Viaggiare in Australia in van: consigli per un’avventura on the road

itinerario_australia_van

Alzi la mano chi non ha mai sognato di viaggiare in Australia a bordo di un camper e vivere un’avventura on the road! Svegliarsi immersi nella natura, camminare lungo spiagge deserte e tuffarsi nell’oceano a prima mattina circondati da canguri, ma soprattutto lasciarsi incantare da tramonti infuocati che dipingono il cielo a suon di pennellate rosse, gialle e viola e infine perdersi con il nasino all’insù per osservare la Via Lattea che si manifesta in tutta la sua meraviglia: credimi, un viaggio in Australia on the road è una di quelle esperienze che ti cambiano la vita.

Ho vissuto in Australia per ben due anni quando ero gggggiovane, muovendomi tra Sydney e il resto del New South Wales e facendo qualsiasi tipo di lavoro: dalla cameriera nei bar alla traduttrice fino a vivere in una comunità hippy dove facevo Workaway e coltivavo frangipani da vendere la domenica nei piccoli mercati della zona.

Insomma: l’Australia è uno di quei paesi da sogno che ti permettono di vivere una vita da sogno e ti danno la sensazione che tutto, ma veramente tutto, sia possibile (anche pagare 30$ per un avocado toast e un cappuccino!). Sono ritornata tra i confini del paese a Testa in Giù dopo cinque anni dalla mia assenza per lanciarmi in un’avventura straordinaria: insieme alle mie amiche Federica e Francesca siamo partite per un viaggio on the road tutto al femminile e, insieme alla nostra community, abbiamo organizzato una raccolta fondi in favore del Koala Hospital di Port Macquarie per supportare i poveri koalini bruciacchiati a causa degli incendi che hanno colpito il Nuovo Galles del Sud nel 2020, provocando danni senza precedenti (se ne hai voglia in poco più di 3 minuti ti racconto tutto nel mio video pubblicato sul mio profilo Instagram).

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Cristina Buonerba| 🌸🌙🐆 (@thelazytrotter)

Ma adesso bando alle ciance e ciancio alle bande: allacciamo le cinture e prepariamoci ad andare in Australia con qualche consiglio pratico a cui forse non avevi pensato che renderà il tuo road trip ancora più facile da gestire. No worries, mate! Per quanto organizzare le proprie vacanze in Australia sia una vera e propria figata per il nostro cuore, bisogna ammettere che lo sia un pò di meno per il nostro portafogli. Ma niente paura lazy lazy: ho qualche codice sconto che potrà renderti la vita più semplice.

  • Se cerchi un’assicurazione di viaggio per andare in Australia, clicca qui per ottenere il 10% di sconto con HeyMondo
  • Non sai come avere internet in Australia? Dai uno sguardo ad Airalo e alle sue sim virtuali: personalmente mi trovo benissimo! Ricorda però che non tutti i modelli di cellulari sono compatibili con le eSIM. Quindi assicurati sempre di controllare prima di procedere con l’acquisto! Ho un codice per te per avere 3$ di credito gratuito: CRISTI6017 🙂

 

Quanto costa un viaggio in Australia?

E qui tocchiamo un tasto dolente, perché per quanto viaggiare in Australia sia un’esperienza a dir poco fichissima, si tratta pur sempre di un paese particolarmente costoso. Ma ecco che ci sono due buone notizie per te: 1) rispetto all’euro, il dollaro australiano vale molto poco, quindi una volta fatto il cambio vedrai che il conto finale che ti viene presentato al ristorante farà un pò meno male; 2) in Australia fare la vita zingara è molto più semplice rispetto all’Italia o all’Europa in generale, specialmente se si viaggia in van.

In linea di massima ecco quanto abbiamo speso per la nostra vacanza in Australia in van, partendo da Sydney arrivando fino a Byron Bay:

  • 866 AUD in 3 per affittare il van per una settimana
  • una media di 19 AUD a persona a notte per dormire nei campeggi
  • una media di 200 AUD a testa di tra spese varie (cibo + benzina)
  • 70 AUD per acquistare il volo di ritorno da Gold Coast a Sydney

Il costo di un viaggio in Australia può variare a seconda di molti fattori, ma facendo attenzione al portafogli e magari scegliendo di evitare di fare colazione fuori ogni mattina ma optando per la cara vecchia cucina di casa (o del van) è possibile riuscire a godersi le proprie vacanze senza necessariamente ipotecarsi la casa di famiglia che ci aspetta in Italia.

vacanze_australia_viaggiare

Viaggiare in Australia in van: consigli pratici per un’avventura on the road

Scarica WikiCamps, l’app per trovare campeggi in Australia

Per quanto l’Australia sia un paese estremamente sicuro e straboccante di natura selvaggia, quando si viaggia in van è bene sapere che non ci si può fermare proprio proprio dappertutto. Tra le numerose app per viaggiare che non possono mancare sul tuo cellulare, se ti stai preparando a visitare l’Australia on the road non dimenticare di scaricare WikiCamps, un’app gratuita che ti darà accesso a tantissime informazioni importanti, tra cui la lista dei campeggi privati o pubblici più vicini a te, il loro costo e tutti i servizi offerti.

Dove fare la spesa in Australia 

Se vuoi rendere il tuo viaggio in Australia low cost, ti suggerisco vivamente di cercare di evitare il più possibile di mangiare fuori. Per quanto ci siano tantissimi piccoli caffè e ristorantini che offrono cucina da tutto il mondo, ma anche opzioni vegane, gluten free e chi più ne ha più ne metta, cucinare il proprio cibo rimane sempre la soluzione migliore per non pesare troppo sul portafogli, considerando poi che anche solo una semplice colazione può costarti anche 25$. 

Se stai organizzando un viaggio on the road in Australia è bene conoscere le proprie opzioni. Le principali catene di supermercati in Australia sono Woolworths e Coles, mentre da Harris Farm è possibile trovare una selezione di prodotti più selezionati,  biologici e a chilometro zero – non dimenticare di controllare il retro degli scontrini, dove spesso ci sono sconti per la tua prossima spesa!  Ricorda però che i supermercati non hanno la licenza per vendere alcol, quindi se ti venisse voglia di una birra o di una bottiglia di vino dovrai andare a recuperarla in uno dei tanti bottle shop (sono praticamente dappertutto).

K-Mart e Target sono dei negozi enormi dove è possibile trovare letteralmente di tutto: da coperte a felpe, fino a borracce, biancheria intima, quaderni e persino treppiede per il cellulare. Se invece ti venisse voglia di acquistare un bel maglione vintage per tenerti al calduccio durante le tue notti sotto il cielo australiano, fai pure un salto da Salvation Army o Red Cross: dei charity shop dove potrai trovare indumenti usati a pochi dollari. Ah, quasi dimenticavo: accettano donazioni di ogni tipo, quindi nel caso in cui ti volessi disfare di qualcosa ancora in buon uso, lasciala pure a loro!

Acquista frutta e verdura nei mercatini locali

Per quanto una capatina al supermercato sia sempre necessaria, il bello dell’Australia sono i suoi numerosi farmer market dove poter acquistare prodotti freschi, a chilometro zero e senza plastica. Da frutta e verdura biologica e barrette di shampoo naturali: oltre a essere un’ottima scusa per fermarsi a fare un giretto (non so tu ma io vado matta per i mercati!), acquistare prodotti locali è sempre la scelta migliore, anche quando si è in viaggio.

Serve la patente internazionale per guidare in Australia?

La risposta a questa domanda è: assolutamente sì, mate! In Australia le leggi sono molto severe e ti suggerisco con tutto il cuore di non infrangerle. Se sei nel paese con un visto turistico, con un working-holiday o con uno student visa, hai la possibilità di poter guidare fino a tre mesi dal tuo arrivo in Australia, a patto che tu sia in possesso di una patente internazionale. Ricorda inoltre che in Australia si guida sul lato sinistro della strada e che è necessario aver compiuto 21 anni ed essere in possesso di una patente di guida valida da almeno 12 mesi.

viaggio_australia_

Via libera a bagni pubblici & co.

Ricordi quando qualche paragrafo fa ti dicevo che fare la vita zingara in Australia era particolarmente facile? Bene! Se ancora non lo sai, sallo: l’Australia offre tantissime facilities pubbliche a dir poco invidiabili. Dall’uso gratuito di barbecue nei parchi, (consulta questo sito per trovare il bbc pubblico più vicino a te), all’accesso a docce e bagni pubblici dove potersi sciacquare doccia in tutta tranquillità. Credimi: quando sei on the road e stai dormendo qua e là per risparmiare un pò ti ritroverai a lavare pentole e padelle nei bagni pubblici dei parchi e uscire da docce pubbliche con tanto di asciugamano arrotolato nei capelli con una disinvoltura che ti sorprenderà. Ah, quanto è appetitoso il sapore della libertà!

DDD: Don’t Drink & Drive!

Per quanto questa sia una raccomandazione valida IN TUTTO IL MONDO, diciamo che in Australia lo è ancora di più. In Australia i controlli sul tasso alcolico sono molto frequenti e particolarmente severi: il limite consentito è di 0,05% per i guidatori con più anni di esperienza e dello 0,00% per i principianti. Le regole per chi infrange il limite consentito variano di stato in stato, ma credimi: non vorresti mai trovarti in una situazione del genere.

canguro_australia_guidare_viaggio

Guida con cautela, soprattutto di notte!

Capisci di aver iniziato ufficialmente il tuo viaggio alla scoperta dell’Australia quando per strada inizi a vedere cartelli stradali che si possono trovare solo qui: le sagome di canguri e koala non sono mai state così esotiche! Eppure, per quanto questi animaletti siano bellissimi, possono tranquillamente trasformarsi in un pericolo per la nostra e la loro vita, specialmente i canguri, che hanno una tendenza un pò suicida e amano saltellare da una corsia all’altra dell’autostrada al calar del sole. Rispetta sempre i limiti di velocità e se possibile evita di viaggiare di notte: la tua avventura on the road sarà molto più sicura e rilassante!

viaggiare_australia_ragazza_mare

Ricorda che in Australia tutto, ma proprio tutto potrebbe ucciderti!

Lo so, lo so: detta così può suonare un pò troppo scary, ma si sa: la prudenza non è mai troppa! Se hai già viaggiato in camper in Europa o se hai già fatto campeggio, saprai bene che bisogna sempre prestare attenzione agli animali selvatici. Bisogna farlo senza paura ma con grande rispetto, riconoscendo che siamo noi a essere ospiti del loro habitat e che quindi sta a noi avere qualche accortezza in più. Ricorda quindi di evitare di andare in giro senza scarpe, soprattutto quando cala il sole, e di dare seeeeeempre un’occhiatina alla presenza di possibili ragni o serpenti sopra, sotto, di lato la tua tenda, la sedia, il van, il bagno pubblico. Insomma: fai attenzione sempre e ovunque! Non dimenticare di riportare nel van qualsiasi scorta di cibo e di evitare di lasciarla fuori, a meno che tu non voglia attirare l’attenzione su di te. Ricorda poi che gli animali di cui dovresti avere paura sono i ragni redbacks – li riconosci perché hanno una striatura rossa sul culetto e sono mooooolto pericolosi – i brown snake – che sono, appunto, marroni e molto cazzuti. A differenza degli altri serpenti che tendono ad allontanarsi spaventati quando si battono i piedi per terra, i brown snake leggono questo genere di comportamento come una sfida: quindi se dovessi ritrovartene uno davanti non ti muovere!!! – e gli squali, anche se di quelli, a quanto pare, non dovremmo avere paura.

Preparati a vivere una bella digital detox

Per quanto l’Australia sia un paese estremamente moderno e sviluppato, devo ammettere che per quanto riguarda la questione internet, ahimè, siamo ben lontani dagli standard di altri paesi. Quando ti allontanerai dalle città principali, soprattutto se hai intenzione di muoverti nell’outback o in altre zone remote del paese, ricorda che con molta probabilità il tuo cellulare non avrà ricezione (forse faresti bene ad avere anche una mappa old school in macchina, perché con molta probabilità il GPS smetterà di funzionare). Una leggenda metropolitana narra che Telstra sia la migliore compagnia telefonica per chi si allontana dalle città, ma in ogni caso non ti sorprendere se ti ritroverai a non avere internet o ricezione al telefono per qualche ora o persino per qualche giorno. Quale occasione migliore per disconnettersi dai nostri dispositivi e connettersi con la natura!

mare_viaggiare_spiaggia_australia_

Viaggiare in Australia low cost: lunga vita ai coupon!

Abbiamo già visto come una delle preoccupazioni principali di un viaggio in Australia sia il budget: se non si fa attenzione corriamo il rischio di spendere tanti, ma veramente tanti soldini. Ma se tra un pranzo cucinato in un parcheggio pubblico, una notte trascorsa in un campeggio gratuito e l’altra ti venisse voglia di viziarti un pò, ti consiglio di rispolverare dei cari vecchi siti dove poter trovare qualche offerta, considerando che qui in Australia sono ancora piuttosto popolari. Tra i principali siti dove dare una sbirciatina ci sono  ScooponGroupon, e Living Social.

Hai mai sentito parlare di relocation van?

Ecco un’altra opzione very interessante da prendere in considerazione se hai intenzione di organizzare un viaggio in Australia on the road ma hai a tua disposizione un budget piuttosto limitato. Mai sentito parlare della possibilità di fare campervan relocation? In poche parole si tratta di aiutare le agenzie di autonoleggio a riportare un van dalla location A alla location B, ricevendo in cambio il van per pochissimi dollari. Si tratta naturalmente di un ottimo affare, che ti permette di risparmiare sul prezzo del noleggio, ma ricorda che spesso possono esserci dei grossi limiti sui tempi di consegna che se non vengono rispettati ti verrà addebitato uno o più giorni di noleggio. Ecco alcuni dei siti principali che offrono questo genere di servizio: coseats.com, hippycamper.com, transfercar.com.

viaggiare_australia_canguri
Viaggiare in Australia on the road, tra canguri e tanta natura

Mi auguro che questi semplici consigli ti possano essere di aiuto per viaggiare in Australia on the road. Se ne hai voglia lascia pure un commento qui sotto: sarò felice di leggere la tua esperienza!

Se ami viaggiare in camper e cerchi qualche altra ispirazione di viaggio, dai uno sguardo a questi articoli su 10 itinerari in Europa e in Italia per viaggiare in camper e su questo itinerario per un viaggio in Sardegna on the road. Se invece ti spaventano le taaaante e luuuunghe ore di volo per andare in Australia, leggi questa guida su come prendere sonno in viaggio e come dormire in aereo. Buon cammino e se ne hai voglia seguimi anche su Instagram Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Un commento su “Viaggiare in Australia in van: consigli per un’avventura on the road

  1. Bhè! Poche parole ma un buon punto di partenza e molte idee per affrontare un bell’ontheroad Australiano. La cosa bella non è tanto le idee ma il racconto, sembra un consiglio prosato che mette voglia e da carica nell’affrontare un viaggio ovviamente particolare anche a chi questa voglia non ce l’ha!

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy