Indice dei contenuti
Stai per partire alla volta di un viaggio in Georgia? Ottimo, inizia pure a metterti a dieta: una volta a destinazione il tuo pancino sarà travolto dalla bontà dei piatti tipici georgiani.
Dai khinkali a una pioggia di noci, carne deliziosa, khachapuri, litri di ottimo vino georgiano e altre meraviglie della tradizione locale.
La Georgia è un paese incredibile: stracolmo di fascino, storia e tradizioni, si affaccia verso il presente e il futuro a testa alta, con orgoglio e con l’obiettivo di far conoscere la propria identità al resto del mondo.
E come pensare di visitare la Georgia senza tuffarsi in una full immersion di piatti tipici georgiani?
Da brava italiana – e salentina doc – amo i paesi in cui la cultura culinaria gioca un ruolo importante. L’essenza di un viaggio passa anche – e soprattutto – dal pancino. Non esiste niente di meglio del perdersi nei mercati locali e nel trascorrere il proprio tempo assaggiando street food e altre specialità gastronomiche.
E credimi quando ti dico che la Georgia non deluderà le tue aspettative. Anzi: sarà in grado di sorprenderti e farti innamorare fin dal primo boccone.
Se ti ho fatto venire fame e stai già pensando di prenotare i tuoi prossimi voli per la Georgia, dai uno sguardo su Skyscanner o su Momondo per cercare le tariffe migliori e partire subito!
Cosa mangiare in Georgia: alla scoperta dei piatti tipici georgiani più buoni
Khinkali (ravioli georgiani)
Iniziamo subito con una delle eccellenze della cucina georgiana: i khinkali.
I khinka cheeeeeeeeee? Ebbene sì, avresti mai pensato che uno dei cibi georgiani per eccellenza fossero proprio i ravioli al vapore?
Essendo una grandissima amante della cucina asiatica mi sono fiondata su una porzione di khinkali non appena arrivata a Tbilisi e non ho mangiato altro durante le mie vacanze in Georgia: sono a dir poco buonissimi!
Fanno parte del cibo georgiano per eccellenza e credimi, una volta assaggiati non smetterai di pensare ad altro! Normalmente i khinkali sono ripieni di carne speziata, ma si possono trovare anche ripieni di verdure o formaggio.
Mangiarli è una vera e propria avventura! Bisogna impugnarli dal “cucuzzolo”, aggiungere una spolveratina di pepe e addentarli facendo in modo di succhiare il liquido al loro per evitare che ci sbrodoli addosso.
Credimi: sono buonissimi!
Lazy Tip: se sei a Tbilisi fai un salto da 9MTA, un posticino buonissimo dove assaggiare khinkali tradizionali! Mmmm 😋
Khachapuri – se non lo finisci godi solo a metà 
Ed ecco un altro protagonista immancabile in questo elenco dei piatti tipici georgiani da provare assolutamente durante il tuo prossimo viaggio in Georgia.
Attenzione, però: come tutte le cose belle e buone della vita, anche questa prelibatezza va conquistata. In che modo? Beh, direi che imparare a pronunciare il termine khachapuri potrebbe essere un ottimo inizio.
Non esitare ad assaggiarne uno – o mille – durante le tue prossime vacanze nella perla del Caucaso. Si tratta di una vera e propria delizia di pasta – simile a quella della pizza o dei nostri calzoni – dalla forma a barca ripiena di uova e/o formaggio.
Una vera e propria botta calorica per fare il pieno di energie. Mmmm!
Pkhali (antipasto tipico)
Difficilmente inizierai un buon pasto a base di cibo georgiano senza aprire le danze con una buona dose di pkhali, gli antipasti tipici della Georgia.
Si tratta di un intruglio a base di spinaci – ma anche barbabietola, melanzane, cavolo o altre verdure – noci e aglio. Questa delizia normalmente viene accompagnata da pane di mais e qualche chicco di melograno. Bontà!
Churchkhela (frutta secca come se non ci fosse un domani)
Uno dei dettagli culinari più caratteristici della Georgia è il consumo enoooooorme di frutta secca.
Frutta secca come se non ci fosse un domani, di tutte le varietà e servita in tutti i modi. Ti capiterà di passeggiare per strada e di notare bancarelle di strada e piccoli alimentari che vendono churchkhela. Se a prima vista avrai la sensazione di ritrovarti davanti a salsicce e salami, sappi che ti sbagli di grosso.
I churchkhela non sono altro che un dolce tipico georgiano preparato con noci, nocciole, mandorle, semi di zucca e tanti differenti tipi di frutta essiccata. Da provare anche se, in tutta onestà, non si tratta della mia specialità georgiana preferita.
Vino georgiano 
Impossibile pensare di visitare la Georgia senza pensare di fare il pieno di vino georgiano! A proposito, sapevi che è stata proprio la Georgia a dare vita al nettare degli dei? Direi che solo per questo motivo la Georgia si merita tanti, ma tanti brindisi.
Corposo e dal gusto deciso, fai il pieno di vino georgiano, è buonissimo!
Lazy Tip: se sei a Tblisi ti consiglio di fare un salto da g.Vino, un wine bar moooooolto carino, curato in ogni dettaglio – hanno una porcellana pazzesca – dove poter assaggiare vino e piatti tipici georgiani buonissimi.
Mi auguro che questo articolo sui piatti tipici georgiani ti abbia dato un pò di ispirazione e ti abbia fatto venire fame.
Buon viaggio in Georgia e se ti va lascia pure un commento qui sotto 😊
Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!