Indice dei contenuti
Stai per prenotare le tue vacanze e sei alla ricerca di siti come Airbnb per trovare un posticino adatto alle tue esigenze? Detto fatto! Qui troverai tante alternative interessanti che ti faranno venir voglia di partire immediatamente. E con pochi click riuscirai a dare forma al tuo viaggio ideale.
Da quando la crisi economica ha letteralmente messo in ginocchio le nostre finanze, il concetto di sharing economy è iniziato a diventare sempre più parte della nostra quotidianità. Di cosa si tratta la sharing economy? In parole povere… fare di necessità virtù, avendo alla base di questa filosofia il concetto di riuso, riciclo e condivisione.
Chiunque abbia una risorsa può metterla a disposizione di altre persone, generando così nuove forme di guadagno che permettono agli utenti di interagire direttamente con i privati.
Se prima non esistevano alternative ai taxi adesso possiamo chiamare Uber, se prima viaggiavamo solo in treno o in aereo, adesso ci muoviamo con BlaBlaCar, se prima ci iscrivevamo a un corso di lingua adesso possiamo affidarci alle lezioni di chi viaggia con Workaway (se non conosci questo portale, leggi questo articolo per scoprire cos’è Workaway, come funziona e perché è una figata).
Insomma, l’economia da questo punto di vista è diventata più fluida, anche nel mondo del travel. Se prima non esistevano alternative agli alberghi, adesso il pazzo mondo di internet pullula di siti per affittare case vacanze. Vuoi scoprire quali sono i migliori? Qui troverai tanti siti come Airbnb che non conoscevi.
Quali sono i vantaggi dello scegliere una casa vacanza?
Beh, come dice la parola stessa… il sentirsi a casa. Non tutti siamo tipi da hotel e non tutti gli hotel sono in grado di farci sentire pienamente a nostro agio. Se si viaggia spesso, magari anche per lunghi periodi, avere una cucina dove potersi preparare la colazione o addirittura uno o tutti i pasti ci aiuta a mangiare in modo più sano e a mantenere maggiormente sotto controllo le nostre finanze rispetto, invece, a dover mangiare sempre fuori.
E poi non bisogna sottovalutare l’esperienza del condividere il proprio viaggio con la gente del posto se si decide di affittare una stanza all’interno di un appartamento. Durante le mie avventure in giro per il mondo ho avuto la fortuna di incontrare host estremamente gentili che hanno reso la mia esperienza ancora più unica.
Siti come Airbnb: tutte le alternative che cercavi per la tua casa vacanza
Airbnb
Quale modo migliore per scoprire siti tipo Airbnb se non iniziare da Airbnb stesso? Il portale online made in USA per eccellenza dove poter diventare guest e host e vivere un’esperienza di viaggio ancora più autentica e a contatto con i local ha ormai ampliato il proprio ventaglio di opzioni, includendo non solo case, ma anche esperienze e ristoranti.
Il sito è super intuitivo e la sua App una vera e propria bomba. Se ancora non sei parte della community, clicca qui per iscriverti.
NatureHouse.it
Ami la natura? Cerchi un’alternativa a Airbnb che sia lontana dai complessi turistici e che faccia bene all’ambiente? Allora devi assolutamente dare un’occhiata al sito Naturehouse.it, che ti permette di affittare la tua prossima casa vacanza completamente immersa nella natura.
Le case disponibili si trovano in Europa e sono completamente immerse nella natura: dalla montagna alla foresta passando per la campagna o per il mare. Ma il bello di questo portale per affitto di appartamenti per le tue vacanze non finisce qui: da bravi amanti della natura, NatureHouse pianta un albero in Madagascar, Tanzania e Burkina Faso per ogni casa che viene prenotata. Un ottimo modo per rendere i propri viaggi ancora più sostenibili. In un mare di opportunità e alternative, è nostro dovere fare delle scelte consapevoli che facciano bene a noi e anche al nostro pianeta.
CaseVacanza.it
Ed un altro sito come airbnb; un’alternativa tutta nostrana nonché uno dei migliori siti per affittare case vacanza in assoluto. Con più di 100.000 in Italia e in Europa, questo portale si aggiudica di diritto il titolo di leader in Italia per gli affitti turistici.
Anche in questo caso l’esperienza diventa ancora più personalizzata perché, oltre a poter prenotare una casa vacanza, questo portale ha una sezione dedicata a cosa fare, cosa vedere e anche cosa mangiare nella destinazione da noi prescelta. Una sorta di mini guida per iniziare ad avere una piccola idea di ciò che ci aspetta. Oltre al sito Casevacanza.it potete scaricare anche la App disponibile in 5 lingue. Se siete alla ricerca di siti per case vacanze in Italia, questo è quello giusto.
MediaVancanze.com
MediaVacanze.com è un altro portale leader nel settore dell’affitto di case vacanze tra privati. Passaporto francese per questo sito che dispone di un servizio qualità basato sul controllo degli annunci e sulla veridicità delle recensioni pubblicate e che propone più di 19000 strutture in Italia e all’estero (il portale infatti è disponibile in ben 8 lingue diverse, cosa che permette ai proprietari delle strutture di ricevere richieste da utenti in tutto il mondo).
Anche in questo caso, si tratta di un sito super intuitivo: basta selezionare la destinazione e la data desiderata e divertirsi un po’ nella propria ricerca applicando i vari filtri a disposizione dell’utente. Sei alla ricerca di un monocale o una villa? In campagna o in riva al mare? In pochi click potrai trovare la soluzione che fa maggiormente al tuo caso.
Wimdu
Passaporto tedesco per questo portale pensato per chiunque sia alla ricerca di un’alternativa a Airbnb: Wimdu mette a nostra disposizione più di 350.000 appartamenti in ben 150 paesi, da Berlino a Bali passando per la Colombia, la Danimarca, la Cina e chi più ne ha più ne metta.
Assistenza gratuita multilingue garantita 24 ore su 24, migliaia di recensioni affidabili e la possibilità di essere sia host che guest. Anche in questo caso, il motto di questa start up è: Travel Like a Local. Il mondo del travel stia cambiando completamente… e a me piace tantissimo la piega che sta prendendo.
HomeAway
Tra i siti per vacanze che hanno saputo conquistare meglio il mercato internazionale, HomeAway ha saputo diventare una delle alternative a Airbnb per eccellenza. Alle spalle ha un colosso come Expedia che lo rende sicuramente uno dei siti di case vacanze più visitati al momento. Il suo funzionamento è praticamente quasi identico a quello di Airbnb, con l’unica differenza che forse le fasce di prezzo disponibili tendono ad essere leggermente più alte.
Non manca una sezione dedicata a consigli di viaggio, vacanze a tema e tanti altri suggerimenti utili per rendere la nostra esperienza ancora più speciale. Visita il sito o scarica la App.
Mister B&B
Adoro il concept di questo portale: Stay like a Gay Local. Mister B&B è sito di case vacanza dal color arcobaleno pensato a posta per la comunità gay internazionale.
Un’idea di marketing geniale per questa alternativa a Airbnb che va a rispondere a una richiesta di mercato che purtroppo a volte ancora oggi viene messa da parte, considerando che anche nel nostro paese ci sono dei casi in qui questo genere di servizi viene discriminato a coppie omosessuali. Basta cliccare su “Rent a Gay Room” per trovare tantissimi alloggi in ben 130 paesi. Come si dice in questi casi? #LoveIsLove ❤
Kink BnB
Un altro dei siti come Airbnb che preferisco in assoluto, fosse solo perché l’idea di fondo è a dir poco geniale: un portale di case vacanza dedicato agli amanti del sesso e del sadomaso.
Kink BnB è il portale giusto se volete aggiungere un pizzico di erotismo alle vostre vacanze, se volete una stanza piena di giochini, se amate le orge, se siete scambisti e ovviamente, se avete una mentalità molto aperta e un appetito sessuale particolarmente esigente. Più di 350 alloggi in 50 paesi diversi. Altro che 50 sfumature di grigio: viaggiare in questo modo non è mai stato così sexy!
Oasis
Uno tra i siti simili a Airbnb più interessanti sul mercato se si è alla ricerca di un’esperienza unica. Il target è decisamente più alto, considerando che Oasis mette a disposizione dei propri utenti una serie di case selezionate che offrono tutti i servizi di un hotel, vale a dire concierge, pulizie, cambio lenzuola e tante altre piccole coccole. Più di venti città a livello mondiale tra cui Barcellona, Città del Messico, Milano, Bogotà e New York.Mi auguro che questa lista di siti come Airbnb ti sia stata di aiuto per trovare la casa vacanza che più si addice alle tue esigenze. Questi sono solo pochi esempi, l’elenco di portali disponibili è molto lungo: basta smanettare un po’ online e la scelta a nostra disposizione è praticamente quasi infinita! Tu ne conosci altri? Lasciali pure nei commenti per rendere questa guida ancora più completa! Buon viaggio, sempre.
Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!
Per ora non ho mai provato AirBnb, ma è un’esperienza di viaggio che mi piacerebbe provare. Sono già stata qualche volta in appartamente a Sydney ed a Tenerife, ma ho prenotato tramite altri siti. Ottima guida! Grande!
Io mi sono trovata sempre molto bene… preferisco di gran lunga il calore di una casa. A meno che non mi trovi in hotel a 5 stelle, eh… 🙂
Grazie per i siti che hai segnalato, alcuni non li conoscevo affatto! Ho salvato il tuo articolo 🙂
Che bello!! Grazie Roberta, spero possa esserti utile per i tuoi viaggi futuri!
Allora devi sapere che io ho una veneraZione malsana per airbnb…mi piace da impazzire e non vedo l’ora di aver la possibilità di essere io stessa a mettermi in ballo come ospitante invece che ospitata. Detto ciò quest’estate ho testato wimdu e mi son trovata bene a dir poco… ho sentito parlare altrettanto bene di Homeway.
Gli altri spero di sperimentarli il prima possibile, grazie per questo elenco dettagliatissimo.
Ciao Lazy Trotter,
l’idea Kink è a dir poco geniale. Vanno ad inserirsi in una nicchia ben precisa. Non sono un frequentatore di questo tipo di situazione, ma immagino si ci sia un severissimo sistema di recensioni e di verifica per garantire la sicurezza di ospiti ed ospitante.
Tornando ai “semplici” siti di prenotazioni una menzione va fatta anche ad House Trip (praticamente l’AirBnB di proprietà di TripAdvisor)
Raffaele
Grazie per le utili info. Buon viaggio di vita
Ciao Laura, grazie a te per essere passata dal mio blog!
Grazie a te Laura! Buon viaggio 🙂