Indice dei contenuti
Finalmente è arrivato il momento di partire per il tuo prossimo viaggio, l’adrenalina è alle stelle, non vedi l’ora di arrivare a destinazione ma ecco che un enorme punto interrogativo viene a bussare alla tua mente: riuscirò a dormire in aereo?
Se anche tu appartieni alla categoria “comuni mortali”, proprio come me, sono sicura che nel 99,999999% dei casi viaggerai in classe economy.
Proprio come tutti i comuni mortali, sono certa che anche tu abbia degli arti più o meno lunghi e che dormire con le ginocchia sapientemente incastrate sotto il mento non sia la tua massima aspirazione.
Quando si tratta di affrontare voli di medio o lunga durata il problema non si pone: l’effetto soporifero dell’aereo entra subito in circolo e sbaaaam, nel giro di pochissimo cadiamo in catalessi e se è la nostra giornata fortunata riusciamo a riaprire gli occhi poco prima dell’atterraggio.
Ma come dormire in aereo quando dobbiamo affrontare dei lunghi voli intercontinentali e abbiamo un bel fuso orario che ci aspetta al nostro arrivo dall’altra parte del mondo?
Dall’uso di prodotti naturali per dormire a sofisticatissime tecniche da vere travel ninja: se mi segui anche su Instagram avrai notato che sono sempre a spasso e che, ahimè, sono affetta dalla sindrome fibromialgica, quindi credimi quando ti dico che ho sperimentato sulla mia pelle qualsiasi barbatrucco per cercare di dormire in aereo.
Come dormire in aereo durante viaggi lunghi: consigli da veri travel expert
1. Indossa vestiti comodi
So che può sembrare un consiglio banale, ma indossare dei vestiti comodi e morbidi quando dobbiamo affrontare voli lunghi in aereo è a dir poco fondamentale.
Un pò per le tante ore di viaggio che ci aspettano – in cui, per la maggior parte del tempo saremo seduti – e un pò a causa dei vari cambi di pressione che si affrontano quando siamo in volo, indossare dei vestiti morbidi e possibilmente caldi per proteggerci dall’aria condizionata renderà la nostra esperienza di viaggio mille volte più piacevole.
Diciamo no a jeans, pantaloni stretti e a tutti quegli indumenti che possono costringerci e diamo il benvenuto a tute, pantaloni morbidi, felpe e leggings.
Se al tuo arrivo hai un appuntamento che ti aspetta nessun problema: nel tuo zaino da viaggio intrufola pure un cambio da indossare una volta a destinazione. E sei hai voglia di maggiore ispirazione leggi questo articolo sui look da viaggio.
2. Scegli il posto che fa maggiormente al caso tuo
Scegliere il giusto posto a sedere è fondamentale per assicurarsi di dormire in areo.
Molte compagnie aeree ti permettono di selezionare il posto desiderato al momento della prenotazione del biglietto stesso. In alternativa, puoi sempre fare una richiesta specifica quando fai check-in in aeroporto.
Posto finestrino, centrale, corridoio o emergenza?
La scelta è assolutamente personale e dipende da tantissimi fattori: gambe corte, gambe lunghe, necessità di usare il bagno con frequenza, bisogno di appallottolarsi da un lato e così via.
Quando si tratta di affrontare un volo in aereo personalmente non guardo in faccia a nessuno: le mie esigenze fisiche sono importantissime e non mi faccio nessun problema a farle presenti al momento del check-in o alle hostess di bordo.
Ti suggerisco di fare lo stesso!
3. Evita di incrociare le gambe
Per quanto mi riguarda si tratta di una delle maggiori sfide da dover affrontare quando sono in viaggio in aereo – ma anche nella mia vita di tutti i giorni.
Per quale motivo dovremmo evitare di incrociare le gambe? Perché con molta probabilità non faremo altro che bloccare il nostro flusso sanguigno.
La parte inferiore del nostro corpo è in una leggera torsione, mentre la parte superiore no, e questo potrebbe causare un forte stress alla nostra lombare, facendoci svegliare con dolore e senza garantire un giusto riposo.
Qual’è la posizione corretta per dormire in aereo? Prova a mantenere le gambe dritte, cercando di piegare leggermente le ginocchia, per non pesare troppo sulle lombari e assicurarti qualche ora di sonno che non stressi il tuo organismo.
Se anche tu come me sei formato petite (io sono 159 cm di pura poesia), prova a girarti completamente su un lato, quasi in posizione fetale.
4. Cuscino per collo da viaggio: quale usare?
Nonostante la maggior parte delle compagnie aeree metta a disposizione un cuscino da viaggio, io ne ho sempre uno mio personale che non lascio a casa per nessun motivo al mondo – eccezion fatta per quando me lo dimentico perché ho la testa tra le nuvole, ma questo è un altro discorso.
Esistono circa un trilione di modelli di cuscini da viaggio: da salsicciotti da arrotolare intorno al collo passando per cuscini per la cervicale con supporto, a memory foam fino a cuscini gonfiabili.
5. Aiutati con qualche prodotto naturale per dormire
Per quanto nella maggioranza dei casi sia assolutamente contraria all’uso di medicinali, quando arriva il momento di affrontare lunghi voli intercontinentali sono la prima a darmi un aiutino con qualche prodotto naturale. Dimentica pure tutto ciò che arriva dai laboratori e che non farà altro che intossicare il tuo organismo. Madre natura ci ha regalato tutto ciò di cui possiamo avere bisogno e che ci fa stare bene, basta solo saper conoscere e riconoscere le varie erbe e prodotti naturali a nostra disposizione.
Per quanto riguarda la sfida del dormire in aereo, normalmente mi affido sempre alla cara vecchia melatonina. Leggi attentamente la posologia consigliata e, se possibile, prova ad assumerla qualche ora prima di viaggiare, così da fare in modo che ti stenda quando sei già in volo.
6. Inizia a prepararti qualche giorno prima del volo
La questione è semplice: oltre a dover affrontare il grande scoglio di riuscire a dormire in aereo c’è anche un altro grande ostacolo da dover superare: il fuso orario.
Che ne dici quindi di iniziare a preparare il nostro corpicino per aiutarlo a superare le tante ore di volo? Se possibile inizia a modificare i tuoi ritmi già qualche giorno prima di partire, andando a nanna e svegliandoti un pò prima.
Se per esempio vivi a Milano e stai per partire per un viaggio in Giappone, dove ti aspettano +9 ore di fuso, prova ad andare a dormire alle 11, poi alle 10 e magari il giorno dopo alle 9, impostando la sveglia un’ora prima ogni giorno. In questo modo il tuo corpo sarà naturalmente più preparato ad affrontare il grande cambio.
7. Sistema al meglio la tua “cuccia”
Considerando che, con molta probabilità, dovrai rimanere con le chiappe incollate sul sedile dell’aereo per moooooolte ore, è importante fare in modo di creare un ambiente confortevole intorno a noi. Per prima cosa assicurati di non sentire troppo freddo o troppo caldo: io viaggio sempre con una felpona, anche durante l’estate, perché conosco bene l’aria condizionata degli aerei e credimi, dopo un pò inizierai a sentire freddo.
Gran parte delle compagnie aeree fornisce dei veri e propri kit da viaggio con tanto di tappi per le orecchie e mascherina – che personalmente trovo super!! Se senti che ti sta per calare la palpebra mentre guardi un film in volo, approfittane subito e ricorda di spegnere lo schermo davanti ai tuoi occhi, per evitare che la luce disturbi il tuo sonno.
Se possibile viaggia con qualche olio essenziale, magari alla lavanda, da mettere dietro le orecchie per conciliare il sonno. Ricorda inoltre di togliere le scarpe per favorire la circolazione del sangue e di fare tutte quelle cosine che ti facciano sentire bene e in totale comodità per affrontare il tuo prossimo viaggio.
8. Cerca di mangiare leggero e di bere tanta acqua
Quando sei in aeroporto cerca di resistere alla tentazione di fare una capatina da McDonald, Burger King o altri fast food. E se puoi ti consiglio anche di evitare di mangiare il cibo che viene servito a bordo, che è pieno di conservanti nocivi per il nostro organismo. Portati qualcosa di sano da casa o cerca di mangiare bere, evitando di ingerire alimenti troppo grassi e pesanti che andranno a rendere la tua digestione più complicata e, di conseguenza, a non facilitare il riposo del tuo corpo mentre sei in viaggio.
Ricorda anche di bere tanta acqua: mentre siamo in volo la percentuale di umidità è bassissima e proprio per questo dovremmo bere un bicchiere d’acqua ogni ora.
Ah, quasi dimenticavo! Se non vuoi correre il rischio di intrattenere tutto il volo con un concerto che parte dal tuo didietro – oh yeah – evita di bere bevande gasate prima di partire e mentre sei in volo. I cambiamenti della pressione atmosferica aumentano l’aria nel nostro stomaco: credimi, mi ringrazierai!
9. Guarda un film noioso
Questa è una tecnica che ho sviluppato personalmente negli anni e di cui vado particolarmente fiera.
Uno degli aspetti più interessanti del trascorrere tante ore di volo in aereo è proprio la possibilità di accedere a un enorme libreria di film, alcuni appena usciti al cinema. Personalmente faccio in questo modo: inizio il mio volo con un cartone animato – adoro guardare i cartoni animati mentre sono in aereo – e quando sento che sta arrivando il momento di fare la nanna ma penso di aver bisogno di un piccolo aiutino, ecco che faccio partire il filmone pippone che, sicuramente, mi farà addormentare nel giro di 5, 4, 3, 2, 1…
Durante il mio ultimo volo di ritorno dalla Costa Rica ho fatto partire il film su Van Gogh e nel giro di qualche minuto ero già tra le braccia di Morfeo.
10. Vola di notte
Incredibile ma vero, viaggiare di notte aiuta a dormire in aereo!! 😃 Lo so che è una banalità, ma forse si tratta di un dettaglio che non è poi così scontato.
Cerca di prenotare voli notturni, con partenza dalle 19 in poi: in questo modo il tuo corpo sarà fisiologicamente stanco e più pronto ad addormentarsi. Non essere accecati dalla luce del sole delle ore diurne durante il volo ti aiuterà sicuramente a conciliare l’effetto ninna nanna. Una volta a destinazione non strafare da subito, ma ricorda di concedere al tuo corpo il dovuto riposo. E poi si sa: i tramonti in volo sono pazzeschi.
Spero che questo articolo su come dormire in aereo ti sia interessato! E non dimenticare di lasciare un commento sotto al post e di condividere con me la tua esperienza di viaggio 😀
–> Sei alla ricerca di consigli e ispirazioni di viaggio? Dai uno sguardo anche a questi articoli:
- Ansia da viaggio: consigli pratici per sconfiggerla e partire senza pensieri
- Paura di volare: rimedi fai da te e trucchetti per sconfiggerla
- Viaggio da sola: 10 errori da evitare per non avere problemi
- App per organizzare viaggi: le migliori 20 da scaricare sul tuo cellulare
Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!