Indice dei contenuti
Se ti stai preparando a viaggiare in Cina per la prima volta, faresti bene a dedicare qualche minuto del tuo tempo alla lettura di questo articolo dove voglio condividere con te 10 consigli che ti saranno mooooolto utili durante il tuo prossimo viaggio in Cina.
Ho avuto modo di visitare la Cina per la primissima volta in compagnia di UTAT Viaggi, tour operator leader nell’organizzazioni di viaggi in Cina di gruppo e individuali.
Insieme a UTAT sono partita alla volta del loro PandaTour per esplorare le province di Guizhou e del Sichuan e avere modo di scoprire una Cina autentica, lontana dal turismo occidentale, in corsa verso il futuro ma ancora fortemente radicata al passato e alle vecchie tradizioni.
Per quanto incredibilmente affascinante, viaggiare in Cina non è per nulla facile. Si tratta di un paese molto sicuro ma che, inevitabilmente, ti porterà a doverti scontrare con numerose difficoltà tecniche.
Ecco quindi i 10 consigli per preparare a vivere il tuo itinerario in Cina evitando di avere spiacevoli sorprese.
👉🏼 Leggi anche – COSA VEDERE IN CINA: alla scoperta della regione di Guizhou e del Sichuan
Viaggiare in Cina: 10 cose da sapere prima di partire
1. Internet in Cina: avrai bisogno di una VPN
Questo è uno di quegli argomenti a dir poco fondamentali quando ci si prepara ad affrontare un tour della Cina.
Ecco, la questione internet in Cina è piuttosto delicata. Una volta in Cina ti renderai conto di poter utilizzare il tuo cellulare solo per scattare fotografie, perché Instagram, Facebook, WhatsApp, Google, Google Maps, Gmail, YouTube, Twitter e compagnia bella sono completamente inaccessibili.
L’unico – e sottolineo l’unico – modo per poter utilizzare queste piattaforme consiste nello scaricare una VPN.
Cos’è una VPN?
VPN è l’acronimo di Virtual Private Network: si tratta quindi di una rete privata che nasconde il proprio indirizzo IP e crittografa i propri dati in totale sicurezza e anonimato collegandosi a server terzi, eludendo in questo modo la censura e baipassando le restrizioni sulla rete imposte dal governo cinese.
Mentre ero in Cina mi connettevo a server che si trovavano ad Hong Kong o a Singapore e sono riuscita a utilizzare i miei social e a rimanere in contatto con la mia famiglia senza problemi.
VPN per la Cina: quale usare?
Devo ammettere che durante il mio viaggio in Cina ne ho provati parecchi e posso confermare che le migliori VPN da usare sono PandaPow ed Express VPN.
–> Un consiglio MOLTO importante: scarica e avvia la tua VPN quando sei ancora in Italia, altrimenti qualsiasi tentativo di stabilire una connessione alla VPN direttamente in Cina non andrà a buon fine!
Visto per la Cina: è necessario?
La risposta a questa domanda è assolutamente sì. Per viaggiare in Cina è richiesto un visto turistico, business o da studente.
Ecco qualche informazione sul visto turistico di 3 mesi a entrata singola:
- Il visto turistico per la Cina può essere richiesto in due modi: affidandosi a un’agenzia o rivolgendosi presso il Consolato Cinese di Firenze, il Chinese Visa Application Service Center di Milano o il CVASC di Roma
- Il visto turistico a ingresso singolo o doppio ha un costo di 60 euro
- I documenti richiesti per ottenere un visto per la Cina sono: passaporto con validità di almeno 6 mesi e due pagine bianche, la presentazione compitala del modulo di richiesta visto Cina, una fototessera recente, prenotazione alberghiera
- È possibile richiedere il proprio visto nei 90 giorni precedenti la data di ingresso in Cina
- Il tempo di rilascio del visto va dai 2 ai 7 giorni lavorativi
3. Inglese in Cina: whaaat?
Ebbene sì: la questione dell’inglese in Cina è piuttosto delicata. In che senso? Nel senso che non lo parla n e s s u n o.
Riuscire a trovare qualcuno in grado di rispondere anche a una semplice domanda come “where is the toilet” è un’impresa. Questo è proprio uno dei motivi che mi ha spinto a visitare la Cina insieme a UTAT, assicurandomi in questo modo di avere una guida che parlasse italiano e cinese insieme a me.
Come risolvere questo problema? A meno che tu non abbia voglia di frequentare un corso intensivo di cinese prima di partire… ricorda che il linguaggio del corpo è universale. In alternativa esistono numerose app per viaggiare che possono essere mooolto utili in questo caso. Scarica un traduttore e affidati alla tecnologia!
4. Porta sempre con te un rotolo di carta igienica
Forse questo è uno di quei consigli che difficilmente troverai su altri blog di viaggio ma credimi, mi penserai! Eccome se mi penserai!
Per qualche strano motivo, 9 volte su 10 la carta igienica nei bagni cinesi non è pervenuta. E questo non riguarda solo i bagni pubblici nelle stazioni, ma anche quelli nei ristoranti e nei musei.
Ricorda di rubare un rotolo di carta igienica in albergo e di portarlo sempre con te 😀
5. Preparati a squottare come se non ci fosse un domani
E questo consiglio si lega a quello precedente: i bagni in Cina sono pieni di sorprese, tra cui anche un’incredibile passione per i bagni alla turca nei luoghi pubblici.
Se ti stai preparando a visitare la Cina preparati anche a esercitare il tuo squat migliore.
6. Usa i taxi per muoverti in città
Ho una confessione da fare: da brava lazy trotter adorooo salire a bordo di un taxi. Sollevare il braccio per strada e lasciare che qualche sconosciuto mi porti fino alla mia destinazione, così posso curiosare indisturbata dal finestrino la città che mi scorre sotto gli occhi mentre me ne sto comodamente seduta sul sedile posteriore di un’auto con tanto di aria condizionata.
Bene: a differenza di tanti altri paesi al mondo, i taxi in Cina sono super economici!
Puoi ritrovarti a spendere massimo 3-4 euro per corse molto lunghe. Senza contare poi che spesso ti divertirai anche, considerando che i tassisti cinesi sono super socievoli e molto probabilmente ti chiederanno di scattarsi un selfie con te 🙂
7. Scarica l’app WeChat sul tuo cellulare
Ti ricordi che nel primo punto di questo post ti ho consigliato di scaricare una VPN? Ecco, la lista di app da scaricare prima di viaggiare in Cina non finisce qui.
WeChat in Cina è tanto indispensabile quanto il riso in tavola.
In Cina TUTTO viene fatto tramite WeChat: non solo si tratta di un servizio di invio messaggi come il nostro WhatsApp, ma viene usata per pagare, spostare denaro da un conto all’altro, come social media dove condividere foto, status e video e molto altro ancora.
Insomma, scaricare WeChat può essere una buona idea, soprattutto per avere un mezzo sicuro per pagare, considerando che non tutti accettano Visa e Mastercard.
8. Recati in stazione con netto anticipo
Le stazioni cinesi sono un pò come i nostri aeroporti: immense, con tantissimi ingressi e divise in sezioni differenti.
Riuscire a capire dove andare per prendere il treno non è semplicissimo, quindi ti consiglio di recarti con netto anticipo.
Ricorda poi che i biglietti del treno sono nominativi e che dovrai mostrare il tuo passaporto e superare un controllo sicurezza. Recati in stazione almeno un’oretta prima dell’orario di partenza.
9. Contratta sul prezzo, sempre!
Esistono due categorie di persone: quelle che amano contrattare (e lo sanno fare bene), e quelle che odiano farlo e finiscono sempre per pagare più del dovuto.
Fortunatamente per me appartengo alla prima categoria: sono cintura nera di contrattazione ai mercati.
Sarà la mia anima terrona, ma la mia è una vera e propria dote naturale che ho avuto modo di esercitare nei mercati di tutto il mondo.
Preparati a viaggiare in Cina e a tirare fuori l’anima da mercante che è in te: in questo paese contrattare sul prezzo è parte integrante della cultura stessa, quindi non farti prendere dalla timidezza!
10. Preparati a diventare una star
Se a Pechino e Shangai la gente locale è abituata a incontrare volti stranieri, nel resto della Cina essere europeo corrisponde a essere una star.
I cinesi sono un popolo estremamente curioso e ospitale e molto probabilmente ti fermeranno per scattare una foto insieme o per scambiare quattro chiacchiere in cui nessuno capirà nulla.
Divertiti pure a conoscere una cultura così diversa eppure così incredibilmente affascinante e preparati e posare davanti al click click delle loro fotocamere.
Se ti stai preparando a viaggiare in Cina e hai bisogno di un pò di ispirazione leggi il mio articolo su cosa vedere in Cina: alla scoperta della regione di Guizhou e del Sichuan.
Mi auguro che questi consigli possano esserti di aiuto. Buon viaggio!
Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Utat Viaggi .
Super! La carta igienica mei bagni pubblici manca, ma in compenso te la puoi trovare al ristorante se chiedi un tovagliolo! Del resto i cinesi li adoriamo anche per questo! Cintura nera di contrattazione anche io!!!
ehehe io andavo in giro a rubare tovaglioni in tutti i ristoranti!! Dobbiamo andare a contrattare al mercato insieme allora 🙂