Indice dei contenuti
Con ben 96 comuni facenti parti della provincia, posso ben immaginare che decidere quali paesi vicino Lecce visitare durante le proprie vacanze in Puglia possa essere un tantino complicato. Il Salento è una terra bellissima e selvaggia, che merita di essere scoperta in lungo e in largo, offrendo ai propri visitatori bellezze dal sapore bizantino, tanto mare e incantevoli paesini che sembrano essere rimasti incastonati nel tempo.
Ma da questo punto di vista parto avvantaggiata, si sa: da brava salentina doc sarebbe impossibile per me smettere di decantare le meraviglie della mia terra. Ma visto che la febbre di Puglia ha investito proprio tutti – non solo passando per il Salento, ma salendo su fino al Gargano – perché non approfittarne e fare il pieno di bellezza all’olio di oliva una volta che si è arrivati fino al tacco d’Italia? Continua a leggere questo articolo per scoprire quali sono i paesi vicino Lecce che meritano assolutamente una visita!

Come muoversi in Salento senza macchina
Chi è nato in questa terra sa bene quanto muoversi da una città all’altra possa trasformarsi in una vera e propria odissea. Con circa 340km di estensione, la Puglia è una regione veramente lunga! Per quanto avere la propria auto o scegliere di noleggiarne una macchina sia di gran lunga la soluzione ideale, non tutti sono disposti a guidare da una punta all’altra del tacco dello stivale.
Come ovviare a questo problema senza rovinare la propria esperienza di viaggio? Il consiglio è di affidarsi a Omio, una piattaforma che consente di cercare, confrontare e prenotare viaggi in treno, autobus o anche in aereo, in tutta Italia e in tutta Europa (e, ovviamente, anche in Puglia!) La piattaforma è super facile da utilizzare e intuitiva. Ti basterà selezionare la tua meta di partenza e di arrivo e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze di viaggio, proposta tra più di 1000 compagnie di trasporto tra treni, aereo, bus e traghetti.
Visualizza questo post su Instagram
10 Paesi vicino Lecce da visitare durante un viaggio in Salento
Specchia
Tra i paesini vicino Lecce da visitare in assoluto c’è Specchia, un piccolo borgo medievale a dir poco delizioso che, non a caso, è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Specchia si trova a circa 50 km da Lecce e a una mezz’oretta da Santa Maria di Leuca. Le stradine del centro storico raccontano storie antiche e pregne di fascino, che rendono questo paesino abitato da poco più di 5000 persone ancora più avvolto da quell’antico sapore autentico dello spirito salentino.
Dove dormire a Specchia
Tra i numerosi alloggi dove dormire a Specchia, dai uno sguardo a Le Mule Suites & Rooms, situato all’interno del borgo medievale di Specchia. Questa struttura fa parte del programma di viaggi sostenibili e offre appartamenti con pareti in pietra dotati di tutti i comfort. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
Acaya
Una piccola città fortificata situata alle porte di Lecce, a pochi passi dal comune di Vernole e dalle famose spiagge di San Foca o Torre dell’Orso. Si tratta di un piccolissimo borgo medievale dal fascino incantevole dove concedersi una passeggiata per tuffarsi nel vero spirito del Salento. Oh, quasi dimenticavo un dettaglio moooooolto importante: ad Acaya si mangia benissimo! Questo paesino infatti è famoso per le sue trattorie: da leccarsi i baffi! Ideale per una visita di qualche ora e per un soggiorno vicino Lecce e vicino la costa adriatica ma lontano dall’andirivieni della città.
Dove dormire ad Acaya
Tra gli hotel dove dormire ad Acaya, dai uno sguardo ad Acamya Luxe Apartment, un’oasi di pace a una manciata di chilometri dal centro di Lecce.
Galatina
Conosciuto per essere il terzo centro più abitato della provincia, se sei alla ricerca di cosa vedere in Salento di certo non puoi lasciarti sfuggire una capatina da queste parti. Per quali motivi? Per prima cosa per la sua grandissima ricchezza artistica e culturale, con le chiesa di San Pietro e Paolo e la Basilica di Santa Caterina (che si vocifera abbia addirittura influenze risalenti al grande Giotto). Se l’arte invece non ti sconquinfera più di tanto, ci sono altri due dettagli che rendono Galatina una destinazione da vedere in Salento: la sua tradizione legata alla nascita della pizzica e, in fine, sapevi che sua maestà il pasticciotto è nato proprio qui? Visto che sei qui, dai uno sguardo a questa guida ricca di consigli su cosa vedere a Galatina e se ti è venuta voglia di pasticciotto guarda il mio Reel sulla Pasticceria Ascalone!
Dove dormire a Galatina
La scelta di masserie e b&b dove dormire a Galatina è molto varia. La nostra scelta ricade su questa struttura che fa parte del programma di viaggi sostenibili: La Naca della Taranta B&B, per soggiornare nel centro del paese e in pieno stile.
Nardò
Ecco un altro tra i più bei posti del Salento da visitare assolutamente. Avvolto da un fascino antichissimo – le sue origini infatti risalgono ai tempi dei Messapi – il centro storico di Nardò è un tripudio di bellissimi edifici e un elogio alla maestria dei numerosi artigiani della zona. Se sei alla ricerca di cosa visitare in Salento, aggiungi sicuramente Nardò alla lista dei paesini vicino Lecce da vedere assolutamente.
Dove dormire a Nardò
Tra i posti dove dormire a Nardò, non può mancare una menzione a Le Fate Ignoranti, una casa vacanza perfetta per il proprio viaggio in Salento.
Calimera
No, non sto cercando di darti il buongiorno in greco, ma piuttosto ti sto suggerendo di fare una capatina a Calimera, tra i più bei posti del Salento e centro dell’antica grecìa salentina, un insieme di paesi che sono stati particolarmente influenzati dalla dominazione greca e dove ancora oggi si parla il griku – anche se purtroppo si tratta di una tradizione linguistica che, pian piano, si sta perdendo. Calimera merita di gran lunga una capatina durante il tuo viaggio in Salento proprio grazie alla sua eredità storica ricca di fascino. Nel suo centro storico, sugli edifici e giardini pubblici, infatti, è facile riconoscere e ritrovare segni e connessioni culturali che risalgono ai tempi dell’Antica Grecia.
Dove dormire a Calimera
Una casa vacanze bellissima, moderna e confortevole con tanto di piscina, giardino e barbecue. Anche questa struttura fa parte del programma viaggi sostenibili. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.

Paesi vicino Lecce sul mare da vedere in Salento

Sebbene tutto il Salento sia una zona che ha tantissimo da offrire durante tutto l’anno – e non solo durante i mesi estivi – sarebbe impossibile rotolare fino a sud-est senza fare almeno una capatina a mare. Cercando di escludere destinazioni ben più famose come per esempio Otranto e Gallipoli, cosa rimane da visitare? Meglio scegliere la costa Ionica o Adriatica? Il bello di questa zona è proprio la sua versatilità, che ti permette di scegliere tra le due coste a seconda di dove soffia il vento. Vediamo insieme i paesi vicino Lecce sul mare da visitare assolutamente.
Santa Caterina di Nardò
A parer mio Santa Caterina rappresenta una vera e propria perla accoccolata lungo la costa Ionica, non troppo lontana dalla ben più famosa – e caotica – Gallipoli. Un piccolo borgo di pescatori dove poter godere di un mare bellissimo – principalmente scogli, anche se ci sono due piccole spiaggette di sabbia. Una volta qui da non perdere un aperitivo al Beija Flor, una capatina alla vicina Montagna Spaccata, nei pressi di Santa Maria al Bagno. Ah, quasi dimenticavo: fermati a mangiare presso la Maruzzella, un postaccio very easy ma molto tradizionale!
Dove dormire a Santa Caterina
A differenza della vicina Gallipoli, che ormai è diventata incredibilmente inflazionata, Santa Caterina riesce a conservare il suo fascino raccolto, continuando a essere una piccola perla che se ne sta a mollo nello Ionio. Se cerchi un posto dove dormire a Santa Caterina, dai uno sguardo a Cala D’Aspide: una struttura assolutamente bellissima!
Castro Marina
Ecco un’altra piccola meraviglia della costa adriatica del Salento da non perdere assolutamente. Amo Castro, con le sue sfumature turchesi e la sua immensa ricchezza naturalistica intorno a sé. Questo paesino di mare vicino Lecce si divide in due parti: Castro Alta, tra ville e casette, e Castro Marina, dove invece si trovano il porto e i suoi numerosi ristorantini (da non perdere una capatina presso una delle due friggitorie del paese: bontà assicurata, insieme a taaanto olio di oliva!). Se ti piace il mare qui ci sono due grotte bellissime da visitare assolutamente: la Grotta della Zinzulusa e la Grotta Palombara.
Dove dormire a Castro Marina
La scelta su dove dormire a Castro Marina ricade assolutamente sull’Hotel Piccolo Mondo, un posto a dir poco speciale dove le vostre vacanze in Salento diventeranno ancora più speciali. Una volta lì dite pure che vi manda lazy 🙂

Santa Cesarea Terme
Ecco un’altra piccola perla che si affaccia sul Canale d’Otranto; un paesino di mare ricco di antiche ville che portano con sé strascichi della dominazione bizantina in queste terre – la più bella in assoluto è Villa Sticchi. Come si può evincere dal suo nome stesso, Santa Cesarea è anche famosa per le sue terme, dove potersi concedere dei trattamenti di benessere o qualche ora di puro relax, grazie proprio alle sue acque termali caratterizzate da proprietà salsoiodiche e sulfuree.
Dove dormire a Santa Cesarea Terme
Tra le varie opzioni disponibili, dai uno sguardo ad Est Hotel, situato a meno di 2 chilometri dalla spiaggia.
Santa Maria Leuca
Come resistere alla tentazione di ritrovarsi in Salento e non visitare la famosa finis terrae, la punta più a sud est d’Italia? Come piace dire a me, dopo Leuca l’Italia è finita! Qui è dove i due mari si incontrano, fondendosi in un’unica grande sfumatura di azzurro (e dove, molto probabilmente, il tuo cellulare si attaccherà a un operatore dalla Grecia, data la vicinanza geografica con questo paese). Da non perdere poi un giretto presso il borgo di Leuca e non dimenticare di fare categoricamente un salto a San Gregorio, per goderti uno degli aperitivi più cool di tutto il Salento. Poi ricordati di ringraziarmi su Instagram, eheh!
Dove dormire a Santa Maria di Leuca
Ecco un B&B a dir poco perfetto per chi desidera trascorrere le proprie vacanze a Leuca e dormire nella punta più a sud est del tacco d’Italia: dai uno sguardo ai prezzi e disponibilità del B&B Biancaleuca.
Marina Serra
Sebbene il paesino di Marina Serra in sé non sia particolarmente eccezionale – anche se devo ammettere di essere una grande ammiratrice del suo bar principale, che in qualche modo mi fa catapultare con la fantasia fino a Cuba – Marina Serra merita sicuramente una visita per le sue bellissime piscine naturali. Un luogo a dir poco unico e incantevole: ti piacerà, fidati!


Se questo articolo in cui ti suggerisco 10 paesi vicino Lecce da vedere durante il tuo prossimo viaggio in Salento ti è stato utile, lasciami pure un commento qui sotto, e fammi sapere come procedono le tue vacanze nella mia bellissima regione! Se ne hai voglia leggi anche questo articolo su 5 destinazioni da visitare durante il tuo viaggio in Puglia e sui più bei trulli dove soggiornare. Buon cammino 🙂