Viaggiare in Giappone low cost: trucchetti utili per risparmiare

giappone-viaggio-low-cost

Pensi che l’idea di viaggiare in Giappone low cost sia fantascienza?  Leggi questo articolo dove condivido tanti trucchetti pratici per godere di tutto il bello che questo paese incredibile ha da offrire senza necessariamente arrivare al punto di ipotecare casa!

Non so tu, ma per quel che mi riguarda il Giappone è uno dei paesi che amo di più in assoluto e dove continuerò a tornare ancora e ancora. Ma se da un lato l’idea di partire per un viaggio in Giappone piace a chiunque, dall’altro c’è un enorme scoglio che non può essere ignorato: ovvero quello dei soldi!!! Se per anni il Giappone è sempre stato etichettato come un “paese per ricchi”, sia a causa dei costi quasi proibitivi di voli e hotel, ma anche per via del cambio moooolto sfavorevole dello yen, fortunatamente i tempi sono cambiati e riuscire a organizzare un viaggio in Giappone low cost senza svenarsi è assolutamente possibile.

Continua a leggere questo articolo pieno di consigli pratici a cui forse non avevi pensato e preparati a partire alla scoperta del paese del Sol Levante con un budget limitato. Scommettiamo che sarà amore a prima vista?

Giappone low cost: trucchetti utili per risparmiare in viaggio

osaka-giappone-viaggiare-

Bene bene, prima di addentrarci in una serie di trucchetti che ti faranno risparmiare durante le tue prossime vacanze in Giappone cerchiamo di rispondere a una grande domanda:

Quanto costa un viaggio in Giappone?

Naturalmente la risposta a questo quesito può variare in base allo stile di viaggio che si sceglie. Mi sembra evidente che se si decide di mangiare sushi e carne di kobe tutte le sere, se si fa shopping matto e disperato nei centri commerciali di Tokyo e se si pasteggia a sakè a ogni pasto, il nostro budget di viaggio non farà altro che crescere a dismisura.

Indipendentemente dallo stile di viaggio che si vuole adottare, è necessario prendere in considerazione alcuni costi fissi tipici di un viaggio in Giappone.

Voli per il Giappone

Personalmente prenoto tutti i miei biglietti aerei su Skyscanner.it Momondo, due motori di ricerca che mi permettono di confrontare le tariffe migliori sul web, consultando i prezzi disponibili nelle date precise da me scelte o facendo una ricerca delle migliori tariffe disponibili durante tutto il mese.

KLM e Alitalia ad esempio offre degli ottimi voli low cost per il Giappone (ho prenotato un volo Alitalia diretto Milano Malpensa – Tokyo Narita per soli 412 euro andata e ritorno). Un altro modo per evitare di spendere tantissimo per prenotare un viaggio in Giappone consiste nell’evitare di viaggiare nei periodi di altissima stagione, come per esempio aprile e maggio in occasione dell’hanami, ovvero la fioritura dei ciliegi (durante quei mesi i prezzi volano alle stelle).

I mesi migliori per prenotare un volo low cost per il Giappone sono ottobre, novembre e febbraio, mentre i prezzi posso lievitare tantissimo ad aprile e ad agosto; in linea di massima un volo andata e ritorno con partenza dai principali aeroporti italiani – ovvero Roma, Milano o Torino – può avere un costo che varia tra i 400 euro fino ai 1400 euro.

Costo del Japan Rail Pass

Seppure costosi, i famosi treni Shinkansen in Giappone meritano ogni centesimo! Puntuali, pulitissimi, velocissimi e ultra tecnologici: a meno che tu non abbia a disposizione intere settimane per visitare il Giappone, acquistare un Japan Rail Pass è praticamente indispensabile, anche se questa spesa inciderà parecchio sul tuo budget di viaggio.

I costi del Japan Rail Pass variano a seconda dei giorni di validità:

  • 7 giorni: 244 euro
  • 14 giorni: 389 euro
  • 21 giorni: 498 euro

Dai uno sguardo a questo articolo su come organizzare un viaggio in Giappone fai da te per avere le idee più chiare su tanti altri dettagli di viaggio.

Assicurazione di viaggio

Partire per il Giappone senza un’assicurazione di viaggio non è una buona idea – così come partire verso qualsiasi destinazione al mondo! Purtroppo gli imprevisti e gli incidenti possono sempre capitare e in Giappone, così come negli States, la sanità è privata e quindi costosissima.

Personalmente mi affido sempre a HeyMondo per la scelta della mia assicurazione di viaggio e la buona notizia è che tutti i miei lettori hanno diritto a un 10% di sconto sulla propria assicurazione: clicca qui.

Viaggiare in Giappone senza spendere troppo: ecco come fare

giappone-low-cost-tempio-viaggiare

Dormi in capsule hotel o prenota un alloggio su Airbnb

Ebbene sì: uno dei costi principali quando si organizza un viaggio in Giappone consiste proprio nello scegliere dove dormire. Gli hotel e i ryokan possono essere molto costosi e se vuoi risparmiare qualche soldino la scelta giusta consiste nel dormire in uno dei famosi capsule hotel giapponesi!

Sempre più diffusi anche tra la gente locale – ti sorprenderai nel vedere come queste soluzioni vengono scelte anche da uomini di affare e non sono da backpackers – dormire in un capsule hotel è una vera e propria esperienza di viaggio! Se ti va dai uno sguardo a questi articoli su dove dormire a Osaka  o a Tokyo per avere un’idea più precisa in termini di prezzi e disponibilità.

In alternativa a ostelli e capsule hotel, scegliere di prenotare una stanza su Airbnb è un’ottima soluzione non solo per risparmiare, ma anche per entrare in contatto in modo più profondo con la cultura locale. E a questo riguardo ho un regalino per te: clicca qui per ricevere uno sconto di 25 euro sulla tua prima prenotazione su Airbnb. Oh yeah!

Risparmiare sul cibo è più facile di quello che pensi

Se ti stai chiedendo quanto costa mangiare in Giappone puoi tirare un respiro di sollievo: la risposta è poco!

Un ottimo modo per non spendere troppo consiste nel mettere in pratica qualche trucchetto da zingara. Ad esempio:

  • le catene di sushi offrono un ottimo rapporto qualità prezzo (io andavo sempre da Sushi Zanmai a Tokyo)
  • nei supermercati puoi trovare dei sushi o bento box buonissimi e a prezzi bassissimi: perfetti per un pranzo o una cena take away
  • i ramen sono buonissssssssimi e spesso costano pochissimo (specialmente nei localini in cui si mangia in piedi al bancone o si ordina tramite la macchinetta)
  • i famosi combini – ovvero i convenience store come 7Eleven – sono un’ottima fonte di cibo a basso costo. Potresti pensare di comprare qualcosina per fare colazione – non esagerare però, perché la qualità di questi cibi non è delle migliori!sushi-tokyo-mangiare-street-food

Sei alla ricerca di regali giapponesi? Ecco i negozi che fanno per te!

Lo, lo so: quando si sta per annunciare la propria partenza verso il Giappone ai propri amici e familiari la reazione media è sempre la stessa: mi porti un regalo? Anche una cosina piccola, basta che venga dal Giappone! 

Sarà per il fatto che in Giappone è tutto kawaii e irresistibile, o forse perché nel nostro immaginario tutto ciò che viene dal paese del Sol Levante acquisisce automaticamente un valore e un fascino incredibile, fatto sta che la questione souvenir e regali può diventare veramente complicata.

A venire in nostro soccorso ci pensano due catene di negozi a dir poco perfette per i nostri regalini:

  • i famosi 100-yen stores – ovvero l’equivalente dei nostri negozi tutto a 1 euro – dove tutto costa 100 yen e puoi trovare veramente di tutto
  • Daiso Japan: una catena di negozi low cost presente in tutto il Giappone – ma anche all’estero – dove trovare letteralmente TUTTO a prezzi più che accessibili

Goditi i piaceri dello shopping senza tasse

La questione shopping in Giappone può diventare moooolto pericolosa: è tutto talmente bello che ti verrà voglia di comprare qualsiasi cosa! Se catene super economiche come i negozi 100 yen e Daiso non bastano a placare la tua voglia di acquisti, sappi che noi turisti possiamo godere del diritto di non pagare le tasse su acquisti superiori ai 10,000 JPY.

Per farlo però avrai bisogno di mostrare il tuo passaporto al momento dell’acquisto: quindi non dimenticarlo in camera, mi raccomando! Il Giappone è un paese STRA MEGA sicuro quindi non correrai nessun rischio.

Approfitta di tutte le attrazioni gratuite disponibili in Giappone

Tra alcuni dei motivi per cui amo il Giappone è che ci sono tantissime attrazioni gratuite da poter visitare. Da templi a giardini passando per torri panoramiche… il tutto sta nel riuscire a farsi furbi e sapere dove andare!

Un esempio? Invece di spendere soldi per acquistare il biglietto di ingresso per osservare Tokyo dall’alto dal famoso Tokyo Skytree o dalla Tokyo Tower, goditi la vista della città gratuitamente dal Tokyo Metropolitan Government Building (vai alla torre sud per godere di una vista migliore). Se invece sei a Kyoto, sali fino all’ultimo piano della stazione Sky Garden per osservare la vista di Kyoto dall’alto in maniera assolutamente gratuita – davanti ai tuoi occhi troverai la famosa Kyoto Tower dove invece è richiesto un biglietto di ingresso 😉

giappone-strada-tokyo-lanterne-viaggio

Hai qualche altro suggerimento pratico per viaggiare in Giappone low cost? Lascialo pure nei commenti, in questo modo possiamo rendere questa guida ancora più completa e aiutare altri viaggiatori come noi.

Buon cammino!

Se hai voglia di dedicarmi qualche altro minuto di tempo e di fare il pieno di ispirazione sul Giappone, leggi anche:

QUANDO ANDARE IN GIAPPONE: qual è il periodo migliore per partire? 
COSA VEDERE IN GIAPPONE
: qualche tappa da inserire nel tuo itinerario
COSA VEDEREA A KYOTO IN DUE GIORNI: mini guida alla perla del Giappone
COSA VEDERE A OSAKA: alla scoperta della città più alternativa del Giappone

Seguimi nei miei viaggi su Instagram Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy