Indice dei contenuti
Poco importa se si decide di visitare Napoli per lavoro o per piacere, perché una cosa è certa: una volta arrivati nella capitale partenopea sarà impossibile resistere alla tentazione di assaggiare qualsiasi cosa!
La scena di street food a Napoli è a dir poco pazzesca! Sono rientrata da poco da una piccola avventura alla scoperta di una delle città più belle d’Italia – condita da qualche giorno in Costiera Amalfitana – e, ovviamente, durante il mio intero soggiorno non ho fatto altro che mangiare, a tutte le ore e in tutti gli angoli della città!
Più che un viaggio di piacere il mio si è trasformato in una vera e propria missione culinaria che aveva al centro un solo obiettivo: mangiare più cose possibili (tanto per mettersi a dieta c’è sempre tempo!).
Con le sue peculiarità uniche al mondo, la sua simpatia e follia e un’accoglienza totalizzante, Napoli si continua a confermare non solo una delle città più belle di tutto lo stivale ma una vera e propria mecca per food lovers.
Ecco i miei suggerimenti per fare il pieno di street food a Napoli durante il tuo prossimo viaggio in Campania. Un consiglio: concediti il lusso di non pensare alle calorie e abbandonati in un vero e proprio tuffo di bontà all’olio di oliva. Se non ci credi dai uno sguardo a questo Reel che ho pubblicato su Instagram: scommettiamo che hai già l’acquolina in bocca solo a guardarlo?
Visualizza questo post su Instagram
Street Food a Napoli: indirizzi da leccarsi i baffi
Dove mangiare la pizza a Napoli

Nominata patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, la pizza napoletana oltre a essere buonissima, rappresenta una vera e propria opera d’arte culinaria. Se ti stai domandando dove mangiare la pizza a Napoli, ecco qualche suggerimento da non perdere:
- Da Gino e Toto Sorbillo: probabilmente una delle pizzerie napoletane più famose in assoluto – con sede anche a Roma, Milano, Genova, Torino, New York e Tokyo – Sorbillo mantiene alti gli standard italiani proponendo delle pizze a dir poco buonissime. La sede di Via dei Tribunali a Napoli rappresenta sicuramente quella più famosa in assoluto. Non è possibile prenotare: l’unica soluzione consiste nell’andare al ristorante – magari evitando gli orari più popolari – armarsi di santa pazienza e mettersi in fila.
- Antica Pizzeria Da Michele: un’altra istituzione della pizza napoletana. Anche in questo caso non è possibile prenotare. Qui la tradizione della pizza viene rispettata senza eccezioni: è possibile infatti ordinare solo la margherita o la marinara. Spoiler: sono entrambe buonissime!
- Pizzeria da Gaetano Genovesi: non l’ho provata personalmente ma mi è stata consigliata e direi che mi basta guardare le foto per dire che sì, mi fido!

Rosticceria a Napoli: un’esplosione di fritto
Non si può parlare di street food a Napoli senza citare le mille mila meraviglie della tradizione della rosticceria partenopea! Preparati a fare il pieno di fritto – a volte anche con lo strutto! Il fegato farà qualche capriccio – giustamente – ma le papille gustative danzeranno dalla gioia!! Ecco qualche consiglio pratico su dove sfondarti di rosticceria a Napoli:
- Di Matteo: per me è stato amore a prima vista! Ho perso il conto di quante frittatine di pasta – le più BUONE al mondo – crocchè di patate e arancini ho mangiato in uno dei locali più storici di tutta Napoli. Prezzi ottimi per pietanze ancora più ottime! Si trova al numero 94 di via dei Tribunali. IMPOSSIBILE non andare!
- Rosticceria Imperatore: un’altra istituzione napoletana da provare assolutamente
- Chalet Ciro: ce ne sono vari in tutta la città. Qui puoi trovare ottima rosticceria – la frittatina di pasta non sarà mai come quella di Matteo ma di certo sa come difendersi – e altre prelibatezze. Se sei in viaggio sarai felice di sapere che c’è un punto vendita proprio presso la stazione!
Dove mangiare la sfogliatella a Napoli
Non possiamo parlare di Napoli street food se dal salato non passiamo al dolce. E quale modo migliore se non facendo il pieno di sfogliatelle? Ecco qualche indirizzo al quale proprio non potrai dire di no:
- Cuori di Sfogliatella: un’ottima selezione di sfogliatelle, adatte veramente per tutti i gusti. Oltre a quelle dolci anche quelle salate meritano tantissimo!
- Attanasio: una sicurezza oltre a essere una delle pasticcerie più storiche di tutta Napoli
- Scaturchio: non solo sfogliatella, ma anche babbà, pastiere e altre meraviglie per il palato, il tutto all’interno di una delle pasticcerie più antiche di tutta Napoli

Ristoranti a Napoli dove mangiare bene
Se una vera e propria maratona a suon di street food napoletano non ti fosse bastata, voglio condividere con te qualche nome di ristoranti che mi sono stati consigliati durante il mio viaggio. Non li ho provati tutti personalmente, ma mi sono stati suggeriti da altri viaggiatori e da napoletani doc e quindi, per il potere della proprietà transitiva, diciamo che io mi fido. Eccoli qui:
- Trattoria da Nennella: un’autentica esperienza di vita! Cibo tradizionale e casereccio a prezzi più che accessibili – l’intero menu ha un valore di 12 euro a persona – condito da un’atmosfera tipicamente napoletana e molto, molto divertente. Si trova nei quartieri spagnoli, lo consiglio!
- Trattoria A Pignata – mi è stato consigliato ma non l’ho provato
- Signora Bettola: cucina tradizionale vicino il lungo mare – non l’ho provato, mi è stato suggerito
- Tandem Napoli: specializzati nel ragù
Dove dormire a Napoli?
Se cerchi un suggerimento di dove dormire a Napoli durante il tuo prossimo food tour partenopeo, ti consiglio il B&B Museo 19, in pieno centro! Sistemazione ottima, accoglienza 100% partenopea e colazioni da leccarsi i baffi! Per disponibilità e prezzi clicca qui.

Hai qualche suggerimento da condividere sul meglio dello street food a Napoli? Lascia pure un commento, sarò felice di leggerti e di ascoltare e assaggiare il tuo consiglio quando tornerò nella bellissima Napoli.
Se hai in programma un viaggio in Campania, dai uno sguardo anche a questo articolo su cosa vedere in Costiera Amalfitana, tra Sorrento, Positano e Amalfi. Se invece hai ancora fame ma hai voglia di una vacanza più salutare, leggi questo articolo sulle migliori terme in Trentino, per goderti un tuffo nella natura più bella che c’è!
Come sempre ti aspetto su Instagram e su Pinterest per chiacchierare insieme! Buon cammino e buon appetito 😊


Il lungo mare di Napoli, passeggiata immancabile durante la tua visita in città

Post fantastico sulla città e sui luoghi di prim’ordine. Grazie per la condivisione 🙂
Felice che ti sia piaciuto!