Indice dei contenuti
Hai finalmente trovato il coraggio di partire per un viaggio da sola e adesso sei in preda all’ansia pre partenza?
Ottimo: io sono dell’idea che quando si inizia a sentire l’adrenalina che pian piano si intrufola nel nostro essere, significa che siamo pronte per partire.
Chiamiamola moda – o rivoluzione, come piace dire a me – fatto sta che le ragazze che scelgono di viaggiare da sole sono sempre più numerose. Probabilmente si tratta di una tendenza che ci vuole sempre più libere e indipendenti, fatto sta che se fino a qualche anno fa ogni volta che comunicavo al mondo di partire in viaggio da sola la gente mi guardava come se fossi una povera pazza, asociale e con evidenti problemi di valutazione dei rischi, oggi non faccio altro che ricevere pacche sulle spalle e sorrisoni accondiscendenti.
Ho iniziato a viaggiare da sola nel 2014 un pò per caso e un pò per necessità personale, lanciandomi in 9 mesi in solitaria nel Sud Est Asiatico. È stata una delle esperienze di vita più straordinarie che potessi fare e da allora non ho mai – o quasi – smesso di scegliere di viaggiare da sola.
Proprio per questo voglio condividere con te, mia cara trotterellina avventurosa, quelli che, in base alla mia esperienza, sono gli errori da evitare quando sei in viaggio da sola. Spero che ti saranno utili per vivere al massimo la tua prossima avventura!
Viaggio da sola: 10 errori da evitare per non avere problemi
1. Conosci la cultura locale

Così come quando ci si prepara ad affrontare un colloquio di lavoro, un appuntamento importante o una nuova sfida, è fondamentale sapere a cosa si va incontro anche quando decidiamo di partire da sole.
Essere a conoscenza della cultura del luogo che stiamo per visitare è fondamentale per non imbatterci in situazioni spiacevoli.
Se abbiamo scelto di visitare una determinata meta significa che siamo attratte da ciò che ci aspetta, ma fare una piccola ricerca pre partenza non guasta mai.
Ti servirà per capire fino a che punto spingerti in sicurezza, in quali contesti prestare particolare attenzione e quando invece conviene rintanarti in camera quando arriva sera.
Prima di partire per un viaggio da sola prova a informarti, magari facendo qualche domanda a chi ha già visitato quella meta – meglio ancora se donne in viaggio da sole – a leggere online e a documentarti un pò.
2. Non viaggiare con una valigia più grande di te
Anche se può sembrare un consiglio piuttosto ovvio, ti assicuro che non lo è. Quando sei in viaggio da sola devi cercare di essere sempre indipendente. Come fai a spostarti in tranquillità se vai in giro con una mega valigia super pesante?
Ci sono alcuni paesi in cui è molto più semplice e pratico viaggiare con lo zaino piuttosto che con un trolley. E poi ricorda: una volta in viaggio avrai bisogno del minimo indispensabile, è proprio questa la magia del viaggiare!
Cerca anche di evitare di indossare abiti, borse o accessori particolarmente vistosi e costosi: l’ultima cosa che vuoi è richiamare attenzioni indesiderate su di te!
Se cerchi maggiore ispirazione su questo argomento, leggi anche questo articolo su cosa mettere in valigia e questo post su come scegliere lo zaino da viaggio più adatto a te.
3. Non dimenticare di condividere i tuoi piani di viaggio

Ah, ma quanto ci piace quel senso di wanderlust che ci invade mentre siamo a spasso per il globo? Quell’impagabile sensazione di libertà estrema che ci fa sentire protagoniste del mondo e della nostra vita.
Per quanto fare un viaggio da sola sia così magicamente liberatorio e rigenerante per l’anima, è anche importante assicurarsi di condividere con le persone a cui vogliamo bene la nostra posizione. I social e la tecnologia sono di grande aiuto in questo senso.
Cerca sempre di far sapere alla tua famiglia e ai tuoi amici dove ti trovi. Nel caso in cui dovesse succedere qualcosa di brutto sarebbero in grado di dare l’allarme.
4. Cerca di avere le idee chiare su cosa fare in caso di emergenza
Nella vita si sa, tutto è possibile. Gli incidenti e gli imprevisti ci sono sempre, sia nella città in cui viviamo che quando siamo in vacanza altrove.
Se sei in viaggio da sola cerca di sapere come comportarti nel caso in cui dovessi avere bisogno di aiuto. Memorizza sul tuo cellulare i numeri di emergenza locali e se non conosci la lingua del luogo, assicurati di avere sul tuo smartphone una app per tradurre.
Leggi anche \ App per organizzare viaggi: le migliori 20 da scaricare sul tuo cellulare
5. Non avere paura di provare la cucina locale
Ecco un altro errore da evitare quando sei in viaggio da sola: avere paura di spingerti al di là della tua zona comfort e correre il rischio di non immergerti completamente nella cultura locale! E poi si sa: il cibo rappresenta uno dei metodi migliori per conoscere una determinata destinazione.
Se sei diretta verso mete esotiche prova a preparare il tuo pancino con una bella dose di fermenti lattici per proteggerti e prepararti a gusti e sapori a cui non sei abituata.
Naturalmente rispetta il tuo corpo ed eventuali intolleranze e allergie e usa sempre il buon senso: anche se può sembrare un’esperienza super avventurosa, se non vuoi correre il rischio di trascorrere il resto della vacanza in bagno evita di mangiare presso venditori ambulanti o baracchini che hanno l’aria particolarmente zozza.
Usa sempre il buon senso e non aver paura di provare gusti e sapori nuovi: sono certa che finirai per sorprenderti e per assaggiare tante nuove ricette che ti sorprenderanno!
6. Non dimenticare di fare delle copie dei documenti di viaggio
Ecco un altro errore da evitare quando sei in viaggio da sola.
Per quanto io sia una grandissima fan della filosofia di vita no stress è pur vero che bisogna anche essere realisti e cercare di essere preparati ad ogni evenienza. Cerca di avere sempre con te una fotocopia e una scansione dei tuoi documenti di viaggio più importanti, come il passaporto per esempio.
Nel caso in cui dovessi smarrirlo sarà molto più facile continuare a viaggiare o potersi rivolgere alle autorità presentando una copia cartacea o digitale dei propri documenti di viaggio.
7. Presta sempre attenzione ai tuoi effetti personali
E adesso non voglio sembrare mia madre: anzi!
Lungi da me scatenare pensieri paranoici o che ti facciano entrare nel panico ma, come sempre, quando sei in viaggio da sola devi poter contare solo su te stessa e quindi direi che un pò di attenzione extra non guasta mai.
Cerca di fare sempre attenzione ai tuoi effetti personali e di averceli sempre a portata di mano, specialmente se dormi in camerata in ostello o se devi affrontare viaggi in bus o in treno.
Un trucco intramontabile? Io nascondo i contanti nel reggiseno, proprio come faceva mia nonna, e cerco di avere i miei oggetti di valore in uno zainetto che ho sempre con me.
Naturalmente evita di tirare il tuo smartphone super cazzuto se pensi che possano richiamare troppo l’attenzione su di te. Come sempre, cerca di non farti prendere dall’ansia e di usare il buon senso!
8. Scegli sempre la giusta accommodation

Per quanto risparmiare un pò uno dei grandi comandamenti di tutti i viaggiatori, se sei in viaggio da sola cerca di fare attenzione a scegliere il tipo di accommodation più adatto alle tue tasche, ma anche al contesto in cui ti trovi.
Piuttosto che scegliere un ostello fatiscente accanto alla stazione, cerca magari qualcosa di economico ma che non ti faccia venire voglia di chiuderti in camera a tripla mandata.
Personalmente quando mi capita di dormire in ostello scelgo sempre camerate femminili o, in alternativa, adoro Airbnb!
Avere la possibilità di dormire in una stanza all’interno di una casa ti permette non solo di immergerti più a fondo nella cultura locale ma anche di conoscere host super interessanti.
A questo proposito ho un regalo per te: clicca qui per ricevere uno sconto di 25 euro sulla tua prima prenotazione con Airbnb!
9. Evita di viaggiare di notte
A volte quando siamo in viaggio in determinate destinazioni sappiamo già di doverci mettere l’anima in pace e di dover affrontare luuuuunghe ore di viaggio tra uno spostamento e l’altro.
Ricordo ancora viaggi in autobus di 22 ore in Perù, 20 ore a Cuba, Bolivia e Guatemala, per non parlare dei viaggi interminabili che ho dovuto affrontare in treno in Birmania, India e Indonesia.
Insomma: quando viaggiamo, e specialmente quando viaggiamo per lunghi periodi, dobbiamo mettere in conto di dover appiattire il nostro didietro a suon di ore e ore e oreeee di viaggio tra una destinazione e l’altra.
Per quanto viaggiare di notte possa essere piuttosto conveniente, se sei in viaggio da sola cerca di viaggiare sempre durante il giorno. Se da un lato devi sacrificare un pò del tuo tempo, dall’altro sei certa di non correre rischi inutili e di viaggiare in maggiore sicurezza.
10. Vestiti in modo appropriato
Questo è un argomento sul quale non smetterò mai di insistere, a costo di diventare pesante e impopolare!
Indossare degli abiti adeguati al contesto in cui ci si trova è fondamentale per non avere problemi quando sei in viaggio da sola.
E non lo scrivo a cuor leggero, ma proprio perché durante i miei viaggi ho incontrato ragazze con indosso abiti completamente inappropriati al contesto.
Alcuni paesi richiedono un’attenzione particolare quando arriva il momento di scegliere cosa mettere in valigia. Se questo genere di accorgimenti dovesse essere troppo pesante per te, ti suggerisco di optare per delle destinazioni più women-friendly.
Se invece non hai nessun problema a coprire il capo o a indossare abiti larghi e lunghi quando necessario, assicurati sempre di rispettare il dress code richiesto dal paese in cui sei diretta.
Se hai voglia di dedicarmi qualche altro minuto del tuo tempo, leggi anche questi articoli di viaggio:
Spero che questi 10 consigli su quali errori evitare quando sei in vacanza da sola ti siano di aiuto. Se hai qualche suggerimento da aggiungere a questa lista, lascialo pure nei commenti!
Seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!