Cosa vedere in Trentino: Val di Sole, Val di Rabbi, natura e tanto cibo

Cosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, trekking in trentino

Scegliere cosa vedere in Trentino non è un’impresa facile. Questa provincia ha così tanto da offrire a suon di scenari spettacolari, parchi nazionali, paesini, passeggiate in montagna e tanto, ma taaaanto cibo delizioso che avere l’imbarazzo della scelta è praticamente inevitabile.

Erano anni che desideravo visitare il Trentino e finalmente ho avuto l’opportunità di farlo in occasione di tre meravigliosi giorni trascorsi insieme a Visit Trentino, che mi ha invitata tra i confini della propria terra per partecipare a un supper club speciale preparato dalle manine magiche di Alice e il suo Gitano, autori del love blog A Gipsy In The Kitchen (sul quale io – ehm ehm – scrivo una rubrica di sesso che puoi leggere cliccando qui!).

Non sono mai stata una tipa da vacanze in montagna. La mia natura prettamente mediterranea e terrona mi ha sempre portato a prediligere destinazioni calde, umide e direi anche appiccicaticce, e per qualche strano motivo ho sempre evitato di salire ad alta quota.

E ho fatto male, anzi, malissimo. Trascorrere le proprie vacanze in Trentino è una scelta vincente che abbraccia tutte le tipologie di viaggiatori. Da lazy trotter come me che prediligono un po’ di sano relax e tanto buon cibo, fino a viaggiatori più attivi che preferiscono impiegare il proprio tempo a suon di escursioni in montagna.

Fare trekking in Trentino è una vera e propria meraviglia per gli occhi: ti ritroverai in mezzo a una natura talmente bella e incontaminata da togliere il fiato. Un po’ a causa della fatica fisica e dell’altitudine, ma soprattutto perché sarai immerso dalla manifestazione più autentica di madre natura.

E tutto intorno si fa pura bellezza.

Cosa vedere in Trentino: Val di Sole, Val di Rabbi, natura e tanto cibo

Prima di soffermarci su cosa vedere in Val di Rabbi e su quali luoghi visitare in Trentino, iniziamo con qualche informazione utile:

Come arrivare in Trentino

  • In macchina: è possibile raggiungere il Trentino percorrendo l’autostrada A22 (Brennero – Modena) che attraversa la provincia di Trento e di Bolzano fino al Brennero. Da qui bisogna prendere l’autostrada del Brennero che è collegata con la A1 (Milano-Napoli), e con l’A4 (Milano – Venezia)
  • In autobus: dai uno sguardo a tutte le offerte proposte da Flixbus (se non conosci Flixbus, leggi la mia recensione su questa rete di autobus low cost)
  • In treno: le città di Trento e Rovereto sono raggiungibili in treno da Milano, Venezia, Verona e Roma
  • In aereo: gli aeroporti vicini alla città di Trento sono Verona, Brescia, Bolzano, Orio al Serio (Bergamo) e Treviso

Cosa visitare in Trentino con la Trentino Guest Card

Hai mai sentito parlare della Trentino Guest Card? Si tratta di una vera e propria figata per chiunque abbia preparato una lunga lista di luoghi da visitare in Trentino e vuole ottenere il massimo senza spendere troppo!

Questa card infatti ti permette di accedere gratuitamente ai principali musei, castelli e parchi naturali della provincia, così come di usare i trasporti pubblici in tutta libertà e di ottenere sconti presso una serie di strutture convenzionate, ma anche di godere di numerosi servizi esclusivi come visite guidate, salta-fila e degustazioni di ottimi prodotti locali.

Per maggiori informazioni su come ottenere la Trentino Guest Card clicca qui.

Cosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige

Cosa vedere in Val di Sole

Natura, natura e ancora natura allo stato puro. Tra i confini della Val di Sole ci si può immergere in un vero e proprio bagno di montagna tra cascate, torrenti, valli e vecchi masi a volte lasciati allo stato originale e altre volte invece trasformati in strutture dove escursionisti e turisti posso riposare un po’, godere della bellezza del panorama e rifocillarsi a suon di bevande calde.

Ho avuto la fortuna di fare un meraviglioso trekking all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio accompagnata da Stefano, una Guida Alpina del gruppo Accompagnatori Val di Sole, alla scoperta di scenari meravigliosi intervallati da mucche, asini e cavalli circondati da mille sfumature di verde.

Un vero e proprio sogno!

Se camminare in montagna non è abbastanza, sarai felice di sapere che la lista di cosa fare in Val di Sole ha tantissimo da offrire. Le escursioni in Trentino di certo non mancano e in questo pezzettino di terra incantata potrai intrattenerti con percorsi ciclabili per appassionati di mountain bike, rafting e piste per sciare.
Cosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, trekking in trentinoCosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, trekking in trentinoCosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige,

LEGGI ANCHE: 

Cosa vedere in Val di Rabbi

Dopo aver trascorso la giornata a fare trekking e scoprire tutti quei bellissimi posti da visitare in Trentino è arrivato il momento di concedersi un po’ di sano relax.

Percorso KneippCosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, percorso kneipp

Non hai mai sentito parlare del percorso Kneipp? Nessun problema, siamo in due. Prima di sperimentare questo trattamento durante le mie vacanze in Val di Rabbi non avevo idea di cosa si trattasse.

Dopo aver chiesto al caro vecchio Google e dopo averlo provato in prima persona, eccomi qui pronta a suggerirlo anche a te. In pratica si tratta di idroterapia, ovvero una serie di sistemi curativi che si basano sullo stimolo del corpo umano attraverso l’acqua. Il percorso consiste nell’immergersi in vasche con acque a temperature diverse – nello specifico temperature a dir poco ghiacciate!

Una volta superato lo shock iniziale – non sto scherzando: sentivo i miei piedi andare letteralmente a fuoco a causa dell’acqua ghiacciata e sì, lo so che si tratta di un controsenso – ci si immerge in una pozza di argilla e ci si rilassa aspettando che si solidifichi e che compia la propria magia.

Quello della Valle di Rabbi è il primo centro Kneipp outdoor del Trentino: 550 mq di relax e benessere circondati dalle montagne. Da provare assolutamente!

Ponte Sospeso
Cosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, ponte sospeso

Se non soffri (troppo) di vertigini, concediti una passeggiata lungo questo ponte tibetano sospeso tra cielo e terra. Con i suoi 100 metri di lunghezza e 40 metri di altezza ti assicuro che la vista sarà indimenticabile… così come la sensazione di tremore nel pancino!

Dove dormire in Val di Rabbi

Se sei alla ricerca di un hotel in Val di Rabbi dai uno sguardo al Maso Fior di Bosco, classificato come il primo esercizio rurale del Trentino. Avrai la possibilità di dormire all’interno di un vecchio maso ristrutturato, per immergerti ancora di più nell’atmosfera tradizionale di questa provincia.

Un ambiente accogliente con mobili in legno, stanza spaziose e persino una sauna per rilassare un po’ il corpo dalle tante passeggiate in Trentino e da tutte le attività che questa terra ha da offrire.
Controlla prezzi e disponibilità su Booking.com

Cosa mangiare in TrentinoCosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, cosa mangiare in trentino, formaggi trentiniCosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige, cosa mangiare in trentino, formaggi trentini

Nella tua lista di cosa fare in Trentino farai bene a includere un bel tour gastronomico. Essì, slaccia pure le cinture e prepara il tuo pancino a fare il pieno di prodotti tipici del Trentino.

Iniziando dai vini a suon di Trentodoc, Müller Thurgau, Marzemino, Teroldego e tanta grappa. Per non parlare poi dei formaggi trentini, che sono una vera e propria delizia. Ti ritroverai a fare il pieno di Casolet, Trentingrana, Tosela del primiero, Vezzena, ricotta, il Nostrano Stavel, la Capriciotta e altre prelibatezze.

Per non parlare poi dello speck, dei funghi porcini e dello strudel di mele: ti sfido a non fare il pieno di specialità trentine e a tornare a casa senza aver guadagnato almeno un paio di chili!

Tra i posti da visitare in Trentino perché non aggiungere anche una visita presso un caseificio? Noi siamo stati presso il Caseificio Cercen di Terzolas dove abbiamo scoperto maggiori informazioni sulla lavorazione di questi formaggi. All’interno del caseificio si trova anche un punto vendita, perfetto per approfittarne e portare a casa questi prodotti tipici trentini.

Cosa vedere in Trentino, cosa vedere in val di sole, trentino alto adige,

Mi auguro che questa breve guida su cosa vedere in Trentino possa servirti a organizzare al meglio la tua prossima avventura alla scoperta di questa provincia che mi ha rubato il cuore.

Che tu decida di visitare in Trentino in estate, in autunno, primavera o inverno, in qualsiasi momento dell’anno le sue valli, la sua natura incontaminata e la sua bellezza troveranno il modo giusto per riempirti gli occhi e il cuore.
Buon viaggio, sempre!

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy