Indice dei contenuti
Da brava pugliese doc ho finalmente deciso di trascorrere le mie vacanze sul Gargano: dopo aver gironzolato in lungo e in largo per il Salento e la Valle d’Itria, non potevo rinunciare a esplorare anche lo sperone d’Italia con la sua natura selvaggia e il suo sapore mediterraneo. Così tra paesini che ti riportano indietro nel tempo, tanta natura incontaminata, strade arzigogolate e cibo buono, ho deciso di scrivere questo articolo pieno di consigli su cosa vedere sul Gargano.
Non solo Vieste e Peschici: in questa porzione di terra a nord della Puglia c’è tanto, ma veramente tanto da scoprire. Continua a leggere questo articolo pieno di consigli utili per organizzare al meglio le tue vacanze in Gargano.
Cosa vedere sul Gargano in vacanza: dove andare, cosa vedere, cosa mangiare e tanto altro
Monte Sant’Angelo

Per quel che mi riguarda Monte Sant’Angelo ha rappresentato la mia destinazione preferita in assoluto durante tutte le mie vacanze sul Gargano. Come tutte le cose belle della vita che richiedono qualche sacrificio, anche Monte San’t Angelo va conquistata. Arrivarci infatti non è proprio un gioco da ragazzi: ti attendono circa 10 chilometri di tornanti che metteranno a dura prova le tue capacità alla guida. Ma credimi: se impari a guidare in Gargano riuscirai a guidare veramente ovunque.
Da non perdere a Monte Sant’Angelo:
- Un giretto tra le stradine del centro storico, dove il tempo sembra essere rimasto sospeso
- Assaggiare le ostie ripiene: buonissime e tipiche della zona, a me non è più capitato di vederle da nessun’altra parte
- Una visita al suggestivo Santuario di San Michele Arcangelo nelle rocce: un vero incanto
Dove dormire a Monte Sant’Angelo: la Dimora Mariuccia, circondata dagli ulivi, offre sistemazioni con giardino, terrazza, parcheggio privato e una vasca idromassaggio. Controlla prezzi e disponibilità qui.
San Giovanni Rotondo (Padre Pio)

Che tu abbia fede o meno, se sei in vacanza in Puglia e ti trovi da queste parti ti suggerisco di fare una capatina a San Giovanni Rotondo. Per quanto non possa definirmi un’assidua frequentatrice della chiesa – anni e anni di scuola cattolica hanno giocato un effetto contrario – sono comunque in grado di percepire e godere dell’energia unica che si respira in luoghi così spirituali, proprio come San Giovanni Rotondo. L’ingresso al Santuario di Padre Pio è gratuito e al suo interno è possibile visitare la chiesa vecchia e quella nuova, la tomba di Padre Pio e anche un piccolo museo che racconta la storia del santo. Ammetto di essermi emozionata mentre ero lì: l’energia così profonda e solenne di quel luogo mi ha letteralmente accarezzato il cuore. Consigliato!
Baia delle Zagare

Ovvero un’autentica figata per chiunque scelga di trascorrere le proprie vacanze sul Gargano. Ci sono finita per caso, mentre cercavo le spiagge più belle del Gargano ecco che è apparsa lei ai miei occhi ed è stato amore a prima vista. Lungi da me fare la salentina media che si lamenta di qualsiasi mare che non sia il suo – sì, lo so, possiamo essere moooolto presuntuosi quando si tratta dell’argomento mare – ma devo essere sincera e ammettere che le spiagge del Gargano non mi hanno affascinata più di tanto. Per quanto la natura intorno sia onnipresente e incontaminata, nella maggior parte dei casi il fondale dell’acqua è scuro.
La Baia delle Zagare invece merita sicuramente una visita se sei alla ricerca delle migliori spiagge del Gargano. Questa baia si trova a 15 km da Mattinata e per accedere, a meno che non si soggiorni all’interno dell’Hotel che si affaccia sulla baia, è necessario avere un pass speciale.
A questo riguardo ci sono informazioni contrastanti: online le fonti ufficiali affermano che vengono distribuiti circa 30 pass al giorno gratuitamente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Mattinata o il Comando dei Vigili Urbani di Mattinata. Personalmente ho acquistato il pass direttamente all’ingresso della baia per un valore di 20 euro per macchina (e sono stata molto fortunata perché, dopo la mia macchina, tutte le successive sono state rimandate indietro).
Noi eravamo in tre in macchina e abbiamo esitato un pò prima di acquistare il pass, ma alla fine siamo state felici di averlo fatto perché la baia delle Zagare è veramente bellissima e merita un piccolo investimento!
Vacanze sul Gargano: altre spiagge che meritano una visita:
- Mattinatella Beach
- Cala della Pergola
- Chianca Masitto
Rodi Garganico

Il centro storico di Rodi Garganico è un susseguirsi di stradine e vicoletti ricoperti di murales di fiori e poesie che richiamano il mare. Qui si respira un’atmosfera unica, legata all’autenticità della tradizione che si affaccia sulle acque dell’Adriatico. Un piccolo paesino che sa tanto di Puglia, rimasto ancora avvolto dal fascino del tempo senza tempo. Merita assolutamente una visita durante le tue prossime vacanze sul Gargano.
Vico del Gargano

Vico del Gargano rappresenta un’autentica perla per nostalgici alla ricerca dei paesini più autentici del Gargano. Camminare per i vicoli di questo paesino ti darà la sensazione di aver spostato indietro le pagine del calendario di 30 o 40 anni. Secondo il mio parere personale si tratta di un altro dei paesi più belli del Gargano che merita sicuramente una visita, anche solo in giornata. Quasi dimenticavo: da non perdere il vicolo del bacio, suuuper romantico!
Peschici

Una cascata di casette di calce bianca si intreccia tra i vicoletti di questa piccola perla avvolta da un’atmosfera squisitamente mediterranea che si eregge su una rupe a picco sul mare. Il centro storico di Peschici è un susseguirsi di piccole botteghe artigiane: da chi lavora il legno dell’ulivo alla cartapesta, passando per profumi, saponi, prodotti gastronomici e persino un negozietto di cristalli.
Ho soggiornato tre notti a Peschici, godendo tutti quei piccoli vantaggi della vita che si respira nei paesini. Dalla chiacchiere a distanza sicurezza Covid sui gradini con i vicini, al chiedere l’olio alla signora del piano di sopra – che me ne ha regalato tantissimo! Dal porto di Peschici è possibile prendere una delle tante imbarcazioni per fare il giro delle grotte o il traghetto per raggiungere le Tremiti, che personalmente però non ho avuto modo di visitare durante il mio viaggio sul Gargano.
Vieste

La cugina di Polignano a Mare in salsa garganica: Vieste è a dir poco bellissima! Tra trabucchi, vicoli stretti e finestre adornate con origano essiccato e peperoncino, farai il pieno di Puglia. Qui si respira un’atmosfera pregna di una storia antichissima, come testimoniano la sua cattedrale e il castello che si affaccia sul mare. Amo visitare luoghi con quest’atmosfera in grado di farmi volare con la fantasia immaginando storie di avventure e amori impossibili cullati dal rumore del mare che si sono consumati tra queste strade secoli e secoli fa. Una volta a Vieste, così come a Peschici, impossibile non assaggiare la famosa paposcia pugliese, un panfocaccia tipico della zona del Gargano che può essere farcito in tutti i modi. Attenzione però: può generare dipendenza!
Al Trabucco al Mimì

E va bene, va bene: un pò per partito preso, un pò per voler fare sempre l’alternativa, ho la tendenza a evitare i posti troppo inflazionati. Ho sentito parlare del Trabucco da Mimì tante di quelle volte da aver perso qualsiasi tipo di interesse e curiosità. Poi però – e aggiungerei per fortuna – le mie amiche hanno insistito talmente tanto da spingerci a sfidare la sorte senza prenotazione ad agosto. Dopo un bel pò di fila ecco che ci hanno liberato un tavolo all’ora dell’aperitivo e che ve lo dico a fare: ne è valsa assolutamente la pena!!! Suggerisco vivamente di prenotare con netto anticipo e di inserire una capatina in questo luogo magico – meglio se al tramonto – durante il proprio viaggio in Gargano: è un incanto!! (lo potete vedere nelle ultime riprese del vlog su YouTube).

Se questo articolo su cosa vedere durante le proprie vacanze sul Gargano è stato utile, lascia pure un commento qui sotto, magari condividendo l’esperienza del tuo ultimo viaggio in Puglia e aiutandomi a rendere questa guida ancora più completa. E visto che sei qui, sono certa che troverai interessanti anche questi articoli su dove dormire in Puglia spendendo poco, cosa vedere in Puglia in sette giorni, cosa vedere a Lecce in un giorno, le più belle masserie in Puglia dove alloggiare, indirizzi bellissimi dove dormire in un trullo. Buon cammino, ovunque tu vada 🌟

