Indice dei contenuti
Se sei alla ricerca di spazi coworking a Milano in questo articolo troverai tantissimi indirizzi di bar e uffici condivisi dove poterti rintanare con il tuo computer e iniziare un nuovo progetto, finire una consegna o semplicemente fare quella skype call che sta per svoltarti la vita.
Non so tu, ma io amo l’era digitale ci sguazzo dentro e, nonostante creda che questo utilizzo eccessivo della tecnologia ci stia letteralmente bruciando il cervello, bisogna ammettere che ci sono tantissimi lati positivi. Oggi giorno abbiamo la possibilità di godere di una libertà che fino a qualche anno fa potevamo solo sognarci.
Se anche tu come me hai la fortuna di lavorare viaggiando, sai benissimo che ti basta solo il tuo computer, una buona connessione internet e un ambiente tranquillo per poter mettere in pratica i tuoi super poteri da nomade digitale.
Che tu sia un grafico, blogger, content writer, sviluppatore, ingegnere del suono, designer, nomade digitale o chi più ne ha più ne metta, sai bene che nell’universo 2.0 non esistono più cartellini da firmare e orari da rispettare, ma solo tanti progetti racchiusi dentro il nostro computer.
Anzi, ti dirò di più: chi come me svolge un lavoro online da libero professionista molto spesso finisce per lavorare il doppio rispetto a chi, invece, ha degli orari di ufficio ben definiti. Alla fine si tratta di una scelta di vita ma, per come la vedo io, avere la libertà di poter gestire il proprio tempo non ha prezzo. Se anche tu sei qui, sono certa che la pensi proprio come me.
Se sei alla ricerca di uno spazio di coworking a Milano, continua a leggere questo articolo: troverai tanti indirizzi interessanti e adatti alle tue esigenze.
Spazi coworking a Milano: tutti i migliori bar e uffici condivisi in città
Tenoha 
Se cerchi un coworking a Milano pratico e funzionale ma che allo stesso tempo sia anche una figata assoluta, beh allora lo hai trovato!
Il concept di Tenoha arriva dritto dritto dal Giappone, uno dei paesi che più amo al mondo e una terra che ha fatto della bellezza e del comfort un pilastro della propria cultura.
Più che uno dei tanti spazi coworking a Milano, Tenoha è un vero e proprio universo. Caratterizzato da un design elegante e pulito, tipico dell’irresistibile essenzialità giapponese, Tenoha offre una risposta a ogni tipo di esigenza.
Perfetto se cerchi un ufficio in condivisione a Milano, grazie al suo shared office aperto tutti i giorni 24 ore su 24 (con la possibilità di affittare sale riunioni), ma anche se preferisci lavorare in uno spazio coworking accessibile con o senza mermbership fornito di ampie postazioni di lavoro e internet ad alta velocità.
Se ti dovesse venire fame – o voglia di fare un pò di shopping – nessuna paura: Tenoha al suo interno ospita un ristorante meraviglioso dove fare il pieno di delizie della cucina giapponese e anche un negozio che offre una selezione di prodotti di design e non che esaltano al massimo l’eccellenza del gusto estetico del paese del Sol Levante.
Te l’avevo detto che non si trattava solo di un semplice coworking a Milano ma di un intero universo 🙂 Promosso a pieni voti.
Tenoha Milano – Indirizzo: Via Vigevano, 18
Base Milano
Un coworking a Milano dove la parola innovazione è al centro di questo progetto che ha visto la rivalutazione di una superficie di 6.000 metri quadri su due piani che si affacciano su via Tortona, nel cuore del quartiere del design di Milano.
Base Milano rispecchia in pieno tutte quelle connotazioni post moderne a cui siamo abituati noi millennials che ci nutriamo di pane e tecnologia: un ambiente dal carattere industriale, con spazi ampli quasi asettici capaci comunque di comunicare un senso di accoglienza, comodità e praticità.
Oltre a uffici coworking, Base è anche:
– CasaBase: una residenza per artisti con camere singole, doppie e triple;
– Bar con Cucina: dove vengono utilizzati solo ingredienti stagionali e il cibo viene servito su bastoncini di legno
– Venue: vale a dire uno spazio da poter affittare per ospitare un proprio evento o esposizione
Base Milano – Indirizzo: Via Bergognone, 34
Campo Teatrale
Laddove il teatro strizza l’occhio ai nomadi digitali. Campo Teatrale è un centro culturale e di produzione artistica ma anche un teatro convenzionato con il Comune di Milano in grado di ospitare ben 16 postazioni di coworking.
In questo modo non solo si ha la possibilità di conoscere e confrontarsi con altri maestri del digital, ma anche con artisti, attori e registi che condividono lo stesso spazio.
Campo Teatrale, situato tra Loreto e Lambrate, mette a disposizione degli propri utenti:
– postazione per una due persone
– stampante
– connessione Wi-Fi
– phone booth insonorizzato
– utilizzo cucia e coffee corner
Lo spazio coworking di Campo Teatrale offre abbonamenti mensili con la possibilità di effettuare una settimana di prova gratuita.
Campo Teatrale – Indirizzo: Sede: via Casoretto 41/Ingresso Teatro: via Cambiasi 10
My Home Cafe
Non proprio un coworking a Milano, ma piuttosto uno di quei caffè dove si possono trascorrere ore a lavorare con il proprio computer sentendosi nel calore di una casa.
L’ambiente è cozy, condito da dettagli colori pastello, grossi tavoli in legno da condividere con altri clienti, poltroncine di velluto e un bancone pronto a tentarvi a suon di croissant dolci e salati e tante altre cosine deliziose.
Perfetto per andarci a colazione e trascorrere qualche ora in tutta calma davanti al computer.
My Home Cafe – Indirizzo: Corso di Porta Romana 128
Sarpi Otto – Indirizzo: Via Paolo Sarpi, Otto
Talent Garden
Se quello che cerchi è un ufficio coworking a Milano, sappi che Talent Garden saprà esattamente come soddisfare le tue esigenze. Uno spazio in grado di ospitare più di 400 professionisti, aperto 24 ore su 24 con postazioni di lavoro, sale meeting, sale relax e molto altro ancora.
Non solo: perché esistono ben 18 campus in Europa (la maggior parte in Italia – solo a Milano ce ne sono due – ma anche a Barcellona, Kaunas, Bucharest e Tirana), ed è possibile accedere a tutte le sedi utilizzando la stessa tessera di iscrizione.
Tra i vari servizi, una serie di workshop che vengono organizzati con l’obiettivo di connettere e rafforzare questa community fatta di entusiasti del digital: freelance, startup, grafici, maker e chi più ne ha più ne metta.
Talent Garden – Indirizzo: Via Arcivescovo Calabiana, 6
Open
Punta un’altra volta la bussola verso Porta Romana per scoprire un altro un altro coworking a Milano, adatto per chi ha bisogno di trovare un posticino dove poter lavorare in tutta tranquillità, meglio ancora se sorseggiando un caffè o una tisana calda.
Il motto di Open è More than Books e nessuna frase sarebbe potuta essere più efficace per rispecchiare l’animo di questo spazio a cavallo tra una libreria, un caffè e un ufficio condiviso.
Ben 40 postazioni, Wi-Fi gratuito, stampanti, iPad e monitor a disposizione dei clienti. Un’ottima soluzione per chi è alla ricerca di spazi coworking a Milano che non richiedano un abbonamento mensile.
Open – Indirizzo: Viale Monte Nero, 6
Copernico
Un’altra soluzione innovativa per chi cerca un ufficio condiviso a Milano e ha bisogno di tutti i comfort del caso: desk per lavorare, sale meeting, cabine telefoniche insonorizzate, pulizie giornaliere, coffee corner, spazi dove potersi rilassare e stimolare la creatività e persino l’accesso palestra affiliata Natked. Meglio di così…
Copernico è uno spazio coworking a Milano centrale aperto 24/7 che offre la possibilità di scegliere tra un desk mobile per cambiare la propria postazione ogni giorno, un desk fisso e un pacchetto da 10 ingressi da utilizzare in totale libertà.
Copernico – Indirizzo: Via Copernico, 38

Impact Hub Milano
Un altro spazio coworking a Milano che vale la pena prendere in considerazione, specialmente se si viaggia spesso, considerando che Impact Hub vanta più di 80 sedi sparpagliate intorno al mondo, dall’Europa al Sud Est Asiatico, Africa e America Latina, e una community di oltre 15.000 membri di creativi e freelance.
Disponibile la formula day pass o abbonamenti mensili; i prezzi dei coworking a Milano variano a seconda della posizione dello spazio e dei servizi offerti.
Ideale per start up che vogliono realizzare progetti sostenibili e che abbiano un forte impatto sulla comunità grazie alla formula di “incubazione” che prevede l’affiancamento del team da parte di mentori altamente qualificati durante tutta la fase di progettazione, dal concept al lancio sul mercato.
Impact Hub Milano – Via Aosta, 4

YoRoom
Un altro indirizzo da inserire nella lista degli spazi coworking a Milano, YoRoom mette a disposizione dei propri utenti vari tipi di abbonamenti – dal giornaliero al mensile – e una serie di servizi quali: linea telefonica VoIP, reception, ricezione posta, pulizia e mantenimento, spazio per biciclette e molto altro ancora.
YoRoom si trova nel quartiere Isola, una zona sempre più in continua crescita e fermento nel cuore di Milano.
YoRoom – Indirizzo: Via Pastrengo, 14

– Sei in città solo di passaggio? Leggi anche dove dormire a Milano o scopri tanti siti come Airbnb per trovare la stanza adatta alle tue esigenze!
Upcycle
Se nutri un amore per le due ruote, questo cafe con coworking a Milano ti farà impazzire: uno spazio giovane che ricorda un po’ una vecchia officina.
Un bar con bistrot e grossi tavoli di legno dove potersi rifugiare e trovare un angolo di pace per portare a termine un po’ di lavoro al computer. Connessione Wi-Fi super veloce e ottimi cocktail: non avere fretta e trattieniti fino all’orario dell’aperitivo.
Upcycle – Indirizzo: Via Andrea Maria Ampère, 59

Red – Libreria Bistrot Porta Romana
Ultimo ma non ultimo, uno spazio inaugurato da poco nel cuore di Porta Romana, dove c’è solo l’imbarazzo della scelta per chiunque sia alla ricerca di un bar con coworking a Milano.
Libri e cibo sono un’accoppiata vincente e lo sa bene la Feltrinelli che aperto questo spazio di 400 metri conditi da tanti titoli interessanti, un ambiente moderno e culturale e un menu con piatti italiani.
Perfetto per chi come me ama i libri (a proposito, clicca qui per scoprire tanti titoli su libri sui viaggi) e cerca un posticino dove poter trascorrere qualche ora in tutta tranquillità davanti al computer.
RED – Read, Eat, Dream– Indirizzo: Viale Sabotino, 28
Questi sono alcuni suggerimenti sui migliori spazi coworking a Milano. Se conosci altri indirizzi interessanti condividi pure la tua esperienza nei commenti: aiutami a far diventare questa lista ancora più completa!
Hai voglia di lasciarti ispirare un altro pochino? Dai uno sguardo a questi articoli:
- Dove dormire a Milano: guida ai quartieri e ai miglior hotel in città
- App per meditare: quali scaricare per provare la meditazione guidata
- Cose da fare prima di morire: bucket list di viaggi e non solo
Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!
Ottima lista, mi servirà sicuramente fra qualche mese quando passerò da Milano per lavoro 🙂
Peccato non aver vissuto Milano in quest’epoca 2.0, quando ci vivevo io di coworking e spazi come quelli che citi ce n’erano pochini.
Fra quelli della lista io sono stata solo al Coffice, e mi era piaciuto un sacco!
Grazie per i punti interessanti!
🙂