Indice dei contenuti
Con una natura talmente bella da togliere il fiato, una tradizione culinaria da leccarsi i baffi e innumerevoli percorsi benessere, c’è sempre una buona scusa per concedersi qualche giorno presso le terme in Trentino.
Una volta giunti tra i confini di questa splendida regione italiana dalle mille sfumature di verde, la parola chiave, infatti, è benessere.
In Trentino la natura, oltre a essere di una bellezza a dir poco straordinaria, si trasforma nella protagonista principale di questa terra che ha così tanto da offrire. Qui il rispetto per la natura è totalizzante e sempre al centro di ogni progetto. Non c’è da sorprendersi se la Valsugana Lagorai è stata nominata la prima destinazione certificata sostenibile in Italia, in grado di riuscire a soddisfare ben 109 criteri stabiliti dal Global Sustainable Tourism Council. E non si tratta solo di ampi spazi verdi e aria pulita, ma di un vero e proprio approccio a un tipo di turismo sostenibile e responsabile che rendono questa regione una gemma ancora più preziosa da esplorare il prima possibile.
Se anche tu stai pensando di organizzare le tue prossime vacanze per godere appieno delle terme in Trentino, in questo articolo sono certa che troverai tante idee e informazioni interessanti da cui trarre ispirazione, tra la calma delle acque del Lago di Levico e la straordinaria bellezza delle Dolomiti.
Terme in Trentino durante le tue vacanze estive: alla scoperta della Valsugana
Se mi segui sul mio profilo Instagram avrai visto che ho avuto modo di trascorrere dei giorni a dir poco meravigliosi e all’insegna del benessere, coccolata dalle cure naturali delle Terme di Levico e accarezzata dalle acque del Lago di Levico. Ecco i miei consigli su cosa fare per gustarsi il meglio che questa zona ha da offrire.
Arte Sella: quando la natura diventa un’opera d’arte

Arte Sella rappresenta in assoluto una delle attrazioni da non perdere quando si organizza un viaggio alla scoperta della ValSugana e va assolutamente inserita nella propria lista dei desideri per le tue prossime vacanze in Trentino. Si tratta di un museo a cielo aperto dove la natura si trasforma nella principale opera d’arte. Qui infatti è possibile ammirare decine di opere realizzate da artisti di tutto il mondo con materiali rigorosamente naturali.
Dalla famosa Cattedrale Vegetale realizzata nel 2001 da Giuliano Mauri alla Tana Libera Tutti di Patrick Dougherty: ogni opera è a dir poco unica e merita di essere ammirata in tutto il suo splendore. Personalmente ho visitato per la prima volta Arte Sella in estate, ma sono certa che deve essere un autentico spettacolo anche in autunno. Respirare arte e natura non è mai stato così facile. Non ti ho convinto abbastanza? Dai uno sguardo al mio Reel in cui condivido la bellezza di Arte Sella in pochi secondi!
Terme in Trentino: Levico, benessere 100% naturale

Famose in tutta Italia per le sue proprietà curative, le Terme di Levico rappresentano un’ottima scusa per organizzare al più presto un viaggio in Trentino. Grazie ai benefici antinfiammatori dell’Acqua Forte di Levico è possibile curare numerose patologie come infiammazioni della pelle, delle vie respiratorie o malattie autoimmuni.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, essendo affetta da fibromialgia e avendo imparato a convivere con questa patologia, le Terme di Levico per me rappresentano un’autentica fonte di benessere e medicina naturale, oltre che un’occasione di relax. Durante il mio soggiorno ho avuto modo di provare un trattamento completo a base di fanghi associati a un bagno in acqua ricca di solfato-arsenicale-ferruginosa, che ha un effetto antinfiammatorio e miorilassante e che porta ad una diminuzione del dolore e a un miglioramento delle capacità funzionali del proprio organismo (in questo post ti faccio vedere qualcosina in più!)
Ma il benessere non finisce qui: oltre ai trattamenti medici a cui si può accedere presso le terme convenzionate con il sistema sanitario nazionale (con un costo di €55 si ha diritto a ricevere un ticket che include la visita di ammissione alle cure e 12 giorni di cure termali), ci sono tantissimi altri percorsi di benessere che vale la pena scoprire. Da esperienze sensoriali a contatto con la natura per entrare creare una connessione ancora più profonda con l’ambiente che ci circonda e i nostri cinque sensi, a lezioni di yoga, respirazione e tai chi.
Cosa fare in Valsugana in estate: qualche attività interessante a cui forse non avevi pensato
Ecco qualche altro suggerimento interessante per organizzare al meglio le proprie vacanze estive in Trentino e godere di tutte le bellezze che la Valsugana ha da offrire.
Picnic in pedalò elettrico sul Lago di Levico

Ovvero una delle attività più romantiche che ci siano!! Come fare? Basta rivolgersi presso il Parc Hotel Du Lac che organizza per i propri ospiti e anche per ospiti esterni dei super picnic a bordo di pedalò elettrici. È infatti possibile richiedere un cestino a base di piatti freddi – disponibili anche opzioni vegetariane o vegane se richieste in anticipo – e altri prodotti locali e godersi le bellezze del Lago di Levico in totale relax, senza doversi neppure preoccupare di pedalare. Pura meraviglia! Se non ci credi guarda questo video per avere un assaggio di questa esperienza 🙂
Wine Tasting presso la Cantina Romanese
E va bene: per quanto ci si sforzi di organizzare le proprie vacanze in Trentino all’insegna del benessere, di certo non dobbiamo dimenticarci di goderci la vita! E così ogni scusa è buona per fare un pò di wine tasting presso la Cantina Romanese, una piccola realtà locale gestita da due giovani fratelli ambiziosi e brillanti che si impegnano nella produzione di vini eccellenti. Una curiosità? Affinano il proprio spumante TRENTODOC nei fondali del Lago di Levico, portando avanti una rarissima pratica di invecchiamento a livello mondiale. Vale la pena fare un salto (e anche un sorso!)
Madonna di Campiglio in estate e la bellezza delle Dolomiti

E va bene lo ammetto: questa è stata la mia primissima volta alla scoperta di Madonna di Campiglio e sono certa che di certo non sarà l’ultima. Concedersi una vacanza in questa perla del Trentino, nel cuore della Val Rendena, tra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella, è un autentico lusso dove poter fare il pieno di tanta natura, benessere e relax. Ecco qualche spunto interessante su cosa fare a Madonna di Campiglio e dintorni:
Passeggiata nella natura alla scoperta della Vallesinella, delle Cascate di Mezzo e percorso detox nella Val Brenta

Un percorso semplice e che non richiede particolare preparazione fisica per immergersi completamente nella bellezza che circonda le Dolomiti, lasciandosi trasportare dal suono delle Cascate di Mezzo. Per compiere l’intera passeggiata bastano 30 minuti – dipende da quante volte ci si ferma per scattare qualche foto – ed è alla portata di tutti, parola di lazy trotter!
Da non perdere anche una capatina nel Bosco degli Abbracci in Val Brenta, dove è possibile diventare protagonisti di un vero e proprio percorso per disintossicare mente e corpo dallo stress del mondo esterno. Esiste infatti una piccola oasi dove poter ascoltare il canto del silenzio, meditare e, perché no, abbandonarsi completamente al potere curativo di madre natura abbracciando faggi e abeti bianchi e rossi (in questo Reel ti faccio vedere come mi lascio andare a lunghi abbracci alberosi). Gli effetti curativi della Silvoterapia sono veramente tantissimi e riguardano sia la nostra sfera emozionale ma anche il nostro organismo.
Piccolo consiglio: se dopo tanto benessere ti dovesse venire fame, fai un salto presso Pra della Casa, un posticino unico, a conduzione familiare e circondato da tanta bellissima natura.
Benessere Termale presso il Borgo della Salute di Caderzone Terme

Pensavi che le possibilità di concederti un percorso di cure termali e benessere durante le tue vacanze in Trentino fossero finite? Assolutamente no!
Ci sono tantissimi motivi per cui vale la pena fare un salto presso il Borgo della Salute di Caderzone Terme. Eccone qualcuno:
- Le coccole delle terme curative di Caderzone (anche in questo caso le terme sono convenzionate con il sistema sanitario nazionale, e quindi per accedere alle cure è necessario solo pagare il ticket. Ecco alcuni dei servizi a cui si può accedere: cure inalatorie, idromassaggi, balneoterapia dermatologica e osteoarticolare, ventilazione polmonare, cura idropinica). La struttura però è divisa in due grandi edifici: uno dedicato alle cure mediche, e un altro dedicato alla zona wellness, dove potersi godere un pò di sano relax dopo tante avventure nella natura tra massaggi, bagno turco, calidarium, vasca refrigerante, docce emozionali, sala relax e solarium. Il benessere è assicurato!
- Le numerose attività di benessere all’aria aperta organizzate dal Borgo della Salute di Caderzone Terme. Durante la mia permanenza ho avuto modo di praticare yoga all’aria aperta e di prendere parte a una bellissima esperienza di breathwork insieme ad Angela Grossi, partecipando a una delle sue sessioni di Breathrough
- Una cena – o un pranzo – ayurveda presso il Palazzo Lodron Bertelli, una dimora storica del 1400 trasformata in un hotel 4 stelle dove potersi immergere in un’atmosfera rilassata e familiare e assaggiare deliziose pietanze preparate con ingredienti di altissima qualità (naturalmente sono disponibili anche piatti trentini)
- La possibilità di concedersi un meraviglioso picnic all’aria aperta circondati dalla bellezza della Val Nambrone

Se hai voglia di qualche altro consiglio per visitare al meglio il Trentino dai pure uno sguardo a questo articolo dedicato alla Valle di Ledro e alla Val di Sole e Val di Rabbi. Per altri consigli di viaggio in Italia clicca qui e perderti tra i miei articoli: sono certa che troverai tanta bella ispirazione!
Goditi le tue terme in Trentino. Buon viaggio e buon cammino, sempre!


