Indice dei contenuti
Dove andare in vacanza in Brasile? Cosa vedere in Brasile in due settimane? Bene, diciamo che possiamo rispondere a questa domanda con una notizia buona e una cattiva. La cattiva è che due settimane sono davvero, ma davvero poche per poter visitare questo paese così grande, variegato e ricco di meraviglie. La buona notizia, però, è che in questo articolo condividerò con te quello che è stato il mio itinerario di ben due mesi in viaggio in Brasile, così da poterti dare più e più opzioni tra cui scegliere e aiutarti a decidere cosa vedere in Brasile durante la tua prossima vacanza. Dalla bellezza delle spiagge dall’acqua cristallina di Bahia alla spensieratezza di Rio De Janeiro, passando per le eccellenze gastronomiche di Minas Gerais e l’arte e la modernità di San Paolo. C’è davvero l’imbarazzo della scelta su cosa visitare in questa terra così magica, ricca, vibrante e che ha così tanto da offrire!
E adesso lo so che ti stai chiedendo: ma qual è il posto più bello del Brasile? Difficile, anzi, difficilissimo rispondere a questa domanda così soggettiva e che riguarda un paese così grande e variegato nella sua cultura e diversità. Non so tu, ma personalmente non ho fretta: so bene che tornerò più e più volte a visitare il Brasile e ogni volta avrò la possibilità di scoprire un pezzettino in più di questo paese così coinvolgente e affascinante. Giusto per farti un esempio, nel mio prossimo viaggio vorrei assolutamente vedere Florianopolis e l’Amazzonia, su questo non ci sono dubbi. In questa guida di viaggio voglio condividere con te quella che è stata la mia esperienza di due mesi in Brasile sperando che ti possa essere di ispirazione per dare forma al tuo itinerario e decidere dove andare in vacanza in Brasile. E, visto che che sei qui, dai anche uno sguardo a questa guida su cosa sapere prima di andare in Brasile. Buona lettura e buon viaggio!
Dove andare in vacanza in Brasile? Idee per il tuo itinerario di viaggio
Per primissima cosa, come sempre, inizio a sganciarti consigli a destra e a sinistra condividendo anche dei codici sconto che, secondo me, ti saranno molto utili una volta che avrai deciso dove andare in vacanza in Brasile:
- Come avere internet in Brasile? Secondo la mia esperienza, il modo più comodo ed economico consiste nell’acquistare una SIM virtuale direttamente dal sito di Airalo. L’ho usata in Brasile, a New York e in tanti altri viaggi e ha sempre funzionato alla perfezione. Assicurati che il tuo cellulare sia compatibile con le SIM virtuali e usa il mio codice CRISTI6017 per ottenere 3$ di credito gratuito sulla tua prima e-SIM.
- Serve un’assicurazione di viaggio per andare in Brasile? La risposta a questa domanda è sì, e sempre sì, non solo per il Brasile, ma per qualsiasi altro paese che si decide di visitare, perché non si sa mai! E te lo dice una che si è ritrovata a essere ricoverata in Nepal senza assicurazione! Io mi affido sempre a Heymondo e la mia community ha diritto a un 10% di sconto sulla propria polizza di viaggio. Clicca qui!
Rio De Janeiro

Beh, direi che è assolutamente impensabile l’idea di organizzare un viaggio in Brasile senza includere una tappa nella bellissima Rio De Janeiro. Considerata una delle dieci città più belle del mondo, Rio ti saprà stregare con la sua atmosfera magica e festaiola, i suoi colori sgargianti e quel bisogno impellente di vivere la vita a ritmo di samba! Personalmente ho amato Rio – anche se ammetto che il mio primo impatto con la città è stato un pò forte – e non vedo l’ora di tornarci. Se ti va di fantasticare un pò, inizia a leggere questa guida su cosa vedere a Rio De Janeiro in pochi giorni e una guida sulle migliori zone dove dormire a Rio De Janeiro!
San Paolo
Come ho scritto nella guida su cosa vedere a San Paolo, in tutta onestà quando ho iniziato a pianificare il mio itinerario di viaggio e a decidere cosa vedere in Brasile, non avevo assolutamente contemplato l’idea di visitare San Paolo. Poi, per un motivo e per un altro, i miei piani sono cambiati e ho finito per trascorrerci circa dieci giorni e l’ho amata follemente! Si tratta di una delle città più grandi e complicate di tutta l’America Latina e anche tra le più pericolose, su questo non ci sono dubbi ma, se si fa attenzione e si rimane nelle “zone sicure”, San Paolo si rivelerà una piacevolissima sorpresa! La capitale degli affari del Brasile è una sorta di Milano tropicale, ricca di arte, musei, architettura, moda e avanguardia. Secondo me vale assolutamente la pena visitarla! Leggi la mia guida per avere maggiore ispirazione su cosa fare, cosa vedere e dove dormire!
Ubatuba

Ubatuba è una sorta di paradiso rimasto ancora – quasi – inesplorato, che si trova a circa 4 ore di bus da San Paolo. Sono venuta a Ubatuba durante la settimana di Carnevale – sì, hai letto bene, mentre tutto il mondo scendeva in strada a festeggiare, io sono scappata da tutto quel casino! – e ho trovato esattamente ciò di cui avevo bisogno. Natura, natura e ancora tanta natura! Ubatuba è pura spiaggia e tanto verde. Qui troverai un pò di tutto: la spiaggia di Praia Vermelha do Centro, per esempio, è amatissima da surfisti locali, ma decisamente meno adatta per godersi un bagno tranquillo! Ma ci sono anche altre spiagge moooolto più calme e decisamente bellissime, come per esempio Praia Tenorio, che ho amato alla follia e dove sono andata letteralmente ogni giorno durante la mia esperienza qui. Il centro di Ubatuba è piccolo e offre qualche ristorante e tanti supermercati: il luogo ideale per disconnettere, riposare e godersi un pò di mare. Ambiente calmo, atmosfera da surfisti e famiglie, se cerchi festa, non è il posto che fa al caso tuo.
Belo Horizonte

Ovvero il luogo dove ho trascorso più tempo in assoluto durante il mio viaggio di due mesi in Brasile, principalmente perché la famiglia del mio ragazzo è di Belo e anche perché qui ho trovato le mie artigiane dalle mani d’oro che hanno creato tante meraviglie per il mio progetto Indigena Bazaar. Se ti stai chiedendo dove andare in vacanza in Brasile e desideri creare un itinerario alternativo rispetto ai soliti giri turistici ben più conosciuti, allora ti consiglio di fare un salto a Belo Horizonte, la città principale della regione di Minas Gerais, circondata da montagne e conosciuta soprattutto per essere una delle regioni in cui si mangia meglio in tutto il Brasile. E ti assicuro che è vero, il cibo qui è assolutamente delizioso e preparati, perché ho tanti consigli culinari da condividere! Belo Horizonte è considerata anche una delle capitali creative del Brasile e infatti qui si respira un’energia molto vivace, artistica e di grande inspirazione!
Cosa vedere a Belo Horizonte?
Assolutamente il quartiere Savassi e la famosa Praca de Liberdade, il Mercado Novo, un vecchio mercato che negli anni è stato rivalutato e che adesso si è trasformato in una sorta di mecca hipster e creativa piena di negozietti, gallerie d’arte e localini dove poter bere e mangiare qualcosa! Attenzione però: tutta la figata avviene negli ultimi due piani del mercato, non dimenticarlo! Quando sono andata lì per la prima volta mi sono guardata intorno ed ero piuttosto delusa: vedevo solo qualche vecchio stand in disuso e anche maleodorante! Poi, parlando con la sorella del mio ragazzo, ho scoperto che avrei semplicemente dovuto salire le scale e mi si sarebbe aperto un mondo!!
Fai un salto anche al Mercado Central, il mercato principale della città pieno di stand di cibo, tra cui il tanto famoso formaggio di Minas Gerais, ma anche negozi di prodotti naturali, artigianato e pietre. Qui si trovano anche parecchi ristoranti, tra cui il famoso Casa Cheia, che rappresenta un’autentica istituzione in città. E se invece anche tu come me cerchi alternative vegetali, ti suggerisco assolutamente di mangiare da Camaraderia Gastrobar, un ristorante vegano a dir poco eccezionale! Da non perdere anche una visita presso la famosa chiesa di San Francesco D’Assisi, con la sua struttura così particolare e caratterizzata da azulejos che ricordano tanto il Portogallo. Immancabile poi anche un giretto presso la famosa e storica Feira Hippie, che prende vita ogni domenica lungo le strade di Belo Horizonte con decine di designer locali che espongono le proprie creazioni: da scarpe a vestiti, bijoux e tanto altro ancora! Ah, quasi dimenticavo un altro paio di consigli gastronomici da provare assolutamente: per una colazione super fai un salto in questo localino che si chiama Casa Bonomi, decisamente adorabile ed è tutto buonissimo! Per un pranzo o una cena plant based da leccarsi i baffi, invece, ti suggerisco di fare un salto presso il ristorante Florestal, non te ne pentirai! In alternativa vai da San Ro Restaurante Vegano e Vegetariano che offre cibo a buffet e dove puoi mangiare benissimo e senza spendere tanto!
Instituto Inhotim
Dove andare in vacanza in Brasile? Assolutissimamente nella regione di Minas Gerais non solo per il cibo ma anche, e soprattutto, per visitare l’Instituto Inhotim, a mani basse uno dei luoghi più belli che io abbia avuto la fortuna di vedere in giro per il mondo – e ho viaggiato parecchio! Un luogo assolutamente stupendo, specialmente poi se sei amante dell’architettura e dell’arte contemporanea. L’Istituto Inhotim è considerato uno dei musei di arte contemporanea più importanti al mondo, nonché il più grande museo all’aperto di tutta l’America Latina: è un luogo sacro dove arte e natura si fondono insieme dando vita a una riserva naturale assolutamente straordinaria disseminata di gallerie e opere d’arte incredibili. Da non perdere l’installazione dove si può sentire il suono della terra tramite un microfono che si trova a 202 metri sotto terra: credimi quando ti dico che è da brividi – se clicchi sul Reel qui sopra potrai sentire di cosa sto parlando! Super interessanti anche le opere di Tunga, uno degli artisti più discussi e irriverenti della scena artistica brasiliana, così come le numerose gallerie che ripercorrono la storia della schiavitù, dell’arte, del teatro nero e della scena LGBTQIA+ in Brasile. E credimi quando ti dico che potrei andare avanti per ore: l’Instituto Inhotim è un vero e proprio sogno e ti consiglio vivamente di andarlo a visitare. Come? Prendendo un autobus da Belo Horizonte – qui trovi tutte le info – l’ingresso costa 50 Reais e il mercoledì è gratuito. Vacci, ascoltami!!
Ouro Preto

Nella tua lista di cosa vedere in Brasile aggiungi anche una tappa presso Ouro Preto. Appena sono arrivata in questo paesino a dir poco delizioso ero piuttosto incredula e mi sono chiesta: ma sono in Brasile o in Portogallo? Se non fosse stato per l’accento brasiliano, le montagne intorno e tutti quei ristoranti di picanha, avrei scommesso di essere in uno dei tanti paesi vicino Lisbona caratterizzati da piccole stradine e dai tetti dalle tegole rosse. E invece no, ero proprio ad Ouro Preto, uno dei paesi bomboniera della regione di Minas Gerais e del Brasile in generale. Si tratta di una piccola cittadina coloniale, circondata da miniere e che in passato ha giocato un ruolo molto importante nella storia del paese.
Ma attenzione: per quanto l’idea di “un piccolo paesino dal sapore coloniale” possa essere molto accattivante, specialmente da un punto di vista architettonico – per esempio io sono innamorata persa di Antigua in Guatemala – significa anche che questo luogo custodisce un passato e una storia molto pesante e dolorosa fatta, appunto, di schiavitù. Se ti interessa l’argomento e desideri scoprirne di più, una volta a Ouro Preto avrai la possibilità di visitare il Museo Da Inconfidencia che racconta, appunto, la storia di questa terra, delle rivoluzioni per la liberazione dalla schiavitù e delle connessioni con l’Africa. Oltre a questo, ti consiglio vivamente di visitare la Chiesa di San Francesco D’Assisi, con i suoi meravigliosi affreschi che ritraggono una Vergine mulatta, così anche le chiese di Nossa Senhora do Pilar e Nossa Senhora do Carmo. Sono bellissime! Perditi tra le stradine, scatta mille foto e mi raccomando, vai a mangiare da Chafariz Ouro Preto: troppo buono!
Dove dormire a Ouro Preto
Ti consiglio di rimanere almeno una notte a Ouro Preto, perché è troppo carina e se sei in coppia ancora meglio, l’atmosfera è davvero molto romantica! Io e il mio ragazzo abbiamo soggiornato presso il Teatro Boutique Hotel e ci è piaciuto davvero tantissimo. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità!
Bahia
Appena sono arrivata in Brasile, mi è stato detto: “andrai anche a Bahia, vero? Perché non è possibile visitare il Brasile senza andare a Bahia!“. Spiagge dalla sabbia finissima, mare cristallino, tanta musica e una natura straordinaria… mi sembra OVVIO e assolutamente scontato includere una capatina a Bahia nella propria lista di cosa vedere in Brasile! Anche in questo caso, questa regione ha davvero tanto da offrire. Io ci sono rimasta un paio di settimane ma, come al solito, mi sono mossa con moooolta calma, e quindi ho visto molto poco ma ho amato follemente ogni angolo!
Salvador, Bahia

Tra tutte le città del Brasile che ho avuto modo di visitare, Salvador de Bahia ha un sapore completamente diverso. Qui l’eredità africana rimbomba con forza in ogni aspetto, nella musica, nel cibo, nelle persone e negli abiti che si indossano. Ti consiglio sicuramente di visitare Salvador, che è molto, molto bella, ma allo stesso tempo mi raccomando fai attenzione! A differenza di Rio De Janeiro, dove magari ci sono meno attacchi, ma quando succedono sono piuttosto pesanti e accompagnati da armi, a Salvador c’è molta più microcriminalità. E quindi bisogna fare molta attenzione alla borsa, al cellulare e a dove si va in giro, di giorno e anche di sera. Ti consiglio di prendere sempre un Uber e di andare sempre in giro con un marsupio. Fai attenzione soprattutto nel Pelourinho, il centro storico di Salvador che è assolutamente stupendo ma, purtroppo, spesso si trasforma in una sorta di trappola per turisti. Detto questo, non voglio farti terrorismo psicologico, ma solo ricordarti di fare attenzione, ma goditi assolutamente tutto il bello che la città ha da offrire!
Il Pelourinho, il centro storico di Salvador de Bahia, è una vera e propria cartolina dal sapore colorato e coloniale, caratterizzato da bellissimi edifici storici e da tanta, tanta allegria! Qui infatti per le strade troverai gruppi di ragazzi che praticano Capoeira, ma anche gruppi di batucada, percussionisti tradizionali di questa zona del Brasile che diffondono un pò di sano ritmo per la città. Una volta qui non perdere un salto presso la Casa do Carnaval, ovvero il museo del carnevale assolutamente super interessante e anche molto divertente! Non perdere anche l’occasione di goderti il tramonto presso il faro di Praia da Barra, e se cerchi un ristorante per la sera ti suggerisco un posto super tipico che si chiama Boteco Da Franca. Mi raccomando: NON dormire nel Pelourinho, te lo dico per esperienza personale! Piuttosto cerca un posto dove dormire a Salvador de Bahia nel quartiere Rio Vermelho. Io al mio ritorno sono rimasta una notte in questo ostello e mi sono trovata molto bene: posizione super, pulito e staff molto gentile e disponibile!
Boipeba

Arrivare fino a Boipeba, in effetti, è un pò uno sbatti. Da Salvador bisogna prendere un traghetto, poi un autobus, e poi un’altra barchetta. Forse è per questo motivo che la maggior parte delle persone si ferma nel ben più famoso Morro de Sao Paolo. Se, invece, hai voglia di perderti in un’isola che sembra un paradiso terrestre… allora direi che vale assolutamente la pena fare un piccolo sforzo in più e arrivare fino a Boipeba. Qui non ci sono macchine, le persone si muovono a piedi, a cavallo o in quadriciclo. Questa isoletta è circondata da mare cristallino – non a casa qui si trovano delle vere e proprie piscine naturali – tanta natura bellissima e incontaminata e qualche piccolo ristorante sulla spiaggia, ma tutto rigorosamente in legno e costruito con materiali sostenibili. Dimentica muri di cemento, strade trafficate o altre tracce della giungla urbana: qui sentirai solo ed esclusivamente il canto della natura!



Spero che questo articolo sia riuscito a farti trovare una risposta alla domanda: dove andare in vacanza in Brasile? Ovunque tu decida di andare sono sicura che vivrai un’esperienza incredibile e che il Brasile saprà conquistarti così come ha conquistato me. Boa viagem e come sempre se ne hai voglia seguimi anche su Instagram!