Indice dei contenuti
Era da tempo che sognavo di concedermi un viaggio in Costa Rica. Sono una grande amante di questo pezzetto di mondo: con la sua natura meravigliosa, il suo sapore tropicale e quell’influenza caraibica, l’America Centrale sarebbe in grado di conquistare chiunque. E così eccomi qui, pronta a far danzare le mani sulla tastiera del computer per condividere con te qualche consiglio su cosa vedere in Costa Rica mentre sono nella mia stanza di albergo a San Josè e aspetto che cali la notte per prendere un volo che dalla Costa Rica mi porterà fino in Guatemala (un altro paese che AMO alla follia).
Ma bando alle ciance e mettiamoci subito al lavoro: la Costa Rica è una terra a dir poco bellissima, capace di offrire una natura meravigliosa, lussureggiante e sorprendente. Ecco qualche consiglio utile per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio in Costa Rica Pura Vida. Vamos!
Visualizza questo post su Instagram
Viaggio in Costa Rica: alla scoperta della terra della pura vida tra surf, mare, cocco e tanta natura
Sono partita alla scoperta del Costa Rica come tour leader insieme a uno dei viaggi di gruppo che ho organizzato in collaborazione con Ecoway Travel e devo ammettere che si è trattato di uno dei viaggi più belli di sempre. Sarà stata la leggerezza che si nasconde dietro la filosofia del Pura Vida che inizia ad avvolgerti e a coinvolgerti fin dal primo istante in cui si mette piede in questo paese, o forse sarà merito della bellezza immensa della sua natura selvaggia e incontaminata: qualsiasi sia il motivo, sono certa che difficilmente ti pentirai di aver scelto di visitare la Costa Rica.
La Costa Rica è un paese pericoloso?
Come tutti i paesi in Centro America (e nel resto del mondo), la prudenza non basta mai. La Costa Rica è un paese moooolto turistico, particolarmente amato dagli americani che volano tra i confini tropicali di questa terra per concedersi un pò di relax. Come succede ad ogni latitudine del mondo essere prudenti non basta mai, specialmente a San Jose, la capitale del paese dove circola molta droga e c’è molta micro criminalità. San José infatti non fa nessuna eccezione a quella che è una caratteristica di molte capitali di paesi in via di sviluppo: si tratta di una grande città bruttina, trafficata, disordinata e pericolosa. La capitale del Costa Rica non ha tanto da offrire in termini di punti di interesse e bellezze architettoniche e, quindi, ti consiglio di trattenerti il minimo indispensabile e di spiegare il volo il prima possibile per poterti immergere nella vera bellezza di questo paese
Costo della vita in Costa Rica: è un paese costoso o economico?
Che tu ci creda o no, la Costa Rica è un paese mooooolto costoso. Lo so, lo so: in questo momento starai sicuramente storcendo il naso e starai pensando “ma come sarebbe a dire costoso? Siamo pur sempre in America Latina!”.
Per quanto la Costa Rica si trovi nel cuore del Centro America, il suo costo della vita non può essere paragonato a quello di altri paesi come Messico, Guatemala o Honduras, dove possiamo goderci le meraviglie locali senza doverci ipotecare la casa, ma piuttosto ai prezzi degli Stati Uniti. Essendo infatti un paese molto amato dagli americani anche i prezzi si sono adeguati a questa passione a stelle e strisce, lievitando clamorosamente. In Costa Rica infatti spesso troverai i prezzi scritti direttamente in dollari e quando ti capiterà di dover pagare o acquistare qualcosa sono certa che ti ricorderai di me e di questo articolo.
Se il prezzo medio di un pasto si può aggiornare tra i 5 e i 10 euro, il costo delle escursioni o delle strutture alberghiere potrebbe far piangere il tuo portafogli. Per non avere brutte sorprese parti con la consapevolezza di andare in Centro America ma di dover avere a che fare con prezzi pari a quelli americani o europei.
Come avere internet in Costa Rica?
Per quanto la Costa Rica sia decisamente avanzata a livello tecnologico e potrai trovare wifi gratuito nella maggior parte degli hotel o ostelli o anche localini, se anche tu come me ti nutri di pane e giga, ti consiglio di scaricare una SIM virtuale con Airalo: io la uso ormai ovunque e mi trovo davvero benissimo! Così facendo non solo ti risparmierai di fare una fila infinita in aeroporto per acquistare la tua sim, ma potrai anche aggiungere nuovi dati direttamente dal cellulare, senza dover andare a ricaricare la tua scheda chissà dove – credimi, a volte può essere davvero un problema. Controlla che il tuo cellulare sia compatibile con le sim virtuali e utilizza il mio codice CRISTI6017 per ottenere 3euro di credito gratuito sulla tua prima eSIM con Airalo. Io ho usato Airalo durante tutta la mia permanenza di due mesi in Brasile, ma anche nei miei numerosi viaggi a New York e in Guatemala, e non ho mai avuto nessun tipo di problema: assolutamente stra mega consigliata!
Assicurazione di viaggio in Costa Rica: quale scegliere?
E anche qui mi ritrovo a dare sempre lo stesso consiglio: per quanto magari l’idea di investire dei soldi in un’assicurazione di viaggio spesso ci faccia arricciare il naso, il consiglio è sempre ma sempre quello di partire avendone una. Come dicono gli americani: better safe than sorry! Ci possono essere davvero mille mila varianti e non è prudente partire senza stipulare un’assicurazione. Io mi affido sempre a Heymondo e mi trovo benissimo e i miei lettori hanno diritto a un 10% di sconto: clicca qui per ottenerlo e se ne hai voglia dai anche uno sguardo a questo articolo in cui condivido maggiori consigli per capire che assicurazione fare per viaggiare!
Dove andare in Costa Rica: il mio itinerario di 10 giorni

La Fortuna (3 notti)
Impossibile pensare di organizzare un viaggio in Costa Rica senza fare una capatina a La Fortuna, una delle destinazioni più famose del paese e una tappa irrinunciabile per chiunque stia pianificando le proprie vacanze in Costa Rica.
Preparati a lasciarti avvolgere dall’umidità della foresta pluviale, dalla maestosità del vulcano Arenal e dal calore delle acque sulfuree che sgorgano in questa zona. Tra negozi di souvenir e ristorantini vari, La Fortuna saprà trovare il modo di coccolarti e farti rilassare un pò dopo aver trascorso l’intera giornata a esplorare le sue bellezze. Qui infatti inizierai ad assorbire le prime meraviglie che questa terra ha da offrire.
Cosa vedere a La Fortuna: Rio Celeste
Non perderti per niente al mondo un giro alla scoperta del Parco Tenorio, un parco naturale fi-chi-ssi-mo dove lasciarsi cullare tra sentieri, ponti sospesi e panorami da togliere il fiato. La leggenda narra che il colore turchese del Rio Celeste derivi direttamente dalla mano di Dio che ha deciso di sciacquare il suo pennello nel fiume mentre era intento a dipingere il cielo di azzurro. La scienza, invece, con molta meno poesia e più razionalità, ci spiega che il colore così azzurro intenso delle acque del Rio Celeste deriva dalla combinazione di alcuni minerali che rimangono sospesi nel fiume (l’intensità del suo colore dipende da numerosi fattori. Se non hai abbastanza fortuna potresti vederlo nella sua versione “color cioccolato” e non color Puffo).
Il trekking che ti porterà alla scoperta del Parco Tenorio è piuttosto semplice – eccezion fatta per una scalinata che sembra non finire mai. La durata del trekking si aggira intorno alle 3 ore (6 km a piedi). Ricorda di portare con te una giacca anti pioggia, considerando che il cielo potrebbe scatenarsi da un momento all’altro!
Acque Termali Naturali
Tra le varie meraviglie che non puoi assolutamente perderti a La Fortuna e Arenal ci sono le sue acque termali naturali. Se mi segui su Instagram avrai capito che quando ci sono le terme di mezzo io non mi tiro mai indietro. Anzi!
E se ti dicessi che tra le cose da vedere assolutamente in Costa Rica ci sono proprio queste perle della natura? Dimentica pure accappatoio, armadietti e braccialetti di ingresso: madre natura si trasforma nel tuo tempio di relax e bellezza a cielo aperto. Lasciati avvolgere dalle acque calde termali mentre tutto intorno a te è pura natura selvaggia. La scelta delle acque termali ad Arenal è piuttosto varia e in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.

Le più famose sono sicuramente le terme di Tabacon, a pagamento e a dir poco bellissime, seguite dalle terme Baldi (La Fortuna), Paradise, Ecotermales e, infine, dalle terme gratuite Chollin. Noi siamo stati alle terme gratuite Rio Chollin un paio di volte e ci sono piaciute un s-a-c-c-o. Un consiglio: una volta alle terme gratuite Chollin, prova ad andare nella parte inferiore della riserva – l’intero panorama è molto più affascinante. Porta con te qualche candela se hai intenzione di rimanere fino a sera (in Costa Rica il sole cala verso le 6 e nel giro di pochissimo diventa subito notte).
Vulcano Arenal
Un’altra attrazione immancabile per chiunque stia programmando un viaggio in Costa Rica: il vulcano Arenal, il vulcano più attivo di tutta la Costa Rica.
Disclaimer: causa momentanei problemi di salute ho preferito evitare di fare trekking per visitare il vulcano, quindi non posso darti consigli diretti. Ad ogni modo due delle ragazze in viaggio di gruppo con me hanno prenotato un’ escursione al Parco Ecologico Vulcano Arenal e sono state molto felici.
Rifugio Nazionale di Fauna Selvatica Caño Negro 
Considerata una delle zone umide più importanti al mondo, il Rifugio Nazionale di Fauna Selvatica Caño Negro si trova al confine con il Nicaragua, nella provincia di Alajuela. Via libera a un tasso di umidità del 700% (i tuoi capelli imploreranno pietà) e a una laguna di più di 880 ettari dove poter avvistare caimani, coccodrilli, tartarughe, pesci di acqua dolce e una graaaaaaande varietà di uccelli tra paludi, lagune e stagni. Se ti piace la natura non potrai non amare Caño Negro.
Cosa fare in Costa Rica: alla scoperta di Tamarindo (4 notti)
Cosa fare in Costa Rica se non abbandonarsi a tanto, tanto, ma taaaaanto mare? Il paese della Pura Vida è famoso per essere un vero e proprio paradiso per surfisti: se sei già pro in questa disciplina e hai voglia di cavalcare le onde, o se hai intenzione di provare a surfare per la prima, volta direi che sei proprio nel posto ideale.
Playa Tamarindo è una tra le spiagge più conosciute di tutta la Costa Rica (non a caso viene chiamata Playa Tamagringo). Se da un lato l’idea di ritrovarti su una spiaggia moooolto trafficata, frequentata da turisti e gente locale che si scatena a suon di reggaetton sulla sabbia ti fa storcere il naso, sappi che vicino Tamarindo ci sono anche delle spiagge più deserte e meno frequentate, dove potrai godere di un pò di sano relax. Playa Tamarindo si farà perdonare del suo via vai di gente regalandoti alcuni dei tramonti più straordinari della tua vita.
Dove dormire a Tamarindo:
Tutta la vita presso il Selina – una catena di ostelli stra mega fighi diffusi in tutta l’America Latina e che sono arrivati anche in Europa. Stilosi, colorati, moderni, pieni di gente super cool. Da farci assolutamente un pensierino! Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità.
Spiagge vicino Playa Tamarindo: Playa Grande
Se cerchi delle spiagge più isolate e meno turistiche di Playa Tamarindo ti suggerisco di fare una capatina a Playa Grande. Per arrivare non dovrai fare altro che prendere una barchetta da Playa Tamarindo (500 corones a testa) che ti porterà sull’altra sponda, sempre all’interno del Parco Marino Las Baulas.
Si tratta di un tragitto di circa 40 secondi, ma ti suggerisco vivamente di investire 500 corones (circa 1 euro) e di evitare di fartela a piedi, considerando che il rischio di coccodrilli nella zona è piuttosto alto. Una volta a Playa Grande non troverai niente se non tanta, tanta natura. Ricorda di portare 7-8 kg di protezione solare e qualcosina da mangiare (con i ragazzi andavamo sempre al supermercato a fare il pieno di frutta, acqua, pane e avocado).
Playa Conchal
Un’altra spiaggia a dir poco bellissima. Dimentica pure le onde di Tamarindo e preparati a una baia dove l’acqua è calma e turchese. Per arrivare a Playa Conchal dovrai prendere 2 bus da Tamarindo: il primo fino a Huaca e il secondo fino a Brasilito e poi da lì proseguire a piedi.
In alternativa puoi accordarti con uno dei tanti tassisti che incontrerai a Tamarindo – noi abbiamo optato per questa possibilità e abbiamo pagato 2000 corones a testa ed eravamo in 8. Una volta a Brasilito troverai qualche supermercatino dove poter prendere dell’acqua e qualcosina da mangiare.



Cosa vedere in Costa Rica: Monteverde (1 notte)
Aggiungi una capatina a Monteverde nella tua lista di cosa vedere in Costa Rica e preparati a un’esplosione di pura natura.
Questo pezzettino di natura incontaminata è diventato famoso dopo che National Geographic l’ha nominata come una delle migliori foreste nebulose al mondo. Anche qui avrai modo di fare un tuffo in una natura più selvaggia a suon di ben 3 foreste nebulose: Children’s Eternal Rain Forest, Monteverde e Santa Elena. Personalmente ho visitato solo Santa Elena tra ponti sospesi, colibrì e tanta pura vida. Qui – come in numerose altre riserve della Costa Rica – è possibile lanciarsi in un’avventura a suon di pura adrenalina a bordo di una zipline (ovviamente, essendo lazy, ho elegantemente ignorato).
Dove dormire a Monteverde
Anche qui ti stra suggerisco di dare uno sguardo ai prezzi e disponibilità del Selina a Monteverde.
Mi auguro che questo articolo pieno di consigli su come organizzare un viaggio in Costa Rica ti sia di aiuto e mi raccomando, ricorda di dare uno sguardo anche a questo articolo su quando andare in Costa Rica per scegliere il momento migliore per partire. Se invece hai qualche altro suggerimento lascialo pure nei commenti per fare in modo che altri spiriti viaggiatori possano leggerlo e avere più informazioni possibili prima di partire.
Se cerchi qualche altra ispirazione di viaggio dedicami qualche minuto del tuo tempo per leggere questo articolo pieno di consigli di sopravvivenza per dormire in ostello e anche su come prendere sonno in viaggio.
Buen camino, ovunque tu vada e mi raccomando, seguimi nei miei viaggi su Instagram, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Ciao, una domanda. Come ti sei spostata da un posto all’altro? Affittare un mezzo proprio è fattibile, in termini di sicurezza stradale e stato delle strade in sè? Grazie 🙂
Ciao! Guarda noi avevamo un mezzo privato proprio perché eravamo in gruppo, ma ho amici che hanno affittato macchine e moto e hanno girato senza avere nessun problema! Spero di esserti stata di aiuto! Buon viaggio 🙂