Visitare Malta in 3 giorni tra storia, cibo, mare, sole, vino e trallallà

malta, visitare malta, cosa vedere a malta

Era da fin troppo tempo che sognavo di visitare Malta, una delle perle del Mediterraneo che, tra i profili della propria terra, racchiude i contorni di una cultura così simile alla nostra.

Mare dall’acqua cristallina, cibo buonissimo, un clima meraviglioso e poi tanta, tantissima storia che ci riporta ai tempi dei Fenici e dei Cavalieri di San Giovanni: organizzare le proprie vacanze a Malta è un ottima idea, considerando poi quanto quest’isola così piccola riesca ad essere incredibilmente generosa con chi sceglie di esplorarla.

Dopo anni di corteggiamento virtuale ho finalmente avuto la grande fortuna di visitare Malta durante un viaggio di eccezione, ospite dell’Ente del Turismo di Malta, lastminute.com e Hilton Malta in occasione di Isle of MTV, un festival di musica che ogni anno viene organizzato a Floriana e fa sculettare migliaia di giovani locali e non.

Che ve lo dico a fare? Sono stati dei giorni a dir poco spettacolari alla scoperta di un’isola che non solo mi ha sorpresa, ma ha di gran lunga superato le mie aspettative (a proposito: leggi anche questo articolo su dove dormire a Malta pieno di consigli sui migliori hotel dell’isola).

Da brava trotterellina eccomi qui a condividere con te una serie di consigli su cosa visitare a Malta, nella speranza di aiutarti a organizzare le tue prossime vacanze e regalarti qualche idea e spunto interessante.

Mi raccomando: non dimenticare di armarti di sorriso, appetito e protezione solare e preparati a intraprendere il tuo viaggio a Malta. Sarà un successo, ne sono sicura!

Ti interessa questo articolo? Salvalo su Pinterest! 

visitare malta, cosa vedere a malta, cosa fare a malta

Visitare Malta in pochi giorni: storia, cibo, mare, sole, vino e trallallà

Dai uno sguardo a tutti i tour, escursioni ed esperienze da fare a Malta disponibili su GetYourGuide!

Dove si trova Malta

Ebbene sì: prima di iniziare a pensare a cosa fare a Malta, cerchiamo di avere le idee chiare su dove sia geograficamente localizzata quest’isola che tanto ci piace.

Malta si trova nel cuore del Mediterraneo, a soli 93 chilometri dalle coste della Sicilia e a poco più di 200 chilometri dalla Tunisia.

Altre Info Utili:

  • Malta fa parte dell’Unione Europea
  • Lingue ufficiali: maltese e inglese
  • Per andare a Malta dall’Italia è sufficiente viaggiare con la carta di identità

Cosa Vedere a Malta

Vallettavisitare malta, cosa vedere a malta

La capitale di Malta, Valletta, è di gran lunga la città che mi è piaciuta di più. Circondata da imponenti mura protettive, ti accoglie raccontando storie che riportano a epoche lontane, impregnandoti di quel fascino unico che viene concesso solo alle città portuali.

Non è infatti un caso se è stata dichiarata Capitale Europea per il 2018. Passeggiare tra i suoi vicoli  ti darà la sensazione di trovarti a metà strada tra paesini del sud Italia e quelli del Portogallo, avvolgendoti di una luce calda che si posa sulle mura di pietra.

Cosa vedere a Valletta in un giorno

  • La Con-cattedrale di Sangiovanni, costruita dai Cavalieri di Malta, che al suo interno custodisce due dipinti di Caravaggio
  • I Giardini Barakka (o Barraka Gardens) una piccola oasi di verde nel cuore di Valletta che si affaccia sulla vista delle Tre Città . Se ci si reca a mezzogiorno è possibile assistere al tradizionale spettacolo dello sparo dei cannoni
  • Il Nuovo Parlamento di Malta, che porta la firma dell’architetto Renzo Piano
  • Un giro tra i vicoli del centro storico, dove non smetterai di scattare fotografie perché ogni dettaglio sembra essere una cartolina

visitare malta, cosa vedere a maltavisitare malta, cosa vedere a maltavisitare malta, cosa vedere a malta

Mdina, la città medievale

Un giro alla scoperta dei vicoli di Mdina è una di quelle cose da non perdere a Malta. La chiamano la città silenziosa e girare tra le sue stradine mi ha dato la sensazione di essere di nuovo a casa, a Lecce, tra bellezze barocche e vibrazioni del sud.

Inserisci un giro da queste parti nella tua lista di cosa fare e vedere a Malta, per avere la possibilità di immergerti e assaporare l’atmosfera di questa città medievale che ha già spento ben 4.000 candeline.

Se poi sei amante delle serie TV, e più nello specifico di Game of Thrones, preparati a scodinzolare: Malta rappresenta una delle principali location del Trono di Spade e, ad esempio, la famosa scena dell’Approdo del Re è stata girata proprio a Mdina.

mdina, malta, visitare malta, cosa vedere a maltamdina, malta, visitare malta, cosa vedere a malta

LEGGI ANCHE

Marsaxlokk

Una pennellata di colore nel sud di Malta: il famoso villaggio di pescatori Marsaxlokk rappresenta una delle località più autentiche e tradizionali dell’isola.

Riuscire a pronunciarne il nome è molto più semplice di quello che sembra – leggasi: marsa-sc-loch – il termine deriva dalla parola araba Marsa, che significa porto, e da quella maltese Xlokk, che significa scirocco. L’intero termine Marsaxlokk viene quindi tradotto come “Porto del Sud”.

Questa zona non solo è considerata una delle culle gastronomiche di Malta, ma è perfetta per immergersi nella vista dei famosi luzzi maltesi, ovvero le tradizionali barche super colorate che, fin dai tempi dei Fenici, raffigurano due occhi protettivi sulla prua.

Se hai scelto di trascorrere un weekend a Malta per scoprire le meraviglie di quest’isola, non dimenticare di venire a Marsaxkokk di domenica, per fare un giretto tra le bancarelle del mercato del pesce che proprio in questo giorno della settimana si arricchisce con bancarelle che offrono tanti prodotti di artigianato locale. E quanto ci piace a noi andarcene in giro a curiosare per mercatini?

Dove mangiare a Marsaxlokk

Noi abbiamo mangiato in un ristorantino che si affaccia sul mare e si chiama “La Nostra Padrona“. B-u-o-n-i-s-s-i-m-o!

 malta, visitare malta, cosa vedere a malta malta, visitare malta, cosa vedere a malta

La Laguna Blu di Comino (Blue Lagoon)

La famosissima Laguna Blu di Malta rimane senza dubbio sul podio delle attrazioni che ogni anno richiamano l’attenzione di migliaia di turisti assetati di mare.

Comino si trova a metà strada tra l’isola di Malta e Gozo e le sue acque sono caratterizzate da sfumature di un turchese talmente vivo e trasparente da essersi guadagnata il nome di Blue Lagoon. Ti sfido a rimanere impassibile davanti alla bellezza di questo mare e se ti piace fare snorkeling e immersioni poi, sappi di aver trovato un vero paradiso sottomarino!

Approfittane per goderti un po’ di pace e relax a Comino, dove non ci sono auto e si sente solo il suono della natura.

malta, visitare malta, cosa vedere a maltamalta, visitare malta, cosa vedere a malta

Gozo

A soli 4 km da Malta si trova Gozo, la seconda isola più grande dell’arcipelago maltese. Fare una capatina qui è d’obbligo, considerando poi che la lista di cose da fare e vedere è particolarmente lunga e abbraccia un po’ tutti i gusti.

Da spiagge dall’acqua trasparente e cristallina a bellissimi percorsi e sentieri dove poter fare trekking tutto l’anno e circondarsi di natura selvaggia e incontaminata. E poi ancora tanta storia alla scoperta della sua capitale Victoria, anche chiamata Rabat in lingua locale.

malta, visitare malta, cosa vedere a malta

Azure Window (Dwejra)

Conosciuta anche come Finestra Blu – o Finestra di Dwejra – la famosa Azure Window di Malta rappresentava una delle principali attrazioni di Gozo, nonché uno dei simboli più fotografati di tutta Malta.

Parlo al passato perché ahimè questo arco di roccia scavato dal mare che si eleggeva sulle acque di Gozo ha ceduto al trascorrere del tempo, frantumandosi e ritornando agli abissi lo scorso 8 marzo 2017.

Questo luogo conserva una carica estetica ed energetica particolarmente intensa e non è un caso se è stato scelto come setting per girare la scena del matrimonio tra quei due fighi di Daenerys Targaryen e Khal Drogo nella serie TV Game of Thrones.

malta, visitare malta, cosa vedere a malta
Credits: Giulio Pugliese

Le Tre Città – Vittoriosa, Senglea e Cospicua

La storia di queste Tre Città risale ai tempi dei Cavalieri e sussurra leggende legate al passato. Passeggiare alla scoperta dei loro vicoletti è un must per chiunque decida di visitare Malta.
Super fotogeniche, affascinanti, mediterranee e così incredibilmente simili ai paesini del sud Italia, per visitare le Tre Città basta un pomeriggio, tanta curiosità e voglia di scoprire un luogo che da sempre ha giocato un ruolo cruciale nella storia dell’isola.

Grazie alla loro posizione strategica, le Tre Città rappreseno un’importante fonte di sostentamento per Malta. Impreziosite da antichi palazzi, bastioni e fortezze, noi abbiamo avuto modo di visitarle a bordo delle macchinine elettriche di Rolling Geeks, che non solo sono un modo suuuuuper divertente per muoversi, ma anche un’ottima soluzione per ottimizzare i tempi e cercare di vedere il più possibile.

 malta, visitare malta, cosa vedere a malta malta, visitare malta, cosa vedere a malta

Cosa mangiare a Malta

E adesso che abbiamo visto cosa visitare a Malta in 3 giorni o poco più, è arrivato il momento di pensare alle cose serie: cosa si mangia?

Piccola premessa: essendo la cultura maltese particolarmente mediterranea e terrona, sappi che una volta sull’isola farai fatica a non assaggiare le tante prelibatezze buonissime e freschissime che questo paese ha da offrire. Le porzioni qui sono moooooolto abbondanti e il piacere del cibo e della tavola si avvicina molto al nostro.

Sono certa che tornerai con gli occhi pieni di meraviglia e il pancino ricco di cose buone. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Malta, ecco qualche piatto tipico che bisogna assolutamente provare (se segui una dieta vegetariana o vegana, preparati pure a soffrire: come la maggior parte dei paesi mediterranei, carne, pesce e latticini sono all’ordine del giorno)

  • Pastizzi: ovvero uno dei tratti distintivi dell’isola maltese, nonché lo street food locale per eccellenza. Si tratta di una sorta di mini calzone di pasta sfoglia da mangiare rigorosamente caldo e che può essere ripieno di ricotta o piselli. Prezzo medio per pezzo? Dai 30 ai 50 centesimi!
  • Timpana: timballo di pasta al forno con carne di maiale o di bue
  • Lampuki: tipico pesce locale dal sapore simile a quello del tonno
  • Qassatat: fagottino di pasta frolla riempito con ricotta, piselli o spinaci e acciughe
  • Fenkata: il piatto tipico maltese per eccellenza – coniglio cucinato con spezie, pomodoro e vino
  • Ftira: la tradizionale pizza di Malta preparata con una vasta combinazione di condimenti
  • Ġbejna: formaggio di capra dal sapore intenso, tipico dell’isola di Gozo

malta, visitare malta, cosa vedere a malta

Come spostarsi a Malta

Non essendo particolarmente grande, il modo migliore per visitare Malta consiste nell’affidarsi agli autobus locali, che sono puntuali, funzionanti, economici e servono le principali zone d’interesse dell’isola.

In alternativa ti consiglio di affittare un’auto, che ti permette anche di raggiungere le zone più remote dell’isola.

malta, visitare malta, cosa vedere a maltamalta, visitare malta, cosa vedere a malta

Spero che questi pochi consigli possano servirti a visitare Malta e a godere al massimo di tutte le bellezze che quest’isola ha da offrire. Lasciami pure un commento se ti va, e condividi con me la tua esperienza alla scoperta di questo autentico gioiello del Mediterraneo.

Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con VisitMalta.it e lastminute.com

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

2 commenti su “Visitare Malta in 3 giorni tra storia, cibo, mare, sole, vino e trallallà

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy