Il trenino del Bernina: percorso, prezzi, orari e tante info utili

trenino del bernina, ferrovia retica, bernina express

Hai mai pensato di salire fino alla vetta delle Alpi per avere la sensazione di poterle toccare con la punta delle dita? E hai mai sognato di viaggiare a bordo di uno dei treni più straordinari al mondo? Se la risposta è sì, non puoi perderti una gita a bordo del famosissimo Trenino del Bernina, conosciuto anche come Bernina Express.

Ti sarà sicuramente capitato di vederlo immortalato in tutta la sua bellezza in qualche scatto da togliere il fiato: ecco i vagoni del Treno Rosso del Bernina che si muovono sinuosi tra i profili delle Alpi svizzere, mentre una natura bellissima e imponente ne delinea i contorni.

Un percorso straordinario per un’esperienza ancora più straordinaria: un viaggio in treno da Tirano a Saint Moritz per perdersi con lo sguardo e con lo spirito in uno dei tragitti più spettacolari al mondo.

Non è un caso se la tratta effettuata dalla ferrovia retica fa parte del Patrimonio dell’Unesco, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica nel suo genere.

Erano anni che sognavo di concedermi una gita a bordo del Trenino del Bernina e, dopo averlo provato, posso confermare che si tratta di un’esperienza che vale la pena vivere almeno una volta nella vita.

Sono certa che anche per te sarà lo stesso!

Ecco qualche info utile su prezzi, orari, percorso e anche un pò di storia per scoprire al meglio questo gioiello della ferrovia del Bernina.

Trenino del Bernina: percorso, prezzi, orari e tante info utili

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Xa104M2kT64[/embedyt]

Treno Rosso del Bernina: un po’ di storia

La ferrovia lungo la quale si snoda il Treno del Bernina è stata costruita tra il 1906 e il 1910, aggiudicandosi la fama di essere una delle linee ferroviarie più sopraelevate al mondo, raggiungendo un’altitudine massima di 2.253 metri.

La linea è stata costruita per motivi turistici con il fine di attirare lo sguardo curioso e ammaliato di visitatori provenienti da tutto il globo, desiderosi di vivere un’esperienza di viaggio unica nel suo genere. Unendo la tratta che va da Tirano (Sondrio) alla celebre città svizzera di Sankt Moritz, questo capolavoro di architettura e ingegneria tra i più spettacolari al mondo sottolinea i contorni di un percorso di straordinaria bellezza.

Per riuscire a vivere un’esperienza simile dovrai volare fino in terra nipponica dove, dal 1979, la linea del Trenino del Bernina è stata gemellata con la ferrovia Hakone Tozan. 
Se però un viaggio in Giappone non fa parte dei tuoi piani a breve termine, goditi pure una gita a bordo del Treno Bernina Express lungo un vero e proprio labirinto di vallate e passi di montagna.

trenino-del-bernina-ferrovia-retica-bernina-express

Bernina Express: percorso

Subito dopo aver lasciato la stazione di Tirano, ecco che ha inizio il percorso a bordo del famoso Trenino Rosso del Bernina che nel giro di due ore e mezzo ti porterà fino a Sankt Moritz, in Svizzera.

Lungo il tragitto il treno si ferma presso 15 stazioni, di cui solo 8 su richiesta. Nello specifico, il treno fa tappa lungo:

  • Tirano – stazione di partenza dove vale assolutamente la pena ritagliarsi un po’ di tempo per gironzolare lungo le stradine del centro storico
  • Campocologno – al confine tra Italia e Svizzera
  • Campascio – qui il treno inizia la sua salita verso la vetta delle montagne e oltre
  • Brusio – dove poter godere di una vista a 360 gradi, passando sotto la quarta campata del viadotto elicoidale
  • Le Prese – dove potersi godere una passeggiata lungo le acque trasparenti del lago di Poschiavo
  • Poschiavo – una cittadina svizzera dai sapori, colori e tradizioni tutte italiane
  • Cavaglia – laddove il treno inizia a inerpicarsi nel suo viaggio lungo montagne e gallerie. Qui è possibile fare una sosta per visitare il Giardino dei Ghiacciai 
  • Alp Grüm – sosta perfetta per gli amanti delle passeggiate e della fotografia, dove poter godere della vista del lago Palù
  • Ospizio Bernina – la cui stazione si trova a metà strada tra il Lago Bianco e il Lago Nero
  • Bernina Lagalb – fermata su richiesta per scoprire questa celebre stazione sciistica
  • Bernina Diavolezza – fermata imperdibile per gli amanti dello scii, snowboard ma anche del trekking! La sua funivia rimane aperta tutto l’anno
  • Morteratsch – anche conosciuta come la lingua del ghiacciaio Bernina
  • Pontresina – sosta perfetta per chi vuole scoprire il parco avventura che si trova all’interno del bosco di Pontresina
  • Saint Moritz -una delle perle del turismo svizzero per godere di panorami mozzafiato e uno stile di vita a 5 stelle

trenino-rosso-svizzera-prezzibernina-express-gita-trenino-del-bernina

Quali sono i prezzi Trenino del Bernina?

Lo so a cosa stai pensando: tutto bello, anzi tutto bellissimo. Sì… ma quanto costa?

Per quanto la Svizzera abbia (giustamente) la fama di essere un paese per ricchi, i biglietti del Trenino del Bernina hanno un costo piuttosto accessibile, trasformando quest’avventura attraverso le Alpi in un’esperienza di viaggio per tutti e non invece in un lusso riservato a pochi.

Prenotare un biglietto è semplicissimo: basta collegarsi al portale ufficiale della Ferrovia Retica (Rhätische Bahn Ag), e selezionare la data di viaggio desiderata.
Per essere certi di non avere problemi al momento della prenotazione, è necessario fare una distinzione fra due tipologie di treni:

  • Treno Regionale con Carrozze Standard – che non richiede una prenotazione. Finestrini apribili e possibilità di effettuare soste lungo il percorso. L’intera durata del viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti
  • Bernina Express con Carrozze Panoramiche – per prendere questo treno la prenotazione è obbligatoria. Le finestre non sono apribili e questo treno non è adatto a chi desidera effettuare delle soste lungo il percorso

I prezzi dei biglietti del Trenino del Bernina sulla tratta Tirano-St. Moritz variano a seconda della tipologia scelta:

  • Biglietto andata e ritorno 1° classe: 112 franchi svizzeri
  • Biglietto solo andata 1° classe: 56 franchi svizzeri
  • Biglietto andata e ritorno 2° classe: 64 franchi svizzeri
  • Biglietto solo andata 2° classe: 32 franchi svizzeri

Il supplemento della carrozza panoramica varia a seconda della stagione, che sia estiva o invernale.

Se decidi di concederti una gita un po’ più lunga e magari di spezzare il viaggio in due giorni, puoi scegliere di acquistare il Pass Patrimonio Unesco (dal valore di 72 franchi svizzeri); si tratta di un un pass valido due giorni che consente la massima libertà di movimento lungo la tratta (anche tra Thusis e Tirano), permettendo un numero illimitato di viaggi a bordo del treno.

Trenino del Bernina: orari

Gli orari del Treno del Bernina cambiano a seconda della stagione, estate o inverno.
Clicca qui per avere maggiori dettagli.

Quando andare a bordo del Treno del Bernina?

La montagna si sa, ha il potere di essere bellissima in qualsiasi stagione dell’anno.

Si dipinge di bianco durante l’inverno e da spazio a mille sfumature di verde durante l’estate. Per non parlare poi della primavera, quando le giornate diventano lunghe e regalano una luce bellissima che illumina qualche cima ancora innevata, o dell’autunno, quando tutto si tinge di giallo, rosso e arancione.

Proprio per questo una gita a bordo del Trenino del Bernina è un’ottima idea tutto l’anno, dipende solo da che tipo di clima e paesaggio preferisci. Io ci sono stata durante l’inverno, ma so già che ci tornerò in autunno: ho un debole per i colori di questa stagione.

Come arrivare a Tirano per salire a bordo della Ferrovia Retica ?

Tirano è un comune della provincia di Sondrio, situato a circa 180 km da Milano. Dal capoluogo lombardo è possibile raggiungere Tirano in treno in poco più di due ore, o in macchina, percorrendo la SS 38 (Milano-Lecco-Sondrio).

Provenendo da Brescia, invece, è necessario attraversare la Valle Camonica e il Passo dell’Aprica.

trenino del bernina, ferrovia retica, bernina express

In qualsiasi periodo dell’anno deciderai di regalarti una gita a bordo del Trenino Rosso sono certa che anche tu, proprio come me, trascorrerai il viaggio con il nasino schiacciato contro il finestrino per non perderti neppure una sfumatura del panorama che ti accarezzerà lo sguardo lungo il cammino.

Se questo articolo ti è stato utile, non dimenticare di lasciare un segno del tuo passaggio nei commenti: mi fa piacere leggere la tua esperienza!

the-lazy-trotter

Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Questo post è stato scritto in collaborazione con Rhätische Bahn Ag

 

 

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy