Viaggiare con Flixbus: come funziona? Pro e contro degli autobus low cost

flixbus, viaggiare con flixbus, autobus low cost, the lazy trotter, viaggiare low cost

Ma viaggiare con Flixbus conviene sì o no?

Se stai leggendo questo articolo significa che sei alla ricerca di recensioni su Flixbus e di qualche informazione in più su questo servizio. Muy bien, sei nel blog giusto.

Sono convinta che ti sia capitato almeno una volta di vedere uno dei tanti autobus verdi sfrecciare davanti agli occhi e domandarti se vale la pena o meno salire a bordo del bus low cost più famoso d’Europa.

Certo, basta dare uno sguardo online per fare il pieno di opinioni su Flixbus e rendersi conto che i prezzi di questa compagnia sono decisamente convenienti… ma come la mettiamo con la qualità del viaggio? E la durata? E se mi scappa la pipì come faccio?

Personalmente mi è capitato spesso di viaggiare con Flixbus e di affrontare anche due viaggi internazionali: da Milano a Lubiana, in Slovenia, e da Porto a Bilbao, in Spagna.

Voglio condividere con te qualche informazione utile in base alla mia esperienza di viaggio, per aiutarti a scoprire come si viaggia con Flixbus e prenotare un viaggio a bordo della famosa compagnia di autobus low cost.

Ecco qualche informazione di servizio per aiutarci a capire se viaggiare con flixbus conviene o meno.

viaggiare-con-flixbus

Cos’è Flixbus?

Se ne hai sentito parlare ma ancora non sai cos’è Flixbus, let me Google that for you, my dear lazy trotter.

Flixbus è una compagnia di autobus low cost con passaporto tedesco che vanta circa 100.000 collegamenti giornalieri verso 900 destinazioni in 20 paesi d’Europa (in Italia collega più di 300 città).

Mica male, uh? Una sorta di RyanAir su sei ruote che ti permette di muoverti in Italia e in Europa a prezzi super convenienti.

Come funziona Flixbus Italia e come prenotare un viaggio?

Flixbus funziona come qualsiasi altra compagnia di autobus e prenotare un viaggio è semplicissimo. Basta collegarsi sulla pagina  flixbus.it e seguire il procedimento super intuitivo del sito.

Avrai bisogno di selezionare l’opzione solo andata o ritorno, la città di partenza e la destinazione di arrivo e infine la data del viaggio.

A questo punto non dovrai fare altro che seguire tutti gli step necessari per portare a termine la prenotazione e nel giro di pochi minuti riceverai i tuoi biglietti tramite email.

Scarica la app di flixbus per rendere la tua esperienza di viaggio ancora più semplice (ne parlo nel paragrafo successivo) e  mostrare il tuo QR Code direttamente al conducente.

Inoltre, ti suggerisco di iscriverti alla newsletter per ricevere le ultime offerte e sconti Flixbus e trovare nuove destinazioni e idee di viaggio.

Ci sono tantissime tratte Flixbus che collegano le principali città italiane ed europee e i biglietti Flixbus possono essere acquistati online o presso qualsiasi agenzia di viaggio.

viaggiare-con-flixbus-flixbus-come-funziona-cos-è-flixbus

Viaggiare con Flixbus: quali sono i vantaggi della compagnia di autobus low cost?

Prezzi super accessibili

Il primissimo vantaggio de l viaggiare a bordo di Flixbus sono i suoi prezzi SUPER CONVENIENTI!

Qualche idea? Biglietti a partire da meno di 5 euro: mica male, vero?

L’App di Flixbus: la prenotazione Flixbus in uno smartphone

La app di Flixbus è una vera e propria figata, anche per chi non se ne intende di tecnologia!

Scaricarla è gratuito e renderà i tuoi viaggi in bus ancora più facili.

La app di Flixbus ti permette di:

  • effettuare ricerche di itinerari e nuove prenotazioni
  • scaricare il documento di viaggio direttamente sul tuo cellulare e ricevere un QR code (evitando, così, di dover stampare il biglietto) da mostrare direttamente al conducente
  • poter cambiare la propria prenotazione fino a 15 minuti prima della partenza
  • usufruire della funzione Fermate per trovare l’elenco e una panoramica delle fermate

Non solo: in caso di ritardo Mr Flixbus ti invierà un messaggio sul cellulare per avvisarti.

Bagni a bordo dei bus Flixbus: la pipì non sarà più un incubo

Considerando che ogni spostamento da una destinazione all’altra dura parecchie ore, dobbiamo prendere in considerazione due elementi fondamentali: il culo piatto e la pipì.

Per quanto riguarda il primo punto non ho molto da dire: i sedili degli autobus FlixBus sono piuttosto confortevoli. È possibile persino regolare la distanza tra un sedile e l’altro (qualora abbiate bisogno di maggiore spazio o se la persona seduta accanto a voi fosse proprio antipatica).

Inoltre, gli autobus FlixBus sono dotati di un IMPORTANTISSIMO bagno a bordo: la nostra vescica non ha nulla da temere e possiamo permetterci di bere senza il terrore di dover trattenere la pipì.

Considerando però che a bordo ci sono spesso taaaanti viaggiatori, non ti stupire se dopo qualche ora di viaggio il bagno a bordo assumerà un aspetto poco invitante.

Ad ogni modo, gli autobus Flixbus effettuano varie soste in autogrill, quindi in caso di estreeeeeema emergenza basta stringere i denti, respirare e attendere un pochino!

Cambio biglietto Flixbus: evviva la flessibilità!

Un altro degli aspetti positivi del viaggiare con Flixbus è la sua grande flessibilità.

È possibile infatti modificare la propria prenotazione fino a 15 minuti prima della partenza.

Se si annulla il proprio viaggio entro 30 giorni dalla partenza, non verrà addebitata nessuna penale. In caso di cancellazione prima di 30 giorni dalla partenza, potrebbe essere applicata una commissione di cancellazione.

Internet a bordo degli autobus Flixbus

Tra i vari servizi Flixbus, avere internet a bordo è un aspetto a dir poco fondamentale, specialmente per una smanettona come me.

È possibile infatti connettere tutti i propri dispositivi elettronici al wifi gratuito di Flixbus e navigare online. Anche se sarò sincera: la connessione non è sempre delle migliori e sicuramente non è abbastanza forte per poter vedere un film o una serie TV in streaming.

Viaggiare con Flixbus ti permette di rispettare l’ambiente: go green!

Oltre all’aspetto economico  – che interessa sempre tutti – c’è anche da considerare l’impatto ambientale che comporta ogni nostro spostamento.

Magari questa questione non richiama subito la tua attenzione, ma ti assicuro che non sarebbe male iniziare a dare una mano alla salute della nostra madre terra.

Quando abbiamo il lusso di non avere fretta e abbastanza tempo a nostra disposizione e vogliamo risparmiare un pò, scegliere di viaggiare in autobus piuttosto che in macchina o in aereo è la soluzione migliore.

Oltre ad alleggerire il nostro portafogli ci permette di minimizzare l’impatto ambientale del nostro viaggio.

Flixbus bagagli a bordo: quanti ne posso portare?

A differenza di quando si viaggia a bordo di compagnie low cost in aereo in cui si ha sempre l’ansia di non saper dove mettere le proprie cose, la politica sui bagagli di Flixbus è piuttosto rilassata.

Nel prezzo del proprio biglietto sono inclusi fino a due bagagli di dimensioni normali (max. 67 x 50 x 27 cm, max. 30kg) e un bagaglio a mano di dimensioni normali (max. 42 x 30 x 18 cm, max. 7kg).

Cosa significa tutto questo? Poter finalmente partire con quel paio di scarpe in più senza avere gli incubi di notte per far entrare tutto in valigia. Ma non solo: shampoo, bagnoschiuma e crema per il corpo oltre i tanto temuti 100ml!

Bye bye strati di maglioni uno sull’altro e addio alle vere e proprie lotte greco-romane contro il nostro bagaglio. Possiamo portare (quasi) tutto quello che ci pare.flixbus- autobus-low-cost-viaggiare-con-flixbus

Viaggi FlixBus: quali sono gli aspetti negativi? 

Puntualità non sempre puntualissima

Quel che è giusto è giusto: se da un lato viaggiare con Flixbus permette di potersi spostare spendendo poco, bisogna ammettere che nonostante questa compagnia di autobus low cost abbia il passaporto tedesco, non è sempre puntualissima.

Internet: c’è ma è leeeeeento

Internet: lo so che questa sembra una considerazione bipolare, considerando che ne ho parlato in modo positivo proprio qualche rigo prima, ma io sono del parere che se le cose si fanno bisogna farle bene!

Se da un lato si tratta di un plus super positivo per chi sceglie di viaggiare con Flixbus, dall’altro bisogna anche ammettere che internet funziona benino. 

Sono certa che dipenda dall’alto numero di dispositivi collegati, tuttavia la connessione internet sugli autobus Flixbus cade spesso e volentieri.

Assegnazione dei posti casuale

L’assegnazione del proprio posto a sedere con Flixbus può essere casuale o a pagamento (per avere maggiori informazioni sul listino prezzi dei posti a sedere a bordo di Flixbus puoi cliccare qui ).

Se viaggi in solitaria non ci sono grossi problemi, ma se sei in viaggio con qualche amico o amica è altamente probabile che vi ritroverete a essere seduti lontani.

E questo potrebbe essere un bene o un male, dipende da chi è il vostro compagno di viaggio 😎

Tanta, troppa gente (spesso maleducata)

Questo diciamo che è il rovescio della medaglia ogni qual volta ci si avvicina a un servizio particolarmente conveniente: non sorprenderti se a bordo troverai unni e visigoti, spesso anche poco gentili.

Ma questo ahimè non dipende da Flixbus ma da noi esseri umani!

flixbus, cos'è flixbus, flixbus come funziona

E tu hai già fatto dei viaggi con FlixBus? Com’è stata la tua esperienza? 🚍

Condividila pure nei commenti, sono curiosa di sapere cosa ne pensi!

SEI ALLA RICERCA DI ULTERIORI ISPIRAZIONI E CONSIGLI PER VIAGGIARE?  

Seguimi nei miei viaggi su Instagram ti aspetto per chiacchierare insieme!

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

29 commenti su “Viaggiare con Flixbus: come funziona? Pro e contro degli autobus low cost

  1. Ancora mai provato Flixbus: ci ho provato per la tratta Lecce-Potenza (per ovviare alla terribile e ripeto terribile Miccolis, ma la tratta era lunga tipo 9 ore GAAAASP!!! quindi ho rinunciato).
    Però nel tuo post hai dato proprio le info che avrei cercato e che sono certa non avrei trovato altrove: questione pipì e internet.
    Se trovo una tratta con orari normali, credo che gli darò una chance.

    1. Pipi’ e internet sono elementi fondamentali, specialmente per noi nomadi digitali e viaggiatrici incallite. Io sono appena tornata a casa dopo 8 ore di bus. Sono distrutta, non lo nascondo, ma devo dire che lo riprenderei!! 🙂

  2. Non ho mai viaggiato con FilxBus ma sono stato tentato a volte. Devo dire che i lati negativi sono accettabili considerando che la situazione con gli altri competitor e in generale viaggio con autobus non sia diverso.
    Sarà che mi piace troppo guidare, ma sembra una valida alternativa 🙂

    1. Giusto Katia! A volte i ritardi accumulati dipendono da fattori esterni, come il traffico e i controlli alla frontiera. Io tutto sommato sono stata fortunata, meno di mezz’ora di ritardo sia all’andata che al ritorno!

  3. Io l’ho usato solo due volte per andare e tornare da Dresda. Considera che da dove vivo, Berlino, sono solo due ore di viaggio, quindi non ho avuto problemi. Alla fine sono più i vantaggi che gli svantaggi credo. Io non sono una fan dei bus, perché in generale non amo viaggiare su strada con macchine e autobus a cui preferisco di gran lunga i treni, solo che con Flixbus risparmi tantissimo. Specie qui in Germania dove i treni costano troppo. 🙂

  4. Pingback: Visitare Lubiana: Open Kitchen Market e tanti altri indirizzi utili
  5. Ho viaggiato con Flixbus tre volte e mi sono trovata bene, nonostante i ritardi. Se non si ha fretta, penso sia un ottima soluzione, visto l’economicitá dei biglietti. Inoltre offre dei collegamenti che non sempre vengono coperti da altri mezzi.

  6. Ho viaggiato in autobus in Messico, dove è l’unica possibilità flessibile ed economica, e mi sono trovato molto bene. Sono tentato di provare Flixbus per qualche viaggio in Europa ma mi domando quanto sia stressante un viaggio notturno. Oltreoceano i bus sono comodi e spaziosi e si riesce a riposare abbastanza, se non proprio a dormire.

    1. Ciao Roberto, grazie per aver dedicato del tempo a commentare questo articolo! So bene a cosa ti riferisci, anche a me e’ capitato di trascorrere ore e ore viaggiando in bus da una parte all’altra. Personalmente credo che Flixbus sia una buona alternativa; io ho fatto due viaggi internazionali a bordo del pulmino verde e mi sono trovata bene!

  7. Ciao, articolo molto interessante, ho iniziato ad usare nei miei viaggi questa compagnia, sinceramente mi sono trovato alla grande, adesso starò qualche mese a Duisburg ed ho gia prenotato con flixbus per andare ad Amsterdam, 18 euro non male!! Complimenti per il sito Cristina

  8. Io ho una domanda da fare devo fare 3 biglietti per agosto ai miei due ragazzi 15 e 11 anni e mio fratello di 25 volevo sapere se possono viaggiare tranquillamente

    1. Ciao Giovanna! La tua e’ una domanda piuttosto tecnica, tuttavia trattandosi di due minori che viaggiano accompagnati da un maggiorenne e membro della stessa famiglia, dubito che ci siano problemi. Se vuoi essere tranquilla magari prova a contattare direttamente il servizio clienti di Flixbus! Buon viaggio e buone vacanze

  9. Salve mia figlia comincia a viaggiare x lavoro e spesso in flixbus. Fin ora tutto sommato ok. Ma ha pensato di viaggiare di notte x recupersre ore e stare prima a casa. Lo consigliate? Ce qualke testimonianza? Fanno soste? E affidabile un viaggio di notte. Vorrei tranquillizzarmi.

    1. Ciao Isabella,

      a me è capitato di viaggiare anche di notte e confermo il fatto che Flixbus effettui delle soste. Trattandosi di un mezzo di trasporto ormai così diffuso e leader nel settore credo che tu possa stare tranquilla. Ad ogni modo prova a contattare il centro servizio clienti per avere maggiori rassicurazioni. A presto e grazie per essere passata dal mio blog!

  10. Ciao
    Va bene che ci sia internet ma ci sono le prese x ricaricare i telefoni? Dovrei affrontare un viaggio di 10 ore … Grazie
    Laura

  11. La nostra esperienza è stata seguente: abbiamo comprato i biglietti da Bergamo a Fiume, andata e ritorno: all’andata abbiamo dovuto sopportare la puzza proveniente dal wc. Al ritorno abbiamo aspettato l’autobus al gate indicato sui biglietti e nell’app, ma esso, come si è scoperto dopo, è arrivato ed è partito da un altro gate e non aveva scritto il numero della corsa. Quando eravamo lì ho chiamato il servizio informazioni, ma mi hanno detto che non potevano aiutarmi. Da un mese ormai va avanti la nostra conversazione con il servizio clienti di FlixBus, ma, non solo si rifiutano di rimborsarci i nostri biglietti, mentono anche sostenendo che abbiamo fatto il check-in, quando noi non abbiamo neanche visto il nostro pullman e non si scusano neanche!!
    Quindi, se volete usufruire di servizi di flixbus, preparatevi a dover correre per tutta la stazione e dintorni a cercare il vostro autobus e se lo trovate preparatevi a respirare l’odore di un bagno sporco. Inoltre mai riceverete alcuna risposta gentile da parte dell’autista se vorrete chiedere informazioni.

  12. Devo partire con un flixbus questo fine settimana è volevo chiedere se la borsa è considerata bagaglio a mano o si può portare oltre a una valigia (di dimensioni da cabina aereo per intendersi)e il bagaglio da stiva. Dato che starò via per un mese ho bisogno di spazio per quello che devo portare via. Grazie se riesci a rispondermi.

  13. Sono in pensione, con un cagnolino di circa 8 kg, un peso che non gli consente di entrare in un trasportino delle misure previste dalla legge, ma che lo include nei” cani di piccola taglia”. Ho chiesto alla compagnia se, in fondo al bus per non disturbare, ci fosse possibilità di viaggiare ( in treno sì), ma mi è stato risposto che non è possibile.
    A che servono le campagne contro l’ abbandono degli animali?
    E che grado di civiltà dimostrano ?

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy