Indice dei contenuti
Sarò sincera: amo i paesi che ti permettono di ottenere un visto turistico direttamente in aeroporto. La sola idea di dovermi subire uno sbattimento burocratico senza fine tende a demotivarmi, ma quando ho deciso di richiedere il visto per l’Iran devo ammettere di non aver avuto nessun problema. Anzi! È stato molto più semplice di quanto pensassi.
Da sempre sognavo di fare un viaggio in Iran e, dopo essere riuscita a trasformare questo sogno in realtà, ti assicuro che non c’è nessuna scusa che tenga: vale assolutamente la pena visitare questa terra così stroboccante di fascino, storia e pura bellezza. Online si possono trovare fin troppe informazioni che possono confondere le idee e proprio per questo motivo, dopo averlo richiesto personalmente e aver trascorso parecchio tempo a informarmi su come fare, ho deciso di spiegarti in maniera chiara tutto quello che devi sapere per ottenere il visto per l’Iran senza problemi e prepararti a visitare uno dei paesi più interessanti e straordinari al mondo. Attenzione, però: tutte le informazioni qui di seguito fanno riferimento al visto turistico e non al visto per affari, studio o altro.
Visto per l’Iran: come ottenerlo senza problemi
Per prima cosa sfatiamo un mito: per ottenere il visto per l’Iran non è necessario avere una lettera di invito da parte di un cittadino iraniano.
Ebbene sì: il Governo Iraniano ha dichiarato di voler far tornare a risplendere l’industria del turismo in Iran e passare da circa 5 milioni di turisti nel 2015 a 20 milioni entro il 2025. Una sfida da non poco che ha fatto sì che l’intera tiritera burocratica diventasse più semplice. Esistono vari modi per ottenere il visto per l’Iran per cittadini italiani. Vediamo insieme quali sono.
Visto per l’Iran in aeroporto
Considerando che l’Iran punta ad aumentare il turismo all’interno dei propri confini, i cittadini di 180 paesi al mondo possono ottenere un visto della durata di 30 giorni direttamente all’arrivo in aeroporto, inclusi anche i cittadini italiani. Si tratta di un’opzione che sempre più viaggiatori decidono di adottare ma personalmente devo ammettere che, essendo ansiosa come mia madre, ho deciso di non rischiare e di richiederlo direttamente in Consolato, così da essere certa di partire con tutto ciò di cui ho bisogno.
Il visto turistico per l’Iran in aeroporto può essere emesso nei seguenti scali:
- Aeroporto Internazionale di Tehran Imam Khomeini (IKA)
- Aeroporto di Tehran Mehrabad (THR)
- Aeroporto di Mashhad (MHD)
- Aeroporto di Shiraz (SYZ)
- Aeroporto di Tabriz (TBZ)
Di cosa hai bisogno per ottenere il visto in aeroporto?
Dopo essere atterrati, armati pure di un bel sorriso – e se sei fanciulla anche del tuo velo che, a partire da questo momento ti accompagnerà durante tutto il tuo viaggio in Iran – recati al banco per il visto e accertati di avere con te:
- La prenotazione della prima notte presso un hotel o ostello. È probabile che l’addetto all’immigrazione decida di fare un colpo di telefono alla struttura, quindi accertati di non dire bugie
- La fotocopia della tua assicurazione di viaggio – obbligatoria per viaggiare in Iran (io mi affido sempre a HEYMONDO e i miei lettori hanno diritto al 10% di sconto. Clicca qui)
- 75 euro in contanti per coprire il costo del visto
- Un paio di foto tessere – non sono obbligatorie ma è sempre meglio averle per sicurezza
- Una bozza del tuo itinerario di viaggio – anche questa non è obbligatoria ma conviene sempre avercela qualora l’addetto all’immigrazione avesse voglia di maggiori informazioni riguardo il tuo viaggio in Iran
Visto per l’Iran al Consolato Generale dell’Iran a Milano
E questa è l’opzione che ho deciso di adottare. Per primissima cosa, avrai bisogno di compilare questo modulo per registrare la tua richiesta. Dovrai caricare una tua foto tessera e la prima pagina del tuo passaporto, ma fai attenzione! L’intero procedimento non è così scontato come può sembrare: leggi attentamente quali sono i requisiti in termini di grandezza che devono avere questi documenti.
Dopo aver caricato tutto correttamente, riceverai un PDF di conferma in cui vengono indicate la data e l’ora del tuo appuntamento in Consolato. Il tempo di attesa dipende molto dal periodo in cui viene richiesto: io sono stata invitata a recarmi in consolato il giorno dopo, ma a volte possono volerci anche due o tre settimane, per questo motivo conviene sempre muoversi per tempo.
Prima di recarti in consolato, assicurati di avere con te:
- Il modulo di conferma stampato
- L’assicurazione di viaggio valida per tutta la durata del tuo viaggio (io mi affido sempre a HEYMONDO e i miei lettori hanno diritto a ricevere un 10% di sconto: clicca qui)
- Passaporto con almeno 6 mesi di validità e nessunissima traccia di precedenti viaggi in Israele
- Carta di credito per pagare il costo del visto che corrisponde a 51 euro – non sono accettati contanti
- Un paio di foto tessere – non obbligatorie ma, anche in questo caso, conviene farsi trovare preparati
Calcola circa una settimana dalla richiesta per poterti recare nuovamente in consolato e ritirare il tuo passaporto con tanto di visto per l’Iran nuovo e scintillante. Ricorda inoltre che il visto ha una validità di tre mesi dalla data del rilascio, quindi fai bene i tuoi calcoli e gioca di anticipo… ma neanche troppo.
Visto per l’Iran al Consolato Generale di Roma
E qui il procedimento è simile a quello per il Consolato a Milano. Per ottenere il visto per l’Iran avrai bisogno di:
- Compilare questo modulo scaricabile online
- Passaporto con almeno 6 mesi di validità e nessunissima traccia di precedenti viaggi in Israele
- Assicurazione di viaggio (clicca qui per ricevere il 10% di sconto con HEYMONDO)
- Due foto tessere
- Una lettera di invito da parte di una guida locale munita di codice per il visto
- 50 euro da pagare tramite bonifico bancario direttamente sul sito del Consolato o tramite carta di credito
Visto per l’Iran online
Se non hai la possibilità di recarti in nessuno dei due consolati della Repubblica Islamica dell’Iran in Italia, se non vuoi correre il rischio di ottenere il visto direttamente all’arrivo in aeroporto o se sei semplicemente lazy, NON PREOCCUPARTI! Puoi tranquillamente fare affidamento su 1stQuest, un’agenzia iraniana che lavora online e offre una serie di servizi, tra cui anche la possibilità di richiedere il proprio visto online a partire da 19 euro e in soli 2 giorni lavorativi!
Visto per l’Iran tramite un’agenzia di viaggio
Se invece preferisci ottenere il tuo visto per l’Iran tramite una agenzia di viaggi, ti suggerisco di fare riferimento ad Aito Tours o di rivolgerti direttamente ad AM Persia, che fa parte del CICE – Centro Italo Iraniano di Cooperazione Culturale ed Economica.
È possibile viaggiare negli Stati Uniti dopo aver ottenuto il visto per l’Iran?
Si tratta di uno spauracchio che fa paura a molti e che, molto spesso, rappresenta un vero e proprio deterrente per chiunque voglia visitare l’Iran. Ahimè, i rapporti politici e diplomatici tra USA e Iran non sono tra i migliori ma questo non significa che dopo aver ottenuto il visto per l’Iran sul proprio passaporto non si possa più visitare il paese a stelle e strisce.
Non potrai più richiedere l’ESTA online ma avrai bisogno di ottenere un Visto Turistico B2 per una durata di 10 anni, un valore di 136 euro e sedicenti tiritele burocratiche ma credimi: un viaggio in Iran non ha prezzo e vale assolutamente ogni tipo di sbattimento!
Mi auguro vivamente che questo articolo ti abbia chiarito le idee su cosa fare per ottenere il visto per l’Iran. Preparati a visitare un paese che ti accarezzerà il cuore ad ogni passo, vedrai!
Ti servono ulteriori consigli per preparare le tue vacanze in Iran? Leggi anche:
- VIAGGIO IN IRAN: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PRIMA DI PARTIRE
- COME VESTIRSI IN IRAN: GUIDA PRATICA PER DONNE VIAGGIATRICI
- COSA VEDERE IN IRAN IN 8 GIORNI: ALLA SCOPERTA DELLA PERLA DEL MEDIO ORIENTE
Seguimi nei miei viaggi su Instagram e Facebook, ti aspetto per chiacchierare insieme!
Ciao trotter !
Vorrei solo una conferma di quello che credo sia stato un errore.
Nella richiesta di visto al consolato di Roma fai riferimento ad una lettera di invito, richiesta che non compare invece per il consolato di Milano e che del resto avevi già escluso nella premessa.
Mi confermi l ‘errore ?
Grazie anticipatamente
Ciao tu! Guarda, la tua domanda e’ difficilissima, perche’ per quanto continui a cercare informazioni online, sembra proprio che il Consolato di Roma richieda una lettera di invito, ma magari si tratta di informazioni non aggiornate. Sono due giorni che provo a chiamare in Consolato per avere conferma. Ci riprovo lunedi’.
Se hai news fammele sapere per favore! Grazie per essere passata di qui e buon viaggio in Iran, ti piacera’ tantissimo, vedrai!
Ciao scusa volevo un informazione ma il visto lo hai fatto direttamente in aeroporto, perché io non posso recare al consolato. È possibile che non mi facciano entrare perché non ho fatto la richiesta prima?
Ciao Elena, ci siamo sentite su Facebook, fammi sapere come va il tuo viaggio in Iran poi!
Ciao! Sarei interessata a sapere come è andata a finire la ricerca di risposte sulla necessità di una lettera di invito per fare il visto a Roma…oggi sono andata in ambasciata e mi dicono che la procedura per il visto va assolutamente prima iniziata online tramite la pagina per l’e-visa, ossia il visto elettronico. Peccato che la foto passaporto e la fototessera, pur realizzate secondo le loro indicazioni tecniche, non si riesca a caricarle (dà un assurdo errore di nome file…ma il file è .jpg, ossia come da richiesta, e io le foto le ho appositamente chiamate come fanno loro). Ho fatto presente che il caricamento non funziona e mi hanno detto di continuare a provare e riprovare…fino alla prossima apertura ufficio, martedì prossimo, ove dovrò recarmi di nuovo in caso non avessi successo. So già che non l’avrò perché sono tre giorni che provo, pare proprio un problema del loro sito. In ogni caso nella lista di documenti necessari per la procedura dell’e-visa, appunto, non viene elencata questa lettera di invito. Ergo, la mia domanda a te…ne sei per caso poi venuta a capo?
Un’altra cosa che non mi è chiara è se l’assicurazione necessaria sia solo sanitaria o deve essere genericamente una assicurazione di viaggio (che copra anche la parte sanitaria ovviamente). In ogni caso tu con quale compagnia l’hai fatta? Sto incontrando qualche difficoltà a districarmi online tra quelle apparentemente convenienti ma magari meno affidabili (?) e quelle rinomate ma costosissime, e fra l’altro c’è a volte l’incognita della specifica copertura per l’Iran che spesso è ambiguo capire se venga fornita o no (molti parlano di “Mondo”, ma ho letto che poi ci possono essere eccezioni… addirittura era consigliato su un articolo abbastanza recente di stipulare con World Nomads, ma controllando ho scoperto che invece hanno smesso di coprire l’Iran…le assicurazioni cambiano spesso le destinazioni coperte quando sono ‘sensibili’).
Scusa la lungaggine e grazie per l’articolo!
Ciao cara!! Allora, per prima cosa niente panico: anche io ho dovuto combattere un bel po’ con il portale dove caricare le fototessere e ci ho impiegato ben 24 ore, ma alla fine l’operazione e’ andata a buon fine, quindi sono sicura che lo stesso valga anche per te! Per quanto riguarda l’assicurazione, io mi sono affidata a Viaggi Sicuri e non ho avuto nessun problema, anzi!
Grazie a te per essere passata di qui e buon viaggio in Iran!!
Ciao Trotter,
provo a chiederti un’informazione. Ho fatto l’application per il visto on line ma dopo 4 giorni mi è stato rifiutato con motivazione: please apply by travel agency. La cosa strana è che alla mia ragazza invece è stato accettato. Hai mai sentito qualcosa riguardo? A questo punto provo a chiederti se anche se risulta la domanda on line del visa rifiutata, posso comunque ottenerlo direttamente in aeroporto. Scusami delle tante domande ma ho il volo il 30/12 e la mail di rifiuto di oggi mi ha un pò spiazzato!
Ciao Andrea,
caspita che situazione! Sinceramente non saprei cosa risponderti, non capisco come mai ti abbiano rifiutato la richiesta di visto, ma a questo punto credo proprio che ti convenga rivolgerti a una travel agency per non correre rischi. Fammi sapere come va!
Ma quindi chi è stato in israele come può fare? Il problema si presenta anche se si sceglie il visto in aeroporto? Grazie
Dipende: hai il timbro di Israele sul passaporto? A me era stato rilasciato solo un foglio di ingresso e non un timbro sul passaporto. In tal caso ti suggerisco di andare in ambasciata o di chiamare direttamente loro, per essere certo di non avere problemi una volta in Iran. Fammi sapere!
Ciao Lazy Trotter
Buongiorno
Sono Luciano cittadino italiano con regolare passaporto italiano , sto organizzando la mia vacanza in Iran per fine Aprile inizio Maggio e vorrei avere informazioni per il visto turistico , online ho letto che e’ possibile avere il visto turistico all’arrivo in aereporto a Teheran , mi puo confermare questo dato e quali documenti sono necessari ? o se c’e un altro modo per poter fare il visto evitando pero di andare in ambasciata o consolato dell’Iran e i tempi di attesa e il costo ?
Grazie
Aspetto sue notizie
Saluti
Luciano Venturelli
Ciao Luciano, che bello! Sono certa che ti piacerà tantissimo. Allora, i modi per ottenere il visto per l’Iran sono vari. Puoi ottenerlo direttamente in aeroporto a Tehran ma se vuoi averlo prima senza passare da consolati e ambasciate, puoi richiederlo online. Puoi tranquillamente fare affidamento su 1stQuest – trovi il link a questo servizio nel mio articolo – si tratta di un’agenzia iraniana che lavora online e offre una serie di servizi, tra cui anche la possibilità di richiedere il proprio visto online a partire da 19 euro e in soli 2 giorni lavorativi! Buon viaggio!
ciao Lazy Trotter,
volevo capire una cosa quali sono le differenze effettive di affidarsi al sito 1stQuest o andare direttamente al consolato, perchè da quello che dici tu sembra che il primo sia più economico e anche più veloce del secondo. Tu conosci qualcuno che ha usato 1stQuest e non ha incontrato problemi? Perchè da quello che ho capito invece tu sei andata al consolato a Milano. Ti ringrazio molte
GUenda
Ciao Guendalina!!
Diciamo che sono solo 3 opzioni differenti in base alle necessità di ogni viaggiatore. 1stQuest è un’agenzia online e ovviamente comporta una piccola percentuale per il servizio. Conosco gente che ha richiesto il visto in consolato, all’arrivo e tramite 1stQuest e nessuno di loro ha avuto problemi. Diciamo che a questo punto ti conviene scegliere l’opzione migliore in base alle tue esigenze. Buon viaggio!