Indice dei contenuti
So bene come vi sentite in questo momento: la prenotazione del vostro volo per il Giappone è andata a buon fine, il cuore scalpita, il conto alla rovescia è iniziato ma adesso è arrivato il momento di decidere dove dormire a Tokyo.
A primo impatto la capitale nipponica può apparire dispersiva se non letteralmente terrorizzante. Una delle città più grandi al mondo, con una popolazione di poco meno di 10 milioni di abitanti e un’estensione di più di 2000 chilometri.
Trovare il luogo giusto dove alloggiare a Tokyo ed essere certi di poter usufruire di tutti i servizi di cui si ha bisogno mi sembra il minimo sindacale prima di partire per le proprie vacanze in Giappone.
Ci sono tantissimi hotel a Tokyo e di tutte le tipologie: da super lussuosi a piccole guest house, ryokan e ostelli. Il mio consiglio è quello di provare, almeno una volta, a dormire all’interno di un capsule hotel: vi assicuro che si tratta di un’esperienza che difficilmente vivrete in qualche altro paese del mondo!
Ecco una piccola guida per orientarvi su dove dormire a Tokyo e scoprire al meglio tutto quello che questa città meravigliosa ha da offrire. Preparate le valigie, ma mi raccomando lasciatele semi vuote: impazzirete a furia di fare shopping!
Oh, quasi dimenticavo: ho un regalo per voi! Cliccate qui per ricevere uno sconto di 25 euro sulla vostra prima prenotazione su Airbnb e qui per ricevere uno sconto di 15 euro sulla vostra prossima prenotazione con Booking.com.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=g0LsuMFXaPg[/embedyt]
Dove dormire a Tokyo – Guida ai quartieri della capitale del Giappone e ai migliori hotel
Asakusa
Iniziamo da uno dei quartieri di Tokyo che preferisco in assoluto. Sebbene molte persone che si recano in viaggio in Giappone per la prima volta immaginano grattacieli, luci al neon e ambienti ultra moderni, per me Asakusa rappresenta una vera e propria oasi di pace da tutto il via vai della città.
Considerato uno dei quartieri delle geisha insieme a Kagurazaka (nella lingua giapponese non esiste il plurale), Asakusa non solo ospita il famoso tempio Senso-ji che attrae migliaia di fedeli, turisti e curiosi, ma è anche di uno dei quartieri più tradizionali della capitale.
Una sorta di tuffo nel passato lontano dall’iper modernità dei grattacieli dove trovare ristoranti, un mercatino super interessante e, soprattutto, strutture a prezzi sostenibili.
Se siete preoccupati di sapere quanto costa un viaggio in Giappone sarete felici di scoprire che in questa zona di Tokyo è possibile unire l’utile al dilettevole, non solo offrendovi la possibilità di dormire a Tokyo spendendo poco, ma anche dando un po’ di sollievo al proprio corpo e alla propria mente lontani dal caos del resto della capitale.
zx bPreparatevi però a trascorrere po’ di tempo in metropolitana tra uno spostamento e l’altro, considerando che Asakusa si trova fuori dalla zona delle principali attrazioni di Tokyo.
-> Clicca qui per scoprire tutti gli Hotel ad Asakusa su Booking.com e TripAdvisor

Economico:
Bunka Hostel
Un ostello moderno e dallo stile minimal, circondato da ristoranti e a pochi passi dal tempio Senso-ji e dal mercato di artigianato. Dormitori divisi per piano, bagni in comune super confortevoli. Si dorme all’interno di capsule, o di loculi come piace chiamarli a me, separati da una tendina, come quelli che vedete nella foto. Doccia e materasso super.
Al piano terra c’è un bar lounge frequentato da ospiti dell’ostello e gente locale.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Medio:
Hotel Mystays Asakusa
Tutte le stanze dispongono di un angolo cucina con forno a microonde e bagno privato con asciuga capelli. Reception aperta 24 ore su 24; distributori automatici per comprare bibite e snacks.
Connessione wifi gratuita.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Lusso:
The Gate Hotel Asakusa
Un hotel moderno ed elegante dotato di stanze con bagno privato, TV a schermo piatto, e una vista meravigliosa dalla terrazza.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Shinjuku
Scommettiamo che qualsiasi guida di Tokyo in circolazione suggerirà Shinjuku come il quartiere migliore dove soggiornare a Tokyo?
In questa zona infatti non mancano ristoranti, karaoke, bar e centri commerciali dove potersi intrattenere e concedersi qualche capriccio durante il proprio viaggio a Tokyo.
Shinjuku è anche ben collegata al resto della città, evitando di farvi imbarcare in vere e proprie traversate in metropolitana per spostarvi da una parte all’altra.
Un altro vantaggio di Shinjuku è la sua vicinanza alla stazione dei treni di Tokyo – una delle stazioni più trafficate al mondo – da dove poter prendere qualsiasi treno per esplorare il resto della capitale o per viaggiare in Giappone a bordo dei famosi treni proiettile super veloci.
–> Clicca qui per scoprire tutti gli alloggi a Shinjusu Booking.com e TripAdvisor

Economico:
Nine Hours Shinjuku
Hai voglia di provare l’ebrezza di dormire in un capsule hotel a Tokyo? Il Nine Hours Shinjuku allora potrebbe fare al caso tuo. La struttura si trova a soli due minuti a piedi dalla stazione JR Shin-Okubo. Wi-Fi gratuito e un ambiente moderno
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Medio:
Apa Hotel Higashi-Shinjuku
Un hotel moderno ed elegante che gode di un’ottima posizione, a soli due minuti dalla stazione Higashi-Shinjuku. Le stanze dispongono di bagno privato, bollitore, TV e connessione Wi-Fi.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Lusso:
Park Hyatt Hotel
Una di quelle esperienze da fare a Shinjuku. Ve le ricordate quelle grandi finestre da cui guardava Scarlett Johansson in Lost in Translation? Il film è stato girato proprio all’interno di questa struttura. Al 52 piano troverete un ristorante che offre cucina giapponese e francese.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Shibuya
Quando chiudete gli occhi e pensate a Tokyo qual’è la prima immagine che vi viene in mente? Luci al neon, centinaia di persone che attraversano la strada, musica e tanti, anzi, tantissimi negozi.
Benvenuti a Shibuya, il cuore pulsante della Tokyo che non dorme mai. Questo quartiere è perfetto se amate lo shopping e se volete vivere un’esperienza che solo la capitale del Giappone è in grado di regalarvi.
Caotica, creativa, contemporanea e, soprattutto, piena zeppa di gente. Turisti, curiosi, ragazze alla moda, adolescenti e chi più ne ha più ne metta: in questo quartiere di Tokyo difficilmente vi sentirete da soli.
Non solo Shibuya è molto ben collegata al resto della città, ma qui avrete l’imbarazzo della scelta tra attrazioni, centri commerciali, negozi e ristoranti.
Proprio nel cuore di Shibuya si trova la statua dedicata ad Hachiko, il fedelissimo cagnolino che, dopo la morte improvvisa del suo padrone, si è recato invano per dieci anni davanti alla stazione di Shibuya per attendere il suo padrone che ogni giorno prendeva il treno proprio da lì (alzate la mano se avete visto il film di Hachiko con Richard Gere e siete riusciti a non piangere!)
Preparatevi anche ad attraversare il famoso “scramble crossing”, ovvero l’incrocio pedonale più trafficato al mondo!
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=MqQsbyr-guE[/embedyt]
–> Clicca qui per scoprire tutti gli alloggi a Shibuya su Booking.com e TripAdvisor

Economico:
Almond Hostel & Cafe
Un ostello con tanto di caffe interno dal sapore minimal e hipster. A pochi minuti a piedi dalle stazioni di Yoyogi-Hachiman e Yoyogikoen. Perfetto per gli amanti del cibo e dello shopping. Shibuya si trova a 10 minuti di bus.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Medio:
Shibuya Hotel En
Ristrutturato da poco, questo hotel si trova a soli 7 minuti dalla stazione di Shibuya. Le stanze sono dotate di aria condizionata e bagno privato – alcune con tanto di sauna – e Wi-Fi gratuito.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Lusso:
Shibuya Excel Hotel Tokyo
A soli 3 minuti a piedi dal famoso centro commerciale Shibuya 109 e dalla stazione di Shibuya. L’hotel dispone di due hotel con vista su Shibuya, connessione Wi-Fi e TV satellitare dallo schermo piatto.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Roppongi
Un’altro quartiere molto suggerito da qualsiasi guida di Tokyo e molto amato dai turisti in visita nella capitale nipponica.
Moderno, elegante e cosmopolita: questa zona è perfetta se siete amanti dell’arte e avete intenzione di dedicarvi a qualche giro tra i musei mentre siete a spasso durante le vostre vacanze.
A Roppongi infatti si trovano numerose gallerie d’arte, tra cui il famoso National Art Center, con la sua struttura futuristica, il Mori Art Museum (dove dovete andare ASSOLUTAMENTE e perdervi nella vista spettacolare che si gode dal suo Osservatorio), il 21_21 Design Sight – che si trova a pochi passi dal famoso centro commerciale Tokyo MidTown.
L’unico difetto di Roppongi è che non è ben collegato al resto della città, ma se prendere la metropolitana non vi spevanta troppo, rappresenta sicuramente un’ottima soluzione dove dormire a Tokyo, soprattutto per unire un po’ di arte alla vostra permanenza nella capitale nipponica.
–> Clicca qui per scoprire tutti gli alloggi a Roppongi su Booking.com e TripAdvisor

Economico:
Central Tokyo Azabujuban 52031
Perfetto per chiunque sia alla ricerca di un alloggio economico a Tokyo. L’appartamento dispone di una stanza, una cucina attrezzata, e un bagno. TV a schermo piatto e Wi-Fi gratuito.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com
Medio:
Sotetsu Fresa Inn Roppongi
Questa struttura si trova a soli 10 minuti dal Mori Art Museum – super consigliato! Tutte le stanze dispongono di un bagno privato con vasca. Reception disponibile 24 ore su 24.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Lusso:
Grand Hyatt Tokyo
Decisamente uno degli hotel più esclusivi di Tokyo, situato vicino Roppongi Hills, un centro con negozi, un museo d’arte, cinema, un osservatorio e vari ristoranti. Tutte le stanze sono caratterizzate da un mix di contaminazioni giapponesi e moderne.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Ginza
Amanti del lusso, questa zona è per voi! Considerato per eccellenza il quartiere dello shopping a quattro stelle, Ginza è un’ottima soluzione se desiderate vivere un’esperienza da sogno durante il vostro viaggio a Tokyo.
Strutture super eleganti e un servizio impeccabile, degno del migliore stile giapponese in chiave contemporanea, varrà assolutamente ogni yen investito!
–> Clicca qui per scoprire tutti gli alloggi a Ginza su Booking.com e TripAdvisor

Economico:
Tokyo Ginza Bay Hotel
Si trova a soli 8 minuti dalla stazione JR Shinbash. Questo hotel condiviso è un’ottima opzione per viaggiatori low cost che desiderano comunque soggiornare in una delle zona più esclusive di Tokyo.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Medio:
Tokyu Stay Ginza
A 3 minuti dal Teatro Kabukiza e dall’uscita A7 della stazione di Ginza. La struttura particolarmente pulita e comoda, mettendo a disposizione dei propri ospiti un bollitore, TV a schermo piatto e un microonde.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità su Booking.com e TripAdvisor
Lusso:
The Peninsula Tokyo
Uno degli hotel più esclusivi di Tokyo nel cuore di uno dei quartieri più esclusivi della capitale. Questo hotel vi conquisterà con il suo centro benessere, piscina coperta e ristorante straordinario.
–> Clicca qui per controllare la disponibilità suBooking.com e TripAdvisor
Libri da leggere prima di partire in Giappone
Seguitemi nei miei viaggi su Instagram, vi aspetto per chiacchierare insieme!
Mi auguro che questa baby guida su dove dormire a Tokyo ti sia stata utile per aiutarti a scegliere il quartiere che soddisfi maggiormente le tue necessità! Se hai qualche dubbio o consiglio condividilo pure nei commenti.
Buon viaggio in Giappone!
P.S.
Questo post contiene delle affiliazioni. Che cosa significa? Che io riceverò una piccola commissione senza che ci sia nessun costo extra sulla tua prenotazione. Consideralo un modo per offrirmi un bicchiere di vino per aver dedicato del tempo a scrivere questo articolo. Cheers!
Grazie , utilizzimo !
Grazie a te Gaia!