Indice dei contenuti
Non so voi, ma non appena metto piede in una libreria per prima, anzi, primissima cosa mi fiondo nella sezione dei libri sui viaggi. Se c’è una cosa che amo, beh, sicuramente è leggere. Trascorrere il tempo a curiosare tra un titolo e l’altro, perdendomi tra pagine che odorano di inchiostro e sussurrano racconti che mi portano verso terre vicine e lontane, storie reali e di inventate.
La magia dei libri è proprio questa: raccontare una storia e lasciare che la fantasia di ogni singolo lettore ne dipinga i contorni attraverso la propria immaginazione. Se cerchi qualche ispirazione sui migliori libri di viaggi da leggere adesso, meglio ancora per accompagnarti durante la tua prossima vacanza, nessuna paura: qui troverai tanti spunti e titoli di libri che parlano di viaggi e preparati a salpare verso nuovi orizzonti.
Libri sui viaggi da non perdere: 8 titoli che dovresti leggere
Autostop con Buddha – Will Ferguson
Ho scoperto Will Ferguson per caso e me ne sono innamorata immediatamente. Simpatico, informale, irriverente e assolutamente perfetto per chiunque stia progettando di trascorrere le proprie vacanze in Giappone o sogni di conoscere un po’ più a fondo il paese del Sol Levante. Ferguson conosce bene questa terra: ha trascorso parecchi anni vivendo in Giappone e insegnando inglese. Prima di concludere la propria esperienza in Giappone, decide di avventurarsi in un viaggio in solitaria dal sud verso il nord, rigorosamente in autostop, nonostante sia illegale in quella parte di mondo. Uno dei miei racconti di viaggio preferiti in assoluto. Super consigliato! Lo trovi su Amazon: clicca qui
Una birra a Kathmandù – Massimo Rossi
Un altro esempio di letteratura di viaggio made in Italy che vi porterà dritti dritti sulle vette dell’Himalaya, il tetto del mondo al cospetto degli dei.
Un reportage di viaggio per immergersi tra le mille sfumature del Nepal odierno tra fricchettoni postmoderni che si rifugiano in questa terra, sadhu, viaggi in tuk tuk, templi induisti e buddisti, e tutti quei dettagli che rendono ogni viaggio (e questo paese) un’esperienza unica.
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Un Paese Bruciato dal Sole, l’Australia – Bill Bryson
Ed ecco un altro dei miei scrittori di libri di viaggio preferiti. Vi consiglio Un Paese Bruciato dal Sole se siete desiderosi di viaggiare attraverso i confini dell’Australia (ho vissuto due anni a Sydney e ho letteralmente amato questo libro), ma sbizzarritevi pure tra i vari titoli scritti da Bryson. Troverete alcuni dei migliori libri di viaggio in assoluto.
Ironico, curioso e brillante: Bryson vi porterà in lungo e in largo attraverso l’isola più grande al mondo e le sue mille peculiarità e stranezze, tra hippi e surfisti alla ricerca dell’onda perfetta, tra la terra rossa dell’Ayers Rock e le meraviglie della grande barriera corallina.
Preparatevi a viaggiare con la fantasia e a ridere. Assai.
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Holy Cow!: An Indian Adventure – Sarah Mac Donald
Se leggere in lingua inglese non vi spaventa, vi consiglio vivamente di immergervi in uno dei libri sul viaggio in India più fighi e divertenti che ci siano.
Sarah arriva in India per la prima volta a 21 anni ma il suo primo approccio con questa terra va tutt’altro che bene, anzi: la detesta. Proprio prima di prendere il volo di ritorno per l’Australia, un mendicante in aeroporto le dice che, prima o poi, il destino l’avrebbe portata nuovamente in India.
Dopo dodici anni quella profezia si avvera e Sarah si ritrova a vivere a Nuova Delhi per seguire il suo fidanzato. Da qui iniziano i suoi racconti vivi, ironici, irriverenti e super divertenti che vi porteranno direttamente nel cuore delle stranezze e meraviglie dell’India. Leggetelo, è un ordine.
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Un Indovino Mi Disse – Tiziano Terzani
Tiziano Terzani non ha bisogno di grandi presentazioni: un uomo straordinario, ai miei occhi lo scrittore di libri sui viaggi per eccellenza.
Qualsiasi libro scritto da quest’uomo vi farà innamorare, ma la mia prima scelta ricade su Un Indovino Mi Disse, che non può assolutamente mancare nel vostro curriculum letterario.
La storia inizia nel 1976 quando un indovino cinese disse a Tiziano Terzani che nel 1993 non avrebbe dovuto prendere nessun aereo altrimenti avrebbe corso il rischio di morire.
Terzani all’epoca lavorava come corrispondente dall’Asia per un giornale tedesco e decise quindi che quell’anno sarebbe tornato in Europa senza prendere aerei, dedicando il proprio tempo a studiare da un punto di vista giornalistico l’importanza della figura di astrologi e indovini in Asia.
Uno dei libri per viaggiare più belli di sempre, un racconto autobiografico che vi porterà alla scoperta della magia dell’Asia di indovino in indovino.
Anzi, vi dirò di più: sulla scia della sua esperienza, anche io quando ho trascorso 11 mesi in solitaria nel Sud Est Asiatico non ho fatto altro che muovermi di veggente in veggente, facendomi leggere la mano e facendomi fare i tarocchi. Tra ciarlatani e impostori non vi nascondo di aver incontrato qualcuno che sia stato veramente in grado di darmi qualche risposta sensata!
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Latinoamericana – Ernesto Che Guevara
Un altro dei libri per viaggiatori per eccellenza: basterebbe leggere il nome dell’autore per non pensarci due volte e iniziare a immergersi nella lettura.
Il diario del grande Ernesto Che Guevara che, ancora studente di medicina, insieme all’amico e compagno Alberto Granado sale a bordo della famosa motocicletta “Poderosa” per imbattersi in sette mesi di pura vita e avventura attraversando l’America Latina.
Una delle opere più celebri del Che che vi farà venire voglia di partire immediatamente. Se siete alla ricerca di libri di viaggi avventurosi leggetelo subito.
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Tre Tazze di tè – Greg Mortenson
Uno di quei libri per viaggiare con cuore e mente. Tre tazze di tè racconta la storia di Greg, uno scalatore americano che durante uno dei suoi viaggi in Pakistan nel tentativo di scalare la vetta del monte K2 è vittima di un malore e trascorre varie settimane in un villaggio coccolato dalle cure della gente locale.
Per dimostrare la propria riconoscenza, Greg promette di tornare e costruire una scuola. E se ogni promessa è debito, Greg sconvolgerà la propria vita per mantenere la propria parola… e non solo.
Un libro intenso, a tratti un po’ troppo, ma che vale la pena di essere letto.
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Wild – Cheryl Strayed
Come si dice in questi casi: il libro è meglio del film. E se Wild è un film che vale la pena assolutamente vedere, immaginate quanto sia fondamentale leggerne il libro.
La storia di una ventiseienne persa e alla ricerca di se stessa che decide di viaggiare da sola e attraversare l’America selvaggia a piedi, per oltre quattromila chilometri.
La storia di una donna che, spinta dal dolore, decide di partire senza sapere che, proprio attraverso questa fuga, avrebbe trovato il modo di rinascere.
Una lettura intensa, uno dei libri sui viaggi capace di toccarti l’anima.
Lo trovi su Amazon: clicca qui
Seguitemi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, vi aspetto per chiacchierare insieme!
Questi sono alcuni dei libri sui viaggi che preferisco in assoluto, ma la lista potrebbe andare avanti in eterno e spero che non finisca mai. Quali sono i vostri libri sul viaggio che vorreste consigliare? Condivideteli pure nei commenti, così possiamo rendere questa raccolta di titoli ancora più completa.
Buon cammino e buona lettura!
P.S.
Questo post contiene delle affiliazioni. Che cosa significa? Che io riceverò una piccola commissione da Amazon senza che ci sia nessun costo extra da parte tua. Consideralo un modo per offrirmi un bicchiere di vino per aver dedicato del tempo a scrivere questo articolo. Cheers!
tra i 9468 motivi per i quali amo il tuo blog (oltre che te) è che mi dici sempre cose che non so. Non ho mai letto nessuno du questi libri e penso che partirò da una birra a kathmandù. Sia perchè amo la birra, come tutti i miei lettori e lettrici sanno, sia perchè nomino spesso Kathmandù quando devo indicare un posto lontano geograficamente e sul piano dell’immaginario.
Mia Madame Barbante, ma lei e’ troppo buona. Ottima scelta… e poi buttati SUBITO su Terzani!!!
Alcuni di questo sono già sulla mia wish list. Un tempo leggevo tantissimo, uno due libri la settimana, ora poco ma vorrei rimediare con libri che parlano di viaggi 🙂
Come ti capisco Stefania, anche io adesso leggo molto meno di quanto facevo in passato… non sara’ che forse passiamo troppo tempo online?
Ottima scelta, alcuni li ho letti, altri sembrano super interessanti e li ho messi ora nella mia wish list!
Buona lettura allora!!
Dobbiamo confessare che di questa lista abbiamo letto solamente “un indovino mi disse” di Terzani. Proprio come te, abbiamo la curiosità di sentire più indovini per provare l’esperienza descritta dall’autore… ma anche per poter concludere se sia un’usanza alimentata solo da frasi generali, improntate sulla cultura di appartenenza, come descritto nel libro. Per il resto, abbiamo segnato tutti gli altri titoli. Grazie per le dritte ❤️
Che meraviglia!! Sarebbe bello chiacchierare e scambiare le nostre esperienze in giro per il mondo di indovino in indovino… buona lettura e buon cammino!
Aggiungi questi libri alla lista delle letture! Grazie
Grazie a te per essere passata da qui!
Grazie per i consigli! Dei libri che citi, ho letto solo Un Paese Bruciato dal Sole (venero Bryson). Di Wild, invece, ho visto il film! Tocca recuperare
Ciao Roberta, anche io AMO Bryson, lo trovo geniale!
Quanto mi piacciono queste liste: trovo sempre degli ottimi suggerimenti di lettura!
Nella mia wish-list ho ora aggiunto “Tre Tazze di tè” e “Wild”
Grazie mille per i consigli, alcuni libri sembrano davvero interessanti. Io ti consiglio i libri di Giorgio Bettinelli che raccontano i suoi viaggi per il mondo in Vespa.
Ciao Laura, non lo conoscevo! Vado subito a dare uno sguardo… grazie per il consiglio!
Tutti libri molto interessanti, prenderò spunto per qualche lettura nel nuovo anno!
Buone feste
Erica
Ooottimi spunti!! Anche io amo leggere e credo che la lettura sia davvero un viaggio a sé. Quando sono in viaggio leggo tantissimo, mentre mi sposto ma anche mentre – cerco… – di riposarmi! 😀
Grazie per i bei titoli!
Per me ormai e’ una tradizione: leggere sempre un libro ambientato nel paese che mi accingo a visitare… Buoni viaggi e buona lettura!!
Ammetto: sono una grande lettrice, ma non di libri da viaggio. Però sul blog lascio spazio per la letteratura, da sempre, per cui ho voglia di saldare sempre più il nesso tra libri e viaggi.
Io vengo spesso a curiosare sul tuo blog per vedere quali titoli suggerisci… diciamo che in questo modo ricambio il favore! Buona lettura!
Wow, quanti spunti interessanti!
Bene! Non li ho letti neanche uno.. Inizio con “Un indovino mi disse”. 🙂 Grazie!
Ottima scelta! E’ uno dei miei preferiti in assoluto!!
Bellissimi spunti di lettura. Anche io con il piccolo Attila ho pochissimo tempo per leggere ma il primo libro sul Giappone mi attira assai… Lo metto in lista 🙂
Non solo e’ super interessante ma fa anche ridere tantissimo! Ti piacera’ vedrai!
Li ho letti quasi tutti tranne un paio, ma proprio oggi ho inserito Wild nel Kindle, ti farò sapere! 🙂 bellissimo Autostop con Buddha, ironico e pungente al punto giusto!
Io l’ho amato quel libro!!
Grazie per i consigli, molti non li conoscevo e li ho aggiunti alla mia infinita lista di libri da leggere. “Wild” come dici tu, tocca davvero l’anima, bellissimo! Grazie
Grazie per questa raccolta! Non è sempre facile trovare il giusto libro per il prossimo viaggio, alcuni li conoscevo ma grazie per avermene fatti conoscere altri.
Grazie a te! Spero ti piacciano!!
Viaggi e libri sono sempre un buon connubio . Quante letture interessanti, me le segno tutte !
Io ormai non riesco più a partire senza leggere un libro che parla della terra che sto per visitare!
Che lista ragazzi 🙂 Molti di questi titoli entreranno a casa mia nei prossimi mesi. Mi permetto di segnalare 3 titoli che ho avuto il piacere di leggere nell’ultima parte del 2017.
1) Il Grande viaggio di Giuseppe Cederna (strepitoso)
2) Inseguendo le ombre dei colibrì di Paolo Zambon (un must per chi intenda viaggiare tra Messico e Centro America)
3) In viaggio con Mohammed di Eric Hansen (incredibile esperienza tra Yemen e mar Rosso)
Uuuuh! Che super consigli Valentina, ti ringrazio! Prendo nota: mi inspira molto inseguendo le ombre dei colibri’! Gracias! 🙂
Adoro i libri di viaggio!
Sarà per questo che la metà dei libri nella tua lista li ho già letti? 🙂
A distanza di quasi due anni scopriamo questo articolo e ci siamo subito subito appuntati i libri suggeriti!!
Proprio venerdì avevamo parlato di “Un Indovino mi disse” di Terzani, nostra pietra miliare che ci ha avvicinato non poco all’Asia.
Pensiamo Autostop con Buddha possa essere il prossimo, non lo abbiamo ancora letto, ma ci attira molto…
Autostop con Buddha è uno dei miei preferiti!! Fatemi sapere poi cosa ne pensate! 🙂 Buona lettura ragazzi!