Indice dei contenuti
Se hai finalmente deciso di organizzare le tue prossime vacanze in Puglia e sei alla ricerca di una masseria in Salento vicino al mare dove poter fare un tuffo nel sapore della vita lenta che caratterizza così tanto questo pezzettino di terra a sud-est, allora penso proprio che la splendida Masseria Francescani sia il posto giusto per te.
Immagina una dimora storica ricca di fascino circondata dalla bellezza della campagna salentina e avvolta dal calore della luce del sole che riflette sulle note ambrate della pietra leccese. Un antico complesso costruito tra il XVI ed il XVIII secolo oggi trasformato in un luogo di accoglienza e riposo per vivere al massimo la tua vacanza in Salento.

Dormire in una masseria in Salento: un’esperienza da sogno
Non so se anche tu la pensi come me ma, ogni volta che posso, cerco di trovare sistemazioni davvero uniche e caratteristiche dove soggiornare quando sono in viaggio. Mi piace scegliere luoghi peculiari che mi facciano sentire coccolata e che diano un pizzico di magia in più all’intera esperienza di viaggio. E la Masseria Francescani è proprio quel genere di posto unico e speciale per vivere al meglio un’esperienza in Salento. E forse sì, sono un pochino di parte perché sono particolarmente legata a questo luogo, ma scommetto che, dopo aver trascorso un paio di notti, mi darai assolutamente ragione.
Situata a soli pochi minuti di macchina da Torre Chianca e dal resto della splendida costa adriatica salentina, se cerchi una masseria in Salento vicino al mare e con piscina, beh direi che non hai bisogno di cercare altrove. Per non parlare poi del fascino unico che caratterizza questo posto unico! Sono un’amante dei luoghi che raccontano storie e che racchiudono tra le proprie mura antiche leggende. All’interno della Masseria Francescani, per esempio, si possono trovare tangibili segni del passaggio dei Saraceni, e questo lo si denota dagli affreschi del 1600 che rendono la Masseria un luogo ancora più speciale, così come dalla sua piccola chiesa (ormai sconsacrata) caratterizzata da un stile barocco che ricorda quello della Basilica di Santa Croce, a Lecce.
Le stanze della Masseria Francescani
Le stanze della Masseria Francescani sono caratterizzate da uno stile d’arredo minimal e contemporaneo che punta a mettere al centro la storicità del luogo, dando vita in questo modo ad un’equilibrata unione tra presente e passato. Ogni stanza, poi, ha una storia, e personalmente trovo che sia bellissimo. Ecco quali sono le stanze a disposizione degli ospiti:
- Tabacchi e Terra: camere matrimoniali standard dove le donne, un tempo, filavano il tabacco
- Guardiania: queste sono le stanze che si trovano nella zona superiore della masseria, che un tempo venivano utilizzate per controllare e scongiurare attacchi nemici provenienti dal mare. Oggi, invece, sono il luogo ideale per godere dello spettacolo della campagna che le circonda
- Colonia: un tempo queste erano le stanze dove i contadini trovavano riposo dopo aver trascorso la giornata nei campi. Oggi sono state trasformate in junior suite e suite con vasca idromassaggio
- Del Moro: letto king size e una stanza piena di fascino e storicità decorata con un a secco del 1633 raffigurante lo stemma con un infante di colore, circondato da due angeli guerrieri, simbolo di protezione.
Da non tralasciare poi l’attenzione dedicata ai dettagli e al rispetto dell’ambiente: all’interno dei bagni della masseria, infatti, gli ospiti troveranno toiletries caratterizzate da packaging in carta o in vetro, come ad esempio la crema per il corpo o il bagnoschiuma all’interno di vecchie bottiglie del latte.
-> Controlla prezzi e disponibilità qui

Il benessere all’interno della Masseria Francescani
Che il Salento sia il posto giusto dove rilassarsi, beh, questo si sa. Qui la vita scorre lenta e morbida, le giornate diventano lunghe e riscaldate dal sole. Nonostante si tratti di una masseria in Salento vicino al mare – a una manciata di chilometri dalla costa – non mancheranno le occasioni per potersi rilassare anche in struttura, grazie a una bellissima piscina circondata da alberi di ulivo. Non solo: sono numerose le attività legate al benessere psico fisico che si possono fare in masseria. A volte si tratta di fitness come ad esempio lunghe passeggiate in campagna alle luci dell’alba o lezioni di pilates o di yoga in giardino, così come anche una serie di trattamenti estetici volti al relax e al risveglio dei sensi operati da mani esperte. Inoltre, da aprile a settembre la masseria organizza una serie di eventi per i propri ospiti: da lezioni di yoga ad esperienze legate al cibo e alla cultura locale.
-> Controlla prezzi e disponibilità qui
La cucina: un’esplosione di gusto e tradizione

Un orto che viene coltivato seguendo il metodo Fukuoka, conosciuto come “agricoltura naturale”, che segue la filosofia e l’approccio del microbiologo e filosofo giapponese Masanobu Fukuoka, dove viene prodotta e cresciuta frutta e verdura locale e di stagione, freschissima e a chilometro zero. Sia nelle stanze così come in cucina, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono al centro della filosofia della Masseria Francescani, che punta a un sistema basato sulla naturalità delle cose, sulla loro purezza ed essenzialità. Senza artifizi e senza fronzoli inutili ma, semplicemente, essendo. Per una colazione, un pranzo, un aperitivo o una cena: il ristorante della Masseria Francescani sarà in grado di coccolare il tuo pancino.
Goditi il tuo soggiorno presso la Masseria Francescani e non dimenticare di dare anche uno sguardo a questi articoli sul Salento:
- Dove dormire a Lecce? Hotel & B&B dove alloggiare
- Paesi vicino Lecce da vedere assolutamente
- Cosa vedere ad Alberobello

