa vedere ad Alberobello. Se invece sei alla ricerca di consigli su dove dormire ad Alberobello ti consiglio di dare uno sguardo a Trullidea, una serie di trulli diffusi per il centro di Alberobello che ho provato personalmente e che ti consiglio perché sono davvero splendidi! In alternativa dai uno sguardo a questo articolo sui più bei trulli dove dormire in Puglia.
Locorotondo
Locorotondo l’estate è famosa per il suo festival musicale Lotus Festival che ogni anno accoglie tantissimi ospiti internazionali e si è ormai trasformato in un appuntamento fisso dell’estate pugliese. Fai un giro per il centro storico e prova uno dei tanti ristoranti con i tavolini fuori: sono tutti buonissimi!
Dove dormire a Locorotondo: dai uno sguardo qui.

Ceglie Messapica
Un’altra autentica perla della Valle d’Itria che vale assolutamente la pena visitare, fosse solo per assaggiare il suo famosissimo panino cegliese. Clicca qui per avere qualche idea in più su cosa vedere a Ceglie Messapica e se invece cerchi un posto dove dormire a Ceglie ti consiglio di soggiornare presso il Trullo Sant’Angelo che è a dir poco bellissimo.
Martina Franca
Visto che ci sei ti consiglio vivamente di fare anche un salto a Martina Franca che, insieme a Ceglie Messapica, rimangono forse più tranquille e anche un’ottima opzione dove soggiornare. A Martina Franca, per esempio, ho dormito in questo appartamento nel cuore del centro storico e mi sono trovata benissimo. Cosa vedere a Martina Franca: direi assolutamente di non perdere la Basilica di San Martino e di fare un giro nel centro storico per osservare i suoi palazzi signorili e le sue numerose chiese. Vai a fare colazione allo Storico Bar Caffè Tripoli, mi raccomando!
Ostuni

Da aggiungere alla lista di cosa vedere in Puglia in una settimana c’è sicurissimamente Ostuni che, personalmente, amo alla follia. Trovo che Ostuni sia in assoluto il più bello dei paesini di questa zona. Arrivare a Ostuni in macchina e osservare da lontano la Città Bianca che se ne sta fieramente arroccata sul mare in tutta la sua eleganza è veramente un’esperienza bellissima. Ogni volta che mi trovo da quelle parti penso sempre che Ostuni abbia un twist alla Game of Thrones che mi fa letteralmente impazzire.
Cosa fare a Ostuni: inizia il tuo giro da Piazza della Libertà e dall’Obelisco, che sono considerate il cuore del paese e dove avviene maggiore via vai di persone – quindi è il posto giusto per fare un pò di people watching. Da qui perditi per lo zigzagare dei vicoletti del centro storico di Ostuni, ancora circondato dalle mura difensive aragonesi e caratterizzato da edifici categoricamente pittati con calce bianca. Da qui, appunto, deriva il suo nomignolo di Città Bianca. Non dimenticare di andare a mangiare un panino da Sapori D’Eccellenza che credimi, ti farà letteralmente sognare. Rosette gourmet a base di prodotti tipici della zona, buonissimi!
Cisternino
Piccolina e senza grandi monumenti da visitare, nonostante Cisternino a primo impatto possa apparire “meno interessante” rispetto alla vicina Ostuni, rappresenta invece di una vera e propria chicca che merita assolutamente una visita durante il tuo prossimo viaggio in Puglia. Anche qui non potrai fare a meno di innamorarti del suo centro storico, che è un susseguirsi di vicoletti e casette bianche. Cisternino, così come Martina Franca, sono famose per le loro bombette, che renderanno molto felici chi mangia la carne. Cosa sono le bombette? Si tratta di involtini di carne fresca di maiale ripieni solitamente di formaggio e spezie. Sono una delizia!
Grottaglie
Non proprio situata in Valle d’Itria, ma comunque una tappa che vale la pena inserire nel proprio itinerario di cosa vedere in Puglia in 7 giorni. Grottaglie, in provincia di Taranto, è famosa per essere la città della ceramica ma anche la città da molte grotte proprio perché è stata costruita nella gravina. Piccola, affascinante e colorata da street art – per anni Grottaglie ha ospitato numerosi festival di arte di strada e ancora oggi le sue mura espongono alcune delle opere realizzate in passato. Se ti piace la ceramica sei nel posto giusto perché qui ci sono numerosi laboratori da visitare per poter ammirare quest’arte antica e colorata. Mi raccomando fai un salto anche da Il Mio Fornaio Pasticciere per fare il pieno di frise, pizzette e altri buonissimi prodotti da forno!
Cosa vedere in Puglia in una settimana? Lecce e il Salento
Bene bene, per rispondere alla domanda “dove andare in vacanza in Puglia?” siamo partiti dal Gargano per rotolare a sud-est. Diciamo che a questo punto sarebbe necessario scrivere un altro articolo forse anche più lungo di questo per poter parlare di tutto quello che bisognerebbe vedere in Salento, ma qui voglio lasciarti solo qualche consiglio un pò più generico.
Dove si trova il mare più bello della Puglia? La risposta a questa domanda è assolutamente in Salento, e non lo dico solo perché sono salentina, ma perché è un vero e proprio dato di fatto. Spessissimo mi viene chiesto dove soggiornare quando si viene in Salento e la verità è che si tratta di una questione un pò particolare perché, trovandoci su due coste, noi siamo completamente dominati dal vento e si sceglie dove andare a mare in base alla direzione in cui soffia il vento.
Non voglio entrare in inutili tecnicismi ma ricorda che, in linea di massima, la regola da seguire è la seguente: quando soffia scirocco bisogna andare sulla costa adriatica, mentre quando soffia tramontana bisogna andare sulla costa ionica.
Lecce

C’è una canzone popolare del cantautore salentino Bruno Petrachi che canta il suo amore per Lecce e dice “Simu leccesi, core presciatu” che significa qualcosa del tipo “Siamo leccesi, cuore contento”. E non potrebbe essere altrimenti considerando che Lecce è piccola ma è un vero e proprio gioiellino. Se stai organizzando le tue vacanze in Puglia non ti permettere neanche di pensare di poter saltare una visita a Lecce! Non importa se si tratta di una passeggiata in giornata o se sceglierai Lecce come base dove dormire in Puglia, ma sappi che da qui non si sfugge! Fortunatamente per te mi ero già portata avanti, quindi prova a dare uno sguardo a questo articolo in cui ti suggerisco tante idee su cosa vedere a Lecce in un giorno e anche questi indirizzi su dove dormire a Lecce. E se ti piacciono i mercati guarda questo Reel su cosa comprare al mercato di Lecce il lunedì e il venerdì mattina.
Galatina

Ci sono tanti paesi vicino Lecce che meritano di essere visitati – e considerando che Lecce vanta circa 99 comuni, direi che c’è una vasta scelta – ma se proprio devi scegliere, ti suggerisco di visitare Galatina, che ha tantissimo da offrire, sia da un punto di vista storico e architettonico, ma anche culinare – sapevi che proprio a Galatina è nato il primissimo pasticciotto? Leggi questo articolo su Cosa vedere a Galatina e dai anche uno sguardo a questo articolo sui paesi vicino Lecce da vedere assolutamente durante un viaggio in Puglia!
Vincent City – Eremo di Vincent
Probabilmente ne avrai già sentito parlare ma, nel caso in cui la risposta fosse no, sono certa che sarò in grado di richiamare la tua attenzione e convincerti a visitare uno tra i luoghi più particolari del Salento. Ci troviamo a Guagnano, in provincia di Lecce, all’interno di una delle strutture più suggestive di tutta la provincia.
Si tratta di una casa museo e laboratorio privato di Vicent Brunetti, un artista locale che ha dato vita al suo eremo utilizzando materiali di recupero. Non a caso l’Eremo di Vincent viene scherzosamente chiamato il Parc Guell della Puglia. Si tratta di un luogo molto, molto particolare, dove perdersi osservando ogni dettaglio. L’ingresso è gratuito, proprio perché l’artista desidera che questo luogo sia una fonte di ispirazione e creatività. Si può passare senza dover prenotare, proprio come se si stesse andando a trovare un amico. Ti consiglio però di dare uno sguardo agli orari di apertura: durante la stagione estiva la casa solitamente è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Come arrivare in Puglia?
Ci sono tantissimi modi per raggiungere la mia amata e bellissima terra. Vediamo insieme quali sono i migliori:
- Come arrivare in Puglia in aereo? Abbiamo due aeroporti principali in Puglia, quello di Bari e quello di Brindisi. Da lì ci si può muovere affittando una macchina, prendendo i mezzi pubblici, chiedendo un passaggio a qualche amico o contrattando un servizio di navetta privata
- Come arrivare in Puglia in treno? Ovviamente è possibile arrivare in Puglia in treno, considerando che le ferrovie sono collegate alle nostre principali città come Bari, Brindisi e Lecce.
- Come arrivare in Puglia in macchina? Preparati a rotolare verso sud-est. Come ti dicevo qualche paragrafo fa, credo che viaggiare la Puglia in macchina sia in assoluto l’opzione migliore. Puoi sempre pensare di raggiungere la Puglia in treno o in aereo e potenzialmente di affittare una macchina una volta che sei qui
- Come arrivare in Puglia in pullman? Esistono numerose compagnie che collegano la Puglia al resto d’Italia. Per esempio dai uno sguardo a Flixbus
Spero che questa guida su cosa vedere in Puglia in 7 giorni ti abbia dato qualche spunto e idea per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio alla scoperta del bellissimo tacco d’Italia. Se hai qualche domanda o suggerimento lascialo pure nei commenti, sono felice di leggerti. Come sempre ti invito anche a seguirmi su Instagram per chiacchierare insieme di viaggi e non solo! E se ne hai voglia dai anche uno sguardo a questa guida per organizzare le tue prossime vacanze sul Gargano, dove dormire in Puglia spendendo poco, questa lista di bellissime masserie in Puglia. Buon cammino 🙂