Viaggio in Giappone Fai-da-Te: tutte le informazioni che stavi cercando

tokyo, viaggio in giappone, vacanze in giappone

Vuoi organizzare un viaggio in Giappone fai da te e non hai idea da dove iniziare? Nessuna paura: sei sul blog giusto!

Qui troverai tutti i consigli e le informazioni di cui hai bisogno per organizzare le tue vacanze in Giappone in piena tranquillità e autonomia.

Ma prima una piccola premessa: da brava trotterellina ho avuto la fortuna di gironzolare in lungo e in largo, dal Guatemala al Nepal, dall’Argentina allo Sri Lanka, India, Turchia, Senegal, Hong Kong, Birmania, Singapore, Australia e potrei andare avanti all’infinito.

In base alla mia esperienza da viaggiatrice posso affermare senza nessun dubbio che esistono veramente pochi paesi al mondo che siano stati in grado di conquistarmi in maniera così totalizzante e coinvolgente come il Giappone.

Era da tempo che desideravo visitare il Giappone e quando finalmente sono atterrata a Tokyo le mie aspettative non solo sono state soddisfatte in pieno ma mi hanno sorpresa molto più di quanto mi aspettassi.

E sono certa che anche per te sarà lo stesso.

Continua a leggere questo articolo per scoprire come organizzare un viaggio in Giappone fai da te e preparati a partire!

Viaggio in Giappone Fai-da-Te: tutte le informazioni che stavi cercando

Visto per il Giappone

Per andare in Giappone serve il visto?

Sarai felice di scoprire che se ci si reca in viaggio in Giappone per motivi turistici non è necessario richiedere nessun visto di ingresso.

Tutti i cittadini italiani possono ottenere un visto turistico della durata di 90 giorni una volta arrivati in Giappone direttamente in aeroporto. Per tutte le altre tipologie di visto disponibili dai pure un’occhiata al sito dell’Ambasciata Giapponese in Italia.

Quando andare in Giappone: primavera o autunno?

Nell’immaginario collettivo di qualsiasi viaggiatore che sogna di visitare il paese del Sol Levante il periodo migliore per andare in Giappone corrisponde alla primavera, per immergersi completamente nella tradizione dell’Hanami, ovvero l’arte del trascorrere le proprie giornate a osservare la fioritura dei ciliegi che nasconde allo stesso tempo un sapore così estremamente romantico e nostalgico.

Se da fine marzo fino a fine aprile quindi il Giappone si colora di rosa, il periodo che va da fine ottobre ai primi di dicembre riempirà i tuoi occhi di mille sfumature rosse e gialle, regalandoti uno dei foliage più straordinari della tua vita.

Visitare il Giappone durante l’autunno saprà emozionarti tanto quanto la primavera. E se proprio non riesci a decidere quando andare… parti due, tre, dieci, mille volte. Il Giappone è uno di quei paesi di cui non ci si stanca mai.

viaggio in giappone, tokyo

Come muoversi in Giappone

Quando si decide di viaggiare in Giappone ci si trova davanti a un enorme dilemma: acquistare o non acquistare il Japan Rail Pass?

Se ancora non sai di cosa sto parlando, mi spiego meglio: hai mai sentito parlare dei famosi treni giapponesi super veloci? Ecco, il Japan Rail Pass è un abbonamento che ti consente di poterti godere il tuo viaggio in Giappone comodamente dal finestrino di un treno mentre ti muovi da una città quasi alla velocità della luce.

Decidere di acquistare o meno un JR Pass dipende soprattutto dalla durata della tua vacanza in Giappone e da quante città hai intenzione di visitare. Il costo dei treni in Giappone è piuttosto elevato e quindi se hai intenzione di visitare parecchie tappe e a lunga distanza, investire qualche soldino nell’acquisto di un Japan Rail Pass è la soluzione migliore.

Tramite questo pass avrai la possibilità di prendere tutti i treni che vuoi durante tutta la durata dell’abbonamento.

Se sei alla ricerca di qualche idea di itinerario, leggi anche questo articolo su cosa vedere in Giappone.

Dove acquistare il Japan Rail Pass?

Il Japan Rail Pass può essere tranquillamente acquistato online prima della tua partenza in Giappone. Dopo qualche giorno riceverai a casa una serie di documenti che ti serviranno poi per ritirare la tua copia cartacea una volta a Tokyo (o qualsiasi altra destinazione di arrivo).

Il Japan Rail Pass ha un costo di:

  • 212 euro per 7 giorni
  • 338 euro per 14 giorni
  • 432 euro per 21 giorni

Il JR Pass comprende tutti i treni Shinkansen (i famosi treni proiettile), eccezion fatta per le linee Nozomi e Mihuzo.

Inoltre, il Japan Rail Pass ti permette di viaggiare a bordo di:

  • il Narita Express che ti porta a Narita, il principale aeroporto internazionale di Tokyo
  • le linee ferroviarie urbane, comprese la Sobu Line e la Yamanote Line di Tokyo
  • il treno Haruka per Kansai (Osaka)
  • Il traghetto JR che da Hiroshima porta a Miyajima dove acquistare japan rail pass, viaggio in giappone

Moneta Giapponese

La valuta utilizzata in Giappone è lo Yen. Oltre a poter cambiare il proprio denaro in aeroporto (o in banca prima della partenza), ci sono numerosissimi bancomat in ogni angolo di qualsiasi città dove poter ritirare in tutta tranquillità.

Fai attenzione ad avere sempre un po’ di contanti con te: per quanto possa essere un paese estremamente moderno, durante il tuo viaggio in Giappone ti troverai spesso a non avere altra scelta che a pagare in contanti, specialmente nei piccoli ristoranti a gestione familiare.

La mia carta di credito è a un circuito Visa ma non sono mai riuscita a effettuare nessuna transazione diretta: per qualche motivo al momento di pagare non funzionava mai ma mi permetteva solo di ritirare. Ho incontrato anche altri viaggiatori che hanno avuto lo stesso problema quindi, se dovesse succedere anche a te, niente paura e cerca il bancomat più vicino.

LEGGI ANCHE

nara, viaggio in giappone, vacanze in giappone

Internet in Giappone

“Mamma tranquilla: ti scrivo appena arrivo!”. E così fu: durante il tuo viaggio in Giappone non avrai nessun problema ad accedere ad internet.

Nelle città principali come Tokyo, Osaka o Kyoto avrai la possibilità di poterti collegare al wifi gratuito in tutte le maggiori stazioni metro e troverai internet in qualsiasi ostello o albergo dove deciderai di soggiornare. Inoltre, potrai connetterti gratuitamente anche sui treni super veloci.

Ecco, l’unico caso in cui potresti avere problemi sono i locali e ristoranti, specialmente quelli più piccoli e tradizionali dove non avrai accesso a internet.

Se hai bisogno di essere sempre online (per lavoro, per gioco o per ansia: il Giappone senza Google Maps in effetti può essere una bella sfida), puoi sempre acquistare una SIM prepagata una volta in aeroporto o noleggiare un pocket WiFi da portare sempre con te che ti consente di connettere contemporaneamente più dispositivi.

Essendo io nomade digitale e avendo la possibilità di lavorare viaggiando ho scelto quest’ultima opzione anche se, in tutta onestà, durante il mio prossimo viaggio in Giappone mi limiterò ad acquistare solo una scheda SIM.

Quanto costa un viaggio in Giappone?

E qui arriviamo alla nota dolente. Per anni ho creduto che il costo di un viaggio in Giappone sarebbe stato a dir poco proibitivo, quindi ho sempre aspettato di andarci con la mia famiglia (che non mi ha mai portata), o con un marito ricco (che non ho mai trovato).

Per evitare di vivere in attesa di visitare questa terra meravigliosa, ho pensato di organizzare un viaggio in Giappone low cost e sai cosa? Ci sono riuscita!

Viaggiare in Giappone non è poi così diverso del viaggiare in altri paesi europei. Se si prenota con largo anticipo si possono trovare degli ottimi voli (io per esempio ho pagato il mio volo diretto A/R da Milano con Alitalia 411 euro prenotandolo 4 mesi prima).

Il cibo in Giappone non costa molto, specialmente se si decide di mangiare in piccoli ristoranti tipici e tradizionali o meglio ancora per strada.

Il costo medio di un posto letto in un dormitorio si aggira intorno ai 30 euro e se, al contrario di me, riesci a resistere alla tentazione di portarti a casa qualsiasi cosa che vedi (lo shopping in Giappone è una vera pacchia!), riuscirai a goderti le tue vacanze senza dover necessariamente ipotecare la tua casa.viaggio in giappone, tokyo

Andare da soli in Giappone: io l’ho fatto

Se hai deciso di viaggiare in Giappone da sola sappi che non avrai nessunissimo problema. Anzi! Oltre a essere uno dei paesi più sicuri al mondo, il popolo giapponese è di una gentilezza incredibile.

Anche se la gente locale fa fatica a parlare inglese, chiunque incontrerai sarà ben felice di aiutarti. Potrai andare in giro a qualsiasi ora senza sentirti mai in pericolo, con tanto di cellulare e macchinetta fotografica al seguito. Vedrai, ti sentirai in una botte di ferro!

Cosa sapere prima di partire in Giappone

Il popolo giapponese si sa: è tutto strambo. E forse sono proprio queste peculiarità a renderlo così affascinante ai nostri occhi. Sulla base della mia esperienza in Giappone ho imparato che:

  • Trovare un cestino della spazzatura per strada in Giappone è una vera e propria impresa. All’inizio continuavo a non capire come mai, ma poi ci sono arrivata: i giapponesi non amano mangiare per strada. Se ti capiterà di assaggiare dello street food mi raccomando: rimani vicino al chiosco dove hai acquistato la tua prelibatezza e restituisci a loro la tua spazzatura. Credimi: in giro non troverai un cestino manco a pagarlo!
  • Per qualche strano motivo, quando ti troverai a pagare qualcosa cerca di non consegnare mai il denaro o la carta di credito direttamente nelle mani del cassierere. I soldini vanno depositati in un piccolo vassoietto di plastica accanto alla cassa. Preparati, invece, a ricevere il resto direttamente in mano. Che differenza c’è tra un gesto e l’altro? Eh buh! Valli a capire!
  • Sebbene le città in Giappone siano particolarmente caotiche e trafficate, i giapponesi approfittano dei propri spostamenti in metropolitana per… riposarsi. Ti ritroverai a viaggiare in vagoni silenziosissimi ma pieni di gente e a girare da un binario all’altro sentendo solo il suono dei passi che battono per terra. Dimentica pure il caos della metropolitana a cui siamo abituati noi!
  • In Giappone lasciare la mancia è considerato un gesto quasi offensivo. Ricordo ancora di aver lasciato il resto (poche monete) e di essere stata rincorsa dal cameriere fuori dal ristorante! No mancia, no stress!

Libri da leggere prima di partire in Giappone

Mi auguro che questi consigli ti siano di aiuto per organizzare un viaggio in Giappone fai da te e che la terra del Sol Levante riesca a farti innamorare. Con me ci è riuscita benissimo. È un paese meraviglioso, vedrai!

Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!viaggio in giappone, takayama

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

12 commenti su “Viaggio in Giappone Fai-da-Te: tutte le informazioni che stavi cercando

  1. Ottimi tutti questi consigli Cristina! Mi salvo il post!!! Ti ho seguito, tipo stalker:D, in tutti i momenti di questo bellissimo viaggio.
    Anche io ho sempre pensato che andare in Giappone avesse dei costi proibitivi, mi hai confermato che mi sbagliavo. Meglio così!

    Un abbraccione

    Carlotta

  2. Mi salvo l’articolo che potrebbe sempre tornarmi utile; il Giappone al momento non è in cima alla mia lista di viaggi da fare, ma essendo sushi-dipendente prima o poi dovrò visitarlo!!

  3. Cavolo, utilissimi i tuoi consigli!
    Giro subito l’articolo a una mia amica che ha in programma di andarci ad agosto. Quanto a me, salvo l’articolo tra i preferiti che non si sa mai 😉

  4. Adoro il Giappone, con tutti i suoi pro e contro, e un articolo così penso sia decisamente utile per smentire l’idea che visitarlo richieda la vendita di un rene! Basta organizzarsi con un po’ d’anticipo e come dimostri anche tu un viaggio nel Sol Levante diventa più che fattibile ^^

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy