Cucina senegalese: tante ricette per viaggiare anche a tavola

ricette senegalesi, piatti senegalesi,

Prima di partire per il mio viaggio in Senegal non avevo mai avuto modo di assaggiare la cucina senegalese e dopo aver trascorso un mese e mezzo ad esplorare la terra della teranga il mio pancino non ha potuto fare a meno di innamorarsi di alcuni sapori e ricette tipiche di questa regione.

Il Senegal ha fatto del suo forte senso dell’ospitalità il suo punto di forza e se avrai mai la possibilità di visitare questo paese non farai altro che ricevere inviti a partecipare all’ataya, il tradizione rituale del tè e rimanere a mangiucchiare qualcosina con tutta la famiglia.

Da brava trotterellina sono un’amante delle ricette dal mondo e il cibo africano mi affascina per via di quel senso di condivisione che lo caratterizza: tutti dividono tutto e si mangia insieme da un unico, grosso piatto comune.

Per quanto non abbia ancora conquistato l’attenzione di chef stellati, food blogger e programmi di cucina, ci sono tantissimi piatti senegalesi che vale la pena assaggiare e perché no, magari anche preparare a casa.

Se stai cercando qualche inspirazione su cosa cucinare oggi, continua a leggere questo articolo e lasciati incuriosire dalla cucina senegalese. Non dimenticare di aggiungere un posto a tavola: non so tu ma io ho sempre fame!

Cucina senegalese: tante ricette per viaggiare anche a tavola

Una fusione di ingredienti e influenze francesi e africane, ricca di sapori e tradizioni.
In Senegal la varietà culinaria non sarà tra le più generose (come spesso accade nella maggior parte dei paesi; bisogna ammettere che da questo punto di vista noi italiani siamo piuttosto viziati), ma saprà di certo conquistare anche i palati più difficili a suon di ingredienti freschissimi e ricette semplici ma ricche di gusto.

Considerate alcune delle migliori tradizioni culinarie di tutta l’Africa Occidentale, le ricette senegalesi sono facili da mettere in pratica e non necessitano di ingredienti particolarmente esotici. Il trucco, come sempre, sta nel cucinare con tanto amore e nel pensare alla faccia di soddisfazione dei nostri cari che stanno per sedersi a tavola con noi!

Ingredienti senegalesi

Affacciandosi direttamente sulle acque dell’Oceano Atlantico il mare – e di conseguenza la pesca – gioca un ruolo fondamentale nella cultura senegalese. E da un popolo di marinai non ci si poteva aspettare altro che deliziosi piatti a base di pesce.
Tra i pesci più diffusi (e quelli più saporiti!) sicuramente la cernia, la triglia, i gamberi ma anche il tonno, il pesce spada e altre varietà locali.

Sebbene il Senegal sia un paese islamico, esistono varie comunità cristiane e per questo motivo in alcuni villaggi è persino possibile trovare la carne di maiale. Nonostante il pesce sia decisamente più diffuso, in Senegal è possibile mangiare anche carne di pollo o pecora.

Il miglio e il riso sono due tra i cibi più consumati e, tra le verdure, i più classichi pomodori, carote, zucchine e patate (le patate fritte vi verrano servite in ogni singolo piatto).

Tra i fiori all’occhiello del Senegal ci sono sicuramente i manghi (sono buonissimi: una volta in Senegal non riuscirete a nutrirvi d’altro) e le noccioline (usate anche per la preparazione della ricetta tradizionale mafé.ricette senegalesi, piatti senegalesi,

Ricette senegalesi

Ecco qualche esempio di ricette senegalesi da provare a casa (o in viaggio) per aggiungere una tocco esotico alla tua tavola. Se sei amante della cucina africana questi piatti senegalesi ti faranno impazzire!

Thieboudienne

ricette senegalesi, piatti senegalesi,
Credits: Pinterest

Anche conosciuto come piatto nazionale del Senegal, ogni scusa è buona per mangiare un buon thieboudienne! Oltre a essere il piatto più economico in assoluto, secondo me si tratta anche di quello più saporito.

Il nome thieboudienne traduce le parole “riso” e “pesce” in Wolof, la lingua ufficiale del Senegal, e quindi non credo che siano necessarie ulteriori presentazioni per capire quali sono gli ingredienti principali di questo piatto! Ecco la ricetta:

Ingredienti:
3 tazze di riso
4 pezzi di pesce (a scelta)
50 gr pesce secco
3 pomodori freschi
3 cucchiai di pasta di pomodoro
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di odori (lauro, basilico, timo, sedano)
1 carota tagliata a pezzi
2 patate senza buccia e tagliata a pezzi
1 cipolla grande tagliata a pezzi
4 spicchi di aglio tagliati a pezzetti
2 melanzane (piccole)
100 gr zucca
½ manioca
1 cavolo tagliato in 4 pezzi
200 ml olio di semi di arachide
1/2 cucchiaio di salsa di pesce
1 litro e mezzo d’acqua circa
Aale e pepe quanto basta

Preparazione:
Per prima cosa pulire e tagliare a pezzi il pesce fresco e mettere a bagno quello secco.
Mettere insieme prezzemolo, cipolla, aglio, sale e pepe e tritare tutti gli ingredienti. Utilizzare questo mix per farcire i tranci di pesce fresco.
Prendere una grossa pentola e preparare il soffritto di olio e cipolla e far saltare il pesce fresco e quello affumicato per 10 minuti circa. A questo punto aggiungere la passata di pomodoro (diluita in un paio di bicchieri d’acqua) e gli odori (lauro, timo, basilico).
Aggiungere sale e pepe e lasciare cuocere per altri 15 minuti.
Nel frattempo prepariamo le verdure: non appena il pesce sarà cotto possiamo aggiungere carota, zucca, manioca, melanzane e patata. Ricoprire il tutto con acqua a filo e lasciare cuocere per altri 30 minuti.
A questo punto, alza la fiamma al massimo per aggiungere il riso e, dopo averla abbassata, lascia che il tutto si cucini per altri 20 – 25 minuti.

Mafè

ricette senegalesi, piatti senegalesi,
Credits: Pinterest

Ed ecco che arriva la volta del Mafè, un altro piatto tipico della cucina senegalese che vi farà leccare i baffi.
In pratica si tratta di uno spezzatino di carne cotto a fuoco lento insieme a una serie di verdure e un ingrediente magico: la salsa di arachidi.
Ecco la ricetta:

Ingredienti
700 gr di manzo da spezzatino
1 cipolla
4 cucchiai di olio
3 cucchiai concentrato di pomodoro
2 spicchi di aglio
2-3 peperoncini
½ cavolo verza
½ manioca
2 patate grandi
3 carote
3 cucchiai burro di arachidi
Sale e pepe quanto basta

Preparazione:
Tritare cipolla, aglio e peperoncini. Nel frattempo prendere una grossa casseruola, far scaldare un po’ di olio e cuocere la carne (precedentemente tagliata a pezzi) a fiamma viva, fino a quando non si ottiene un colore uniforme.
Aggiungere cipolla, sale, pepe, peperoncini e aglio lasciare cuocere a fiamma viva per altri cinque minuti.
Diluire il concentrato di pomodoro in due bicchieri di acqua e aggiungerlo al mix. Continuare a mischiare e a cuocere per altri 5 minuti. Aggiungere circa 1 litro e mezzo di acqua, gli ortaggi e portare a ebollizione. Lasciare cuocere per circa 30 minuti prima di mettere da parte cavolo, patate e carote. Diluire il burro di arachidi con dell’acqua e versarlo nella casseruola.
Lasciare cuocere per altri circa 15 minuti continuando a mescolare. Non appena ottenuto un aspetto cremoso, il nostro Mafè è pronto per essere servito.

Salsa Kani

ricette senegalesi, piatti senegalesi,
Credits: Pinterest

La parola kani in lingua Wolof significa peperoncino e questa ricetta serve proprio a preparare una salsa killer perfetta per gli amanti dei sapori piccanti. Semplice da preparare e gustosa per accompagnare i tuoi piatti, senegalesi e non!

Ingredienti:
100 gr peperoncini freschi o secchi
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di senape
2 spicchi di aglio
Succo di lime
Olio e aceto
Sale e pepe quanto basta

Preparazione:
Prendere un mortaio e pestare i peperoncini con dell’acqua fino a renderli una poltiglia.
Prendere un pentolino e far rosolare nell’olio l’aglio tritato e la purea di peperoncini, il concentrato di pomodoro, il succo di lime, l’aceto, la senape e due dita di acqua. Coprire e lasciar sobbollire per 20 minuti circa fino a quando la salsa non sarà leggermente asciutta. Conservare in un barattolo in frigo (va bene fino a un mese!) e servire per dare un tocco spicy ai propri piatti.

Libri da leggere prima di partire in Senegal

Nella speranza che questo post abbia fatto venire tanta fame a te quanto lo ha fatto a me, ti auguro buon appetito e se stai pensando di trascorrere le tue vacanze in Senegal clicca qui per trovare nuove idee e inspirazioni su questa terra.

Buon cammino, sempre.

Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!

 

 

 

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

14 commenti su “Cucina senegalese: tante ricette per viaggiare anche a tavola

  1. Adoro il Mafè! La prima volta che l’ho provato è stato a Milano, al Balafon, il ristorante di una simpaticissima signora Malese (è piatto tipico anche in Mali). Se non lo conosci, te lo consiglio caldamente!
    Grazie per la ricetta, proverò a rifarlo a casa…che buonooo!

  2. Sembrano uno più buono dell’altro. Solo la salsa piccante non la proverei ahahha non reggo molto il peperoncino!E la cosa che mi piace di più è che sono praticamente piatti unici, una sola portata con tutto ciò di cui si ha bisogno!

  3. Finalmente ricette diverse dal solito.. Mi hanno fatto tornare alla mente alcuni piatti squisiti del paese a di mio figlio, che non è lontano dal Senegal e dove abbiamo sempre mangiato benissimo. Complimenti !!!

  4. Adoro conoscere i piatti di nuove cucine. Di ritorno da ogni viaggio cerco di ricreare le pietanze che più mi sono piaciute ed inserirle nella mia alimentazione: ormai sono un’esperta con il pad thai e gli involtini vietnamiti. La cucina senegalese sembra davvero buona, avevo sentito nominare il mafè ma non l’ho mai provato. Ora cerco il ristorante senegalese più vicino! 😉

  5. Anch’io amo tanto la cucina africana, tra questi piatti conoscevo però solo il famoso riso alla senegalese, spero di assaggiare anche gli altri prima o poi e magari di avere occasione di visitare il Senegal, perché no? …InshaAllah : D

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy