Indice dei contenuti
Ti stai chiedendo cosa visitare a Budapest in 2 giorni? Bene, preparati pure a prendere carta e penna e a seguire alcuni dei miei consigli su cosa non perdere durante il tuo prossimo viaggio alla scoperta di questa perla sul Danubio.
Budapest è a dir poco bellissima: un mix tra architetture gotiche e palazzi decadenti, vibrazioni urbane, musei straordinari, tanta storia e quel fermento cosmopolita e innovativo di una città che si prepara a vivere un futuro nuovo pronto a esplodere in tutta la sua potenza. Per non parlare poi della meraviglia assoluta delle terme di Budapest che sapranno avvolgerti con il calore e i benefici delle loro acque curative, e di quello spirito un pò underground che si contraddistingue a suon di street art e ruin pubs.
Decidere di trascorrere un weekend a Budapest è un’idea a dir poco geniale: così piena di luoghi di interesse e con un costo della vita ancora abbordabile, sono certa che Budapest stregherà anche il tuo cuore.
Piccola premessa: ci sono veramente tantissime cose da fare a Budapest e due giorni sono proprio pochi. Qui troverai qualche consiglio un pò alternativo rispetto alle solite guide di viaggio disponibili online. Mi piace sempre cercare di fornire delle informazioni un pò più particolari per aiutare i miei lettori a delineare un itinerario di Budapest differente dal solito. Prepara pure la valigia: si vola!
Visualizza questo post su Instagram
Cosa visitare a Budapest: informazioni utili e consigli
Viaggio a Budapest: cosa sapere prima di partire
Visitare Budapest in due giorni può essere una vera e propria sfida. Dovrai decidere se attivare il super turbo e lasciarti prendere dalla famosa FOMO – dall’inglese fear of missing out: paura di perdersi qualcosa – o se fare come la vostra cara lazy: prendersela con calma, fare una selezione delle cose da vedere a Budapest che richiamano maggiormente la propria attenzione e godersi ogni istante senza fretta. La capitale dell’Ungheria non va da nessuna parte e noi siamo sempre in tempo a tornarci ancora e ancora! Ecco qualche consiglio di viaggio pratico per visitare Budapest e ottimizzare al meglio i propri tempi.
Aeroporto Budapest centro città: come arrivarci
L’aeroporto di Budapest si trova a circa 16 km dal centro. Esistono vari tipi di collegamenti dall’aeroporto di Budapest al centro città:
- Bus 200E + metro: la modalità più semplice ed economica che in circa 30-40 minuti ti porterà a destinazione
- Bus 100E bus diretto fino al centro città a un costo di circa 3 euro
- Taxi: il costo di un taxi dall’aeroporto al centro dovrebbe aggirarsi attorno ai 26-30 euro
- Navetta condivisa: miniBUD offre un servizio di navetta condivisa. Qui trovi tutte le info
Budapest City Card 
Hai mai sentito parlare del famoso Budapest City Pass? Una carta magica della città che ti permette di poter accedere a una serie di servizi gratuiti e a sconti esclusivi per godere al massimo di tutti i luoghi da visitare a Budapest senza pesare troppo sul portafogli. Dai trasporti gratuiti a sconti per accedere alle terme fino a crociere sul Danubio: la Budapest Card può essere valida per 24, 48 o 72 ore.
Dove dormire a Budapest 
Ed è con estremo piacere che ti presento il magico mondo di BrodyLand: una realtà a dir poco fichissima che rispecchia a pieno i miei gusti e mi auguro anche i tuoi. BrodyLand rappresenta un concetto unico di ospitalità e accoglienza a Budapest e lo fa rivalutando vecchi edifici in chiave rigorosamente urban chic e offrendo sistemazioni adatte a qualsiasi tipo di esigenza.
Da BrodyHouse, un boutique hotel a Budapest da mille e una notte, a The Living Quarters – dove ho soggiornato personalmente – che offre sistemazioni in appartamento in pieno centro e dallo stile very underground, per passare poi alla meraviglia assoluta di The Writer’s Villa, che ti riporterà indietro nel tempo e potrà soddisfare esigenze più specifiche considerando che può alloggiare fino a 14 persone. Ovviamente l’appello non finisce qui perché al magico mondo di BrodyLand bisogna aggiungere due spazi strafighissimi: The Studios, una venue a dir poco incredibile che può essere affittata per festeggiare eventi speciali e The Workshop, uno spazio molto cozy e very alternative dove sorseggiare drink fantastici, mangiare qualcosina e lavorare da remoto.
Se invece vuoi avere qualche altro suggerimento sui migliori alloggi dove dormire a Budapest, dai uno sguardo a questo articolo con i migliori hotel suddivisi per fascia di prezzo.
Cosa fare a Budapest in due giorni: ecco qualche idea interessante e tutte le attrazioni da non perdere
Come ho più volte ripetuto in questo articolo, due giorni sono veramente pochi per fare una giusta selezione di tutte le cose da vedere a Budapest. Tuttavia, voglio condividere con te qualche luogo di interesse che non deve assolutamente mancare durante la tua visita al centro di Budapest.
Parlamento di Budapest
Il Parlamento Ungherese è uno dei simboli per eccellenza della città di Budapest. Si affaccia sulle acque del Danubio in tutta la sua maestosità ed è caratterizzato da un’architettura neogotica che ricorda tanto quella di Westminster a Londra. Se devo essere sincera non ho avuto il tempo di visitarlo, ma volendo è possibile accedere a una visita guidata della struttura della durata di circa 45 minuti. Ti stuzzica l’idea?
Bastione dei Pescatori 
Tra le tante cose da visitare a Budapest il famoso Bastione dei Pescatori rimane una delle più belle in assoluto. Preparati a lasciarti avvolgere dalla bellezza di questa antica corporazione di pescatori in stile neo-gotico e neo-romantico che oggi è diventata uno dei simboli della città. Il Bastione dei Pescatori si trova nel quartiere del Castello, non lontano dalla Chiesa di San Mattia, e per raggiungerlo dovrai allenare i tuoi glutei un pò stile J-Lo: ci sono taaaaanti gradini che ti aspettano ma se ti senti lazy puoi sempre prendere la funicolare dal Ponte delle Catene.
Ponte delle Catene 
Tra i posti da visitare a Budapest non puoi perdere una passeggiata lungo il Ponte delle Catene, che unisce le due parti della città attraversate dal Danubio. Personalmente è stata un’emozione bellissima, mi sentivo avvolta da un’atmosfera fiabesca, per non parlare poi delle foto bellissime che si possono scattare da lì, perfette da postare su Instagram.
Da non perdere.
Terme a Budapest: il paradiso all’improvviso
E va bene lo confesso: uno dei motivi che mi hanno spinta a decidere di visitare Budapest sono proprio le sue terme. Sapevi che Budapest, come il resto dell’Ungheria, è una delle principali fonti di acqua termali del Vecchio Continente? Queste strutture a dir poco meravigliose hanno curato pellegrini e persone affette da malattie a ossa e legamenti per centinaia di anni. Ahimè anche io faccio parte della gang – sono affetta da fibromialgia – e quindi non ho potuto fare a meno di starmene a mollo in queste acque calde e curative. Ma naturalmente le terme fanno bene a tutti, anche a chi non soffre di particolari patologie. Esiste un modo migliore per trascorrere qualche ora di relax tra piscine all’aperto e al chiuso, massaggi, saune e bagni turchi maestosi ed eleganti che ti riporteranno indietro nel tempo?
Terme a Budapest: consigli su cosa portare
Per cercare di godere al massimo delle terme senza spendere troppo non dimenticare di portare con te un costume, un paio di infradito, un asciugamano e una cuffia, nel caso tu abbia voglia di nuotare. Se dovessi dimenticare una di queste cose non entrare nel panico: avrai comunque la possibilità di affittare l’asciugamano e di acquistare le infradito (il cui valore corrisponde a circa 10 euro e considerando che sono verameeeeeeeente brutte ti suggerisco di investire quei soldini in qualche birra o in una buona cenetta).
All’interno delle terme ci sono spogliatoi maschili e femminili con docce e asciugacapelli. Esistono numerosi bagni termali a Budapest, ecco i principali
- Bagni termali Szechenyi
- Bagni termali Gellert
- Bagni termali e piscina Szt. Lukás
- Bagni termali Király
- Bagni termali Rudas
Mercato Centrale di Budapest
Il mercato coperto di Budapest rappresenta un altro di quei posti da visitare assolutamente una volta nella capitale ungherese.Una capatina al Mercato Centrale di Budapest è praticamente d’obbligo: qui potrai immergerti tra meraviglie della gastronomia locale e concederti anche un pò di shopping a suon di souvenir.
New York Café di Budapest
Ovvero uno dei luoghi più maestosi e straordinari che io abbia mai visto. Un vero e proprio SOGNO! Il New York Café a Budapest è di gran lunga un luogo d’eccezione – con prezzi d’eccezione – che però vale la pena visitare. Anche solo per uno scatto (io sono entrata chiedendo di fare una foto senza consumare nulla e lo staff è stato estremamente gentile con me!). Non è bellissimo?
Altri luoghi di interesse da vedere a Budapest
Prima di passare alla parte un pò più goliardica e alternativa di questa guida su cosa visitare a Budapest, mi sembra doveroso sottolineare il fatto che la capitale ungherese offra tantissime cose da fare e da vedere. Sebbene io stessa non abbia fatto in tempo a vederle tutte, ecco brevemente una lista di alcune delle cose più belle da vedere a Budapest:
- Castello di Budapest
- Monte Gerardo e Cittadella
- Sinagoga
- Quartiere Ebraico
- Chiesa di Mattia
- Isola Margherita
Museum of Sweet Selfies
Ebbene sì, lazy and gentlemen: tra le cose particolari da fare a Budapest direi che una capatina presso il Museum of Sweet and Selfies vale la pena. Ci sono finita per caso e ho adoraaaaaato l’idea: avevo la sensazione di essere di nuovo a Tokyo! Si tratta di un museo che mette a disposizione luci professionali, stanze a tema e gadget di ogni tipo per scattare il selfie perfetto.
Street Art a spasso per il quartiere ebraico 
Il quartiere ebraico di Budapest – detto anche distretto VII – rappresenta una delle zone più interessanti della città, specialmente se sei alla ricerca di qualche idea su cosa fare a Budapest la sera. La maggior parte dei locali, ruin pubs e bar si trovano qui. Questa zona è molto attiva a livello culturale e non potrai fare a meno di notare bellissimi graffiti che colorano il quartiere. J’adore!
Shopping a Budapest: un paio di negozietti alternativi
Lollipop Factory Budapest
Un negozietto indipendente dove poter trovare delle chicche veramente particolari che rispecchiano a pieno la creatività di nuovi designer ungheresi emergenti. Io ho acquistato una t-shirt con su scritto Xanax con lo stesso logo e caratteri della Nasa. Non ho saputo resistere!
Szputnykshop 
Un mix tra capi vintage e contemporanei passando per articoli di cancelleria e altre cosine che ci piacciono tanto. Ci sono ben due punti vendita Szputnykshop a Budapest, entrambi nel quartiere ebraico. Vale la pena fare un salto per visitarli tutti e due!
Spero che questa piccola guida su cosa visitare a Budapest ti sia piaciuta. Se hai voglia di condividere la tua esperienza e rendere questa guida ancora più completa lascia pure un tuo suggerimento sui migliori posti da vedere a Budapest nei commenti. Buon cammino e se ne hai voglia seguimi anche su Instagram e Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!
P.S.
Questo post contiene delle affiliazioni. Che cosa significa? Che io riceverò una piccola commissione senza che ci sia nessun costo extra sulla tua prenotazione. Consideralo un modo per offrirmi un bicchiere di vino per aver dedicato del tempo a scrivere questo articolo. Cheers!