Indice dei contenuti
Se stai pensando di organizzare un viaggio in Georgia non posso fare altro che dirti: gran bella scelta!
La Georgia è un paese a dir poco straordinario. Ho avuto la fortuna di visitare Tbilisi e me ne sono innamorata immediatamente.
Hipster, decadente, piena di fascino, ricca di storia, ancorata al passato e protesa verso il futuro, alternativa eppure ancora pregna di quel sapore che caratterizza l’ex blocco sovietico: scegliere di partire per un viaggio a Tbilisi ti permetterà di scoprire una città che non farà altro che conquistarti ad ogni passo.
Inizia pure a slacciare le cinture, perché ti immergerai in un viaggio gastronomico a 5 stelle a suon di khinkali, khachapuri e tanto vino rosso.
Tra mercatini delle pulci dove trovare vecchi cimeli e tesori preziosi, bagni sulfurei, balconi intagliati e architetture futuristiche, sono certa che il tuo prossimo viaggio in Georgia sarà una vera e propria figata. Scommettiamo?
–> Leggi anche – Piatti tipici georgiani: cosa mangiare durante il tuo prossimo viaggio in Georgia
Viaggio in Georgia: qualche informazione pre-partenza
Ecco qualche informazione utile da sapere prima di partire per un viaggio in Georgia.
Dove si trova la Georgia?
Accoccolata tra l’Asia occidentale e l’Europa dell’est, ecco che spunta la Georgia, la regina del Caucaso. Affacciata sulle sponde del Mar Nero, questa terra così piccola eppure così straordinaria confina con la Russia, la Turchia, l’Armenia e l’Azerbaijan.
Voli per Tbilisi
La Georgia è una destinazione decisamente economica e, se acquistati per tempo, è possibile riuscire a trovare dei voli economici per Tbilisi e Kutaisi – diretti o con scalo, a seconda dell’aeroporto di partenza.
Dai uno sguardo su Skyscanner o su Momondo per trovare il tuo prossimo volo per la Georgia. Se cerchi un’assicurazione di viaggio, segui il mio esempio e affidati a Heymondo.it 🙂
Valuta Georgia: come si paga?
In Georgia si usano i lari georgiani. Un euro corrisponde a circa 3 lari (clicca qui per controllare il tasso di cambio più aggiornato).
Una volta all’aeroporto di Tbilisi troverai due banche aperte 24 h su 24 dove è possibile cambiare, o in alternativa troverai dei bancomat dove ritirare.
Se preferisci aspettare nessun problema: nel centro di Tbilisi ci sono numerosi centri di cambio. Ricorda di controllare il tasso di cambio più conveniente e ricorda che gli euro non vengono accettati!
Visto per la Georgia: è necessario? No!
Organizzare un viaggio in Georgia non è mai stato così facile, considerando che ai cittadini italiani non viene richiesto nessun visto di ingresso per una permanenza nel paese fino a 360 giorni.
I documenti di viaggio necessari per viaggiare in Georgia sono il passaporto (con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso) o la carta di identità.
Quando andare in Georgia?
Il periodo migliore per visitare la Georgia va da aprile-maggio fino a luglio (le temperature ad agosto possono essere piuttosto alte), o da settembre fino a fine ottobre.
Cosa vedere a Tbilisi in 3 giorni: guida semi alternativa alla capitale della Georgia
Fabrika, il cuore hipster di Tbilisi

Iniziamo subito da uno di questi posti che ti faranno pensare “ma sono a Tbilisi o a Berlino?”
Fabrika è una vera e propria figata: una vecchia fabbrica di cucito risalente ai tempi dell’Unione Sovietica oggi trasformata nel cuore pulsante della scena hipster e urbana di Tbilisi, un luogo pazzesco che mi ha ricordato tanto LX Factory a Lisbona (un altro posto stra mega super über cool da segnare in agenda tra i viaggi più belli da fare prima o poi).
Fabrika è perfetta a tutte le ore: durante il giorno per fare il pieno di street art, dare uno sguardo ai tanti negozietti di designer indipendenti che si trovano al suo interno, prendere qualcosa da bere nel suo bar (fi-chi-ssi-mo), o lavorare da remoto presso il suo spazio co-working.
Durante la sera è un ritrovo perfetto per immergersi nella scena underground locale, bere qualche birretta e ascoltare musica dal vivo.
Quasi dimenticavo: Fabrika è anche un ostello con dormitori e camere private. Se cerchi un posticino dove dormire a Tbilisi direi che è la soluzione perfetta.
-> Clicca qui per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità su Booking.com, TripAdvisor e Hotels.com.
Old Tbilisi: un centro storico da cartolina 
La capitale della Georgia è un incastro perfetto di contrasti. Da un lato c’è il suo lato moderno e underground condito da street art e architetture futuristiche, mentre dall’altro c’è il suo volto storico, intrinseco di un fascino squisitamente decadente fatto di vecchi edifici che appartengono a un’altra vita e che continuano a raccontare storie di tempi passati.
Il centro storico di Tbilisi è una cartolina a cielo aperto, un ingarbuglio perfetto di case storiche, vicoletti e scorci meravigliosi.
Il Ponte della Pace (firmato da un architetto italiano)
Un’opera architettonica che porta la firma di un architetto italiano, Michele Lucchi, e che si è ormai trasformata in uno dei simboli di Tbilisi.
Questo ponte dalla linee morbide e sinuose costruito in acciaio e vetro e illuminato da LED attraversa il fiume Mtkhvari e, di notte, sembra starsene sospeso sulla città.
Oltre a essere mooooolto bello, il Ponte della Pace rappresenta uno dei luoghi di interesse più fotografati di Tbilisi ed è perfetto se vuoi portare a casa qualche scatto da mettere su Instagram.
Dry Bridge Bazaar: il Mercato delle Pulci di Tbilisi 
E adesso non venirmi a dire che non ti piacciono i mercatini delle pulci.
Essì, perché non puoi pensare di visitare Tbilisi senza inserire una capatina presso il suo famoso Dry Bridge Bazaar, un mercatino delle pulci dove poter trovare veri e propri tesori introvabili altrove.
Da vecchi cimeli risalenti ai tempi del Blocco Sovietico – passaporti, porta chiavi con proiettili di kalashnikov, maschere anti gas, spillette e altre cosine – a monili locali, sciarpe di lana e altri prodotti di artigianato georgiano.
Il mercato delle pulci di Tbilisi è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Indirizzo: Kvishketi Str 1a Tbilisi st, Tbilisi 0105, Georgia
Orbeliani Bathhouse: bagni sulfurei a Tbilisi 
Probabilmente gran parte delle persone che visitano Tbilisi fotografano l’entrata dei Bagni Orbeliani prima ancora di sapere cosa siano: come resistere alla tentazione di fare click click con la nostra fotocamera davanti a questo edificio azzurro fatto di mosaici e influenze mediorientali?
I bagni sulfurei di Tbilisi sono un vero e proprio toccasana per coccolare mente e corpo durante il tuo prossimo viaggio in Georgia. Sapevi infatti che proprio il termine Tbilisi in georgiano significa “sorgente calda?”.
Le acque calde – anzi, bollenti! – di Tbilisi hanno proprietà anti infiammatorie e sono utili alla stimolazione del sistema immunitario.
Orbeliani Bathhouse non è l’unica fonte di acqua termale a Tbilisi, ma rappresenta di certo quella più conosciuta. Ricordati sempre di prenotare il tuo spazio in anticipo, in qualsiasi centro termale deciderai di andare!
Parco Mtatsminda e un giro in funivia 
Che ne dici di goderti la vista di Tbilisi dall’alto e di concederti un bel giro in funivia? Un consiglio: prova a intrufolarti nella prima porzione della funivia (quella maggiormente verso il basso, per intenderci) da lì potrai goderti una belliiiiiissima vista della città.
Antichi Palazzi e Siti Patrimonio dell’Unesco 
Come ti anticipavo all’inizio di questo articolo su cosa vedere a Tbilisi, la capitale georgiana ti stregherà il cuore grazie al suo fascino ricco di contrasti e di strascichi di tempi passati.
Contatta pure i ragazzi di Tbilisi Free Walking Tours che ogni giorno offrono dei tour gratuiti alla scoperta di Tbilisi.
Per quanto mi piaccia essere una trotterellina indipendente devo ammettere che da sola non sarei riuscita a vedere la metà delle cosine che ho visto durante il tour. I miei occhi hanno avuto modo di assaporare vere e proprie bellezze senza tempo, antiche case georgiane che nascondono autentici tesori al loro interno.
Un’esperienza belliiiiiissima e da non perdere!
Street Art come se non ci fosse un domani 
Ricordi che qualche paragrafo fa ti parlavo del lato hipster e urbano di Tbilisi?
Ecco, sappi che questa città è pieeeeeena piena piena di street art. Nella zona nei dintorni di Fabrika riuscirai a trovare molte opere, ma l’intera città è ricca di street art e murales molto interessanti.
Da Frida Khalo che colora le pareti dell’ostello-hotel CheckPoint ad altre opere d’arte coloratissime e piene di carattere.
Quali non perdere assolutamente? Il ponte Baratashvili è una vera e propria tela di arte urbana a cielo aperto. Anche in questo caso i ragazzi di Tbilisi Free Walking Tours sapranno portarti a spasso a caccia dei graffiti più interessanti di Tbilisi!
Desertirebis Bazar: un tuffo nel mercato locale di Tbilisi 
Cosa vedere in Georgia se non uno dei suoi mercati tradizionali dove donne locali scendono in strada a vendere e acquistare spezie, noci, frutta, verdura e tante altre specialità alimentari?
I mercati secondo me rappresentano uno dei modi migliori per immergersi nella cultura di un luogo e il Desertirebis Bazar, non lontano dalla stazione di Tbilisi, è a dir poco perfetto per affogare in un bagno di pure vibrazioni georgiane.
Un consiglio: evita di mettere in mostra fotocamera e cellulare, se hai voglia di fare qualche scatto chiedi prima il permesso con gentilezza e fai attenzione ad eventuali borseggiatori. Si tratta pur sempre di un mercato!
Torre dell’Orologio (anche detta Torre Pendente) 
Adoro questa meraviglia nel cuore di Tbilisi che sembra essere uscita direttamente da Alice nel Paese delle Meraviglie!
Una piccola torre storta situata a pochi passi dal primo teatro di marionette di Tbilisi, voluta e creata dalla mente brillante di Rezo Gabriadze. A segnare lo scoccare di ogni ora ci pensa un angioletto dalle ali dorate intento a spiccare il volo!
Spero che questa breve guida possa aiutarti a organizzare il tuo prossimo viaggio in Georgia alla scoperta di Tbilisi, una città che mi ha letteralmente conquistata fin dal primo istante.
Come sempre qui su The Lazy Trotter cerco di dare dei consigli un pò alternativi rispetto ai luoghi di interesse più noti e che potresti trovare anche su altri siti, come ad esempio la Cattedrale di Tbilisi.
Se hai qualche altro consiglio per vivere al meglio le proprie vacanze in Georgia e visitare Tbilisi, lascialo pure nei commenti!
Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!
P.S.
Questo post è stato scritto in collaborazione con Tbilisi City Hall per favorire la promozione turistica di Tbilisi in Italia.
Questo articolo inoltre contiene delle affiliazioni. Che cosa significa? Che io riceverò una piccola commissione senza che ci sia nessun costo extra da parte tua. Consideralo un modo per offrirmi un bicchiere di vino per aver dedicato del tempo a scrivere questo articolo. Cheers!