Indice dei contenuti
Cerchi informazioni utili e consigli di viaggio su cosa vedere nei Paesi Baschi? Preparati ad andare alla scoperta di una regione a dir poco bellissima e ancora poco conosciuta, e a perderti in un’avventura indimenticabile tra oceano, onde, paesaggi da cartolina e tanto, tanto cibo buonissimo.
Sarà forse la peculiarità dei suoi abitanti dal carattere anarchico, rivoluzionario e, lasciatemelo dire, anche un po’ scontroso, o sarà a causa della bellezza del suo paesaggio che alterna una costa oceanica incazzosa e frastagliata a paesini di montagna dal sapore e dallo stile francese, o forse ancora la sua straordinaria offerta gastronomica che ha permesso a città come Bilbao e San Sebastian di diventare famose a livello mondiale tra gli amanti della buona forchetta.
Qualsiasi sia l’ingrediente segreto di questo pezzettino di Spagna, allaccia le cinture: questa regione è una terra tutta da scoprire. Allora basta perdersi in inutili chiacchiere e vediamo insieme cosa vedere nei paesi baschi spagnoli per un viaggio on the road!
Cosa vedere nei Paesi Baschi: 10 tappe per scoprire il nord della Spagna
HONDARRIBIA 
Se dai un’occhiata alla mappa dei Paesi Baschi ti renderai conto che Hondarribia si trova esattamente al confine con la Francia. Eccolo lì, questo piccolo borgo medioevale dal sapore franco-spagnolo che se ne sta accoccolato lungo la costa di Guipúzcoa.
Se ti piace il cibo buono, inserisci pure questa destinazione nella tua lista di cosa vedere nei Paesi Baschi: questo piccolo paesino si è fatto conoscere a livello internazionale oltre confine soprattutto grazie al suo campionato di Pintxos, dove chef provenienti da tutta la regione si sfidano ai fornelli a suon di mini prelibatezze contendendosi il trono di stuzzichino dell’anno (un consiglio da amica: non azzardarti, per niente al mondo, a usare il termine tapas per parlare dei pintxos. Il popolo basco è piuttosto sensibile da questo punto di vista. Potrebbero sparare per molto meno!)
- DOVE DORMIRE AD HONDARRIBIA:
Dai uno sguardo all’Hotel San Nikolas, un posticino dall’atmosfera accogliente e familiare, situato in pieno centro e con vista sul mare. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
PASAIA 
Ci deve essere pure un motivo se lo scrittore francese Victor Hugo ha deciso di trascorrere la propria vita a Pasaia, questo antico borgo di pescatori che si affaccia lungo la sponda della Baia di Pasaia. Il centro storico è tanto piccolo quanto delizioso e non avrai difficoltà a incontrare tantissimi pellegrini che stanno percorrendo il Cammino di Santiago e ne approfittano per fare una piccola sosta qua e là.
Non farti ingannare dal sapore industriale che avvolge il centro urbano di Pasaia. Sali a bordo di una piccola barchetta che ti porterà sulla sponda opposta del paese e perditi tra i vicoletti di questo piccolo borgo che merita assolutamente di essere inserito nella propria lista di cosa vedere nei Paesi Baschi spagnoli. E mi raccomando: non dimenticare di visitare la Casa di Victor Hugo!
SAN SEBASTIAN 
San Sebastian è decisamente in cima alla classifica dei posti da visitare nei Paesi Baschi per una serie di motivi: tanto per iniziare, la città è a dir poco bellissima. A cavallo tra quel fascino francese caratterizzato da viali spaziosi e palazzi splendidi e quella confusione e calore tipicamente spagnolo.
Vivace e allegra come tutte le città che si affacciano sul mare e che con le sue onde richiamano a sé centinaia di surfisti da tutta Europa. Per non parlare poi della sua offerta culinaria, che farebbe leccare i baffi a chiunque! Arrenditi davanti a una semplice verità: al ritorno dalle tue vacanze in Spagna porterai a casa almeno un paio di chili in più nella tua valigia, ma ne sarà assolutamente valsa la pena! Catapultati nel centro storico e fammi sapere come e se riuscirai a sopravvivere davanti alla vista di decine e decine di bar di pintxos che si srotolano davanti ai tuoi occhi, rendendo qualsiasi sforzo di “cercare di non mangiare troppo” assolutamente invano.
- DOVE DORMIRE A SAN SEBASTIAN:
Il Bidaia Boutique Hotel si trova all’interno di uno dei palazzi tipici della zona. Dotato di ogni comfort, dispone anche di un ristorante e di una terrazza. Ottima posizione. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
MUTRIKU 
Vista dall’alto Mutruku appare come un conglomerato di casette colorate che si incastrano tra di loro al cospetto di un piccolo porticciolo sonnacchioso e silenzioso. Il centro di Mutruku è stato dichiarato Patrimonio Culturale Storico nel 1995 quindi, se ti trovi a passare da queste parti, non perdere l’occasione di gironzolare tra le numerose stradine di questo centro nella provincia di Gipuzkoa (comunicazione di servizio: se sei in grado di pronunciare un qualsiasi termine in lingua basca a prima botta e senza nessuna difficoltà lasciami un commento o contattami in privato. Ho bisogno di sapere il tuo trucco! Per me è praticamente una mission impossible).
LEKEITIO
Se non sai cosa vedere nei Paesi Baschi, dai uno sguardo a Lekeito, uno dei paesini che ho preferito in assoluto durante il mio viaggio alla scoperta di questa splendida regione. Non troppo grande ma neppure troppo piccolo: Lekeito rappresenta la giusta via di mezzo per trascorrere un paio di giorni in pieno relax durante il tuo viaggio nella Spagna del Nord. Come nel resto della regione, anche qui avrai la sensazione di ritrovarti in Francia, grazie alla particolare architettura degli edifici che ricorda tanto quella dei nostri vicini dalla erre moscia.
Lekeitio è perfetta se hai voglia di trascorrere un po’ di tempo in spiaggia: la sua piccola insenatura ti farà sentire lontano dalle onde incazzose tanto venerate dai surfisti. Non dimenticare di visitare anche l’isola di San Nicola, quella piccola isoletta che si trova a pochi metri dalla riva e che si può raggiungere a piedi durante la bassa marea (lo so, lo so: la passerella è super scivolosa, ma prova a percorrerla piaaaano piaaaano e con un paio di scarpe ai piedi e vedrai che no pasa nada, parola di Lazy Trotter!).
- DOVE DORMIRE A LEKEITO:
Un bellissimo appartamento in pieno centro moderno, comodo e completamente attrezzato. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
BILBAO
Non si possono visitare i Paesi Baschi senza trascorrere almeno un paio di giorni a Bilbao. Una città dal fascino che graffia e avvolge con il suo sapore urbano, figlio di una fisionomia fortemente industriale ma anche di una bellezza moderna che punta a rivalutare e ad esaltare il vecchio per dare forma a un nuovo presente.
Dal Guggenheim a Bilbao la Vieja, un vecchio quartiere che sta scommettendo le sue carte migliori per trasformarsi nella nuova Soho della città. Le passeggiate lungo il fiume Nervion e poi tanto, tanto, tanto e ancora tanto cibo buonissimo (leggi anche il mio post su tutti i ristoranti a Bilbao da provare assolutamente). Credetemi: Bilbao non tarderà a sedurvi.
- DOVE DORMIRE A BILBAO:
Che ne dici di vivere appieno questa ondata super moderna di Bilbao scegliendo l’Hotel Ilunion? Situato in prossimità della metro, questo hotel dispone di ogni comfort per rendere il tuo viaggio ancora più indimenticabile. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
GUERNICA
Tra i luoghi da visitare nei Paesi Baschi non può mancare una capatina a Guernica. Sebbene la città in sé non sia particolarmente accattivante da un punto di vista estetico e architettonico – eccezion fatta per il suo centro storico – Guernica si trova a soli 30 km da Bilbao e merita comunque una visita, anche solo di passaggio.
Questa città ha sempre giocato un ruolo importante nei Paesi Baschi: fin dal Medioevo rappresenta la capitale religiosa e storica della regione. Oggigiorno però questo piccolo comune ha fatto il giro del mondo grazie al triste capolavoro di Picasso, che venne realizzato in memoria dei bombardamenti tedeschi del 1937 e intitolato, appunto, Guernica. Se hai abbastanza tempo a tua disposizione, non dimenticare di visitare anche il Museo della Pace di Guernica (no, non potrai ammirare l’opera: il celebre quadro Guernica è esposto presso il museo Reina Sofia di Madrid. Olè!).
SAN JUAN DE GAZTELUGATXE
Una delle caratteristiche che mi hanno colpita maggiormente durante questo mio tour dei Paesi Baschi è stato il connubio mare e monti di questa regione. Mentre si è in macchina il paesaggio davanti agli occhi continua ad alternare la vista di montagne e distese verdi a una costa azzurra e limpida.
E San Juan de Gatzelguatxe (non vi dimenticare di mandarmi lasciare un commento per quella storia della pronuncia dei nomi baschi, mi raccomando!), di certo saprà come riempirti lo sguardo di pura meraviglia con una vista mozzafiato. Le leggende legate a questo isolotto sono numerose: dall’essere una destinazione di pellegrinaggio per le donne che desiderano rimanere incinta a luogo di pirati, streghe e mecca per i pescatori. Ma una cosa è certa: qualsiasi sia la magia legata a questo posto, bisogna salire (e scendere) ben 231 gradini per goderselo fino in fondo, tra fatica, tachicardia, gambe pesanti ma anche onde che sbattono contro gli scogli e una vista a dir poco straordinaria. Vale ogni sforzo!
MUNITIBAR
A Munitibar ci sono ben 390 residenti e 3 bar e ti assicuro che si riempiono in fretta, quindi fai attenzione a non arrivare fin qui con lo stomaco che brontola altrimenti correrai il rischio di non mangiare! Una manciata di casette sembrano essere state disseminate tra le strade di questo paesino di montagna dal tocco francese dove l’aria è fresca, pulita e tutto intorno si respira solo natura. Merita una visita – ma in 20 minuti hai finito!
AULESTI
Aulesti si trova a pochi chilometri da Munitubar. Qui l’atmosfera inizia ad essere più metropolitana, considerando che gli abitanti sono già 700. C’è una chiesa, qualche bar in più ma quel sapore di montagna e casette, quel fascino a cavallo tra Spagna e Francia, rimane esattamente lo stesso. Entrambi i sono luoghi di passaggio, ma se riesci a inserirli nel tuo itinerario di cosa fare nei Paesi Baschi te li consiglio: il paesaggio che li circonda è meraviglioso e durante la bella stagione troverai decine e decine di ciclisti lungo la strada.
Hai voglia di suggerire qualche altro posto interessante da vedere nei Paesi Baschi? Lascia pure un commento qui sotto e condividi con me la tua esperienza di viaggio – e di pronuncia!
Come al solito, buon cammino e se ne hai voglia dai anche uno sguardo a questi articoli:
- Cosa vedere a Ibiza in 4 giorni – consigli bohochi e spiagge bellissime
- Cosa vedere a Praga in due giorni: guida alternativa e very underground
- Come noleggiare un auto: tutto quello che devi sapere
Seguimi anche su Instagram e Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!


Mi ha sempre affascinato quella zona della Spagna! Ad oggi ho visto solo Bilbao ma a breve un ontheroad nei paesi Baschi è d’obbligo! Grazie per i consigli
Ti piacera’… una viaggiatrice come te non puo’ perdersi un viaggio on the road in Spagna!
Ciao! Dei “miei” bellissimi Paesi Baschi, ti consiglio di vedere anche Bakio e Bermeo e il Puente Colgante di Portugalete e Getxo Io in questa regione ci ho proprio lasciato il cuore ❤ Alcuni paesini citati nel tuo articolo, non li avevo visti e quindi li segno per la prossima volta, grazie mille!
Ps= ongi etorri è corretto
Il Puente Colgante l’ho visto anche io ed e’ veramente bello, anche se Getxo non mi e’ piaciuta molto. Alla prossima volta allora, e sono contenta che Google Translate abbia fatto un buon lavoro!!
Molto interessante e molto carino il tuo blog. Fresco e piacevole
Grazie Martina!!
“Sarà forse la peculiarità dei suoi abitanti dal carattere anarchico, rivoluzionario e, lasciatemelo dire, anche un po’ scontroso, o la bellezza del suo paesaggio che alterna una costa oceanica incazzosa e frastagliata a paesini di montagna dal sapore e dallo stile francese” solo con questa frase mi hai già convinta 😉
Ma grazie!!! 🙂