Visitare Paros: cosa vedere, dove mangiare e le spiagge più belle

vacanze grecia paros

Se sei su questa pagina significa che sei alla ricerca di qualche informazione pratica per visitare Paros. Sarò sincera con te: preparati a innamorartene e a lasciare un pezzo di cuore su quest’isola meravigliosa. Per lo meno, per me è andata così: un mare dalle mille sfumature turchesi, una natura bellissima e ancora incontaminata, cibo delizioso e l’accoglienza dal sapore super terrone del popolo ellenico hanno saputo stregarmi e coccolarmi allo stesso tempo.

Per me quest’anno la scelta su dove trascorrere le mie ferie estive è ricaduta sull’isola di Paros, un’autentica perla della Cicladi facile da raggiungere, da esplorare e – soprattutto – dove poter staccare la testa e godere di un pò di sano e meritato riposo.

Se è la prima volta che arrivi su questo blog, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per fare il pieno di consigli di viaggio su cosa fare, cosa vedere e cosa visitare a Paros durante la tua prossima vacanza in Grecia.

Se hai bisogno di un’assicurazione di viaggio per partire senza pensieri… sei nel posto giusto! Io mi affido sempre a HeyMondo, la mia assicurazione di fiducia. La buona notizia è che i miei lettori hanno diritto a un 10% di sconto: clicca qui per poter accedere allo sconto.

Come raggiungere Paros dall’Italia

Per quanto sull’isola di Paros ci sia un aeroporto, non esistono voli diretti con partenza dall’Italia. In compenso, però, esistono numerose soluzioni e alternative in grado di soddisfare diverse esigenze di viaggio e budget.

Personalmente sono volata da Milano con un volo EasyJet con arrivo a Mykonos, dove mi sono fermata per un paio di notti (e ho dormito in questo posticino fichissimo che ti stra consiglio) e da lì ho preso il traghetto – trovi tutte le info su orari e partenze qui – che ha impiegato meno di un’ora per raggiungere il porto di Paros. In alternativa, è possibile prendere un volo per Atene e da lì prendere il traghetto per raggiungere la bellissima isola di Paros.

Quando andare a Paros

Il periodo migliore per visitare Paros – e il resto della Grecia – va da maggio a ottobre. I mesi di altissima stagione vanno da luglio a settembre e, proprio in questo periodo, sull’isola e sul resto delle Cicladi soffia il vento Meltemi, che arriva dalla Turchia e garantisce una soffiata di freschezza per sopravvivere al cado torrido.

Ricorda infatti di mettere in valigia con te qualche capo un pò più caldo per la sera, come una giacca o un morbido maglione di cotone: il Meltemi per quanto piacevole se soffia molto forte può trasformarsi in un vero e proprio rompiscatole – ti assicuro che a Mykonos era fortissimo e decisamente insopportabile!

Visitare Paros: macchina a noleggio o trasporti pubblici?

Premesso che questo articolo si basa sulla mia esperienza personale, se scegli di visitare Paros ti consiglio vivamente di noleggiare una macchina. In questo modo avrai la possibilità di raggiungere spiagge e calette e di muoverti liberamente da una parte all’altra dell’isola.

Sull’isola esistono i trasporti pubblici ma, in tutta la settimana in cui sono stata nelle Cicladi, mentirei se dicessi di aver visto anche solo un autobus. Credo che l’idea di vistare Paros con i mezzi sia equivalente a quella di venire in Salento senza macchina.

Sì, è vero, i trasporti ci sono, perché ci sono, – qui puoi trovare la timeline degli autobus a Paros – e per quanto siano decisamente economici – il costo dei biglietti può andare da 1.80 a 2.50 euro – la loro affidabilità è quasi come se fosse una leggenda metropolitana e temo che la tua intera esperienza di viaggio in questo modo sarebbe decisamente più limitata.

Se non vuoi affittare una macchina, a Paros troverai numerosi servizi per noleggiare anche scooter o quad. Paros è veramente selvaggia e bellissima e guidare lungo la sua costa di 120 km è estremamente piacevole, avendo in questo modo la possibilità di fermarsi di tanto in tanto ad osservare piccoli monasteri e chiese ortodosse sparpagliate qua e là. Dicono che Paros conservi ancora lo stesso fascino di Mykonos 20 anni fa, senza il caos dei club e della vita mondana che la caratterizza oggi. Vale davvero la pena esplorarla in lungo e in largo, senza perderne neanche un pezzettino.

Cosa fare e vedere a Paros in pochi giorni

Per quanto mi riguarda, la mia intera esperienza a Paros è stata all’insegna di una vacanza sognacchiosa e piena di relax. Tanto cibo, riposini all’ombra del canto delle cicale, mare meraviglioso, ancora taaaaanto cibo e qualche passeggiatina. E così, sulla base della mia esperienza, voglio condividere con te alcune delle spiagge, delle esperienze e dei villaggi a mio parere più belli di tutta l’isola.

Naousa, un villaggio di pescatori da cartolina

Nella vostra visita a Paros, non può mancare una capatina alla scoperta di Naousa, questo piccolo villaggio di pescatori a dir poco bellissimo che cattura l’attenzione di chiunque lo visiti. Molte persone scelgono anche di dormire in questa zona dell’isola; personalmente io ho preferito scegliere una zona più tranquilla, proprio perché ero alla ricerca di tanto relax – te ne parlo nel paragrafo dedicato a dove dormire a Paros.

Ma Naousa, con i suoi tanti negozietti, bar e ristorantini, rappresenta una tappa da non perdere assolutamente. Che si tratti di una capatina per una cena speciale, una passeggiatina notturna condita da qualche drink – senza sottovalutare i taaanti negozietti bellissimi sparpagliati qua e là dove è impossibile non entrare almeno per dare uno sguardo – o del vostro punto di partenza da dove esplorare il resto dell’isola di Paros, Naousa merita sicuramente una visita.

Preparati perché ogni angolo di Naousa è la cornice perfetta per una foto da pubblicare su Instagram, tra piante di bouganville che si arrampicano lungo i bianchi muri di casette dalle finestre azzurre, gruppi di gattini di strada che ti ruberanno il cuore ad ogni miao.

Lefkes

Un’altra delle località di Paros che ho amato di più in assoluto. Si tratta di un piccolo villaggio dal sapore rigorosamente greco rimasto ancora lontano dal turismo di massa. Piccolo, caratteristico e assolutamente delizioso, questo villaggio offre numerose taverne e panetterie dove fare il pieno di delizie locali.

Parikias

La capitale di Paros conserva con sé un’energia decisamente più caotica rispetto alle tranquille e sonnacchiose Lefkes e Naousa, ma merita sicuramente una visita, specialmente se si ha necessità di tornare “alla civiltà”; qui infatti si possono trovare la maggior parte dei servizi o negozi che possano servire per un qualsiasi imprevisto in viaggio.

Non a caso è qui che si svolge la maggior parte della vita commerciale di Paros; dove ci sono uffici e ci si prende cura dei propri impegni quotidiani e l’atmosfera si avvicina più a quella di una città piuttosto che a quella di un’isoletta greca. Questa zona offre numerosi hotel, negozi e ristoranti e, proprio per questo, spesso viene presa in considerazione come punto di partenza dove soggiornare e continuare a esplorare il resto dell’isola.

Trekking lungo la Via Bizantina

Se pensavate che visitare Paros significasse solo starsene a mollo nelle sue acque turchesi e fare il pieno di ottimo cibo greco, eccomi qui pronta a proporre un trekking bellissimo tra ulivi, piccoli ponti di pietra e piante di lavanda.
Il percorso è molto semplice ed è quello che va da Lefkes a Prodromos – clicca sulla mappa – e in totale dista circa 3,5 km.
Mi raccomando: non dimenticare di indossare scarpe comode e di portare con te protezione solare, acqua e un cappellino, se non vuoi correre il rischio di abbrustolire lungo il cammino!

Visita una Cantina di Vini

E se con l’idea di fare un bel trekking ci siamo stancati troppo, è ora di tornare alla nostra modalità vacanze very lazy e coccolarci con una visita in una vineria della zona. Ce ne sono molte, la più famosa è sicuramente Moraitis, che si trova alle porte di Naousa e risale al 1910. Qui, oltre a un’accoglienza eccezionale, troverai ben 18,000 m2 di vigneti, tra Malvasia, Mandilaria, Aidani (nero), Vaftra e Karampraimiavrai la possibilità di concederti un’ottima esperienza di wine tasting.

Le più belle spiagge di Paros

Riuscire a scegliere in quale spiaggia trascorrere le proprie vacanze a Paros è praticamente impossibile. Quest’isola magica è bella TUTTA e sicuramente merita di essere esplorata ad ogni sua latitudine.

Se però vogliamo essere pragmatici e concreti, è pur vero che nessuno ha il tempo di esplorare TUTTA l’isola e qualche consiglio sulle più belle spiagge di Paros sicuramente non guasta.

Queste sono quelle che ho esplorato personalmente durante la mia vacanza e che mi sono piaciute moltissimo, spero piacciano anche a te:

  • Monastiri Beach
  • Kolimpithres
  • Krios
  • Golden Beach
  • Kolymbithres Beach
  • Voutakos Beach

Dove dormire a Paros

Dove dormire a Paros – un piccolo angolino di Naousa

Trovare un alloggio dove dormire a Paros non sarà di certo un problema. L’intera isola è ricca di piccoli hotel ed airbnb adatti a tutte le esigenze e budget diversi.

La maggior parte dei turisti sceglie Naousa come base per visitare Paros; questo piccolo villaggio di pescatori infatti è pieno di ristoranti, negozi e localini e rappresenta un’ottima base dove poter soggiornare.

Se sei alla ricerca di qualche consiglio su dove dormire a Naousa, lascia che ti aiuti:

  • ECONOMICO: Nikolas Nauosa Guest House I si trova a pochi metri dalla spiaggia (Piperi Beach) e dispone di abitazioni con bagno privato, alcune con balcone. Un’ottima soluzione per poter comunque godere di ogni comfort senza spendere una fortuna. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
  • MEDIO: In Heart House è a dir poco bellissimissima! Un tuffo diretto nel sapore delle Cicladi, un piccolo appartamento dotato di ogni comfort che ti farà sentire subito a casa e in vacanza allo stesso tempo! Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
  • LUSSO: Nevma Naousa Boutique Apartment è un appartamento a dir poco bellissimo, che renderà la tua vacanza a Paros ancora più magica! La proprietà si affaccia sul mare ed è dotata di aria condizionata, wifi e cucina perfettamente attrezzata. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità

Un’altra alternativa a Naousa è Parikias, la capitale di Paros, una zona sicuramente un pò più busy ma che offre numerose strutture e sistemazioni dove poter soggiornare a Paros. Ecco qualche opzione:

  • ECONOMICO: Apollon Boutique Hotel è una piccola e semplice struttura dove poter alloggiare a Paros senza spendere troppo. Si trova in una zona relativamente tranquilla di Parikias e a pochi metri dalla spiaggia. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
  • MEDIO: Sandom si trova a Parikia, a circa un chilometro dalla spiaggia e a dieci minuti a piedi da Livadia. Questo hotel semplice ma caratterizzato da un gusto contemporaneo, offre ai propri ospiti vari tipologie di stanze. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
  • LUSSO: Sunset View Hotel è una soluzione più esclusiva dove soggiornare a Paros. L’hotel è dotato di una piscina e di stanze che si affacciano sul mare Egeo. Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità

Se però si desidera scegliere una zona più tranquilla dove soggiornare a Paros, esistono comunque numerose alternative. Personalmente ho affittato una casa a Dryos, una zona a sud dell’isola, con solo due ristoranti e un’atmosfera decisamente da local. I prezzi erano più bassi – ho affittato la casa su Airbnb – ma avendo la macchina non abbiamo avuto problemi nello spostarci per visitare Paros e il resto dell’isola.

Dove mangiare a Paros

Delizioso cibo greco e qualche consiglio su dove mangiare a Paros

Sfido chiunque a visitare Paros – o il resto della Grecia – senza innamorarsi del cibo greco! Sempre fresco, vario e assolutamente buonissimo, trovare un posto dove mangiare a Paros non è mai stato un problema. Anche quando abbiamo improvvisato, non abbiamo mai trovato nessun luogo dove possiamo dire di aver mangiato male. Anzi!! Solo a scrivere questo paragrafo mi sale l’acquolina in bocca…

Ecco qualche ristorante a Paros che ho provato personalmente e che ti consiglio:

  • Kapari
  • Sosso
  • Crema Nonna – per un ottimo gelato
  • Anna & Giorgios Taverna
  • Anemos Taverna

Gita fuori porta ad Antiparos: ne vale la pena?

Cosa fare a Paros in pochi giorni: da non perdere una capatina in giornata ad Antiparos

Se durante il tuo viaggio a Paros stai pensando di fare una capatina ad Antiparos ma vuoi sapere se ne vale la pena… la risposta è ASSOLUTAMENTE SI!

Se possibile Antiparos è ancora più selvaggia e incontaminata di Paros ed è assolutamente bellissima. Raggiungerla è facilissimo: basta salire a bordo di un traghetto che nel giro di una manciata di minuti – letteralmente – ti porterà ad Antiparos. Qui puoi trovare tutte le info su orari e biglietti. Un piccolo consiglio: se hai intenzione di rimanere anche la sera, fai attenzione agli orari notturni dei traghetti. Non sono così frequenti come durante il giorno e se non ci si organizza bene il rischio è quello di aspettare a lungo… o di perderlo completamente!

Ecco a te qualche suggerimento pratico su Antiparos. Prima che mi dimentichi: anche in questo caso ti consiglio di visitare l’isola con un mezzo, che sia una macchina, un quad o un motorino. Puoi imbarcare il tuo mezzo di trasporto direttamente sul traghetto!

Tra i migliori ristoranti ad Antiparos ci sono: Captain Pipinos – eccezionale! – e Argo
Per quanto riguarda le spiagge invece, Faneromeni è a dir poco meravigliosa!

Spero che questa piccola guida piena di consigli per visitare Paros ti sia stata di aiuto per organizzare al meglio le tue prossime vacanze in Grecia. Se hai ancora qualche minuto da dedicarmi, leggi anche questi articoli su 10 itinerari bellissimi per viaggiare in camper, Cosa vedere a Lanzarote e qualche idea speciale per un weekend romantico in Europa.

Se ne hai voglia seguimi anche su Instagram e Pinterest: ti aspetto per chiacchierare insieme!

 

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy