Indice dei contenuti
Appena arrivata a Lisbona la prima, anzi, la primissima cosa che mi sono sentita dire è stata: “mi raccomando, se hai intenzione di visitare la Costa Vicentina e Algarve, ricorda che l’acqua dell’oceano è gelata, ma l’intera zona è un vero e proprio spettacolo”.
Da brava trotterellina avevo sempre sentito parlare del sud del Portogallo e del famoso Algarve, questa regione così selvaggia, accarezzata dall’oceano e cullata dal vento che richiama migliaia di surfisti sulle sue spiagge ma, ovviamente, non avevo nessuna idea di dove indirizzare la mia bussola.
E così, dopo aver smanettato un po’ online e aver chiesto in giro, ho iniziato a rotolare verso sud… Fortunatamente per te adoro scrivere di viaggi e condividere la mia esperienza. Ecco per te tutti i miei consigli di viaggio su cosa fare e cosa vedere in Algarve e lungo la Costa Vicentina. Negli anni sono stata in questa zona ben tre volte: spero che la mia esperienza possa servirti di ispirazione.
Viaggiare in Algarve senza macchina: è fattibile?
Personalmente, a meno che non ci siano condizioni particolari, consiglio sempre di affittare una macchina per chiunque desideri di organizzare un viaggio in Algarve e lungo la Costa Vicentina. Pensare di fare diversamente sarebbe un pò come decidere di viaggiare in Puglia e affidarsi solo ai mezzi pubblici. Ma chi ci crede? Io no. Il rischio di perdersi taaaante sfumature, calette, posticini unici e di trascorrere taaaanto tempo in attesa che passi il prossimo autobus è veramente alto. Se ne hai la possibilità noleggia un auto o, meglio ancora, noleggia un van. La tua esperienza di viaggio sarà completamente differente.
Visualizza questo post su Instagram
Cosa vedere in Algarve e lungo la Costa Vicentina
Nel mio personalissimo itinerario alla scoperta dell’Algarve, la prima fermata è stata Albufeira, dove mi sono fermata 6 minuti circa prima di scapparmene a gambe levate. Subito dopo sono arrivata a Carvoeiro, dove sono stata più brava perché sono riuscita a resistere 24 minuti circa prima di andare via.
Se ti piacciono i posti di mare iper turistici e frequentati principalmente da famiglie tedesche e inglesi, meglio ancora se belle sbronze, allora hip hip, hurra: hai trovato esattamente quello che fa al caso tuo. Se, invece, prefisci un tipo di turismo un tantino diverso, ti suggerisco vivamente di muoverti direttamente verso Lagos.
LAGOS
Sarò sincera: il paesino in sé non mi ha fatto urlare al miracolo – e adesso starai pensando: eh, ma che palle figlia mia! Non ti piace nulla! Da un lato è vero – sono nata sotto il segno della vergine e sono very critica – ma allo stesso tempo ho anche viaggiato molto nella mia vita e ho sviluppato un giudizio molto obiettivo delle destinazioni che visito. Certo, c’è da dire anche che scegliere visitare Lagos durante il mese di luglio o agosto di certo non aiuta, così come non aiuta la mia intolleranza verso luoghi che diventano estremamente turistici, ma credimi quando ti dico che Lagos merita ASSOLUTAMENTE una visita. Se sei alla ricerca di fiesta questo sembra essere il posto giusto. Ma, soprattutto, se sei alla ricerca di un mare che ti faccia urlare WOW ogni istante, allora Lagos è esattamente ciò che stavi cercando.
Da brava salentina sono una vera e propria stronza regionalista quando si tratta di dare un giudizio al mare altrui. Ma tutte le spiagge intorno a Lagos non sono altro che un susseguirsi di insenature dall’acqua turchese e cristallina, accarezzate da rocce massicce che si elevano verso il cielo e ti ricordano che la vita è un’avventura bellissima.
Cosa fare a Lagos:
Ecco qualche suggerimento su cosa fare e cosa vedere a Lagos.
Le più belle spiagge a Lagos:
Ecco quelle che, secondo la mia esperienza personale, sono tra le spiagge più belle del Portogallo:
- Pinaho Beach
- Praia do Camilo
- Praia Dona Ana
Cosa vedere in Algarve: Burgau e Salema
E diamo pure inizio alle danze dei villaggi dei pescatori che caratterizzano questo Portogallo che tanto ci piace. Queste due piccoli paesini si trovano a pochi chilometri da Lagos e hanno un modo tutto loro per mettere in evidenza la loro essenza terrona. Casette bianche intervallate da strisce di colore di vernice azzurra, gialla e rossa. Il profumo del pesce grigliato che si intrufola tra le stradine fino ad arrivare nelle tue narici, la luce del sole che brucia con insistenza, e poi chilometri di spiagge libere dal mare cristallino che si accoccolano tra le rocce. Concediti pure il tempo di visitare sia Burgau che Salema durante il tuo viaggio lungo la Costa Vicentina. Non ti deluderanno.
– Se stai organizzando un viaggio in Portogallo, dai anche un’occhiata a questi articoli:
VIAGGIO IN PORTOGALLO: COSA VEDERE AD AVEIRO E DINTORNI
– VISITARE LISBONA E LA SUA STREET ART: TUTTE LE TAPPE MIGLIORI
– COSA FARE A PORTO: SHOPPING TRA MERCATI, NEGOZI VINTAGE E NON SOLO
SAGRES
E qui credo che mi sarei potuta trattenere a oltranza. Adoro Sagres! Questo piccolo paesino sul mare mi ha ricatapultata agli anni in cui vivevo in Australia e “no worries” non era solo un modo di dire, ma una vera e propria filosofia di vita. Sagres è un posticino piccolo piccolo che racchiude tutto quello di cui si ha bisogno durante le proprie vacanze, senza correre il rischio di ritrovarsi coperti dal vomito di turisti inglesi sfatti di shottini di vodka a un 1 euro (vedi Albufeira!). Spiagge spettacolari, casette bianche, vibrazioni da surfisti, tanto, tanto vento e una giusta dose di locali dove fare colazione, rilassarsi e bere una birretta distesi tra un’amaca e l’altra.
Dove dormire a Sagres:
Pura Vida Guest House. Prenotata per caso e mi sono innamorata a prima vista. Una casetta appena ristrutturata che offre tutti i comfort in chiave surfy chic mettendo a disposizione degli ospiti una cucina e un giardino interno con tanto di amache e pura vida. Molto, molto carina. Ovviamente, si possono anche prendere lezioni di surf. Clicca qui per scoprire prezzi e disponibilità.
Dove mangiare a Sagres:
Laundry Lounge: un piccolo ristorante/bar a Sagres a dir poco adorabile, ottimo se si è in viaggio da un bel pò e si ha anche bisogno di fare il bucato. Il nome di questo localino infatti non inganna: tra un tavolino e l’altro ci sono varie lavatrici dove poter lavare i propri vestiti. Ambiente easy, informale, prezzi ottimi e cucina super buona – provate il green curry!
– Three Little Birds è il classico posticino che vi farà sentire in vacanza non appena varcata la soglia. Anzi, no. Già dall’ingresso, considerando che all’entrata ci sono divanetti e amache pronte a farvi gongolare in santa pace. Perfetto per una birretta post spiaggia.
– Hangout è ideale per colazione o per un pranzetto veloce tra un bagno e l’altro. Atmosfera muy chilled. Persino la musica è da surfisti.
– Carlos è un ristorante a prova di Instagram. Ti sfido a non tirare fuori il cellulare e a far scattare il click click della fotocamera. Cucina portoghese a gogò. Prova il riso con il polipo, muy rico!

Spiagge a Sagres: dove andare?
Di spiagge a Sagres ce ne sono veramente tantissime, ma Beliche è stata di certo una delle mie preferite durante l’intero viaggio in Portogallo. Riparata al punto giusto da non farmi volare via, considerando che a Sagres soffia parecchio vento! Un consiglio: supera le scale, continua a camminare verso destra. Vedrai davanti a te una serie di grotte dove potersi proteggere dal sole che arde come se non ci fosse mañana. Cerca l’ultima, quella ancora dopo la spiaggia nudisti. Sistemati lì, goditi lo spettacolo della natura e mandami un sorriso per ringraziarmi di averti fatto trovare questo posticino incantevole. In Portogallo il mare è meraviglioso: turchese, trasparente e… a dir poco congelato! Nonostante tutto, sono certa che saprà farti innamorare.
Cosa vedere a Sagres:
Cabo San Vicente è la punta più a sud-ovest di tutta Europa. Finis terrae, laddove il vecchio continente finisce e il vento soffia incazzato, sprigionando una forza da far volare anche le pietre. Se ci si affaccia non si vede nulla tranne che oceano, oceano e ancora oceano fino ad arrivare dritti sulla East Cost degli Stati Uniti. Impossibile non fare una capatina da queste parti, rigorosamente al tramonto, meglio ancora se con una birretta.

ALJESUR
E iniziamo ad entrare ancora più nel vivo del nostro itinerario di viaggio lungo la Costa Vicentina. Aljezur, come il resto di tutti i paesini sparpagliati in questa striscia di terra, è veramente pieno di fascino. Turistico sì, ma senza dare l’impressione di essere approdati in un raduno di ombrelloni, ciambelle da spiaggia e occhiali specchiati. Tante stradine che si arrampicano, casette bianche, qualche negozietto e un ristorantino vegetariano troppo buono.
Dove dormire ad Aljezur:
Se l’idea di percorrere qualche chilometro prima di arrivare in spiaggia non ti spaventa, allora segui il mio consiglio e vai a trovare Zio Michele presso il suo B&B Horta do Zé Miguel che, tecnicamente, si trova nella località di Monchique. Una via di mezzo tra un albergo diffuso e una casa privata immersa nella natura gestita da Zio Michele e sua moglie, che ti coccoleranno a suon di bicchieri di vino rosso e tapas offerte dalla casa. Letto comodissimo, bagno spettacolare. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
Dove mangiare ad Aljezur:
Ho scoperto questo ristorantino mentre vagavo tra le strade di Aljezur stanca, sudata, affamata e in cerca di cibo. Poi, a un tratto, tadaaaan! Ecco che davanti agli occhi mi appare un vecchio mulino ristrutturato e trasformato in un bistrot vegetariano: Moagem, tra le altre cose, propone anche lezioni di yoga, concertini ed eventi culturali.
Spiagge ad Aljezur:
- Arrifana è sicuramente la spiaggia più frequentata della zona e una delle preferite dai surfisti alle prime armi- o da aspiranti tali. Le onde non sono poi così spaventose e ci si può fare il bagno senza doversi fare il segno della croce prima di entrare in mare, sperando di non morire congelati. Spiaggia ampia e chilometrica come piace a noi.
- Praia de Odeceixe è una figata allucinante. Se a prima vista può apparire simile alle tante spiagge in Portogallo, una volta arrivati con i piedini nella sabbia ti renderai conto che il mare così aperto e arruffato da un lato si accoccola dall’altro, creando una sorta di oasi naturale dove l’acqua è sempre ghiacciata ma rimane protetta, quasi come se fosse un lago. La corrente è fortissima, quindi divertiti a farvi trasportare da questo scivolo offerto direttamente da madre natura.
SINES
Dulcis in fundo, Sines è una piccola cittadina che si affaccia sul mare. Qui avrai modo di respirare un po’ più il vero Portogallo, quello dei portoghesi, dove i turisti sì ci son, ma sono molti di meno rispetto alle altre destinazioni lungo la costa. Il suo castello medioevale le dona un fascino particolare, unito al Festival Musicas do Mundo che ogni anno richiama centinaia e centinaia di persone pronte a sculettare al ritmo del mondo (me inclusa!)
Spiagge a Sines:
Sebbene la stessa Sines sia sul mare e offra una spiaggetta tutta sua, se desideri continuare a riempirti gli occhi di pura bellezza made in Portugal, punta la tua bussola verso la spiaggia di Porto Covo e, ancora meglio, fermati presso la Praia do Serro da Aguila: un’insenatura naturale dal mare turchese. Splendida!

Supermercati in Portogallo:
Per risparmiare un po’ ed evitare di ritrovarmi alla fermata della metro a elemosinare qualcosina, ho cercato sempre di prenotare stanze all’interno di strutture che avessero la cucina. Ecco, so che può sembrare una stupidata ma ti assicuro che non lo è: la catena di supermercati Pingo Doce mi ha letteralmente salvato la vita. Ce ne sono vari sparsi in tutto il Portogallo. Frutta fresca, formaggi e tanti vini a prezzi accessibili. A Lagos poi ce n’è uno con tanto di tavola calda dove fermarsi a pranzare per pochi euro.

Visitare il Portogallo è sempre un’ottima idea e mi auguro che questo articolo ti aiuti a organizzare alla grande il tuo prossimo viaggio e a scoprire il meglio dell’Algarve e della Costa Vicentina.
Ti auguro buon cammino e se ne hai voglia seguimi anche su Instagram e Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!
Bellissimo articolo Cri! Ho in mente questo bel giretto da un po’.. adesso davvero non vedo l’ora!!
Ti piacera’ da morire, vedrai!!!
Hai un talento naturale, continua così!
E, si, contenuto decisamente utile, grazie!
Sei molto gentile, grazie mille!
salvato il tuo post tra i preferiti!! Un sacco di suggerimenti interessanti, non vedo l’ora di partire!
Ottimo!! Sono felice che possa esserti utile! Buon viaggio allora!
E’ una meta che ho in mente da un pò,spero di visitarla il prima possibile!Ottimo articolo,grazie per gli spunti!
Ti piacera’!! Un abbraccio
Assolutamente stupendo! Sono anni che sogno il Portogallo e questo post mi ha dato un’altra bella lista di motivi per andarci, lo salvo subito! Grazie Cristina 🙂
Ottimo, cosi’ potrai avere tutte le info di cui avrai bisogno a portata di mano! Grazie a te Barbara!
Il Portogallo è una terra meravigliosa e i portoghesi sono super ospitali! L’itinerario mi piace molto, ma secondo te è fattibile anche in moto?
Assolutamente! Anzi, guidare tra i vari paesini deve essere ancora piu’ affascinante 🙂