Dove dormire a Bangkok – guida ai migliori hotel della città

dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok, hotel a bangkok

Il tuo viaggio in Thailandia si sta per avvicinare ed è tempo di trovare un bel posticino dove dormire a Bangkok, una delle città più straordinarie, incasinate e stancanti di tutta l’Asia. Bangkok o la si ama o la si odia: con una popolazione che supera gli 8 milioni di abitanti, una superficie pari a 1600 chilometri quadrati, un tasso di umidità e un traffico a dir poco devastanti, assicurarsi di avere una chiara idea su quali siano i migliori quartieri di Bangkok dove poter alloggiare renderà la tua esperienza di viaggio ancora migliore. Non temere: la capitale thailandese offre tantissime soluzioni per tutte le tasche. Da vecchie bettole a ostelli dove poter incontrare altri viaggiatori fino a stanze extra lusso da mille e una notte.

La tua scelta su dove dormire a Bangkok e su quale genere di struttura prenotare dipende solo da te, dai tuoi gusti e da che tipo di viaggio desideri fare. Io, nel mio piccolo, posso darti qualche consiglio per aiutarti a trovare il quartiere giusto e posso suggerirti qualche struttura interessante per rendere la tua ricerca più rapida e indolore. Stai per partire verso una delle mie destinazioni preferite in assoluto. Divertiti, rcorda di mangiare tutto lo street food che puoi e visto che ci sei, dai anche uno sguardo a questo articolo pieno di consigli utili e info su cosa vedere a Bangkok e su come organizzare un viaggio in Thailandia fai da te!

Dove dormire a Bangkok – Guida ai quartieri e ai migliori hotel della città

Sukhumvit 

Quando si parla di Sukhumvit si fa riferimento a uno stradone lungo 18 km disseminato di hotel, centri commerciali, ristoranti e discoteche. Da qui muoverti per andare alla scoperta della città sarà semplicissimo, considerando che lo Skytrain – ovvero la metropolitana di superficie – si estende proprio lungo questa strada. Movimentato e pieno di vita, Sukhumvit rappresenta uno dei quartieri preferiti da tanti viaggiatori alla ricerca della zona migliore dove alloggiare a Bangkok. Se un po’ di sano casino e di vita notturna non ti spaventano, accomodati pure: hai trovato il quartiere giusto per te. -> Scopri tutti gli alloggi a Sukhumvit su Booking.com 

adagio-bangkok, dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok
Dove dormire a Sukhumvit : Adagio Bangkok – Booking.com

Economico:
Analog Hostel 

Un ostello da sapore un po’ hipster e un po’ tropical a soli 500 metri da Soi Cowboy e a 600 metri dal centro commerciale Emporium. La struttura offre dormitori misti e femminili con bagno privato e camere per gruppi con bagno privato e in comune.
Connessione Wifi gratuita, frigorifero, forno a microonde e una sala in comune con TV. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com

Medio:
Adagio Bangkok 

Adagio Bangkok rappresenta in pieno il concetto di lusso accessibile. Avrai la sensazione di ritrovarti in una spazio artistico e un po’ bohemio di Manhattan mentre invece sei nel cuore della capitale Thailandese.
Se sei alla ricerca di un posto dove alloggiare a Bangkok che abbia stile e non sia troppo costoso, questa struttura fa esattamente al caso tuo. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Lusso:
Sofitel Bangkok Sukhmuvit

Ci sono tantissimi hotel a Bangkok dove poter vivere un’esperienza da mille e una notte e Sofitel è assolutamente uno di questi. Un hotel a 5 stelle con una piscina di 23 metri, una spa con prodotti Occitane con tanto di sauna e vasca per idroterapia, e un servizio in camera disponibile 24 ore su 24.Un vero sogno per chi vuole rendere il proprio viaggio in Thailandia un’esperienza indimenticabile. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Khao San Road

Una delle zone preferite dalla maggior parte dei viaggiatori zaino in spalla alla ricerca di un quartiere centrale dove dormire a Bangkok. Khao San Road rappresenta la meta di ogni backpacker e viaggiatore all’avventura. Personalmente non ho mai dormito in questa zona, ma in fondo io sono un po’ vecchietta e preferisco rimanere alla larga del turismo di massa.

Questo quartiere è particolarmente adatto a un target giovane e desideroso di fare festa, considerando i tantissimi ostelli e bar con la musica a palla che ci sono in questa zona. Se cerchi una zona tranquilla, questa non fa assolutamente al caso tuo. Se invece hai voglia di immergerti nel cuore vibrante della scena dei backpackers in Thailandia allora accomodati pure! -> Scopri tutti gli alloggi a Khao San Road su Booking.com  

ibis khao san road, dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok
Dove dormire a Khao San Road: Ibis khao san road – Booking.com

Economico:
Warm White Hostel

A soli 200 metri dalla famosissima Khao San Road, questo ostello offre posti letto in dormitori misti e femminili ma anche camere private.
Tra i vari servizi offerti dalla struttura, oltre al WiFi gratuito anche una terrazza, un ristorante e un barbecue.
-> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com

Medio:
ibis Styles Bangkok Khaosan Viengtai 

Un’esplosione di colore e di stile moderno per questa struttura accanto a Khao San Road che mette a disposizione dei propri ospiti una piscina all’aperto con vista sulla città. Tutte le stanze sono dotate di aria condizionata, mini bar e bagno in camera.
Contemporaneo, funky e super colorato: pollice assolutamente in alto!
-> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Lusso:
Riva Surya Bangkok 

Se non hai voglia di andare in ostello, puoi sempre optare per una soluzione extra lusso. L’hotel Riva Surya Bangkok offre stanze super confortevoli ed eleganti, WiFi gratuito, un centro fitness e ben due piscine, una per bambini e una per i grandi.

Le stanze sono dotate di tutti i comfort: dalla TV a schermo piatto a un dock per ricaricare il tuo iPod, cassaforte, minibar e, a seconda della stanza, anche un balcone privato. Presso il ristorante Babble & Rum Restauran avrai modo di gustare ottimi piatti thailandesi e non, mentre il Garden e il Mezzanine Bar offrono una vista mozzafiato sul Fiume Chao Phraya; perfetti per un cocktail o un bicchiere di vino e godere della vista della città. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

ChinaTown

dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok
Dove dormire a Bangkok: China Town

Preparati a immergerti in un quartiere fatto di street food, abbondante traffico, venditori di ogni tipo, suoni, odori e colori che ti travolgeranno fin dal primo momento. Come ogni città che si rispetti anche Bangkok ha la sua China Town e avrai la possibilità di fare il pieno di atmosfera asiatica in un solo colpo, a cavallo tra influenze Thai e vibrazioni made in China.

Uno dei quartieri più antichi di tutta la città e anche uno dei miei preferiti proprio per il suo caos, le sue scritte al neon, i suoi palazzi così tipicamente cinesi e quella sensazione di viaggiare anche quando sei in viaggio. Tra i vari vicoli e stradine ingarbugliate non mancano poi una serie di locali e ristoranti dal sapore hipster chic che stanno trasformando maggiormente questa zona di Bangkok. -> Scopri tutti gli alloggi a ChinaTown su Booking.com 

dove dormire a bangkok, hotel a bangkok
Dove alloggiare a China Town: Shanghai Mansion Hotel – Booking.com

 Economico:
The Rooftop Residence 

Un ostello niente male per chiunque voglia dormire a Bangkok spendendo poco. Questa struttura si trova a 5 minuti a piedi dal molo di Rajawongse sul fiume Chao Phraya e offre stanze private con bagno in comune e posti letto in dormitorio. Servizio di pulizia giornaliero e reception aperta 24 ore su 24 per qualsiasi evenienza. Ideale per chi ha un budget ridotto e vuole godersi il meglio di Bangkok senza spendere una fortuna.
-> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Medio:
Shanghai Mansion Bangkok 

Una Cina un po’ retrò con tanto di jazz bar al suo interno, il tutto nella cornice di un vecchio edificio risalente al 1892. Stanze moderne caratterizzate da interni colorati e contemporanei, tra cui TV a schermo piatto, mini bar e set per preparare il caffè o il tè al mattino.
La struttura mette a disposizione un giardino interno su 5 piani e uno sportello bancomat – dettaglio molto utile, considerando che l’hotel si trova a breve distanza a piedi da tantissime bancarelle di street food.
-> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Lusso:
Millennium Hilton Bangkok 

Che dire, non credo che la catena di lusso Hilton abbia bisogno di particolari presentazioni. Perfetto per chi cerca un albergo dove dormire a Bangkok in totale comfort. Una struttura moderna che si è aggiudicata ben 5 stelle e vanta 4 punti di ristoro con cucina a vista e affaccio sul fiume, dove poter assaggiare qualche prelibatezza della cucina cinese. Ogni camera offre arredamenti ultra moderni ed è dotata di TV via cavo a schermo piatto, minibar, cassaforte e bagno privato con vasca e set di cortesia. Il Millennial Hilton Bangkok si trova vicino al mercato di Khlong San. Da non perdere un salto in spa e  presso il centro The Beach, attrezzato con piscina a sfioro da 20 metri e vasche idromassaggio. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com  

Lungofiume – Riverside

dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok
Dove alloggiare a Bangkok: hotel vicino i templi Wat Arun e Way Pho

Accoccolato lungo le acque del fiume Chao Phraya, la zona del lungofiume – o più facilmente conosciuta come Bangkok Riverside – è ideale per chi vuole esplorare il lato storico di Bangkok, osservare le origini di questa capitale e godere della vista di vecchi edifici bohemi e di un po’ di sano romanticismo lungo il fiume. Da qui sarai nelle vicinanze di alcune delle principali attrazioni di Bangkok, tra cui il mercato dei fiori, il Grande Palazzo Reale e i famosi templi Wat Arun e Wat Pho. -> Scopri tutti gli alloggi sul lungofiume su Booking.com

peninsula bangkok, dove dormire a bangkok, hotel a bangkok
Migliori hotel a Bangkok Riverside

Economico:
Petit Hostel

Una soluzione semplice che fa l’occhiolino a un tipo di clientela giovane, minimal e dallo stile hipster. A pochi chilometri dalla fermata Hua Lamphong, questo ostello propone tutti i tipi di comfort di cui un viaggiatore potrebbe aver bisogno senza spendere un occhio della testa. L’ostello mette a disposizione degli ospiti una cucina in comune e biciclette a uso gratuito. Una soluzione perfetta per chi cerca un ostello a Bangkok spendendo poco. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com

Medio:
Hotel Once Bangkok

Le camere di questo hotel sembrano essere uscite direttamente da un post di Instagram. Interni bianchi, freschi, moderni e minimalisti in una cornice lussuosa ma senza dare troppo nell’occhio. Questa struttura si trova a breve distanza dal famoso mercato Asiatique. Le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, macchina da caffè, bagno privato con vasca, set di cortesia e asciugacapelli. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Lusso:
The Peninsula Bangkok

Un’oasi di lusso lungo le rive del fiume Chao Phraya, con camere comode e moderne dotate di tutti i comfort, una piscina all’aperto e un centro fitness e sauna. Un hotel 5 stelle a Bangkok difficile da dimenticare, perfetto per chi cerca un albergo che renda la propria vacanza in Thailandia ancora più speciale. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Siam

Questo quartiere di Bangkok è perfetto se sei amante dello shopping e non hai tempo da perdere: ti ritroverai circondata da centri commerciali e negozi di ogni tipo – a proposito: qui trovi i migliori shopping mall di Bangkok e una lista di altre cosine interessanti da fare e vedere in città. Non lontano troverai anche il Bangkok Art & Culture Centre  e la famosa casa di Jim Thompson. Siam è un quartiere super giovane e movimentato, un po’ come se si trattasse della risposta thailandese a Shinjuku a Tokyo o Ximending a Taipei.
-> Scopri tutti gli alloggi a Siam su Booking.com 

kempinski, dove dormire a bangkok, hotel a bangkok
Dove dormire zona Siam: Kempinski Hotel Bangkok –  Booking.com

Economico:
Chao Hostel

E chi lo ha detto che gli ostelli a Bangkok sono tutti tristi e sporchi? Chao Hostel è la conferma del fatto che si possa spendere poco senza rinunciare al gusto e alla comodità. Se sei alla ricerca di consigli su hotel a Bangkok e hai un budget limitato, ti suggerisco di dare un’occhiata a questa struttura. Camere private e stanze condivise dallo stile moderno, confortevole e anche un po’ hipster. Una zona comune dove poter approfittare di snack e caffe gratuiti. Posizione ottima. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Medio:
Happy 3

Come dice il nome stesso, questo hotel a 3 stelle offre tutto ciò di cui si possa aver bisogno per assicurarsi un soggiorno felice. A meno di 5 minuti a piedi dalla fermata dello Skytrain BTS di National Stadium, questa struttura offre ai propri ospiti una piscina al coperto, stanze con bagno privato con doccia, TV satellitare, connessione a internet. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Lusso:
Siam Kempinski Hotel Bangkok

Piscine immerse in un parco paesaggistico, servizi da mille e una notte e stanze extra lusso. Dettagli in marmo e oro: al Siam Kempinski vivrai decisamente un’esperienza indimenticabile. Le stanze sono dotate di set per preparare tè e caffè con bollitore elettrico, TV a schermo piatto con canali internazionali, minibar  e bagno privato con pantofole, set di cortesia e vasca o doccia.
-> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Pratunam

dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok
Dove alloggiare a Bangkok: guida ai quartieri

Vivace, caotico e incasinato, si tratta di uno dei miei quartieri preferiti dove dormire a Bangkok in quanto mi consente di essere al centro di tutto senza spendere un capitale. Pratunam è perfetto se vuoi rimanere in una zona centrale circondata da centri commerciali, mercati e street food. -> Scopri tutti gli alloggi a Pratunam su Booking.com 

k maison, dove dormire a bangkok, hotel a bangkok
Dove dormire a Bangkok senza spendere troppo: K Maison Boutique Hotel – Booking.com

Economico:
BoxPacker Hostel

Anche in Thailandia sta pian piano prendendo piede la moda dei “capsule hotel” e il BoxPacker Hostel è uno di questi.
Tutte le sistemazioni formato “box” sono climatizzate e arredate in stile minimalista, con una zona notte con lampada da lettura e armadietto personale. Bagno in comune e a un’area condivisa dove poter scambiare quattro chiacchiere con gli altri ospiti. Perfetto se sei alla ricerca di una struttura vicina alla zona di shopping e mercati notturni senza spendere una fortuna.
-> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Medio:
K Maison Boutique Hotel 

Trovo che K Maison sia a dir poco bellissimo per chi cerca un hotel a Bangkok a prezzi abbordabili senza rinunciare al lusso e alla comodità. Con uno stile a cavallo tra vibrazioni thai e moderne, il K Maison Boutique Hotel offre camere a basso impatto ambientale dotate di tutti i comfort. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

Lusso:
Amari Watergate Bangkok

Tutto il comfort e il benessere che si possa desiderare all’interno di questo Hotel a 5 stelle che offre ai propri ospiti una vera e propria esperienza all’insegna del lusso abbordabile.
Camere spaziose, moderne e comodissime, una piscina all’aperto, spa, ristoranti e un centro fitness. La posizione di questa struttura è ideale e si trova a pochi metri dal grande mercato di Pratunam. -> Controlla gli ultimi prezzi su Booking.com 

dove dormire a bangkok, dove alloggiare a bangkok
Palazzo Reale di Bangkok

Spero che questi consigli su dove dormire a Bangkok siano utili per trovare la struttura perfetta per il tuo prossimo viaggio in Thailandia. Salutami la terra dei sorrisi e fai buon viaggio! Se sei alla ricerca di maggiore ispirazione, leggi anche questo articolo su cosa portare in Thailandia, a questo itinerario sulla Thailandia del Nord  e cosa fare a Chiang Mai.

Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme 🙂

P.S.
Questo post contiene delle affiliazioni. Che cosa significa? Che io riceverò una piccola commissione senza che ci sia nessun costo extra sulla tua prenotazione. Consideralo un modo per offrirmi un bicchiere di vino per aver dedicato del tempo a scrivere questo articolo. Cheers! 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy