Weekend Tematici: cosa sono e come organizzarli nel modo giusto

weekend tematici, weekendesk, weekend

Avete mai sentito parlare di weekend tematici? Per quel che mi riguarda sono cintura nera di gite fuori porta durante il fine settimana. Se fosse per me vivrei di default con uno zaino pieno di vestiti puliti da acchiappare piena di entusiasmo ogni venerdì mattina e da rilasciare a casa tutta soddisfatta la domenica sera, pronta già a far partire il count down verso il weekend successivo.

Cambiare aria durante il fine settimana non solo fa bene a nutrire la nostra fame di viaggi, ma serve anche a rigenerare il nostro spirito. Una sorta di feng-shui psico fisico per smuovere un po’ di energia, scrollandoci di dosso quelli che sono gli impegni e le paranoie della settimana e lasciare che un po’ di sano relax entri nella nostra sfera per darci la giusta carica per affrontare la nostra vita quotidiana.

Ovviamente però essendo femmina e anche un po’ pazza, quando mi muovo capita sempre che io abbia un mood differente (oh, mia cara lazy trotterellina, sono certa che anche tu ti rivedi nelle mie parole!). A seconda di come mi sento, del periodo dell’anno o anche del giorno del mese in cui mi trovo – ho già parlato del binomio femmina/pazza? – le mie esigenze cambiano e, considerando che un fine settimana è composto da sole 48 ore, non c’è tempo da perdere. Quindi, ultimamente la mia attenzione è stata catturata da una nuova tendenza nel mondo del traveling, ovvero quella dei weekend tematici.

Cosa sono i weekend tematici?

I weekend tematici non sono altro che dei fine settimana che soddisfano a pieno un nostro determinato bisogno o desiderio. Esempio: se abbiamo voglia di un fine settimana all’insegna del benessere, piuttosto che scegliere una destinazione qualsiasi e poi cercare online un centro massaggi dove farci coccolare un po’, perché non partire già con la sicurezza di sprofondare tra le bolle della nostra vasca idromassaggio?

O ancora, se abbiamo voglia di trascorrere un fine settimana da dedicare alla degustazione di vini, piuttosto che correre il rischio di muoverci alla ceca, perché non avere già la sicurezza di visitare una cantina con la C maiuscola? O ancora meglio, se decidiamo di fare le cose in grande e abbiamo voglia di un weekend che sia all’insegna del benessere che della degustazione di vini (siamo o non siamo lazy?), piuttosto che prenotare un centro massaggi a caso e una cantina trovata al volo su Google, perché non essere certi di sapere esattamente dove stiamo andando?

weekend tematici, weekendesk, weekend

Come organizzare al meglio i nostri weekend tematici?

Quando parliamo di weekend la parola chiave da tenere a mente è organizzazione. Due o tre giorni passano in fretta, specialmente se bisogna contare anche il tempo impiegato per raggiungere la destinazione scelta. In questi casi non ci si può assolutamente permettere di partire impreparati.

La soluzione migliore è quella di avere le idee chiare, anzi, chiarissime su che genere di attività e di esperienza desideriamo vivere durante il nostro fine settimana. Trascorrere un po’ di tempo gironzolando sul web per trovare la soluzione che meglio si adatta alle nostre esigenze è praticamente inevitabile.

In alternativa, possiamo risparmiare ancora più tempo (e pazienza) e dare uno sguardo al sito Weekendesk, un portale che in pochi click ci permette di trovare le migliori idee di viaggio per dare libero sfogo alla nostra voglia di weekend fuori porta.

Ci sono numerose tematiche tra cui poter scegliere, dal fine settimana romantico a quello culturale, da quello low cost a quello dedicato alle terme e al benessere (oh yes please!). Su questo portale inoltre non solo è possibile scegliere tra le tante promozioni, offerte last minute e offerte flash, ma anche dare uno sguardo a tutte le opzioni disponibili a pochi chilometri da noi – se non abbiamo voglia di allontanarci troppo – così come a soggiorni in tutta Italia e nei principali paesi europei come Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Belgio e Paesi Bassi.

Una piccola bacchetta magica che, grazie ai filtri giusti e a qualche click, in pochi minuti riesce a trovare l’offerta perfetta per soddisfare la nostra voglia di partire a seconda del nostro budget. Io, per esempio, avrei troppa voglia di un bel fine settimana nelle Dolomiti tra benessere e cucina d’autore. Chi viene con me? 😉

Condividi questo post ;)
Nata in Salento, fin da piccolina immaginavo che le mie bambole provenissero da paesi diversi. Poi sono cresciuta e il mondo intero si è trasformato nel mio parco giochi. Traduttrice Freelance e Travel Writer assetata di storie da raccontare.

Sito web Instagram Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indigena Bazaar

Scopri Indigena Bazaar, il mio shop online dove trovare vere e proprie meraviglie realizzate a mano da cooperative di artigiane indigene in Messico e in Guatemala. Dai uno sguardo a tutti i nostri accessori colorati e pezzi unici che renderanno il tuo stile ancora più unico.

Fatto a mano e fair trade con mucho amor

© 2018 – 2023 The Lazy Trotter – Tutti i Diritti Riservati – Assistenza WordPress di WP Special – Privacy Policy