Cosa vedere in Puglia: alla scoperta di Ceglie Messapica

Cosa vedere in Puglia? Questo pezzo di terra più volte è stato riconosciuto come una delle regioni più belle al mondo e bisogna ammettere che ha davvero tanto, ma tanto, ma taaaaanto da offrire.

Non importa se hai voglia di visitare il Salento e perderti tra ulivi secolari e spiagge dall’acqua cristallina, immergerti in un tour gastronomico per riempire spirito e pancino a suon di prelibatezze e ingredienti freschissimi, o di circondarti di arte e storia, ci sono tantissimi posti da visitare in Puglia e una cosa è certa: l’accoglienza della sua gente saprà rendere la tua esperienza ancora più indimenticabile.

Da brava salentina ogni scusa è buona per salire in macchina e perdermi tra trulli, ulivi e paesaggi che sembrano rimasti sospesi nel tempo. E proprio per confermare il mio animo trotterellino ho deciso di concedermi un paio di giorni alla scoperta del comune di Ceglie Messapica, un incantevole paesino a cavallo tra la Valle D’Itria e il Salento, a circa 35 km da Brindisi.

Se sei alla ricerca di qualche ispirazione su dove andare in Puglia continua a leggere questo articolo e prepara pure le valigie: sono sicura che non resisterai alla tentazione di rotolare fin qui!

Cosa vedere in Puglia: alla scoperta di Ceglie Messapica

Un piccolo paesino dipinto di bianco ricamato dalla vista di trulli secolari, vicoli, stradine, muretti a secco, panni appesi, balconi fioriti e quella pace e quella calma tipica del sud dello stivale: aggiungi pure Ceglie alla tua lista di posticini dove andare in Puglia e ricorda di fare un po’ di sano digiuno e detox prima di venire fin qui. Mangerai talmente tanto e talmente tanto bene che credimi, mi ringrazierai per averti dato questo consiglio.

Prepara pure la macchinetta fotografica e spolvera gli occhi: adorerai ogni singolo dettaglio di questo posticino incantato!

Panino Cegliesepanino cegliese, cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Iniziamo la nostra lista su cosa vedere a Ceglie Messapica proprio da un po’ di sano street food. Ebbene sì: è praticamente impossibile venire a Ceglie e non assaggiare il famoso panino cegliese. E adesso ho bisogno di un po’ della tua attenzione: avresti mai pensato di poter scodinzolare all’idea di addentare una rosetta morbida (o michetta, che dir si voglia), farcita con provolone piccante, tonno, capperi e mortadella?

Anche se questo accostamento di ingredienti può sembrare azzardato ti assicuro che ti ritroverai a leccarti i baffi… e a ordinarne immediatamente un altro. Ah, quasi dimenticavo: il panino cegliese va consumato rigorosamente insieme a una birra Raffo, 100% made in Puglia, o meglio… 100% made in Taranto.

Dopo aver inserito una capatina a Ceglie nella tua lista di cosa visitare in Puglia – fosse solo per assaggiare questa prelibatezza – ricorda che il famoso panino di Ceglie può essere mangiato in due posticini: da Giuseppina, proprio davanti al campanile di Piazza Plebiscito, o dalla famosissima signora Lucetta Zito, che ha un negozio di alimentari proprio in centro. Basta chiedere a qualche locale e tadaaan, la troverai nel giro di pochi minuti!

Un centro storico che sembra una cartolina

cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Tra i luoghi più tradizionali da vedere in Puglia ci sono sicuramente i suoi paesini caratterizzati da centri storici che sembrano usciti dalla tavolozza di un pittore. E quello di Ceglie Messapica non è da meno, anzi: rappresenta l’espressione massima della bellezza di questo villaggio dipinto di bianco che sembra essere rimasto sospeso nel tempo.

Perditi tra i suoi vicoli, allena il tuo pollice opponibile a suon di fotografie – credimi: ti ritroverai a immortalare ogni minimo dettaglio – e riempi gli occhi di pura meraviglia rigorosamente Made in Puglia with Love.

Castello di Ceglie Messapicacastello di ceglie, cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Come ogni paesino incantato che si rispetti, anche Ceglie Messapica ha il suo castello ducale. Le sue origini sono normanne e la sua torre dalla forma quadrata si è trasformata nel simbolo del paese.

All’interno del castello, poi, si trovano la biblioteca locale e una piccola pinacoteca: due posticini molto particolari e pieni di arte dove poter osservare lo scorrere lento della vita della gente locale.

Orti Urbani + Belvedere cosa vedere in puglia, cosa visitare in pugliacosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Basta uscire dalle mura del centro storico per ritrovarsi davanti agli Orti Urbani di Ceglie Messapica: una serie di antichi terrazzamenti rivalutati dal comune e utilizzati per la coltivazione di vigneti tipici del territorio. Un ottimo esempio di sviluppo sostenibile in città.

Gli orti urbani si trovano in Via Muro: proseguendo un po’ più avanti ti ritroverai davanti al Bel Vedere da dove poter ammirare una visione più completa e ampia della zona circostante.

Med Cooking Schoolmed cooking school, cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Tra i vari posti da visitare nel Salento, sapevi che Ceglie ospita la Med Cooking School, una scuola di cucina internazionale? Ebbene sì: tra i confini di questa terra la tradizione culinaria e gastronomica è molto forte e oltre a diventare chef è possibile riempire il pancino a suon di vere e proprie prelibatezze preparate con ingredienti locali e non.

Gironzola per le stradine del centro storico per renderti conto dell’elevato numero di ristorantini e osterie che sono intorno a te: ti sfido alla tentazione di volerle provare tutte!

Dormire in un Trullo
dormire in un trullo, cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

E adesso vienimi pure a dire di non aver mai sognato di dormire nei trulli, queste abitazioni dalla forma così caratteristica che sprizzano sapore di Puglia da tutti i pori e che esistono solo in questo pezzo di terra.

Durante la mia visita a Ceglie Messapica sono stata ospite dello splendido Trullo Sant’Angelo, un complesso di trulli a gestione familiare – Daniele e la sua famiglia sono a dir poco adorabili – che renderà le tue vacanze in Salento ancora più meravigliose.

Le abitazioni sono un vero incanto e il tutto è condito da un’atmosfera bucolica che non potrà fare a meno di rilassare e ammorbidire cuore e mente. Un vero tuffo nella Puglia più vera dove, su richiesta, potrai anche imparare a fare le orecchiette. Naturalmente poi le mangerai anche e ti sembreranno doppiamente buone 🙂
-> Controlla prezzi e disponibilità su Booking.com e  clicca qui per ottenere 15 euro di sconto sulla tua prima prenotazione su Airbnb

Biscotto Cegliese biscotto cegliese, cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Pensavi che le cose da mangiare fossero finite, vero? Assolutamente no! Tra le varie prelibatezze da provare a Ceglie Messapica lascia anche un po’ di posticino per il famoso biscotto di Ceglie, una vera e propria meraviglia a base di mandorla e farcita con confettura di ciliegia o uva. Affogato nel caffè del mattino poi è una vera e propria delizia!

La lista di cosa vedere in Puglia è lunga, anzi: luuuuunghissima. Come risolvere questo problema? Rotolando verso sud e dedicando quanto più tempo possibile a questa terra fatta di antiche tradizioni.
Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!

cosa vedere in puglia, cosa visitare in pugliadormire in un trullo, cosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia dormire in un trullo, cosa vedere in puglia, cosa visitare in pugliacosa vedere in puglia, cosa visitare in pugliacosa vedere in puglia, cosa visitare in puglia

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Un commento su “Cosa vedere in Puglia: alla scoperta di Ceglie Messapica

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy